Page 97 of 167

Raccogliere l'olio motore in
eccesso o smaltirlo in modo
ecocompatibile.Impianto frenante -
aspetti generaliSicurezza di esercizioUn impianto frenante efficien-
te è la premessa di base per
la sicurezza di circolazione
della moto.
Non proseguire la marcia in
caso di dubbi sulla sicurez-
za di esercizio dell'impianto
frenante.
Far controllare in tal caso l'im-
pianto da un'officina specia-
lizzata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Motor-
rad.Interventi inadeguati
mettono a rischio
la sicurezza di esercizio
dell'impianto frenante. Far eseguire tutti gli interven-
ti sull'impianto frenante da
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.
Controllo della funzione
frenanteInserire l'accensione.
Attendere l'autodiagnosi
dell'ABS.
Azionare la leva manuale del
freno.
Si deve percepire una chia-
ra resistenza.
Il funzionamento della pom-
pa idraulica deve essere
udibile.
Azionare il pedale del freno.
Si deve percepire una chia-
ra resistenza.
Il funzionamento della pom-
pa idraulica deve essere
udibile.
con SA Eliminato BMW Mo-
torrad Integral ABS:
Azionare la leva manuale del
freno.
Si deve percepire una chia-
ra resistenza.
Azionare il pedale del freno.
Si deve percepire una chia-
ra resistenza.
Pastiglie dei freniControllo dello spessore
delle pastiglie freno an-
teriore
Uno spessore delle pa-
stiglie dei freni inferiore
al minimo prescritto riduce
fortemente l'effetto frenante
e, in determinate circostanze,
danneggia i freni.
Per garantire la sicurezza di
esercizio dell'impianto frenan-
te, non scendere al di sotto
dello spessore minimo delle
pastiglie.
795zManutenzione
Page 98 of 167
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Effettuare un controllo visivo
dello spessore delle pasti-
glie freno, sinistra e destra.Spessore pastiglie freno an-
teriore
Le pastiglie dei freni devono
presentare un contrassegno
d'usura chiaramente visibile.
Se il contrassegno d'usura
non è più visibile: Far sostituire le pastiglie fre-
no da un'officina specializ-
zata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Mo-
torrad.
Controllo dello spessore
delle pastiglie freno po-
steriore
Uno spessore delle pa-
stiglie dei freni inferiore
al minimo prescritto riduce
fortemente l'effetto frenante
e, in determinate circostanze,
danneggia i freni.
Per garantire la sicurezza di
esercizio dell'impianto frenan-
te, non scendere al di sotto
dello spessore minimo delle
pastiglie.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
796zManutenzione
Page 99 of 167

Effettuare un controllo visivo
dello spessore delle pasti-
glie freno dal lato destro.
Spessore pastiglie freno po-
sterioreIl disco freno non deve es-
sere visibile attraverso il
foro 1
del ceppo interno.
Se il disco freno è visibile: Far sostituire le pastiglie fre-
no da un'officina specializ-
zata, preferibilmente da un
Concessionario BMW Mo-
torrad.
Liquido freniControllo del livello del
liquido freno anteriore
In caso di liquido freni
insufficiente nel serbato-
io, nell'impianto frenante può
infiltrarsi aria. Questo può far
ridurre notevolmente l'effetto
frenante.
Azionare i freni tempestiva-
mente.
Tenere la moto verticale
prestando attenzione che il
terreno sia in piano e solido. Portare il manubrio in posi-
zione di marcia rettilinea.
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale, prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Portare il manubrio in posi-
zione di marcia rettilinea.
Rilevare il livello del liquido
freno nella vaschetta 1.
L'usura delle pastiglie
dei freni non provoca
l'abbassamento del livello del
797zManutenzione
Page 100 of 167

liquido freni nel relativo conte-
nitore.Livello del liquido freno an-
teriore
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido freni non
deve scendere.
La riduzione del livello del li-
quido freni anche al di sopra
della tacca MIN, indica che
nell'impianto frenante si è ve-
rificato un inconveniente. Far eliminare il difetto il più
presto possibile da un'offi-
cina specializzata, preferibil- mente da un Concessiona-
rio BMW Motorrad.
con SA Eliminato BMW Mo-
torrad Integral ABS:
Rilevare il livello del liquido
freno nella vaschetta 1.
In caso di usura delle
pastiglie dei freni, il livel-
lo del liquido freni scende nel
relativo contenitore. Livello del liquido freno an-
teriore
con SA Eliminato BMW Mo-
torrad Integral ABS:
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido freni non
deve rimanere al di sotto
della tacca MIN.
Se il livello del liquido freno
si abbassa sotto il valore am-
messo: Far eliminare il difetto il più
presto possibile da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessiona-
rio BMW Motorrad.
798zManutenzione
Page 101 of 167

