Page 57 of 324

55
Ergonomia e confort
3Riposizionamento dell'appoggiagomito
► Inserire l'appoggiagomito nello schienale,
assicurandosi di allineare le aste con i fori.
►
Spingere l'asse dell'appoggiagomito verso lo
schienale.
►
Mantenendolo in questa posizione, ruotare
l'appoggiagomito in avanti. L'appoggiagomito
sarà nuovamente fissato allo schienale.
Vano portaoggetti sotto al
sedile
► Sollevare la seduta del sedile del passeggero
per accedere al vano portaoggetti.
Posizione retraibile
► Se la console centrale ingombra, rimuovere
l'appoggiagomito del sedile del passeggero.
►
Spingere indietro il comando per inclinare e
guidare l'insieme.
Questa posizione consente il trasporto di oggetti
lunghi all'interno del veicolo con le porte chiuse.
In posizione ritratta, il peso massimo autorizzato
sullo schienale è di 50
kg.
► Per ripristinare la normale posizione del
sedile, sollevare lo schienale fino a quandoil
sedile non si blocca in posizione rialzata.
Comando del riscaldamento
dei sedili
► Dopo circa 30 secondi dall'avviamento del
motore, premere il comando.
Si attiva quando la temperatura esterna è
inferiore a 20°C.
La temperatura viene regolata automaticamente.
Premendo di nuovo il comando, si interrompe
l'operazione.
Se si preme il comando a spento, la
richiesta verrà memorizzata per circa 2
minuti.
Page 58 of 324

56
Ergonomia e confort
Con la panchetta anteriore a due posti, il
comando del sedile del guidatore accende o
spegne il riscaldamento del sedile laterale della
panchetta.
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Ridurre l'intensità del riscaldamento non
appena possibile.
Quando il sedile e l'abitacolo hanno raggiunto
una temperatura soddisfacente, disattivare la
funzione; la riduzione del consumo elettrico
riduce a sua volta il consumo energetico.
L'utilizzo prolungato dei sedili riscaldati è
sconsigliato per le persone con pelle
delicata.
Le persone con difficoltà di percezione del
calore (a causa di malattie, assunzione di
farmaci) rischiano di subire ustioni.
Per conservare l'integrità del pannello termico
e prevenire un cortocircuito:
–
non collocare oggetti pesanti o taglienti sul
sedile;
–
non inginocchiarsi o alzarsi in piedi sul
sedile;
–
non versare liquidi sul sedile;
–
non utilizzare mai la funzione di
riscaldamento se il sedile è umido.
Regolazione del volante
► A veicolo fermo, tirare la leva di comando
per sbloccare il volante.
►
Regolare l'altezza e la profondità.
►
Abbassare la leva di comando per bloccare
il volante.
Per motivi di sicurezza, queste
operazioni devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Retrovisori
Retrovisori esterni
Regolazione
► Far scorrere il comando A o ruotare il
comando C (in base all'allestimento) verso
destra o sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
►
Spostare il comando B
o C (in base
all'allestimento) in una delle quattro direzioni per
effettuare la regolazione.
►
Riportare il comando A
o C (in base
all'allestimento) in posizione centrale.
Per motivi di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati per ridurre
l'angolo cieco.
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini
della realtà.
Page 59 of 324

57
Ergonomia e confort
3Occorre tenerne conto per valutare
correttamente la distanza degli altri veicoli.
Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori esterni
si possono richiudere elettricamente.
► Dall'interno, a contatto
inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
►
T
irare il comando A
all'indietro.
►
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Se i retrovisori sono stati chiusi con il
comando A, non si apriranno allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Apertura elettrica
I retrovisori esterni si aprono elettricamente
quando le porte del veicolo vengono sbloccate
utilizzando il telecomando o la chiave. Se non è
stata selezionata la chiusura con il comando A,
portare nuovamente il comando nella posizione
centrale verso la parte posteriore.
La chiusura/apertura durante il
bloccaggio o lo sbloccaggio delle porte
del veicolo può essere disattivata. Contattare
la Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Se necessario, i retrovisori possono essere
chiusi manualmente.
Retrovisori riscaldati
► Premere uno di questi pulsanti.
Per ulteriori informazioni sul
Disappannamento/Sbrinamento del
lunotto , consultare la sezione
corrispondente.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Posizione giorno/notte
► Tirare la leva per passare alla posizione
"notturna" antiabbagliamento.
►
Spingere la leva per passare alla posizione
"diurna" normale.
Regolazione
►
Regolare il retrovisore sulla posizione
"diurna" normale.
Modello "fotocromatico" automatico
Il sistema fotocromatico utilizza un sensore
che rileva il livello di luminosità esterna e la
luminosità proveniente dalla parte posteriore
del veicolo, per passare automaticamente e
progressivamente da utilizzo diurno
a notturno.
Per garantire una visibilità ottimale
durante le manovre, il retrovisore diventa
automaticamente più luminoso all'inserimento
della retromarcia.
Il sistema si disattiva se il carico nel
bagagliaio supera l'altezza del copribagagli o
se sono stati collocati oggetti sul copribagagli.
Page 60 of 324

