Page 57 of 170

455Guida
CatalizzatoreSe per mancata accensione,
al catalizzatore viene alimen-
tato carburante incombusto,
sussiste il pericolo di surriscal-
damento e di danni.
Prestare quindi attenzione ai
seguenti punti:
– Non lasciare svuotare il
serbatoio carburante.
– Non far girare il motore con il
cappuccio delle candele
sfilato.
– In caso di irregolarità di
marcia, spegnere subito il
motore.
– Fare rifornimento solo con
carburante senza piombo.
– Attenersi assolutamente agli
intervalli di manutenzione
previsti.Il carburante incombusto
rovina il catalizzatore.
Prestare attenzione ai punti
indicati per la protezione del
catalizzatore.c
Pericolo di incendioNell'impianto di scarico si rag-
giungono temperature elevate.
Se materiali facilmente
infiammabili (ad es. fieno,
foglie, erba, indumenti e
bagagli ecc.) toccano lo scari-
co caldo, possono prendere
fuoco.
Verificare che nessuno di
questi materiali entri in
contatto con l'impianto di
scarico caldo.cLasciando girare il moto-
re a moto ferma per un
lungo periodo, il raffredda-
mento non è sufficiente e pos-
sono verificarsi fenomeni di
surriscaldamento. In casi
estremi è possibile che la
moto prenda fuoco.
Non far girare inutilmente il
motore a moto ferma. Partire
subito dopo l'avviamento.c
Manipolazione della
centralina di comando
dell’elettronica del
motore
Manipolando la centrali-
na di comando dell'elet-
tronica del motore la moto si
può danneggiare, con conse-
guenti rischi di incidenti.
Non manipolare la centrali-
na.c
Page 58 of 170

Guida456
La manipolazione della
centralina di comando
dell'elettronica del motore può
provocare sollecitazioni mec-
caniche a cui i componenti
della moto non sono predispo-
sti. In caso di danni riconduci-
bili a questa causa decade il
diritto alla garanzia.
Non manipolare la centrali-
na.c
Controlli di sicurezzaPrima di mettersi in
viaggioControllare ogni volta prima di
mettersi in viaggio le principali
funzioni, regolazioni e limiti di
usura in base alla check list. Check list– Funzionamento del freno
(b 97)– Livello del liquido freni
(
b 96)
– Efficienza della frizione (
b
97)
– Livello del liquido della
frizione (
b 97)
– Efficienza delle spie di con-
trollo e di avvertimento (
b
18)
– Regolazione degli ammortiz-
zatori (
b 47, 49) e precarico
molla (b 49)
–Cerchi (b 99), profondità del
battistrada (b 99) e pres-
sione di gonfiaggio (
b 50)
– Carico, peso totale (b 143)
– Sistema di fissaggio del
bagaglio
Ad intervalli regolari:
– Livello olio motore (ad ogni
sosta di rifornimento) (b 90)– Pastiglie dei freni (ogni 2/3
soste di rifornimento)
(
b 94, 95)
La prima uscita con la
Sua BMWCome utilizzare in modo
sicuro la propria motoCiascuna moto ha "caratteri-
stiche proprie" a cui ci si deve
attenere:
– Capacità di ripresa
–Tenuta di strada
– Comportamento in curva
– Effetto frenante
Il motore deve essere rodato
nei primi 1000 km (
b 62).
Informazioni relative al
BMW Integral ABS sono
reperibili da (
b 74).
Page 59 of 170
457Guida
Con il BMW Integral ABS
si ottiene, attraverso il
servofreno, un netto migliora-
mento dell’effetto frenante ri-
spetto ai sistemi tradizionali.
Se si percorre una curva, in
particolare e si frena più ener-
gicamente di quanto voluto,
si può incorrere in situazioni di
pericolo.
Abituarsi a frenare con il BMW
Integral ABS in situazioni che
non comportano rischi.c
Prima dell’avviamentoInserimento
dell’accensione• Osservare le avvertenze
sull'immobilizzatore elettro-
nico (EWS) (
b 22).
• Interruttore arresto d'emer-
genza 1 in posizione di
esercizio A.
• Inserire l'accensione.
» Si attiva il Pre-ride Check.
» Con BMW Integral ABS:
viene eseguita l'autodia-
gnosi ABS.
Pre-ride CheckAll'inserimento dell'accen-
sione viene eseguito un Pre-
drive-Check. Viene controllata
l'efficienza di tutte le spie e dei
simboli di avvertimento. Nel
display multifunzione compa-
iono in successione:
Fase 1
La spia di avvertimento
generale si accende di
colore rosso.
Page 60 of 170
Guida458
Viene visualizzato il
simbolo Pressione olio
motore.
Viene visualizzato il
simbolo Corrente di
carica batteria.
Fase 2
La spia di avvertimento
generale si accende di
colore giallo.
Viene visualizzato il
simbolo Elettronica del
motore.Viene visualizzato il
simbolo EWS.
Fase 3
Viene visualizzata la spia
Avaria lampada.
Se una delle spie o uno
dei simboli di avvertimen-
to non dovessero attivarsi,
per il corrispondente sistema
non possono essere indicati
malfunzionamenti. Prestare attenzione che
tutte le spie e simboli si
accendano.c
Nell'eventualità in cui una delle
spie o simboli non vengano
visualizzati:
• Far eliminare il difetto il più
presto possibile da un'offi-
cina specializzata, preferibil-
mente da un Concessionario
della BMW Moto.
Al termine del Preride-Check
vengono visualizzati i valori
correnti.
Effettuando l'avviamento
durante il Pre-ride Check,
questo si interrompe.c
Con il BMW Integral ABS viene
inoltre effettuata l'autodia-
gnosi ABS.
Page 61 of 170

