Page 9 of 324
7
Panoramica
Sezione "Informazioni pratiche - Carica della
batteria di trazione (elettrico)":
Sezione "Informazioni pratiche - Indicatore di
sovraccarico" (Peugeot Partner):
Sezione "Informazioni pratiche - Cofano
motore":
Sezione "Informazioni pratiche - Controllo dei
livelli":
Sezione "In caso di panne - Ruota di scorta":
Sezione "In caso di panne - Batteria da 12 V/
Batteria secondaria":
24V12V
Page 10 of 324

8
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo
energetico (carburante e/o elettricità) e le
emissioni di CO
2 del veicolo.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, partire lentamente ed
inserire subito la marcia superiore. In fase di
accelerazione, inserire le marce velocemente.
Con cambio automatico, favorire la
modalità automatica. Non premere il pedale
dell'acceleratore a fondo o improvvisamente.
L'indicatore di cambio marcia suggerisce di
inserire la marcia più adatta. Quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
usare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere l'acceleratore gradualmente.
Queste abitudini consentono di ottimizzare il
consumo energetico, ridurre le emissioni di CO
2
e diminuire il rumore generale del traffico.
Favorire l'utilizzo della modalità di guida "Eco".
Con cambio EAT8, con il selettore delle marce
in modalità
D
, preferire la modalità "ruota libera" rilasciando gradualmente il pedale
dell'acceleratore, per risparmiare carburante.
Quando il traffico è scorrevole, selezionare il
regolatore di velocità.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell'abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d'aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50
km/h, chiudere i
vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Usare degli equipaggiamenti che permettano
di limitare la temperatura nell'abitacolo (ad
es. tendina d'occultamento del tetto apribile,
tendine).
Spegnere l'aria climatizzata,
eccetto se dispone
di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Adattare l'utilizzo dei fari e/o dei fendinebbia al
livello di visibilità, conformemente alla normativa
del Paese in cui si guida.
Evitare di lasciare in funzione il motore a vuoto
prima della partenza, soprattutto in inverno
(eccetto in caso di temperature molto rigide:
temperatura inferiore a -23°C). Il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida. Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (ad es. film, musica, videogiochi)
per contribuire a ridurre il consumo energetico.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo. Posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (ad es. barre del
tetto, portapacchi sul tetto, portabicicletta,
rimorchio). Usare di preferenza un portabagagli
sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto ed i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici, a freddo, facendo
riferimento all'etichetta sul montante della porta
del guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
–
prima di un lungo viaggio.
–
ad ogni cambio di stagione.
–
dopo un periodo di inutilizzo prolungato.
Ricordarsi
della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Sottoporre regolarmente il veicolo a
manutenzione (ad es.
olio motore, filtro dell'olio,
Page 11 of 324

9
Eco-Guida
filtro dell'aria, filtro abitacolo, ecc.). Attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR non funziona, il
veicolo emette sostanze inquinanti. Recarsi il
prima possibile presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per riportare le emissioni di
ossido di azoto del veicolo entro i limiti stabiliti
per legge.
Durante il rifornimento di carburante, non
insistere dopo il 3° scatto della pistola di
erogazione, per evitare la fuoriuscita dello
stesso.
Si noterà che il consumo di carburante del nuovo
veicolo si stabilizzerà ad una media regolare
solo dopo i primi 3.000 chilometri di guida.
Ottimizzazione dell'autonomia di guida
(elettrico)
Il consumo di energia elettrica del veicolo
dipende in gran parte dal percorso, dalla velocità
e dallo stile di guida, oltre che dall'uso del
riscaldamento/aria climatizzata.
Cercare di rimanere nella zona "ECO"
dell'indicatore di potenza guidando in modo
tranquillo
e ad una velocità stabile.
Anticipare la necessità di rallentare e frenare
delicatamente, quando possibile, usando il freno
motore con la funzione di frenata rigenerativa,
che porta l'indicatore di potenza nella zona
"CHARGE". Usare l'aria climatizzata, anziché il
riscaldamento, per disappannare l'abitacolo.