Controllo del livello del
liquido freno posteriore
In caso di liquido freni
insufficiente nel serbato-
io, nell'impianto frenante può
infiltrarsi aria. Questo può far
ridurre notevolmente l'effetto
frenante.
Azionare i freni tempestiva-
mente.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Rilevare il livello del liquido
freno nella vaschetta 1. L'usura delle pastiglie
dei freni non provoca
l'abbassamento del livello del
liquido freni nel relativo conte-
nitore.
Livello del liquido freno po-
steriore
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido freni non
deve scendere.
La riduzione del livello del li-
quido freni anche al di sopra
della tacca MIN, indica che
nell'impianto frenante si è ve-
rificato un inconveniente. Far eliminare il difetto il più
presto possibile da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessiona-
rio BMW Motorrad.
con SA Eliminato BMW Mo-
torrad Integral ABS:
Rilevare il livello del liquido
freno nella vaschetta 1.
In caso di usura delle
pastiglie dei freni, il livel-
lo del liquido freni scende nel
relativo contenitore.
799zManutenzione
Page 102 of 167

Livello del liquido freno po-
steriore
con SA Eliminato BMW Mo-
torrad Integral ABS:
Liquido freni DOT4
Il livello del liquido freni non
deve rimanere al di sotto
della tacca MIN.
Se il livello del liquido freno
si abbassa sotto il valore am-
messo: Far eliminare il difetto il più
presto possibile da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessiona-
rio BMW Motorrad.
FrizioneControllo del funziona-
mento della frizioneAzionare la leva della frizio-
ne.
Si deve percepire una chia-
ra resistenza.
Se non si percepisce alcuna
resistenza:
Far controllare la frizione
da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.Controllo del livello del
liquido frizioneTenere la moto verticale
prestando attenzione che il
terreno sia in piano e solido.
Portare il manubrio in posi-
zione di marcia rettilinea.
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale, prestando attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Portare il manubrio in posi-
zione di marcia rettilinea.
Rilevare il livello del liquido
frizione sulla vaschetta
1.
7100zManutenzione
Page 103 of 167

Livello del liquido frizione
Il livello del liquido frizione
non deve scendere.
Se il livello si riduce: Liquidi non adatti posso-
no danneggiare l'impian-
to della frizione.
Non rifornire con alcun tipo di
liquido.
Far eliminare il difetto il più
presto possibile da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessiona-
rio BMW Motorrad. L'impianto della frizione
è rifornito a vita con un
liquido idraulico speciale, che
non deve essere sostituito.
PneumaticiControllo della profondi-
tà del battistrada
Il comportamento di
marcia della moto può
peggiorare già prima che il
battistrada abbia raggiunto il
valore minimo prescritto per
legge.
Far sostituire i pneumatici pri-
ma di raggiungere questo va-
lore.
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Misurare la profondità del
battistrada in corrisponden-
za delle gole principali con i
contrassegni di usura. Su ciascun pneumatico
vi sono contrassegni di
usura integrati nelle gole prin-
cipali della scolpitura. Se il
battistrada scende al livello
dei contrassegni, il pneumati-
co è completamente usurato.
Le posizioni dei contrasse-
gni sono identificate sul bordo
del pneumatico, ad es. dalle
lettere TI, TWI o da una frec-
cia.
Se il battistrada non corri-
sponde più alla profondità
minima prescritta per legge:
Sostituire i pneumatici.
CerchiControllo dei cerchiArrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido.
Controllare se sui cerchi so-
no visibili punti difettosi.
7101zManutenzione
Page 104 of 167

Far controllare i cerchi dan-
neggiati da un'officina spe-
cializzata ed eventualmente
farli sostituire, preferibilmen-
te da un Concessionario
BMW Motorrad!RuoteRuote e pneumatici ap-
provatiPer ogni dimensione di pneu-
matico, BMW Motorrad ha
testato determinate marche,
classificate come sicure e
approvate. In caso di ruote
e pneumatici non approva-
ti, BMW Motorrad non è in
grado di valutarne l'idoneità
e quindi non può garantire la
sicurezza di marcia.
Utilizzare solo ruote e pneu-
matici approvati da BMW Mo-
torrad per il proprio tipo di
moto.
Per informazioni dettagliate
rivolgersi al Concessio-nario BMW Motorrad
oppure consultare il
sito internet all'indirizzo
"www.bmw-motorrad.com".
Smontaggio della ruota
anteriorePosizionare la moto su un
cavalletto ausiliario; BWM
Motorrad raccomanda il
cavalletto ruota posteriore
BMW Motorrad.
Montare il cavalletto ruota
posteriore.
con AS Cavalletto centrale:
Posizionare la moto sul ca-
valletto centrale, prestando
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Togliere le viti
1a sinistra e
a destra.
Estrarre in avanti il parafan-
go della ruota anteriore.
7102zManutenzione