Page 257 of 466

255
6
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
Rimuovere la sporcizia usando uno
straccio morbido o una pelle di
camoscio sintetica inumiditi.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per togliere even-
tuali residui di bagnato.
■Pulizia delle zone con finiture in metallo
satinato
La superficie delle aree metalliche è rivestita da uno strato di metallo. È necessario pulirle a intervalli regolari. Se non si provvede alla
pulizia delle zone sporche per lunghi periodi, la loro pulizia potrebbe risultare difficoltosa.
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere.
Rimuovere gli eccessi di sporco e
polvere con un panno morbido inu-
midito con detergente diluito.
Usare una soluzione di acqua diluita con
circa il 5% di detergente per lana neutro.
Eliminare l’acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per togliere even-
tuali residui di bagnato. Far asciu-
gare la pelle in una zona ventilata ed
ombrosa.
■Cura delle zone in pelle
Toyota raccomanda la pulizia degli interni del veicolo almeno due volte all’anno al fine di mantenerlo sempre a livelli qualitativi ottimali.
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere.
Rimuovere tali sostanze con un
panno morbido inumidito con deter-
gente neutro diluito di circa l’1%.
NOTA
●Non esporre il veicolo ai raggi diretti del
sole per periodi prolungati. Parcheg- giare il veicolo all’ombra, soprattutto nei mesi estivi.
●Non collocare sulla selleria oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in quanto potrebbero attaccarsi alla pelle
se l’interno del veicolo si riscalda troppo.
■Acqua sul pavimento
Non lavare il pavimento del veicolo con
acqua. L’eventuale contatto tra acqua e compo-nenti elettrici quali l’impianto audio sopra o
sotto il pavimento del veicolo potrebbe danneggiare i sistemi interni come l’impianto audio. L’acqua potrebbe anche
causare l’arrugginimento della carrozzeria.
■Durante la pulizia della parte interna del parabrezza (veicoli dotati di
Toyota Safety Sense)
Evitare che il detergente per vetri entri in contatto con le lenti. Inoltre, non toccare la lente. ( P.157)
●Prestare attenzione a non graffiare o danneggiare i fili del riscaldatore o
l’antenna.
■Pulizia dell’interno del lunotto poste- riore
●Per pulire il lunotto posteriore non utiliz-
zare detergente per vetri, perché potrebbe danneggiare i fili del riscalda-tore dello sbrinatore lunotto posteriore o
l’antenna. Utilizzare un panno inumidito con acqua tiepida e pulire delicatamente il finestrino. Pulire il finestrino con pas-
sate parallele ai fili del riscaldatore o all’antenna.
Pulizia delle zone con finiture
in metallo satinato
Pulizia delle zone in pelle
Pulizia delle zone in pelle sinte-
tica
Page 258 of 466
256
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-1. Manutenzione e cura del veicolo
Eliminare l’acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente e acqua.
Page 259 of 466

257
6
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-2. Guida alla cura della verniciatura con finitura matt (se presente)
Manutenzione e cura del veicolo
6-2.Guida alla cura della verniciatura con finitura matt (se presente)
Rivestimento trasparente generico
Sezione
Leggero
Trasparente
Base
Superficie ingrandita
Rivestimento trasparente con finitura
matt
Sezione
Leggero
Agente opacizzante
Trasparente
Nozioni di base relative al
rivestimento trasparente
con finitura matt
La carrozzeria del veicolo è verni-
ciata con vari strati di rivestimento
per aumentarne la durevolezza e
l’aspetto estetico. Lo strato supe-
riore è detto rivestimento traspa-
rente.
A differenza di un rivestimento tra-
sparente normale, che aumenta il
look lucido della verniciatura di
base, un rivestimento trasparente
con finitura matt conferisce alla
verniciatura di base una finitura
non lucida dalla testura esclusiva.
Per garantire la longevità del rive-
stimento trasparente con finitura
matt e della sua speciale testura, è
necessario procedere con partico-
lare cautela quando si pulisce e si
pone in rimessaggio il veicolo.
Differenza tra un rivestimento
trasparente generico e il rive-
stimento trasparente con fini-
tura matt
Page 260 of 466

