Page 97 of 292

95
Sicurezza
5sensori. Rischio di anomalia degli airbag
laterali!
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
al tetto, per evitare lesioni alla testa in caso di
attivazione dell'airbag a tendina.
Non rimuovere le maniglie di sostegno
installate sul tetto, poiché contribuiscono a
fissare gli airbag a tendina.
Cofano motore attivo
Il cofano motore attivo è stato progettato per
ottimizzare la sicurezza dei pedoni in caso di
impatto con il lato anteriore del veicolo.
Il sistema pirotecnico viene attivato sulle cerniere
del cofano per sollevarlo, quando i sensori che
si trovano sul lato anteriore del veicolo rilevano
un impatto.
L'azionamento del cofano motore attivo è
accompagnato da una leggera
esalazione di fumo innocuo e da un rumore,
dovuto all'attivazione della cartuccia
pirotecnica integrata nel sistema. La spia
dell'airbag si accende.
Dopo l'attivazione, non provare ad aprire o
chiudere il cofano motore. Chiamare un carro
attrezzi o recarsi presso la Rete PEUGEOT o
il riparatore qualificato più vicino, guidando ad
una velocità inferiore a 30
km/h.
Accertarsi di aver regolato l'altezza del sedile
del guidatore. Rischio di visibilità ostacolata!
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), il cofano motore attivo non si
azionerà più.
Dopo un incidente o in caso di furto del
veicolo, è necessario far controllare il
sistema.
Non manomettere i sistemi pirotecnici sotto il
cofano motore vicino ai montanti. Rischio di
esplosione!
Qualsiasi intervento deve essere realizzato
esclusivamente dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato
Anomalia
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico. Rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Il cofano motore attivo potrebbe non essere
azionato in caso di urto.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
–
In conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12
anni o di statura inferiore a 1,5 metri
devono viaggiare su seggiolini per bambini
omologati adatti al loro peso , da installare su
sedili dotati di cinture di sicurezza o di fissaggi
ISOFIX.
–
Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
–
I bambini di peso inferiore a 9
kg devono
essere trasportati esclusivamente su
Page 98 of 292

96
Sicurezza
Sedile posteriore centrale
Quando si installa un seggiolino per bambini
sul sedile posteriore centrale, la fibbia laterale
destra deve essere riposta nel relativo
alloggiamento.
Un seggiolino per bambini con asta di sostegno
non deve mai essere collocato sul sedile del
passeggero posteriore centrale.
Seggiolino per bambini sul
sedile anteriore
► Regolare il sedile del passeggero anteriore
nella posizione longitudinale più alta e più
arretrata , con lo schienale diritto .
seggiolini di tipo "spalle verso la strada", sia
sui sedili anteriori che posteriori del veicolo.
Si consiglia di trasportare i bambini sui
sedili posteriori del veicolo:
–
"spalle verso la strada" fino ai 3 anni di
età,
–
"viso verso la strada" oltre i 3 anni di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia posizionata e tesa correttamente.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben a contatto con
il pianale.
Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto il
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o la cinghia del seggiolino per
bambini limitando al massimo il gioco rispetto
al corpo del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per l'installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Rimuovere l'appoggiatesta, prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Conservare o fissare l'appoggiatesta
correttamente, per evitare che in caso di
frenata brusca possa colpire qualcuno
all'interno del veicolo. Dopo aver rimosso il
seggiolino, riposizionare l'appoggiatesta del
sedile.
Collocazione di un rialzo
La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino, senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce del
bambino.
Utilizzare un rialzo con schienale,
equipaggiato di una guida per cintura di
sicurezza a livello della spalla.
Protezioni supplementari
Per impedire l'apertura fortuita delle porte
e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare tendine parasole laterali ai
vetri posteriori.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
–
Un bambino da solo e non sorvegliato
all'interno del veicolo.
– Un bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi.
–
Le chiavi a portata di mano di bambini
all'interno del veicolo.
Seggiolino per bambini sul
sedile posteriore
Viso verso la strada o schienale verso
la strada
► Spostare in avanti il sedile anteriore del
veicolo e raddrizzare lo schienale in modo che
le gambe del bambino seduto nel seggiolino
con viso verso la strada o con schienale verso
la strada non tocchino il sedile anteriore del
veicolo.
►
V
erificare che lo schienale del seggiolino per
bambini con viso verso la strada sia quanto più
vicino allo schienale del sedile posteriore del
veicolo, possibilmente a contatto con lo stesso.
Page 99 of 292