58
Ergonomia e confort
Specchietto di sorveglianza dei
bambini
Uno specchietto di sorveglianza dei bambini è
montato sopra il retrovisore interno. Consente di
osservare i passeggeri posteriori o di facilitare
la conversazione tra i passeggeri anteriori e
posteriori, senza modificare l'impostazione del
retrovisore e senza girarsi. Può essere ripiegato
facilmente per evitare l'abbagliamento.
Panchetta di sedili
anteriori a 2 posti
Sedile centrale
Posizione tavolinetto
► Per abbassare lo schienale, tirare la linguetta
sotto il bordo inferiore del sedile.
Lo schienale del posto centrale della panchetta
si abbassa per formare una superficie di lavoro
e ottenere quindi un ufficio mobile (a veicolo
fermo).
Il veicolo può anche essere equipaggiato di un
tavolinetto mobile.
►
Per raddrizzare lo schienale, riposizionare il
tavolino e bloccarlo.
Durante queste operazioni, fare attenzione a non
bloccare la linguetta sotto il sedile.
Non utilizzare il tavolinetto a veicolo in
movimento.
Gli oggetti appoggiati sul tavolino potrebbero
diventare pericolosi e causare lesioni in caso
di brusca frenata o urto violento.
Page 61 of 324

59
Ergonomia e confort
3Cassetto portaoggetti situato sotto al
sedile
► Sollevare il sedile centrale per accedere al
cassetto portaoggetti. Questo vano può essere
chiuso con un lucchetto (non fornito).
Ogni volta che si blocca il sedile in
posizione di seduta, accertarsi che i
passeggeri abbiano accesso alle estremità
della cintura di sicurezza e alle rispettive
fasce.
Sedile laterale
Posizione retraibile
► Tirare la linguetta sul bordo superiore del
sedile vicino all’appoggiatesta per inclinare e
accompagnare l’unità.
Si trova sul pianale del sedile anteriore e quindi
forma un pianale piatto continuo con il vano di
carico.
Questa posizione consente il trasporto di oggetti
lunghi all’interno del veicolo con le porte chiuse.
In posizione ritratta, il peso massimo sullo
schienale è di 50 kg.
Per riposizionare il sedile, sollevare lo schienale
finché il sedile non si blocca in posizione sul
pianale.
Non mettere mai la mano sotto al sedile
per abbassarlo o alzarlo, si rischierebbe
di intrappolare le dita.
Utilizzare sempre l'apposita cinghia
Prima di effettuare queste operazioni
verificare che oggetti o persone non
ostruiscano gli elementi in movimento e il
relativo bloccaggio.
Posizione di abbattimento
► Sollevare il comando giallo sulla base
del sedile per sbloccare e sollevare l’unità in
posizione ripiegata (sedile sollevato contro lo
schienale) fino a quando non si blocca.
Questa posizione consente di trasportare carichi
elevati all’interno della cabina.
Per riposizionare il sedile, premere il comando
giallo sotto il sedile e abbassare l’unità finché il
sedile non si blocca in posizione sul pianale.
Non mettere mai la mano sotto al sedile
per abbassarlo o alzarlo, si rischierebbe
di intrappolare le dita.
Posizionare la mano sulla parte anteriore
del sedile.
Prima di effettuare queste operazioni
verificare che oggetti o persone non
Page 62 of 324