258
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-2. Guida alla cura della verniciatura con finitura matt (se presente)
Base
Superficie ingrandita
Le illustrazioni di questo manuale sono
semplificate a scopo esplicativo e
potrebbero non rappresentare il vei-
colo effettivamente acquistato.
La lucidità di una superficie viene rile-
vata dall’occhio umano grazie alla
diversa quantità di luce riflessa dalla
superficie.
Una superficie verniciata con una fini-
tura trasparente normale è piatta e
liscia. Dato che la quantità di luce
riflessa dalla superficie è elevata, la
carrozzeria del veicolo apparirà lucida.
Una superficie verniciata con una fini-
tura matt trasparente è leggermente
disuniforme per via dell’agente opaciz-
zante aggiunto. Dato che la luce che
splende su una superficie disuniforme
viene diffusa in modo notevole, la quan-
tità di luce riflessa è modesta, e questo
fa sì che la carrozzeria del veicolo non
appaia lucida, con una finitura testuriz-
zata esclusiva.
Se le superfici verniciate del veicolo
sono sporche, lavare immediatamente
il veicolo. (Lavaggio del veicolo
P.261)
Pulizia e protezione dell’esterno del veicolo
Page 261 of 466

259
6
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-2. Guida alla cura della verniciatura con finitura matt (se presente)
Manutenzione e cura del veicolo
Sporcizia
Data la lieve disuniformità, le superfici con
rivestimento trasparente con finitura matt
tendono maggiormente a trattenere lo
sporco e altri corpi estranei rispetto alle
superfici trattate con rivestimento traspa-
rente normale.
Se si lasciano sulla superficie del veicolo
sporcizia o corpi estranei, questi possono
attaccarsi alla superficie testurizzata del
rivestimento trasparente con finitura matt,
rendendoli più difficili da rimuovere. Inoltre,
dato che la superficie del rivestimento tra-
sparente con finitura matt diventerà più
piatta quando sporca, la carrozzeria del vei-
colo inizierà ad assumere un aspetto lucido,
deteriorando la finitura testurizzata.
Pertanto, si raccomanda di pulire il veicolo a
intervalli regolari e di evitare che lo sporco
rimanga sul veicolo a lungo.
Se si lasciano depositare sporcizia o corpi
estranei e non fosse poi possibile rimuoverli
con un normale lavaggio, sarà necessario
eliminarli insieme allo strato superiore della
finitura testurizzata e quindi riverniciare
l’intera parte.
Per ulteriori dettagli, contattare un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o una
qualsiasi officina autorizzata Toyota, o un
altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato.
■Materiali che potrebbero diventare diffi- cili da rimuovere
I materiali seguenti tendono a depositarsi
nella carrozzeria del veicolo e devono essere rimossi immediatamente.
●Acqua piovana, acqua di mare e altri liquidi che possono formare delle macchie
●Sabbia, polline, cenere vulcanica e altro materiale particolato
●Insetti morti, escrementi di uccelli, ecc.
●Linfa, foglie, fiori, ecc.
●Fango, neve, agenti antigelo e altri detriti del fondo stradale
●Benzina, olio motore, asfalto e altri mate-riali oleosi
■Non incerare né applicare alcun rivesti-
mento al veicolo
Non incerare il veicolo né applicare alcun rivestimento alla sua carrozzeria, dato che
questo formerebbe un film sulle superfici ver- niciate, riempiendo la superficie del rivesti-mento matt trasparente rendendolo più
Page 262 of 466

260
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-2. Guida alla cura della verniciatura con finitura matt (se presente)
piatto. Di conseguenza, essa diventerà più lucida, finendo eventualmente col perdere le proprietà della finitura matt.
Prestare attenzione a non danneggiare
le superfici verniciate.
Se un veicolo riceve lievi danni alla pro-
tezione trasparente normale, è possi-
bile intervenire con una lucidatura o un
ritocco con vernice apposita. Per con-
tro, non è possibile riparare un rivesti-
mento matt trasparente usando questi
metodi.
Se si utilizzano questi metodi, la disuni-
formità del rivestimento matt traspa-
rente potrebbe venir via oppure essere
saturata. Nell’uno o nell’altro caso, que-
sto spianerebbe maggiormente la
superficie, facendola apparire più lucida
ed eventualmente annullando le carat-
teristiche estetiche della finitura matt.
Per mantenere le caratteristiche della
finitura matt quando si ripara un danno,
è necessario riverniciare l’intera parte.
La vernice del veicolo può essere
deteriorata dai raggi ultravioletti,
dalla pioggia e da altri elementi natu-
rali. Per garantire la durata della ver-
niciatura nel tempo, si raccomanda
di parcheggiare il veicolo in un
garage pavimentato che tenga al
riparo la vernice dai raggi diretti del
sole, dalla pioggia, dal vento e
dall’umidità del terreno.
Se si intende utilizzare un telo di
copertura sul veicolo, usarne uno
con il lato interno rivestito di pile, tes-
suto non tessuto, ecc. dato che è più
difficile che possa danneggiare la
vernice. Anche se si usa un telo di
copertura, si raccomanda comunque
di parcheggiare il veicolo in un
garage pavimentato.
Riparazione dei danni alla ver-
niciatura
Rimessaggio quotidiano del
veicolo
Page 263 of 466