97
Sicurezza
5Sedile posteriore centrale
Quando si installa un seggiolino per bambini
sul sedile posteriore centrale, la fibbia laterale
destra deve essere riposta nel relativo
alloggiamento.
Un seggiolino per bambini con asta di sostegno
non deve mai essere collocato sul sedile del
passeggero posteriore centrale.
Seggiolino per bambini sul
sedile anteriore
► Regolare il sedile del passeggero anteriore
nella posizione longitudinale più alta e
più
arretrata , con lo schienale diritto .
"Viso verso la strada"
È necessario lasciare l'airbag del
passeggero anteriore attivato.
"Schienale opposto al senso di
marcia"
Prima di installare un seggiolino per
bambini con schienale opposto al senso
di marcia, disattivare l'airbag del passeggero
anteriore. Altrimenti, il bambino rischia
lesioni gravi o mortali in caso di
attivazione dell'airbag .
Etichetta di avvertenza - Airbag anteriore lato
passeggero
È necessario rispettare le istruzioni seguenti,
come indicato sull'etichetta di avvertenza
apposta su entrambi i lati della visiera parasole
del passeggero:
NON installare MAI un seggiolino per bambini
in senso contrario a quello di marcia su
un sedile equipaggiato di AIRBAG frontale ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la
MORTE o FERITE GRAVI al bambino.
Page 100 of 292

98
Sicurezza
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
In conformità con la normativa europea, questa tabella indica le opzi\
oni con omologazione universale per l'installazione di (a) seggiolini per bambini che si
fissano con la cintura di sicurezza, in funzione del peso del bambino e della posizione del seggiolino nel veicolo.
Peso del bambino/età indicativa
Seggiolino Airbag anteriore
lato passeggero Inferiore a 13 kg
(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa Da 15 a 25 kg
(gruppo 2)
Da 3 a 6 anni circa Da 22 a 36 kg
(gruppo 3)
Da 6 a 10 anni circa
Fila 1 (c) Sedile passeggero
Con regolazione in altezza (d)
Disattivato:"OFF" U
UUU
Attivato: "ON" X
UF UFUF
Disattivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero
Airbag passeggero disattivato
Per assicurare la sicurezza dei bambini,
l'airbag anteriore lato passeggero DEVE
essere disattivato quando si installa un
seggiolino per bambini in posizione "spalle
verso la strada" sul sedile del passeggero
anteriore. In caso contrario, il bambino rischia
lesioni gravi o addirittura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
Veicoli non equipaggiati di comando
di disattivazione/riattivazione
L'installazione di un seggiolino per bambini
"spalle verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore è severamente vietata.
Rischio di morte o lesioni gravi in caso di
apertura dell'airbag!
Disattivazione/Riattivazione
dell'airbag anteriore lato passeggero
Per i veicoli che ne sono provvisti, l'interruttore si
trova sul lato del cruscotto.
A contatto interrotto:
► Per disattivare l'airbag, girare la chiave in
posizione " OFF".
►
Per riattivarlo, girare la chiave in posizione
"
ON".
A contatto inserito:
Questa spia si accende fissa per
segnalare la disattivazione.
Oppure
Questa spia si accende per circa 1 minuto
per segnalare l'attivazione.
Seggiolini raccomandati per
bambini
Gamma di seggiolini per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza a tre punti .
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Si colloca con lo schienale rivolto all'indietro.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L5
"RÖMER KIDFIX XP"
Possono essere fissati sugli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Adatto per l'installazione solo sui sedili posteriori laterali.
L'appoggiatesta del sedile del veicolo deve essere rimosso.
Page 101 of 292
99
Sicurezza
5Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kgL6
"GRACO Booster"
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Adatto per l'installazione solo sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori laterali.
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
In conformità con la normativa europea, questa tabella indica le opzi\
oni con omologazione universale per l'installazione di (a) seggiolini per bambini che si
fissano con la cintura di sicurezza, in funzione del peso del bambino e della posizione del seggiolino nel veicolo.
Peso del bambino /età indicativa
Seggiolino Airbag anteriore
lato passeggero Inferiore a 13
kg
(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18
kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa Da 15 a 25
kg
(gruppo 2)
Da 3 a 6 anni circa Da 22 a 36
kg
(gruppo 3)
Da 6 a 10 anni circa
Fila 1 (c) Sedile passeggero
Con regolazione in altezza (d)
Disattivato:"OFF" U
UUU
Attivato: "ON" X
UF UFUF
Page 102 of 292