Page 12 of 324

10
Strumenti del cruscotto
Quadri strumenti
Quadro strumenti LCD con
pittogrammi
Strumentazione di bordo
1.Tachimetro (km/h o mph)
2. Display
3. Contagiri (x 1.000 giri/min)
Pulsanti di comando
A.Reostato d'illuminazione generale.
Dopo una pressione lunga di SET: modificare
i valori di regolazione dell'ora e le unità.
B. Promemoria delle informazioni di
manutenzione o dell'autonomia di guida con
sistema
SCR e
AdBlue®.
Reset della funzione selezionata (indicatore
di manutenzione o contachilometri parziale).
Dopo una pressione lunga: modificare i valori
di regolazione dell'ora e le unità.
Quadro strumenti LCD con
testo/a matrice
Quadranti
1. Tachimetro (km/h o mph)
2. Indicatore livello carburante (Benzina o
Diesel)
Indicatore di consumo del confort termico
(Elettrico)
3. Display
4. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento(Benzina o Diesel)
Indicatore del livello di carica (Elettrico) 5.
Contagiri (x 1.000 giri/min) (Benzina o Diesel)
Indicatore di potenza CHARGE,
ECO, POWER o FOLLE
(tra ECO e
CHARGE) (elettrico)
Spia READY (Elettrico)
Pulsanti di comando
A. Promemoria temporaneo delle informazioni di
manutenzione o promemoria dell'autonomia
di guida con il sistema SCR e AdBlue
®.
Secondo la versione: ritornare al livello
precedente o annullare l'operazione in corso.
B. Reostato d'illuminazione.
Secondo la versione: spostarsi in un menu o
in un elenco oppure modificare un valore.
Azzeramento del contachilometri parziale
(pressione lunga).
Azzeramento dell'indicatore di manutenzione.
Secondo la versione: accedere al menu
di configurazione e confermare una scelta
(pressione breve).
C. Azzeramento del contachilometri parziale
(pressione lunga).
Azzeramento dell'indicatore di manutenzione.
Secondo la versione: accedere al menu
di configurazione e confermare una scelta
(pressione breve).
Page 13 of 324
11
Strumenti del cruscotto
1D.Azzeramento dell'indicatore di manutenzione.
Promemoria temporaneo delle informazioni di
manutenzione.
Promemoria dell'autonomia di guida con
sistema AdBlue
® (Diesel).
Secondo la versione: tornare al livello
precedente o annullare l'operazione in corso.
Spie
Con display LCD con pittogrammi
Con display LCD con testo
Con display a matrice
Con display a matrice (elettrico)
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario modificare l'unità della
distanza: la visualizzazione della velocità
deve essere espressa nell'unità ufficiale del
Paese (km o miglia) in cui ci si trova. La
modifica dell'unità si effettua mediante il menu
di configurazione del display, a veicolo fermo.
1. Impostazioni del regolatore o del limitatore di
velocità
Visualizzazione dei cartelli di limite velocità
2. Indicatore di cambio marcia (benzina o
Diesel)
Marcia con cambio automatico (benzina
o Diesel) o posizione del selettore marce
(elettrico)
Page 14 of 324

12
Strumenti del cruscotto
3.Tachimetro digitale (km/h o mph) con quadro
strumenti LCD con pittogrammi e LCD con
testo (benzina o Diesel).
Zona di visualizzazione con quadro strumenti
a matrice: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo, tachimetro
digitale (km/h o mph), flusso di potenza/stato
di carica del veicolo (elettrico), ecc.
4. Indicatore di manutenzione, poi
contachilometri totalizzatore (km o miglia)
Contachilometri parziale (km o miglia)
(benzina o Diesel)
Autonomia rimanente/Modalità di guida
selezionata (elettrico)
Zona di visualizzazione con quadro strumenti
LCD con testo: messaggi d'allarme o di stato
delle funzioni, computer di bordo, ecc.
5. Indicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento del motore
6. Indicatore di livello olio motore
7. Indicatore livello carburante
Quadro strumenti digitale
In funzione della schermata visualizzata, alcune
informazioni non sono visualizzate o sono
presentate in modo diverso.
