Page 113 of 204

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 15
SC170C1-FT Liquido refrigerante Usate un liquido refrigerante al glicole
di etiene, che previene la corrosione dell'intero sistema, lubrifica la pompa dell'acqua ed evita il congelamento.AssicurateVi che vi sia sempre una quantità sufficiente di liquido refrigerante nell'apposito serbatoio basandoVi su ciò che indica la scheda di manutenzione nella Sezione 5 diquesto manuale. Prima che inizi la stagione fredda, controllate il liquido antigelo. NOTA: In alcune situazioni non è
consentito per legge l'uso delle catene. AtteneteVi alle normativedel Vostro paese. SC170D1-FT Controllo della batteria Durante l'inverno, la batteria è
sottoposta ad un carico più gravoso. Controllatela come descritto nella Sezione 6. Il livello di carica dellabatteria può essere controllato dal Concessionario Hyundai o in un qualsiasi stazione di servizio.
SC170E1-FT Uso dell'olio invernale In base al clima, si consiglia l'uso di
un olio a bassa viscosità durante l'inverno. Per ulteriori consigliconsultate la Sezione 9. Se avete dubbi sul grado di viscosità adatto alla Vostra vettura, consultate il VostroConcessionario Hyundai. SC170F1-FT Controllo delle candele e del sistema di accensione Controllate le Vostre candele e sostituitele se necessario, come descritto nella Sezione 6. Controllate anche l'impianto elettricodell'accensione ed i suoi componenti e verificate che siano in perfetta efficienza. C160G01A-GTT Evitate il congelamento delle serrature Se una serratura è coperta di ghiaccio, spruzzate del liquido sbrinante per rimuoverlo. Se la serratura èghiacciata internamente, dovete far sciogliere il ghiaccio introducendovi la chiave dopo averla scaldata. NOTA: La gamma di temperature per l'uso della chiave (vetture provviste di immobilizzatore) va da -40°C a 80°C. Se si riscalda la chiave oltregli 80°C per aprire la serratura bloccata dal gelo, questo potrebbe danneggiare il transponder in essacontenuto.
Page 114 of 204

2- 16 OPERAZIONI DI GUIDA
SC170K1-FT Equipaggiamento di emergenza A seconda della rigidità del tempo, Vi
consigliamo di tenere nella vettura un equipaggiamento di emergenza chepotrebbe includere, tra l'altre, catene da neve, sabbia, una pala, guanti, coperta. SC170J1-FT Evitate l'accumulo di ghiaccio e neve sotto la vettura Quando la temperatura è particolarmente rigida, controllate periodicamente le condizioni della vettura per accertarVi che ilfunzionamento delle ruote anteriori e gli organi di guida non siano stati bloccati da ghiaccio o neve.
SC170H1-FT Liquido antigelo per il sistema di lavaggio del parabrezza Usate un liquido antigelo basandoVi sulle istruzioni che trovate sull'apposito serbatoio. Tale soluzione antigelo è disponibile presso i ConcessionariHyundai e nei negozi di autoaccessori. Non usate per questo scopo un liquido refrigerante per motori. SC170I1-FT Eventuale congelamento del frenodi stazionamento A temperature molto basse il freno di stazionamento può gelarsi mentre è inserito. Ciò può facilmente verificarsi quando si accumula della neve o delghiaccio vicino ai freni posteriori. Se ritenete che ciò possa accadere, inserite il freno di stazionamento solotemporaneamente e ponete la leva del selettore in "P" (c. automatico) o in prima o in retromarcia (c. manuale);bloccate quindi le ruote posteriori in modo che l'auto non possa scivolare e disinserite il freno di stazionamento. SC180A1-FT GUIDA SU PERCORSI AUTOSTRADALIControlli preliminari
1. Pneumatici: Evitate di guidare con pneumatici danneggiati o usurati o con una pressione digonfiaggio troppo bassa: ciò potrebbe ridurrel'aderenza delle ruote alla strada.
NOTA: Quando gonfiate un pneumatico,
non superate mai il livello massimo di pressione segnato sulpneumatico stesso.
2. Carburante, liquido refrigerante e olio motore: Viaggiando ad alta velocità, si consuma carburante una volta emezzo di più che su percorsi urbani. Non dimenticate di controllare sia il refrigerante che l'olio motore.
3. Cinghia del ventilatore: Una cinghia del ventilatore allentatao danneggiata può provocare il surriscaldamento del motore.
Page 115 of 204

