Page 145 of 466

143
4
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-2. Procedure di guida
Guida
L’iMT controlla in modo ottimale la velo-
cità del motore conformemente all’azio-
namento di pedale della frizione e leva
del cambio da parte del guidatore, aiu-
tando quest’ultimo a eseguire cambi
marcia più fluidi. Inoltre, quando viene
azionato il pedale della frizione, l’iMT
contribuisce a ridurre i sobbalzi durante
i cambi di marcia, agevolando le opera-
zioni di innesto delle marce quando si
guida lungo strade tortuose o in pen-
denza.
Premere l’interruttore “iMT”.
L’indicatore “iMT” si accende di colore verde. Premere nuovamente l’interruttore per disat-
tivare l’iMT.
■Casi in cui l’iMT potrebbe non funzio- nare
Nelle seguenti situazioni, l’iMT potrebbe non funzionare.
Se ciò dovesse verificarsi non si tratta di un
guasto.
●Il pedale della frizione non è premuto a
fondo.
●Il pedale della frizione non è completa-
mente rilasciato, ad esempio se il piede viene lasciato appoggiato sul pedale della frizione.
●L’operazione di innesto marcia viene effet-tuata dopo che il veicolo ha marciato per
inerzia con la leva del cambio in posizione N.
●Dopo che il pedale della frizione è stato premuto, trascorre molto tempo prima che venga azionata la leva del cambio.
Una volta spostata la leva del cambio, l’iMT
NOTA
■Per evitare di danneggiare il veicolo
Per cambiare marcia, osservare le
seguenti precauzioni. Il mancato rispetto di tali precauzioni può causare danni al motore, al cambio manuale e/o alla fri-
zione.
●Non portare la leva del cambio in posi- zione R senza prima premere il pedale della frizione.
●Non sollevare la sezione ad anello tranne quando si porta la leva del cam-
bio in posizione R.
●Portare la leva del cambio in posizione R solo a veicolo fermo.
●Non tenere appoggiata la mano sulla leva del cambio, né mantenerla impu-gnata nei momenti in cui non si cambia
marcia.
●Per non mandare su di giri il motore, ricordare di cambiare marcia solo
secondo la sequenza corretta.
●Non rilasciare repentinamente il pedale della frizione.
iMT (Intelligent Manual Tran-
smission - cambio manuale
intelligente)
Page 146 of 466

144
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-2. Procedure di guida
potrebbe non funzionare se il piede non viene completamente sollevato dal pedale della frizione; di conseguenza potrebbe non
essere possibile un controllo ottimale della velocità del motore in funzione del succes-sivo cambio di marcia. Per abilitare l’iMT, rila-
sciare completamente il pedale della frizione e poi premerlo nuovamente prima di azionare la leva del cambio.
■Se l’indicatore “iMT” si accende di
colore giallo
L’iMT potrebbe essere temporaneamente non disponibile o malfunzionante. Far con-trollare il veicolo da un concessionario auto-
rizzato Toyota, un’officina autorizzata Toyota o un altro professionista qualificato e attrez-zato.
L’indicatore di marcia è uno strumento
di supporto che aiuta il guidatore a otte-
nere un migliore risparmio di carbu-
rante e a ridurre le emissioni allo
scarico entro i limiti delle prestazioni del
motore.
Indicatore di passaggio a una mar-
cia superiore
Indicatore di passaggio a una mar-
cia inferiore
■Visualizzazione indicatore marcia
L’indicatore di marcia potrebbe non venire visualizzato quando il piede è posizionato sul
pedale della frizione.
AVVISO
■Limitazioni dell’iMT
Il sistema iMT non previene errori di azio- namento della leva del cambio o fuorigiri del motore. A seconda della situazione,
l’iMT potrebbe non funzionare normal- mente e il cambio della posizione di inne-sto potrebbe non essere fluido. Fare
troppo affidamento sull’iMT potrebbe cau- sare un incidente imprevisto.
Indicatore di marcia
AVVISO
■Visualizzazione indicatore marcia
Per ragioni di sicurezza, il guidatore non dovrebbe affidarsi unicamente al display.
Fare riferimento al display, quando è pos- sibile farlo in condizioni di sicurezza, tenendo conto delle condizioni reali del
traffico e della strada. In caso contrario, ciò potrebbe causare un incidente.
Page 147 of 466
145
4
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-2. Procedure di guida
Guida
1Svolta a destra
2 Cambio di corsia a destra (sposta-
mento parziale della leva e succes-
sivo rilascio)
Gli indicatori di direzione lato destro lampeg-
geranno 3 volte.
3 Cambio di corsia a sinistra (sposta-
mento parziale della leva e succes-
sivo rilascio)
Gli indicatori di direzione lato sinistro lam-
peggeranno 3 volte.
4 Svolta a sinistra
■Gli indicatori di direzione possono
essere azionati quando
L’interruttore motore è su ON.
■Se l’indicatore lampeggia più rapida- mente del solito
Verificare che non si sia bruciata una lampa- dina delle luci degli indicatori di direzione
anteriori o posteriori.
Leva indicatore di dire-
zione
Istruzioni di funzionamento
Page 148 of 466