Esempio con la modalità di visualizzazione
"STRUMENT.":
1. Indicatore livello carburante (Benzina o
Diesel)
Indicatore del livello di carica (Elettrico)
2. Tachimetro digitale (km/h o mph)
Spia READY (Elettrico)
3. Indicatore di cambio marcia (freccia e marcia
consigliata) (Benzina oppure Diesel)
Posizione del selettore e marcia con cambio
automatico (Benzina oppure Diesel)
Posizione del selettore delle
marce
Modalità di guida selezionata (diversa dalla
modalità " Normale"):
–
"Eco"
–
"Power" (Elettrico)
4. Contachilometri totalizzatore (km o miglia)
5. Impostazioni del regolatore/limitatore di
velocità
Visualizzazione dei cartelli di limite velocità 6.
Area personalizzabile: file multimediale
corrente, assistenza alla guida, navigazione
(secondo l'equipaggiamento), informazioni
del percorso corrente (autonomia di guida,
consumi, velocità media), temperatura del
liquido di raffreddamento
7. Autonomia rimanente (km o miglia)
8. Contagiri (x 1.000 giri/min) (Benzina o Diesel)
Indicatore di potenza (Elettrico)
9. Percentuale del livello di carica della batteria
di trazione (Elettrico)Spie
Per alcune funzioni che dispongono di una
spia sia per il funzionamento che per la
disattivazione, è presente una sola posizione
dedicata.
Informazioni permanenti
Nella visualizzazione standard, il quadro
strumenti mostra:
–
In posizioni fisse:
•
Informazioni relative al cambio e
all'indicatore di cambio marcia (Benzina o
Diesel).
•
Informazioni relative al selettore marce.
•
Indicatore livello carburante (Benzina o
Diesel).
•
Autonomia (Benzina o Diesel).
•
Indicatore temperatura liquido di
raffreddamento (Benzina o Diesel).
•
Indicatore livello di carica e autonomia
(Elettrico).
Page 15 of 324

13
Strumenti del cruscotto
1• Indicatore di potenza (Elettrico).
• Modalità di guida.
•
Messaggi di stato o d'allarme visualizzati
temporaneamente.
–
In posizioni variabili:
•
Spie.
•
T
achimetro digitale.
•
Contachilometri totalizzatore.
Informazioni opzionali
Secondo la modalità di visualizzazione
selezionata e le funzioni attive, possono essere
visualizzate informazioni aggiuntive:
–
Contagiri (Benzina o Diesel).
–
Computer di bordo.
–
Funzioni di assistenza alla guida.
–
Limitatore o regolatore di velocità.
–
Contenuto multimediale riprodotto.
–
Istruzioni di navigazione.
–
T
achimetro analogico.
–
Informazioni del motore (indicatori della
potenza) in modalità Power (Elettrico).
–
Flusso d'energia (Elettrico).
Personalizzazione del quadro
strumenti
Secondo la versione, è possibile personalizzare
l'aspetto del quadro strumenti (colore e/o
modalità di visualizzazione).
Lingua e unità di visualizzazione
Dipendono dalle regolazioni del display
touch screen.
Quando si viaggia all'estero, la velocità deve
essere visualizzata nelle unità ufficiali del
Paese in cui si sta guidando (km/h, km o
mph, miglia).
Per motivi di sicurezza, queste
regolazioni devono essere effettuate a
veicolo fermo.
Scelta del colore del display (benzina o
Diesel)
Secondo la versione, il colore di visualizzazione
del quadro strumenti dipende dalla combinazione
di colori selezionata nel display touch screen.
Le impostazioni si modificano tramite il
menu Regolazioni del display touch
screen.
Selezione della modalità di visualizzazione
In ogni modalità, sul quadro strumenti vengono
visualizzate informazioni specifiche.
► Ruotare la rotellina sulla sinistra del volante
per visualizzare e far scorrere le varie modalità
sul quadro strumenti.
►
Premere la rotellina per confermare la
modalità.
Se non si preme la ghiera, la modalità di
visualizzazione selezionata viene applicata
automaticamente dopo alcuni istanti.