459Guida
Autodiagnosi ABSLa spia di avvertimento ABS
dipende dal Paese e compare
in una delle seguenti tre
varianti:
L’efficienza del BMW Integral
ABS si controlla con l’autodia-
gnosi e il test di avviamento
(b 62). L’autodiagnosi viene
effettuata automaticamente
dopo l’inserimento
dell’accensione.
Il presupposto per l’esecu-
zione dell'autodiagnosi è che
le leve dei freni non siano azionate. Prima che l'autodia-
gnosi si concluda è disponibile
solo la funzione di frenata
residua (
b 75).
• Rilasciare le leve dei freni.
• Inserire l'accensione.
Fase 1
La spia di avvertimento
generale si accende.
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 4 volte al
secondo.
Si avvia l'autodiagnosi.
Fase 2
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 1 volta al
secondo.
L'autodiagnosi è conclusa. La spia di avvertimento si
spegne al termine del test di
avviamento (
b 62).
Inserendo l'accensione
con leve dei freni aziona-
te, avviando successivamente
il motore e arrestandolo imme-
diatamente, il BMW Integral
ABS si trova ancora nella fun-
zione di frenata residua (
b 75).
L'autodiagnosi viene effettuata
non appena si rilasciano le
leve dei freni. Durante questo
periodo non sono disponibili
né la funzione ABS né il
servofreno.
Avviando il motore attendere
finché non è stata eseguita
l'autodiagnosi ABS.c
Partenza in salita:
inserire l'accensione con
la marcia innestata, la leva
della frizione e le leve dei freni
Page 62 of 170

Guida460
rilasciate. Successivamente,
azionare il freno e la frizione e
avviare il motore.cCavalletto lateraleCon cavalletto laterale aperto
e marcia innestata non è
possibile avviare il veicolo.
Se il motore è stato avviato al
minimo e se si innesta succes-
sivamente una marcia con
cavalletto laterale aperto, il
motore si spegne.Cambio meccanicoLa moto può essere avviata al
minimo o con marcia innestata
e frizione tirata. Azionare la
frizione solo dopo aver inserito
l'accensione.
Al minimo, la relativa spia di
controllo si illumina di colore
verde e l'indicatore della mar-
cia nel display multifunzione
indica 0.
Avviamento
Durante l'avviamento non
azionare la manopola
dell'acceleratore. Con tempe-
ratura ambiente inferiore a
0 °C, azionare la frizione dopo
aver inserito l'accensione.c
• Azionare il tasto del motorino
d'avviamento1.
» Il motore si avvia.
• Rispettare gli avvertimenti e
le istruzioni (
b 18-28).Con tensione della
batteria insufficiente,
l'avviamento si interrompe
automaticamente.
Prima di effettuare ulteriori ten-
tativi di avviamento, caricare la
batteria o ricorrere all'avvia-
mento di emergenza (
b
116).c
Regimi elevati a motore
freddo provocano l'usura
del motore.
Evitare, quindi, regimi elevati a
motore freddo.c
Se il motore non dovesse
avviarsi, può essere
d'aiuto la seguente tabella
anomalie.c
Page 63 of 170
461Guida
Tabella anomalieAnomalia: Il motore non si avvia o si avvia con difficoltà.
Causa Rimedio Vedi paginaInterruttore arresto d'emergenza
azionatoInterruttore arresto d'emergenza in
posizione di esercizio(
b 57)
Cavalletto laterale aperto
e marcia innestataChiudere completamente il cavalletto
laterale(b 67)
Marcia innestata, frizione
rilasciataPortare il cambio in folle o azionare la
frizione(b 60)
Frizione azionata con
accensione disinseritaInserire dapprima l'accensione, quindi
azionare la frizione(b 57, 60)
Serbatoio carburante vuoto Fare rifornimento (b 71)
Carica della batteria insufficiente Caricare la batteria (b 118)
Page 64 of 170

Guida462
GuidaTest di avviamento ABSLa spia di avvertimento ABS
dipende dal Paese e compare
in una delle seguenti tre
varianti:
La spia di avvertimento
ABS lampeggia 1 volta al
secondo.
Dopo la partenza, il BMW
Integral ABS controlla i sensori
ABS. Al disinserimento della
spia di avvertimento ABS, il
BMW Integral ABS è attivo.
Rodaggio• Durante il periodo di rodag-
gio, viaggiare alternando
spesso gli intervalli di regime
e di carico.
• Preferire percorsi legger-
mente collinosi e tortuosi,
evitando possibilmente le
autostrade.
Superare il regime di
rodaggio aumenta l'usura
del motore.
Mantenere i valori indicativi
sotto riportati.cPercorrenza fino a
1000 km• Regime max 7000 g/min.
• Nessuna accelerazione a
pieno carico.
• A pieno carico evitare i
regimi bassi. • Dopo 500 - 1200 km far
eseguire tassativamente la
prima ispezione.
Pastiglie dei freniLe pastiglie dei freni nuove
devono essere rodate, per-
tanto durante i primi 500 km
non hanno ancora l'ottimale
forza d'attrito. Si potrà soppe-
rire alla riduzione dell'effetto
frenante esercitando maggiore
forza sulla leva del freno.
Le pastiglie dei freni
nuove possono allungare
notevolmente lo spazio di
frenata.
Frenare per tempo e con
prudenza, evitare frenate
brusche.c