146
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-2. Procedure di guida
1Inserimento del freno di staziona-
mento
Tirare completamente il freno di staziona-
mento mentre si preme il pedale del freno.
La spia freno di stazionamento si accenderà.
2 Disinserimento del freno di stazio-
namento
Sollevare leggermente la leva e abbassarla
completamente mentre si tiene premuto il
pulsante.
La spia freno di stazionamento si spegnerà.
■Parcheggio del veicolo
P.130
■Cicalino di avvertimento freno di stazio- namento inserito
Un cicalino suona se la vettura procede con il
freno di stazionamento inserito. Se viene visualizzato il messaggio “Rilasciare il freno di stazionamento.” sul display multifunzione.
(quando il veicolo raggiunge una velocità di 5 km/h [3 mph])
■Utilizzo nel periodo invernale
P.230
Freno di stazionamento
Istruzioni di funzionamento
NOTA
■Quando si parcheggia il veicolo
Prima di uscire dal veicolo spostare la leva
del cambio in posizione N, inserire il freno di stazionamento e accertarsi che il veicolo non possa muoversi. ( P.130)
■Prima di mettersi alla guida
Rilasciare completamente il freno di sta- zionamento.
Guidare il veicolo con il freno di staziona-
mento azionato porterà al surriscalda-
mento dei componenti del freno con
conseguente deterioramento delle presta-
zioni di frenata e aumento dell’usura del
freno.
Page 149 of 466

147
4
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
4-3.Uso delle luci e dei tergicristalli
Azionando l’interruttore , i fari si
accendono nel seguente modo:
1 I fari, le luci di guida diurna
( P.147) e tutte le luci sotto elen-
cate si accendono e si spengono
automaticamente.
2 Le luci di posizione anteriori, le
luci di coda, le luci della targa e gli
indicatori della plancia si accen-
dono.
3 Si accendono i fari e tutte le
luci sopra indicate.
■La modalità AUTO può essere utilizzata quando
L’interruttore motore è su ON.
■Sistema luce guida diurna
Per rendere il vostro veicolo più visibile agli
altri guidatori durante la guida diurna, le luci
di guida diurna si accendono automatica-
mente ogni volta che si avvia il motore e
viene rilasciato il freno di stazionamento con
l’interruttore fari in posizione . (La loro
luminosità è maggiore rispetto a quella delle
luci di posizione anteriori). Le luci di guida
diurna non sono progettate per l’utilizzo not-
turno.
■Sensore controllo fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta- mente se coperto da un oggetto o se sul parabrezza è presente qualcosa che blocca il
sensore. In questo modo il sensore non sarà in grado di rilevare il livello di luce ambiente, cau-
sando il malfunzionamento del sistema auto- matico dei fari.
■Sistema spegnimento automatico luci
●Quando l’interruttore luci è in posizione
o : i fari e i fari fendinebbia si
spengono automaticamente se l’interrut-
tore motore viene portato su ACC o OFF.
●Quando l’interruttore luci è in posizione
: I fari e tutte le luci si spengono auto-
maticamente se l’interruttore motore viene
portato su ACC o OFF.
Per riaccendere le luci, portare l’interruttore
motore su ON oppure portare l’interruttore
luci una volta su e poi di nuovo su
o .
Interruttore fari
I fari possono essere azionati
manualmente o automaticamente.
Istruzioni di funzionamento
Page 150 of 466

