Page 89 of 167
Ruotare verso l'esterno le
cinghie1dei ganci di arre-
sto.
Estrarre i ganci di arresto
dall'alto.
Il volume massimo è rag-
giunto. Chiudere i ganci di arresto.
Spingere i ganci verso il
corpo della valigia.
Il volume della valigia viene
adattato al contenuto.
Rimozione delle valigieGirare la serratura della va-
ligia di 45° rispetto al senso
di marcia.
La chiave non può essere
estratta.
Valigia chiusa.
La valigia può essere rimos-
sa.
Tirare verso l'alto la leva di
sbloccaggio (RELEASE) ne-
ra.
687zAccessori
Page 90 of 167
Estrarre la valigia dall'attac-
co superiore.
Sollevare la valigia dall'at-
tacco inferiore.
Montaggio delle valigieGirare la serratura della va-
ligia di 45° rispetto al senso
di marcia.
La chiave non può essere
estratta.
Valigia chiusa.Agganciare la valigia nell'at-
tacco inferiore
2.
Tirare verso l'alto la leva di
sbloccaggio (RELEASE) ne-
ra.
Spingere la valigia nell'at-
tacco superiore 3.
Premere verso il basso la
leva di sbloccaggio (RELEA-
SE) nera.
La valigia è innestata.
Bloccare la valigia.
Controllare che la serratura
sia bloccata in modo sicuro.
688zAccessori
Page 91 of 167
FissaggioSe dovesse traballare o se vi
fossero difficoltà di applica-
zione, la valigia deve essere
adattata alla distanza tra l'at-
tacco superiore e quello in-
feriore. Il fissaggio inferiore
della valigia può essere rego-
lato in altezza.Adattamento delle valigieAprire la valigia.Svitare le viti
1.
Regolare l'altezza del fermo.
Serrare le viti 1.
Kit di soccorso
AS
ImpiegoL'alloggiamento del kit di soc-
corso si trova sotto la carena
laterale sinistra.
Per le procedure di riparazio-
ne e le avvertenze di sicurez-
za consultare la documenta-
zione allegata al kit di soccor-
so.
Prelevare il kit di soccor-
soArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Smontaggio della sella
( 51)
Togliere le viti 1.
Smontaggio della carena
laterale.
Per proteggere la care-
natura laterale da graffi,
posarla sulla sella.
Aprire la cinghia di fissaggio
e togliere il kit di soccorso.
689zAccessori
Page 92 of 167
Page 93 of 167
Manutenzione
Manutenzione - Note
generali . . ..................... 92
Attrezzi di bordo ............... 92
Contenuto del kit
integrativo
AS
.................. 92
Panoramica del kit
integrativo .................... 92
Olio motore ................... 93
Impianto frenante - aspetti
generali . . . .................... 95
Pastiglie dei freni .............. 95
Liquido freni ................... 97
Frizione . . . ................... 100
Pneumatici ................... 101
Cerchi ....................... 101
Ruote ........................ 102 Cavalletto ruota anteriore .
.... 109
Cavalletto ruota posteriore .... 111
Lampadine ................... 112
Dispositivo di avviamento
ausiliario esterno ............. 119
Batteria . . .................... 120
791zManutenzione
Page 94 of 167

Manutenzione - Note
generaliNel capitolo Manutenzione
sono descritte le operazioni
di sostituzione di parti usurate
eseguibili in modo economi-
co.
Se nel montaggio occorre te-
nere conto di speciali coppie
di serraggio, anche queste
sono opportunamente indica-
te.
I collegamenti a vite per i qua-
li negli attrezzi di bordo è in-
cluso un attrezzo adatto sono
contrassegnati in modo spe-
cifico.
Se fosse interessato ad otte-
nere maggiori informazioni, Le
consigliamo di consultare le
Istruzioni per le riparazioni su
CD-ROM idonee per la Sua
moto. Il CD-ROM è reperibi-
le presso il Concessionario
BMW Motorrad di fiducia.
Attrezzi di bordo1Cacciavite reversibile
doppio uso
2 Chiave Torx T25
3 Cacciavite piccolo
Gli attrezzi di bordo in
dotazione sono posti
sotto la sella.Contenuto del kit inte-
grativo
AS
Il kit integrativo è disponibi-
le come accessorio speciale.
Rivolgersi al proprio Conces- sionario BMW Motorrad di fi-
ducia.
Panoramica del kit in-
tegrativo1
Lama per cacciavite
2 Chiave a tubo con aper-
tura 17
3 Chiave a tubo candele
4 Chiave fissa apertura 17
5 Chiave TORX T40, T45,
T50
792zManutenzione
Page 95 of 167

Olio motoreControllo del livello del-
l'olio motore
Un livello troppo basso
di olio motore può far
bloccare il motore, con con-
seguente rischio di incidenti.
Verificare che il livello dell'olio
sia corretto.
Dopo un periodo pro-
lungato di fermo del vei-
colo, nella coppa può racco-
gliersi dell'olio motore che de-
ve essere pompato nel relati-
vo serbatoio prima di rilevarne
il livello. A tal fine l'olio moto-
re deve essere a temperatura
di esercizio. Nel controllare il
livello dell'olio a motore fred-
do o dopo tragitti brevi si può
incorrere in false interpreta-
zioni e, quindi, in riempimenti
errati.
Per garantire una corretta in-
dicazione del livello dell'olio motore, controllare il livello
solo dopo aver percorso un
lungo tratto.
Il livello dell'olio dipende
dalla temperatura del-
l'olio. Quanto maggiore è la
temperatura, tanto più alto è
il livello dell'olio nel serbatoio.
Controllare il livello dell'olio
motore immediatamente dopo
un lungo tragitto.
Tenere la moto a tempera-
tura d'esercizio in verticale
prestando attenzione che il
terreno sia in piano e solido.
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto a tem-
peratura d'esercizio sul ca-
valletto centrale, prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Far girare il motore al mini-
mo per un minuto. Disinserire l'accensione.
Leggere il livello dell'olio
dall'indicatore corrispon-
dente
1.
Livello nominale olio motore
Tra le tacche MIN e MAX
793zManutenzione
Page 96 of 167

In caso di livello dell'olio al di
sotto della tacca MIN:Procedere al rabbocco.
In caso di livello dell'olio al di
sopra della tacca MAX: Scaricare l'olio in eccesso.Rabbocco dell'olio moto-
reArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Smontaggio della sella
( 51) Una quantità insufficien-
te, ma anche una ec-
cessiva, di olio può provocare
danni al motore.
Verificare che il livello dell'olio
motore sia corretto.
Pulire la zona della bocchet-
ta di riempimento.
Avvitare il tappo della boc-
chetta di riempimento del-
l'olio motore 1.
Rabboccare l'olio motore
fino al livello nominale.
Scarico dell'olio motorePremere a sinistra e a de-
stra il bloccaggio del fles-
sibile trasparente 2e solle-
varlo dal serbatoio dell'olio
tirando verso l'alto.
Abbassare il flessibile ri-
spetto al telaio e scaricare
l'olio motore in un conte-
nitore appropriato fino al
raggiungimento del livello
nominale.
Inserire il flessibile traspa-
rente nel serbatoio dell'olio
e bloccarlo.
794zManutenzione