60
Ergonomia e confort
ostruiscano gli elementi in movimento e il
relativo bloccaggio.
Panchetta posteriore (fila
2)
Per motivi di sicurezza, le regolazioni dei
sedili devono essere effettuate
esclusivamente a veicolo fermo.
Abbattimento degli schienali
Operazioni preliminari:
► abbassare gli appoggiatesta degli schienali,
►
spostare in avanti, se necessario, i sedili
anteriori,
►
verificare che persone e oggetti non
ostacolino l'abbattimento degli schienali
(indumenti, bagagli, ecc.),
►
verificare che le cinture di sicurezza laterali
aderiscano bene lungo gli schienali.
L'abbattimento dello schienale è
accompagnato da un leggero
abbassamento della seduta corrispondente.
Quando lo schienale è sbloccato, il riferimento
rosso delle maniglie di sbloccaggio sui sedili
laterali è visibile.
► Ruotare la maniglia 1 di sbloccaggio dello
schienale.
►
Abbassare lo schienale in posizione
orizzontale.
Riposizionamento degli
schienali
Verificare, preventivamente, che le
cinture di sicurezza laterali aderiscano
bene verticalmente di fianco agli anelli di
bloccaggio degli schienali.
►
Raddrizzare lo schienale e spingerlo con
decisione per attivare il sistema di bloccaggio.
►
V
erificare che la spia rossa della maniglia di
sbloccaggio 1 non sia più visibile.
►
V
erificare che le cinture di sicurezza laterali
non rimangano bloccate durante la manovra.
Sedili posteriori (fila 2)
Abbattimento degli schienali
Operazioni preliminari:
► abbassare gli appoggiatesta degli schienali,
►
spostare in avanti, se necessario, i sedili
anteriori,
►
verificare che persone e oggetti non
ostacolino l'abbattimento degli schienali
(indumenti, bagagli, ecc.),
►
verificare che le cinture di sicurezza laterali
aderiscano bene lungo gli schienali.
L'abbattimento dello schienale è
accompagnato da un leggero
abbassamento della seduta corrispondente.
Quando lo schienale è sbloccato, il riferimento
rosso delle maniglie di sbloccaggio sui sedili
laterali è visibile.
Sedile laterale (sinistro o destro)
► Ruotare la maniglia di sbloccaggio 1 dello
schienale.
►
Abbassare lo schienale in posizione
orizzontale.
Page 63 of 324

61
Ergonomia e confort
3Sedile centrale
► Tirare la linguetta di sbloccaggio 1 dello
schienale.
►
Abbassare lo schienale in posizione
orizzontale.
Con il sedile centrale, usare solo la
cinghia.
Riposizionamento degli
schienali
Sedile esterno (destro o sinistro)
Verificare, preventivamente, che le
cinture di sicurezza laterali aderiscano
bene verticalmente di fianco agli anelli di
bloccaggio degli schienali.
►
Raddrizzare lo schienale e spingerlo con
decisione per attivare il sistema di bloccaggio.
►
V
erificare che il riferimento rosso delle
maniglie di sbloccaggio 1 dei sedili laterali non
sia più visibile.
► Verificare che le cinture di sicurezza laterali
non rimangano bloccate durante la manovra.
Controllare che lo schienale dritto del
sedile centrale sia allineato in modo
corretto con gli schienali dei sedili laterali.
Sedile centrale
►
Raddrizzare lo schienale e spingerlo con
decisione per attivare il sistema di bloccaggio.
►
Controllare che la cintura di sicurezza del
sedile centrale non sia incastrata durante queste
operazioni.
Sedili posteriori (fila 3)
Accesso alla terza fila
► Utilizzando la maniglia della fila 2, piegare lo
schienale. ►
Per ritornare alla posizione normale, spingere
lo schienale all'indietro fino a quando non si
blocca in posizione.
Etichette nella terza fila
Durante la guida, è vietato avere un passeggero
seduto vicino ad un sedile in posizione a
portafoglio.
Se si desidera caricare dei bagagli sugli
schienali in posizione tavolino della terza fila,
anche gli schienali della seconda fila devono
essere ripiegati.
Page 64 of 324

62
Ergonomia e confort
Regolazione longitudinale
Long
► Sollevare il comando e far scorrere il sedile in
avanti o indietro.
Posizione tavolinetto
Posizionare lo schienale del sedile in
posizione tavolino.
►
Abbassare l'appoggiatesta fino alla posizione
massima.
► Tirare il comando 1 per ribaltare lo schienale
sulla seduta.
Ricollocazione dello schienale
►
Sbloccare lo schienale tirando il comando 1
.
►
Riportare lo schienale nella posizione iniziale
►
V
erificare che l’insieme sia agganciato
correttamente.
Posizione a portafoglio
Long
Disporre il sedile in posizione a portafoglio
►
Posizionare lo schienale in posizione
tavolino.
► Sollevare la barra 2 situata dietro il sedile
per sbloccare i piedini di fissaggio del sedile dai
relativi ancoraggi sul pianale.
►
Inclinare l'intero sedile in avanti.
►
Agganciare la cinghia 3
all'asta
dell'appoggiatesta della seconda fila.
Riportare il sedile in posizione normale
►
Piegare l'intero sedile all'indietro.
►
Controllare che la cintura di sicurezza non
rimanga incastrata durante l'operazione.
Rimozione del sedile
►
Abbassare al massimo l'appoggiatesta.
►
Disporre il sedile in posizione a portafoglio.