Modalità di visualizzazione
– "Strument.": visualizzazione standard
del tachimetro analogico e digitale, del
contachilometri totalizzatore e: •
indicatore livello carburante, indicatore
temperatura liquido di raffreddamento e
contagiri (Benzina o Diesel).
•
indicatore livello di carica batteria e
indicatore di potenza (Elettrico).
–
"Navigazione": visualizzazione specifica che
visualizza le informazioni di navigazione attuali
(mappa e istruzioni).
–
"Guida": visualizzazione specifica che
visualizza le informazioni relative ai sistemi di
assistenza alla guida attivi.
–
"Minimo": visualizzazione 2D con tachimetro
digitale, contachilometri totalizzatore e: •
indicatore livello carburante e indicatore
temperatura liquido di raffreddamento
(Benzina o Diesel).
•
indicatore livello di carica batteria (Elettrico).
–
"Energy": visualizzazione specifica che
mostra una rappresentazione grafica del flusso
d'energia del veicolo (Elettrico).
Page 16 of 324

14
Strumenti del cruscotto
– "Personale 1"/"Personale 2": visualizzazione
che mostra informazioni selezionate dal
guidatore nella parte centrale del quadro
strumenti.
Configurazione di una modalità di
visualizzazione "Personale"
Con PEUGEOT Connect Radio► Premere Regolazioni nella fascia del
display touch screen.
► Seleziona re "Configurazione ".
► Selezionare "Personalizzazione
quadro strumenti".
Con PEUGEOT Connect Nav
► Premere Regolazioni nella fascia del
display touch screen.
►
Selezionare " OPZIONI".
► Seleziona re "Personalizzazione
quadro strumenti".
►
Selezionare " Personale 1
" o "Personale 2".
►
Selezionare il tipo di informazioni mediante le
frecce a scorrimento sul display touch screen: •
"Difetto" (vuoto).
•
"Computer di bordo ".
•
"Sistemi Multimediali ".
•
"Consumo accessori" (secondo la
versione).
•
"Contagiri" (Benzina o Diesel).
Se si seleziona il tipo di informazioni
"Difetto", "Personale 1" or Personale 2"
non sono più visualizzate nell'elenco delle
modalità di visualizzazione.
► Confermare per salvare e uscire.
La modalità " Personale" viene visualizzata
immediatamente.
Le informazioni vengono visualizzate
immediatamente sul quadro strumenti quando
si seleziona la modalità di visualizzazione
corrispondente.
Il tipo di informazioni selezionate nella
modalità " Personale 1" non è disponibile
nella modalità " Personale 2".
Spie d'allarme
Visualizzati come simboli, spie e indicatori
informano il guidatore di un'anomalia (spie
d'allarme) o dello stato di funzionamento
di un sistema (spie di funzionamento o di
disattivazione). Alcune spie si accendono in
due modalità (fissa e lampeggiante) e/o in colori
diversi.
Allarmi associati
L'accensione di una spia può essere
accompagnata da un segnale acustico e/o dalla
visualizzazione di un messaggio sul display.
Il tipo di allarme messo in relazione con lo stato
di funzionamento del veicolo permette di sapere
se la situazione è normale o se è presente
un'anomalia: per ulteriori informazioni, vedere la
descrizione di ciascuna spia.
All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie di
colore rosso o arancione si accendono per
alcuni secondi sul quadro strumenti. Tali spie
dovrebbero spegnersi all'avviamento del motore.
Per ulteriori informazioni su un sistema o una
funzione, attenersi alla sezione corrispondente.
Spie fisse
L'accensione di una spia rossa o arancione
indica che potrebbe essere presente
un'anomalia che richiede ulteriori controlli.
Se una spia rimane accesa
I riferimenti (1), (2) e (3) nella descrizione delle
spie indicano se è necessario rivolgersi ad un
tecnico qualificato, in aggiunta agli interventi
immediati raccomandati.
(1): è necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
(2): Contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
(3): Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Elenco delle spie
Spie rosse
Anomalia del sistema (Elettrico)
Fissa.
È stata rilevata un'anomalia del motore
elettrico o della batteria di trazione.