261
6
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-2. Guida alla cura della verniciatura con finitura matt (se presente)
Manutenzione e cura del veicolo
■Uso di un telo di copertura per il veicolo
●Per coprire il veicolo, usare un telo di
copertura di dimensioni adeguate. Per ulteriori informazioni, rivolgersi al produt-tore del telo.
●Usare un telo di copertura adatto all’ambiente di rimessaggio del veicolo.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi al pro- duttore del telo.
●L’uso corretto del telo di copertura dipende dalle condizioni meteorologiche e del vei-colo. In caso di uso improprio del telo di
copertura, si potrebbe danneggiare la ver- niciatura o la carrozzeria del veicolo. Seguire le istruzioni che accompagnano il
telo di copertura del veicolo e utilizzarlo in modo corretto.
1 Applicare una grande quantità di
acqua alla carrozzeria del veicolo
dall’alto verso il basso per rimuo-
vere sabbia e polvere.
Se i pneumatici o le parti del telaio doves- sero essere eccessivamente sporche, ricor-
darsi di lavarli per primi, in caso contrario la sporcizia rimossa da questi verrebbe spruz-zata sulla carrozzeria appena lavata.
In caso di difficoltà nel rimuovere la sporci-
zia, avvicinare maggiormente il tubo o l’ugello della lancia alla carrozzeria del vei-colo per ottenere un leggero aumento della
pressione dell’acqua.
2 Servendosi di una pelle di camo-
scio, passarla con delicatezza sulla
Lavaggio del veicolo
Per evitare di danneggiare la verni-
ciatura del veicolo, si raccomanda
di lavarlo a mano solo con acqua.
Modalità di lavaggio del veicolo
Page 264 of 466

262
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
6-2. Guida alla cura della verniciatura con finitura matt (se presente)
carrozzeria mentre si applicano dosi
abbondanti di acqua.
Pulire la carrozzeria partendo dall’alto e pro-
cedendo verso il basso.
In caso di sporco difficile da rimuovere ( P.262)
3Servendosi di un’altra pelle di
camoscio, asciugare il veicolo pre-
stando attenzione a non creare
attrito con la carrozzeria.
Ricordare di rimuovere l’acqua stagnante
prima che evapori.
Non usare la stessa pelle di camoscio già impiegata per il lavaggio (passo 2).
■Qualora non si riuscisse a rimuovere la sporcizia usando solo acqua
●Macchie lasciate dall’acqua
Se si lasciano evaporare liquidi quali acqua
piovana o acqua di rubinetto su una superfi-
cie verniciata, potrebbero restare tracce dello
sporco o dei minerali che questa conteneva.
A meno che non vengano rimossi, i contami-
nanti potrebbero penetrare nella superficie
testurizzata del rivestimento matt traspa-
rente, rendendo difficile la loro rimozione con
la sola acqua.
Contaminante
Acido citrico
●In questo caso, utilizzare dell’acido citrico
diluito per rimuovere i contaminanti.
Sciogliere dell’acido citrico in polvere in
acqua distillata nelle seguenti proporzioni:
Acido citrico in polvere: da 5 a 10 g (da 1 a 2
cucchiaini)
Acqua distillata: 0,2 litri
Immergere completamente una pelle di
camoscio nell’acido citrico e applicarla sopra
all’area interessata. Attendere che l’acido
sciolga i contaminanti. Quindi, risciacquare
con delicatezza l’area numerose volte con la
pelle di camoscio, prestando attenzione a
non sfregare la carrozzeria del veicolo. Dopo
di che, applicare una grande quantità di
acqua sull’area per eliminare i contaminanti e
l’acido.
●Insetti morti, escrementi di uccelli e mac- chie d’olio
Se questi materiali non vengono rimossi, i
contaminanti quali proteine e olio potrebbero
penetrare nella superficie testurizzata del