Page 105 of 170

6103
Manutenzione
• Sollevare la ruota anteriore,
montare l'asse flottante 6 e
serrarlo alla coppia di
serraggio prescritta.
• Serrare a fondo la vite destra
dell'asse 5 alla coppia di
serraggio prescritta.
• Togliere il cavalletto dalla
ruota anteriore.
• Applicare le pinze sui dischi
dei freni.
• Applicare le viti di fissaggio 2
delle pinze freno sinistra e
destra e serrarle a fondo alla
coppia prescritta.Il cavo del sensore ABS
si può usurare per sfre-
gamento al contatto con il
disco dei freni.
Controllare che il cavo sia ben
teso.c
• Montare il parafango e ser-
rare a fondo le viti di fissag-
gio 1 alla coppia prescritta.
• Rimuovere gli adesivi dal
cerchio.Per applicare nuovamente le
pastiglie dei freni sui dischi,
occorre azionare alcune volte
il freno ruota anteriore.
Senza BMW Integral ABS:
• Azionare energicamente
alcune volte la leva manuale
del freno fino a percepire
resistenza.
Con BMW Integral ABS:
• Inserire l'accensione.
• Attendere che si completi
l'autodiagnosi (
b 59)
.
• Azionare energicamente
alcune volte la leva manuale
del freno fino a percepire
resistenza.
Le pastiglie dei freni che
non poggiano completa-
mente sui dischi ritardano
l'effetto frenante.
Page 106 of 170
Manutenzione6104
Prima di mettersi in marcia
verificare che l’effetto frenante
sia immediato.cSmontaggio della ruota
posteriore
Il prospetto dei tipi di vite
utilizzati è riportato nel
(
b 130).c
Moto priva di cavalletto
centrale
AS:
Per garantire la stabilità della
moto durante gli interventi:
• Posizionare la moto sul
cavalletto ruota posteriore
di BMW Motorrad (
b 109)
.
• Le altre fasi di intervento
sono analoghe a quelle
per le moto con cavalletto
centrale.Moto dotate di cavalletto
centrale
AS:
• Posizionare la moto sul
cavalletto centrale
AS.
• Togliere la vite 1 della
copertura del silenziatore 2.
• Estrarre la copertura dal
retro.• Disimpegnare la fascetta di
serraggio 3 sul silenziatore.
Non eliminare il grasso
sigillante dalla fascetta di
serraggio.c
Page 107 of 170

6105
Manutenzione
• Togliere la vite 4 del sup-
porto del silenziatore termi-
nale dal poggiapiede del
passeggero.
• Ruotare verso l'esterno il
silenziatore terminale.
• Innestare la prima marcia.
• Togliere le viti di fissaggio 5
della ruota posteriore, sup-
portando la ruota stessa.
• In caso di impiego del caval-
letto ruota posteriore di
BMW Motorrad: togliere la
rondella di fermo.• Appoggiare la ruota poste-
riore sul pavimento.
• Far rotolare indietro la ruota
posteriore.
• In caso di impiego del caval-
letto ruota posteriore di
BMW Motorrad: innestare
nuovamente la rondella di
fermo.
Montaggio della ruota
posteriore
Un prospetto sui tipi di
viti impiegate e sulle
rispettive coppie di serraggio è
riportato nel (
b 130).c
I collegamenti a vite
serrati alla coppia errata
possono allentarsi o
danneggiarsi.
Far controllare tassativamente
le coppie di serraggio, preferi-
bilmente presso un Conces-
sionario della BMW Moto!c
• In caso di impiego del caval-
letto ruota posteriore di
BMW Motorrad: togliere la
rondella di fermo.
Page 108 of 170
Manutenzione6106
• Portare la ruota posteriore
sul relativo alloggiamento.
• Applicare la ruota posteriore
sull'alloggiamento.
• In caso di impiego del caval-
letto ruota posteriore di
BMW Motorrad: innestare
nuovamente la rondella di
fermo.• Applicare i bulloni ruota 5 e
serrarle a fondo alla coppia
prescritta con interventi dia-
metralmente opposti.• Riportare il silenziatore ter-
minale nella posizione di
origine.
• Applicare la vite4 del sup-
porto del silenziatore termi-
nale sul poggiapiede del
passeggero, senza serrarla a
fondo.
• Posizionare di precisione la
fascetta di serraggio 3 sul
silenziatore terminale con il
contrassegno A (freccia)
sulla sonda lambda B.
Page 109 of 170
6107
Manutenzione
• Serrare a fondo la fascetta di
serraggio 3 sul silenziatore
terminale alla coppia
prescritta.
• Applicare la vite4 del sup-
porto del silenziatore termi-
nale sul poggiapiede del
passeggero, serrandola a
fondo.In caso di distanza insuf-
ficiente tra ruota poste-
riore e silenziatore terminale,
la ruota può surriscaldarsi.
La distanza deve essere di
almeno 10 mm.c
• Spingere la copertura del
silenziatore2 con le guide A
nella staffa B. • Applicare la vite 1 e serrarla
a fondo alla coppia
prescritta.
• Eventualmente rimuovere il
cavalletto ausiliario.
Page 110 of 170