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 17
YC200A1-AT TRAINO DI UN RIMORCHIO O DI
UN VEICOLO
Se si desidera utilizzare la propria
vettura per trainare un altro veicolo o un rimorchio, verificare prima pressoil locale Ufficio Motorizzazione quali siano i requisiti di legge. Cambiando le leggi da stato a stato, anche lanormativa che regola il traino di rimorchi, vetture o altri tipi di veicoli o macchinari può essere diversa.Rivolgersi al proprio concessionario Hyundai per avere ulteriori ragguagli in merito.
SC190A1-FT USO DEI FARI Controllate regolarmente il corretto funzionamento dei fari e manteneteli puliti. Guidando di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Vi consigliamo diguidare con le luci anabbaglianti accese: ciò Vi permetterà di vedere e di essere visti.
ATTENZIONE:
Non utilizzare la vettura per trainare
un altro veicolo o rimorchio du-rante i primi 2,000 km dipercorrenza, al fine di permettere il corretto svolgimento del rodaggio. Il mancato rispetto ditale precauzione potrebbe portare al serio danneggiamento del motore o della trasmissione.
!
YC200B2-AT Ganci da traino Scegliere la giusta combinazione di
gancio per traino e sfera, assicurandosi che la disposizione siacompatibile con quella del rimorchio o del veicolo da trainare.
Utilizzare un gancio da traino di qualità
senza bilanciere, che distribuisca il carico massimo sulla sfera di attaccoin maniero uniforme, su tutto il telaio.
Il gancio da traino dev'essere
imbullonato saldamente sulla vettura,e la sua installazione deve essereeseguita da un tecnico qualificato. NON USARE GANCI DA TRAINO DESTINATI AD INSTALLAZIONE PROVVISORIA, E NON SERVIRSIMAI DI GANCI DA FISSARE SOLAMENTE AL PARAURTI. YC200C3-AT Freni del rimorchio Se il rimorchio è equipaggiato con un impianto di frenata, verificare chequesto sia conforme alle norme governative o regionali, che sia correttamente installato e che funzioniin modo adeguato. NOTA: Con un rimorchio o un veicolo al traino, la vostra vettura richiederàinterventi di manutenzione più frequenti per via del carico aggiuntivo. Vedere la Sezione"Manutenzione in condizioni d'impiego gravoso" alla pagina 5- 7.
ATTENZIONE:
Non collegare mai l'impianto di frenata del rimorchio direttamente all'impianto di frenata del veicolo.
!
Page 116 of 204

2- 18 OPERAZIONI DI GUIDA
Carico massimo sulla sfera diattacco 2. Il peso lordo complessivo del
veicolo con rimorchio non deve superare il valore GVWR (pesolordo complessivo del veicolo) riportato sulla targhetta d'identificazione del veicolo(vedere pagina 8-2). Il peso lordo complessivo del veicolo è il peso combinato del veicolo, delguidatore, di tutti i passeggeri con i loro bagagli, del carico, del gancio di traino, del caricomassimo sulla sfera di attacco e delle altre attrezzature optional.
3. Il carico sull'asse anteriore o posteriore non deve superare il valore GAWR (carico massimoammesso per asse) riportato sulla targhetta d'identificazione del veicolo (vedere pagina 8-2).E' possibile che la massa complessiva rimorchiata non superi il GVWR, ma superi ilGAWR. Il caricamento inadeguato del rimorchio e/o una quantità eccessiva di bagagli nelbagagliaio possono sovraccaricare l'asse posteriore. Ridistribuire il carico ericontrollare il peso sull'asse.
C190E01TB-GTT Limite di peso per il rimorchio E' possibile aumentare o diminuire il
carico massimo sulla sfera di attacco ridistribuendo il carico sul rimorchio. Per verificare ciò, controllare il pesototale del rimorchio caricato e quindi il carico massimo sulla sfera di attacco.
Peso totale del rimorchio
YC200D2-AT Catene di sicurezza Nel caso in cui l'attacco del gancio di
traino tra la vostra vettura ed il rimorchio o il veicolo che state trainando dovesse sganciarsi, ilrimorchio o il veicolo al traino potrebbero portarsi pericolosamente sulle altre corsie di marcia ed infineuscire fuori strada. Per eliminare questa potenziale situazione di pericolo, in molti stati è obbligatoriol'uso delle catene di sicurezza, attaccate tra la vostra vettura ed il rimorchio o veicolo al traino.
C190E01L
NOTA:
1. Non caricare mai il rimorchio con un carico maggiore dietro che davanti. Circa il 60% del carico del rimorchio deve esseredisposto nella metà anteriore del rimorchio, ed il restante 40% nella parte posteriore.
Page 117 of 204

