Page 65 of 167

finché non è stata eseguita
l'autodiagnosi ABS.Inserire l'accensione.
Interruttore arresto
d'emergenza 1in posizione
di esercizio A.
Inserire l'accensione.
Si attiva il Pre-Ride Check.
( 63)
Viene eseguita l'autodiagno-
si ABS. ( 64) Azionare il tasto del motori-
no d'avviamento
1.
In presenza di tempe-
rature molto basse può
essere necessario azionare
la manopola dell'accelera-
tore durante la procedura di
avviamento. Con temperatu-
ra ambiente inferiore a 0 °C,
azionare la frizione dopo aver
inserito l'accensione.
Se la tensione della bat-
teria è insufficiente, l'av-
viamento si interrompe au-
tomaticamente. Prima di ef-
fettuare ulteriori tentativi di avviamento, caricare la batte-
ria o ricorrere all'avviamento
ausiliario.
Il motore si avvia.
Se il motore dovesse non
avviarsi, può essere di aiuto
la tabella delle anomalie.
( 132)
Pre-Ride CheckDopo aver inserito l'accensio-
ne, lo strumento combinato
esegue un test della spia di
avvertimento generale. A tal
fine, le spie di avvertimento
vengono indicate inizialmente
in giallo e successivamente
in rosso. Questo test, no-
to come "Pre-Ride Check",
viene indicato con la scrittaCHECK!
sul display. Se du-
rante il test si avvia il motore,
il test viene interrotto.
563zGuida
Page 66 of 167

Fase 1La spia di avvertimento
generale si accende di
colore giallo.
Viene visualizzato l'avverti-
mento
CHECK!
.
Fase 2 La spia di avvertimento
generale si accende di
colore rosso.
Viene visualizzato l'avverti-
mento
CHECK!
.
Se non viene visualizzata la
spia di avvertimento generale:
Se la spia di avvertimen-
to generale non può es-
sere visualizzata, non posso-
no essere segnalate alcune
anomalie di funzionamento.
Prestare attenzione al colo-
re in cui viene visualizzata la
spia di avvertimento generale:
rosso o giallo. Far eliminare il difetto il più
presto possibile da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessiona-
rio BMW Motorrad.
Spie di avvertimento ABSLa spia di avvertimento ABS
viene visualizzata in due ver-
sioni differenti a seconda del
Paese di destinazione:
Versione Paese 1.
Versione Paese 2.
La seguente descrizione è
realizzata facendo ricorso alla
versione Paese 1.Autodiagnosi ABSL'efficienza del BMW Integral
ABS viene controllata con
l'autodiagnosi e il test di av-
viamento. L'autodiagnosi vie- ne effettuata automaticamen-
te dopo l'inserimento dell'ac-
censione. Il presupposto per
l'autodiagnosi è che le leve
dei freni non siano azionate.
Fase 1
Viene eseguita l'autodiagnosi.
La spia di avvertimento
generale si accende di
colore rosso.
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 4 volte al
secondo.
Fase 2
L'autodiagnosi termina.
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 1 volta al
secondo.
Se è risultato impossibile con-
cludere l'autodiagnosi:
Rilasciare le leve del freno il
più rapidamente possibile.
564zGuida
Page 67 of 167

Se dopo la conclusione del-
l'autodiagnosi viene visualiz-
zato un messaggio d'errore:Consultare il capitolo "Indi-
catori" per il significato del
messaggio.
La spia di avvertimento
ABS si spegne solo al
termine del test di avviamen-
to.SpuntoPartenza in salitaInserire la marcia.
Rilasciare la leva della frizio-
ne e quella del freno.
Inserire l'accensione.
Consultare il capitolo "Indi-
catori" per il significato del
messaggio.RodaggioI primi 1000 kmDurante il periodo di rodag-
gio, viaggiare alternando
spesso gli intervalli di carico
e di regime.
Preferire percorsi tortuo-
si e leggermente collinosi,
evitando possibilmente le
autostrade.
Superare il regime di ro-
daggio aumenta l'usura
del motore.
Attenersi ai regimi di rodaggi
prescritti.
Non superare i regimi di ro-
daggio.
Regime di rodaggio
7000 min
-1
565zGuida
Test di avviamento ABSDopo l'avviamento il BMW In-
tegral ABS controlla i sensori
ABS. La spia di avvertimento
ABS lampeggia 1 volta al
secondo.
Al termine del test di avvia-
mento la spia di avvertimen-
to ABS si spegne.
Se dopo la conclusione del
test di avviamento viene vi-
sualizzato un messaggio d'er-
rore:
Attendere l'autodiagnosi
dell'ABS.
Azionare il freno e la frizio-
ne.
Avviare il motore.Si attiva il Pre-Ride Check.
( 63)
Page 68 of 167
Evitare accelerazioni a pie-
no carico.
A pieno carico evitare i regi-
mi bassi.
Far eseguire tassativamente
la prima ispezione dopo 500
- 1200 km.Pastiglie dei freniLe pastiglie dei freni nuove
devono essere rodate, per-
tanto durante i primi 500 km
non hanno ancora l'ottimale
forza d'attrito. Si potrà sop-
perire alla riduzione dell'effet-
to frenante esercitando mag-
giore pressione sulla leva del
freno.Le pastiglie dei freni
nuove possono allungare
notevolmente lo spazio di
frenata.
Azionare i freni tempestiva-
mente.
PneumaticiI pneumatici nuovi hanno una
superficie liscia. Devono es-
sere pertanto irruviditi duran-
te il rodaggio, guidando con
cautela e con inclinazioni di-
verse. Solo con il rodaggio si
ottiene la completa aderenza
del battistrada.
I pneumatici nuovi non
hanno ancora piena ade-
renza, quindi in condizioni di
inclinazione estrema sussiste
il rischio di incidenti.
Evitare inclinazioni estreme.
566zGuida
Page 69 of 167
Page 70 of 167
Page 71 of 167

Arresto della moto
Appoggio sul cavallet-
to laterale
In caso di terreno morbi-
do o accidentato non è
garantito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto
poggi in piano e su terreno
compatto.
Spegnere il motore.
Azionare il freno a mano.
Posizionare la moto in verti-
cale ed equilibrarla.
Aprire lateralmente a fondo
il cavalletto laterale con il
piede sinistro (freccia). Il cavalletto laterale è
predisposto solo per il
peso della moto.
Non sedersi sul veicolo quan-
do il cavalletto laterale è aper-
to. Inclinare lentamente la mo-
to sul cavalletto, alzarsi e
scendere a sinistra.
Le condizioni del terre-
no determinano se sia
meglio girare il manubrio a
sinistra o a destra, quando
la moto poggia sul cavalletto
laterale. La moto è comun-
que più stabile se poggia su
un terreno in piano con il ma-
nubrio ruotato verso sinistra
anziché verso destra.
Su terreno in piano, per azio-
nare il bloccasterzo girare il
manubrio sempre verso sini-
stra.
Girare a fondo il manubrio
verso sinistra o destra.
Controllare la stabilità della
moto. Su strade in pendenza
rivolgere la moto "in sali-
ta" e innestare la 1ª.
569zGuida
Page 72 of 167