Manutenzione6108
Cavalletto ruota
anteriorePer una sostituzione facile e
sicura della ruota anteriore,
BMW Motorrad offre un
apposito cavalletto. Tale
cavalletto, con il numero di
attrezzo speciale
BMW 36 3 971, è reperibile
presso il proprio Concessio-
nario della BMW Moto di
fiducia. È inoltre necessario
disporre dell'adattatore con il
numero di attrezzo speciale
BMW 36 3 973.
Montaggio del cavalletto
ruota anteriore• Posizionare la moto sul
cavalletto centrale
AS o su un
cavalletto ausiliario idoneo,
ad es. il cavalletto ruota
posteriore di BMW Motorrad
(
b 109).
• Svitare le viti di registro 1.
• Spingere i due perni 2 verso
l'esterno in modo che la
guida della ruota anteriore si
posizioni correttamente.• Regolare l'altezza del caval-
letto ruota anteriore con
l'ausilio delle spine di
fissaggio 3.
• Posizionare di precisione il
cavalletto ruota anteriore al
centro della ruota e acco-
starlo all'asse anteriore.
• Spingere verso l'interno i
due perni 2 attraverso il
triangolo di fissaggio della
pinza freno in modo da poter
ancora far girare la ruota
anteriore.
Page 111 of 170

6109
Manutenzione
Con il BMW Integral ABS
l’anello del sensore ABS
può danneggiarsi.
Inserire il perno verso l'interno
senza portarlo a contatto
diretto dell'anello del sensore
del BMW Integral ABS.c
• Serrare le viti di registro 1.
• Spingere uniformemente
verso il basso il cavalletto
ruota anteriore per sollevare
la moto.Se la moto poggia sul
cavalletto centrale
AS:
sollevando troppo la moto
anteriormente, il cavalletto si
alza dal suolo e la moto può
ribaltarsi su un lato.
Verificare che nel sollevare la
moto il cavalletto centrale
rimanga appoggiato a terra.c
Cavalletto ruota
posteriorePer poter intervenire in modo
sicuro anche sulle moto senza
cavalletto centrale
AS, BMW
Motorrad offre un apposito
cavalletto (cavalletto ruota
posteriore). Il cavalletto ruota
posteriore, con il numero di
attrezzo speciale
BMW 36 3 980, è reperibile presso il proprio Concessio-
nario della BMW Moto di
fiducia.
Montaggio del cavalletto
ruota posteriore• Regolare l'altezza del caval-
letto con l'ausilio delle viti 1.
• Togliere la rondella di
fermo 2 premendo il
pulsante di sbloccaggio 3.
Page 112 of 170

Manutenzione6110
• Inserire il cavalletto ruota
posteriore dal lato sinistro
nell'asse posteriore.
• Innestare la rondella di fermo
dal lato destro premendo il
pulsante di sbloccaggio.
• Mano sinistra sull'impugna-
tura sinistra della moto 4,
mano destra sulla leva del
cavalletto ruota posteriore 5.• Raddrizzare la moto, spin-
gere contemporaneamente
la leva verso il basso fino a
portare la moto in posizione
verticale.
• Spingere la leva a terra.
Lampadine ad
incandescenzaAvvertenze sulle lampa-
dine ad incandescenzaEventuali avarie delle lampa-
dine ad incandescenza ven-
gono segnalate sul display
con il simbolo Avaria lampada.
In caso di avaria della luce
freno o della luce posteriore, si
accende anche la spia di
avvertimento generale di
colore giallo.
In caso di avaria della luce
posteriore, in sua sostituzione
si utilizza la luce freno con
intensità del secondo fila-
mento ridotta al livello della
luce posteriore. L'avaria della
luce posteriore viene comun-
que visualizzata sul display.