148
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
■Cicalino segnalazione luci accese
Se l’interruttore motore viene portato su OFF o ACC e la porta del guidatore viene aperta mentre le luci sono accese, verrà emesso un
segnale acustico.
■Quando si sbloccano le porte (luce di cortesia)
Quando le porte vengono sbloccate mediante la funzione di entrata o il radioco-
mando a distanza, le luci di posizione ante- riori si accendono automaticamente.
Quando l’interruttore delle luci si trova in posizione AUTO e l’area circostante è buia, si
attiva questa funzione.
■Funzione di risparmio batteria
Per far sì che la batteria del veicolo non si
scarichi, se l’interruttore luci si trova nella
posizione o quando l’interruttore
motore viene portato su off, la funzione di
risparmio batteria si azionerà e spegnerà
automaticamente tutte le luci dopo circa 20
minuti. Quando l’interruttore motore viene
portato su ON, la funzione di risparmio batte-
ria verrà disattivata.
Se si esegue una qualsiasi delle operazioni
sotto riportate, la funzione di risparmio batte-
ria viene disattivata una volta, poi riattivata.
Tutte le luci si spegneranno automaticamente
20 minuti dopo la disattivazione della fun-
zione di risparmio batteria:
●Quando si aziona l’interruttore fari
●Quando una porta viene aperta o chiusa
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz- zate. ( P.367)
1Con i fari accesi, spingere la leva in
avanti per accendere i fari abba-
glianti.
Tirare verso di sé la leva in posizione cen-
trale per spegnere i fari abbaglianti.
2 Tirare verso di sé la leva e rila-
sciarla per azionare gli abbaglianti
una volta.
È possibile far lampeggiare gli abbaglianti
con i fari accesi o spenti.
Questo sistema consente ai fari di
restare accesi per 30 secondi dopo lo
spegnimento dell’interruttore motore.
Tirare la leva verso di sé e rilasciarla
con l’interruttore luci in posizione
dopo aver portato l’interruttore motore
su off.
NOTA
■Per evitare lo scaricamento della bat- teria
Non lasciare le luci accese più a lungo del necessario se il motore non è in funzione.
Accensione dei fari abbaglianti
Accensione prolungata dei fari
Page 151 of 466

149
4
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
I fari si spengono nelle seguenti situa-
zioni.
L’interruttore motore è su ON.
L’interruttore luci viene acceso.
L’interruttore luci viene tirato verso il
guidatore e successivamente rila-
sciato.
L’intensità dei fari può essere regolata
in funzione del numero di passeggeri e
delle condizioni di carico del veicolo.
1 Aumenta il livello dei fari
2 Riduce il livello dei fari
■Guida alle impostazioni
*: Se presente
1Premere l’interruttore abbaglianti
automatici.
Rotella di regolazione manuale
del fascio luminoso dei fari
Condizioni di occupazione e
di carico del veicoloPosizione
rotellaOccupantiCarico
GuidatoreNessuno0
Guidatore e
passeggero
anteriore
Nessuno0.5
Tutti i sedili
occupatiNessuno1.0
Tutti i sedili
occupati
Pieno carico
nel bagagliaio1.5
GuidatorePieno carico
nel bagagliaio2.5
Abbaglianti automatici*
Il sistema degli abbaglianti auto-
matici utilizza una telecamera
anteriore posizionata dietro alla
parte superiore del parabrezza per
misurare la luminosità delle luci
dei veicoli che precedono, dell’illu-
minazione stradale, ecc. e attiva o
disattiva automaticamente gli
abbaglianti secondo necessità.
AVVISO
■Limitazioni per la funzione Abba-
glianti automatici
Non fare completo affidamento sulla fun- zione Abbaglianti automatici. Guidare sempre nel rispetto delle regole per la
sicurezza, prestando attenzione a quanto avviene sulla strada e all’occorrenza accendendo o spegnendo gli abbaglianti
manualmente.
■Per prevenire un funzionamento non corretto del sistema abbaglianti auto-
matici
Evitare di sovraccaricare il veicolo.
Attivazione degli Abbaglianti
automatici
Page 152 of 466