OPERAZIONI DI GUIDA 2- 19
!ATTENZIONE:
Quando si deve trainare un
rimorchio, si raccomanda di seguire le seguenti specifiche. Ilpeso del rimorchio carico non dovrà superare i valori riportati nella tabella sotto, a meno dimettere a repentaglio la sicurezza.
4. Il carico verticale statico
massimo ammesso suldispositivo di attacco:44 kg
Punto d'attacco C190E02L
Carico massimo asse
Peso lordo
complessivo veicolo
5. Massimo sbalzo ammesso del punto di accoppiamento : 690mm. AVVERTENZA:
Caricando la vettura ed il rimorchio in mode inadeguato, potranno risultare seriamente diminuite leprestazioni dello sterzo e dei freni, provocando un incidente con il ferimento grave dei passeggeri.
!
kg
Sfera di attacco
Senza freno 700
1,000 1,100
900
1,100 450
Cambio
manuale
Cambio
automatico
1.1L 1.3L1.6L1.3L1.6L
Con
freno
Peso massimo rimorchiabile
44
Rimorchio
C190F02A-GTT Suggerimenti per il traino corretto di rimorchi o veicoli
1. Prima di procedere con
l'operazione di traino, controllare gli attacchi del gancio di traino edelle catene di sicurezza, nonché il corretto funzionamento delle luci di marcia del rimorchio, delle lucidi arresto e degli indicatori direzionali.
2. Guidare sempre a velocità moderata (inferiore ai 100 km/ora).
3. Il traino di un rimorchio richiede
sempre una quantità di carburantemaggiore di quanto richiesto per le condizioni normali.
HTB312
Page 118 of 204

2- 20 OPERAZIONI DI GUIDA
13.Evitare di tenere premuto il pedale
del freno troppo a lungo, o di usarlo con eccessiva frequenza. Talepratica potrebbe fare surriscaldare i freni, con la conseguente riduzione dell'efficienza dei freni.
14.Se si guida in discesa, scalare ad
una marcia inferiore ed utilizzare ilfreno motore.Se si deve guidare per un lungotratto in salita, scalare ad unamarcia inferiore e ridurre la velocità per diminuire le possibilità di un sovraccarico e/o unsurriscaldamento del motore.
15.Se durante la marcia in salita ci si deve fermare, non giocare con frizione/acceleratore per mantenere fermo il veicolo. Questopotrebbe fare surriscaldare il cambio automatico. Utilizzare il freno di stazionamento o il freno apedale.
NOTA: Se si usa la vettura con un
rimorchio al traino, controllare il fluido del cambio con maggiorefrequenza.
ricordare di osservare tutte le normali precauzioni. Girare le ruote anteriori verso il marciapiede,inserire a fondo il freno di stazionamento, ed inserire la l
a
o
la retromarcia (cambio manuale) oppure mettere il cambio automatico su Park. Mettere inoltre i cunei sotto ciascuna ruota delrimorchio.
9. Se il rimorchio è equipaggiato con
freni elettrici, mettere in movimento la vettura ed il rimorchio, quindi inserire manualmente il controlloredei freni del rimorchio per assicurarsi che i freni funzionino. Tale procedura consente dicontrollare contemporaneamente anche il collegamento elettrico.
10.Durante il viaggio, controllare occasionalm-ente che il carico siaben fissato, e che le luci ed i freni del rimorchio funzionionocorrettamente.
11.Evitare le partenze e le frenate brusche, e le improvvise accelerazioni.
12.Evitare di compiere curve molto strette e di cambiare corsia dimarcia senza preavviso.
4. Per mantenere l'efficienza del freno
motore e le prestazioni del sistema di ricarica elettrica, non utilizzarela quinta marcia (cambio manuale) o l'overdrive (cambio automatico).
5. Ricordare di fissare sempre gli oggetti caricati sul rimorchio, per impedire lo spostamento del caricodurante la marcia.
6. Controllare le condizioni dei pneumatici e la pressione digonfiaggio degli stessi, sia sul rimorchio che sulla vettura. Una pressione insufficiente deipneumatici può influire seriamente sulla manovrabilità. Controllare anche la ruota di scorta.
7. La combinazione veicolo/rimorchio è maggiormente soggetta allefolate di vento che spazzano di traverso alla traiettoria del veicolo, ed alle scosse. Se si viene superatida un veicolo di grosse dimensioni, mantenere una velocità costante ed una traiettoria diritta. Rallentareeventualmente per uscire dalla turbolenza creata dall'altro veicolo.
8. Per parcheggiare la vettura con il suo rimorchio, specie in salita,
Page 119 of 204
OPERAZIONI DI GUIDA 2- 21
ATTENZIONE:
Se durante il traino si dovesse
verificare un surriscaldamento (indicatore della temperatura con lancetta viciono alla zona rossa),agendo come sotto indicato si potrà ridurre il problema o eliminarlo.
1. Spegnere il condizionatore dell'aria.
2. Ridurre la velocità.
3. Scalare ad una marcia inferiore se si sta procedendo su una strada insalita.
4. Durante la marcia in condizioni di traffico a singhiozzo, portare il selettore del cambio automatico su Park o su Neutral, lasciando girareil motore ad un regime più elevato.!
Page 120 of 204
3. IN CASO DI EMERGENZA
Se il motore non parte ................................................................... 3-2
Partenza con i cavi ........................................................................ 3-3
Se il motore surriscalda ................................................................. 3-3
Ruotino di scorta ............................................................................ 3-5
In caso di foratura .......................................................................... 3-6
Traino della vettura ......................................................................3-11
Traino in caso d'emergenza ........................................................ 3-13
In caso di smarrimento delle chiavi ............................................. 3-13
3