Page 65 of 170
463Guida
PneumaticiI pneumatici nuovi hanno una
superficie liscia. Devono
essere pertanto irruviditi
durante il rodaggio, guidando
con cautela e con inclinazioni
diverse. Solo con il rodaggio si
ottiene la completa aderenza
del battistrada.
I pneumatici nuovi non
hanno ancora piena
aderenza, quindi in condizioni
di inclinazione estrema sussi-
ste il rischio di incidenti.
Evitare inclinazioni estreme.cCambio di marciaRegime del motoreSfruttare l’intera gamma di
regime soltanto quando il
motore è caldo. Nel settore
rosso del contagiri l'angolo di
apertura farfalla viene limitato, per proteggere il motore.
Il numero di giri è limitato a
10 800 g/min.
Cambio di marcia
Innestare la marcia senza
azionare la frizione può
danneggiare irrimediabilmente
il cambio.
Cambiare la marcia solo con
frizione innestata.c
L'indicatore di marcia nel
display multifunzione
segnala la marcia innestata.c
Page 66 of 170
Page 67 of 170

465Guida
Posizionamento della
moto sul cavalletto
laterale
In caso di terreno
morbido o accidentato
non è garantito un appoggio
sicuro.
Verificare che il cavalletto
poggi su terreno in piano e
solido.c
Sedendosi sulla moto:
• Spegnere il motore.
• Azionare il freno a mano.
• Equilibrare la moto in posi-
zione verticale.
• Aprire lateralmente a fondo il
cavalletto laterale con il
piede sinistro (freccia).
• Inclinare lentamente la moto
sul cavalletto, alzarsi e scen-
dere a sinistra.• Girare a fondo il manubrio
verso sinistra o destra.
• Controllare la stabilità della
moto.
Se la moto poggia sul
cavalletto laterale, sono
le condizioni del terreno a
determinare il corretto posizio-
namento, a sinistra o a destra,
del manubrio. La moto è co-
munque più stabile se poggia
su un terreno in piano con il
manubrio ruotato verso sini-
stra anziché verso destra.
Su terreno in piano, per azio-
nare il bloccasterzo girare il
manubrio sempre verso
sinistra.cIl cavalletto laterale è pre-
disposto solo per il peso
della moto.
Non sedersi sul veicolo quan-
do il cavalletto è aperto.c
Sulle strade in pendenza
l a m o t o d e v e e s s e r e r i v o l -
ta "in salita" con la 1ª marcia
innestata.c
Page 68 of 170
Page 69 of 170
467Guida
Rimozione
dell’appoggio sul
cavalletto laterale
Con accensione disinse-
rita, il servofreno non è
disponibile e la moto può
mettersi in movimento.
Inserire l'accensione se si è in
discesa ed attendere che si
completi l'autodiagnosi
dell'ABS (
b 59).c
• Disimpegnare il blocchetto
d'accensione, inserire
l'accensione.
• Attendere l'autodiagnosi
dell'ABS.
• Afferrare il manubrio da sini-
stra con entrambe le mani.
• Azionare il freno a mano.• Mettersi a cavallo della moto
e posizionarla verticalmente
facendo leva con la gamba
destra.
• Equilibrare la moto in posi-
zione verticale.
• Sedersi e chiudere con il
piede sinistro il cavalletto
laterale.
Con la moto in funzione,
il cavalletto laterale aper-
to può impigliarsi nel terreno e
provocare cadute.
Chiudere il cavalletto laterale
prima di mettere in movimento
la moto.c
Page 70 of 170
Page 71 of 170
469Guida
Posizionamento della
moto sul cavalletto
centrale
AS
In caso di terreno morbi-
do o accidentato non è
garantito un appoggio sicuro.
Verificare che il cavalletto pog-
gi su terreno solido e in pia-
no.c
• Spegnere il motore.
• Alzarsi sostenendosi con la
mano sinistra sull'impugna-
tura sinistra.
• Con la mano destra fare
presa sull'impugnatura del
passeggero o sul telaietto
reggisella.
• Mettere il piede destro sul
perno di azionamento del
cavalletto centrale e spin-gere in basso il cavalletto
fino a quando i pattini pog-
giano al suolo.
• Fare leva con tutto il peso del
corpo sul cavalletto centrale
e, contemporaneamente,
tirare indietro la moto
(freccia).
• Controllare la stabilità della
moto.
Il cavalletto centrale può
chiudersi in caso di
movimenti troppo energici,
provocando la caduta della
moto.
Non sedersi sul veicolo quan-
do il cavalletto centrale è
aperto.c
Page 72 of 170