150
YARIS(GR) Owner's Manual_Europe_M52L13_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
2Portare l’interruttore fari sulla posi-
zione o .
Quando il sistema Abbaglianti automatici è in funzione, si accende il relativo indicatore.
■Condizioni per l’attivazione/disattiva-zione automatica degli abbaglianti
●Gli abbaglianti si accendono automatica-mente (dopo circa 1 secondo) se sono
soddisfatte tutte le seguenti condizioni: • La velocità del veicolo è uguale o supe-riore a circa 30 km/h.
• La zona davanti al veicolo è insufficiente- mente illuminata.• Non vengono rilevati fari né luci di coda
accesi dei veicoli che precedono. • scarsa illuminazione della strada da per-correre.
●Gli abbaglianti si spengono automatica-mente quando viene soddisfatta una qual-
siasi delle seguenti condizioni: • La velocità del veicolo è inferiore a circa 25 km/h.
• La zona davanti al veicolo è sufficiente- mente illuminata.• Fari o luci di coda dei veicoli che prece-
dono accesi. • Elevata illuminazione della strada da per-correre.
■Informazioni relative alla funzione di
rilevamento della telecamera anteriore
●Gli abbaglianti possono non spegnersi
automaticamente nelle seguenti situazioni: • Quando veicoli compaiono improvvisa-mente da una curva
• Quando davanti al proprio veicolo si immette improvvisamente un altro veicolo
• Quando veicoli che precedono non pos- sono essere rilevati a causa di ripetute curve, spartitraffico o alberi a lato della
strada • Quando veicoli che precedono appaiono nella corsia più distante su una strada
larga • Quando le luci dei veicoli che precedono non sono accese
●Gli abbaglianti possono spegnersi se viene rilevato un veicolo davanti che procede a
fari spenti ma con i fari antinebbia accesi.
●Illuminazione di edifici, illuminazione stra-
dale, luci dei semafori e cartelloni o segnali luminosi e altri oggetti riflettenti possono causare il passaggio da abbaglianti ad
anabbaglianti o l’accensione degli anabba- glianti.
●Il tempo di accensione o spegnimento degli abbaglianti può dipendere dai seguenti fattori:
• Luminosità di fari, fari antinebbia e luci di coda di veicoli che precedono• Spostamento e direzione dei veicoli che
precedono • Quando un veicolo che precede ha luci operative solo su un lato
• Quando il veicolo che precede è un veicolo a due ruote• Condizioni della strada (dislivello, curva-
tura, condizioni del fondo stradale, ecc.) • Numero di passeggeri e quantità di bagagli presente all’interno del veicolo
●Gli abbaglianti potrebbero accendersi o spegnersi senza preavviso.
●Biciclette o veicoli simili potrebbero non essere rilevati.
●Nelle situazioni sotto indicate, il sistema potrebbe non riuscire a rilevare corretta-
mente il grado di luminosità dell’ambiente circostante. A causa di ciò, gli anabba-glianti potrebbero rimanere accesi oppure
gli abbaglianti potrebbero lampeggiare o abbagliare i pedoni o i veicoli che prece-dono. In tale circostanza, è necessario
commutare manualmente tra abbaglianti e anabbaglianti.• In caso di guida con il maltempo (forte
pioggia, neve, nebbia, tempeste di sabbia, ecc.)