100
Sicurezza
Peso del bambino/età indicativa
Seggiolino Airbag anteriore
lato passeggero Inferiore a 13
kg
(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18
kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa Da 15 a 25
kg
(gruppo 2)
Da 3 a 6 anni circa Da 22 a 36
kg
(gruppo 3)
Da 6 a 10 anni circa
Fila 2 Sedili posteriori (e) (f)
(g)
U UUU
U: posizione del sedile adatta all'installazione
di un seggiolino per bambini da fissare con
la cintura di sicurezza e con omologazione
universale, di tipo "spalle verso la strada"
e/o "viso verso la strada".
UF: posizione del sedile adatta all'installazione
di un seggiolino per bambini da fissare con
la cintura di sicurezza e con omologazione
universale, di tipo "viso verso la strada".
X: posizione del sedile non adatta
all'installazione di un seggiolino per bambini
del gruppo di peso indicato.
(a) Seggiolino per bambini universale:
seggiolino per bambini che può essere
installato in tutti i veicoli con la cintura di
sicurezza. (b)
Gruppo 0: dalla nascita a 10
kg. Le culle
portatili e i "lettini per auto" non possono
essere installati sul sedile del passeggero
anteriore.
(c) Fare riferimento alla legislazione in vigore
nel proprio Paese prima di collocare un
bambino su questo sedile.
(d) Regolare il sedile del passeggero anteriore
nella posizione più alta.
(e) Per collocare un seggiolino per bambini di
tipo "spalle verso la strada" o "viso verso la
strada" su un sedile posteriore, spostare il
sedile anteriore in avanti, poi raddrizzare lo
schienale per lasciare spazio a sufficienza
per il seggiolino e per le gambe del
bambino. (f)
Non installare mai un seggiolino per
bambini con asta di sostegno sul sedile del
passeggero posteriore centrale.
(g) Prima di installare il seggiolino per bambini
sul sedile posteriore centrale, introdurre la
fibbia destra nell'apposito spazio all'interno
del cuscino del sedile.
Fissaggi "ISOFIX"
I sedili illustrati di seguito sono equipaggiati di
ancoraggi ISOFIX regolamentari:
Page 103 of 292

101
Sicurezza
5
* Secondo il Paese di commercializzazione.
I fissaggi includono tre anelli per ogni sedile,
indicati da un'etichetta:
–
Due anelli
A
, situati tra lo schienale e la
seduta del sedile del veicolo.
I 2 dispositivi di bloccaggio dei seggiolini per
bambini ISOFIX sono fissati ad essi.
–
Una ghiera
B
, situata dietro il sedile, chiamata
TOP TETHER, per il fissaggio di seggiolini
equipaggiati di cinghia alta.
Sedile anteriore
Sedili posteriori
Questo sistema impedisce al seggiolino di
spostarsi in avanti in caso di urto frontale.
Il sistema di fissaggio ISOFIX garantisce
un montaggio rapido, affidabile e sicuro del
seggiolino per bambini all'interno del veicolo.
Per fissare il seggiolino alla CINGHIA ALTA:
►
Rimuovere e riporre l'appoggiatesta prima
di collocare il seggiolino per bambini su
questo sedile (ricollocarlo dopo aver rimosso il
seggiolino).
► Far passare la cinghia del seggiolino dietro
allo schienale del sedile, centrandola tra i fori
delle aste dell'appoggiatesta.
►
Fissare l'attacco della cinghia alta
all'anello
B
.
►
T
endere la cinghia alta.
Se si installa un seggiolino per bambini
ISOFIX sul sedile posteriore sinistro della
panchetta, prima di fissare il sedile, spostare
la cintura di sicurezza posteriore centrale
verso il centro del veicolo, in modo da non
intralciare il funzionamento della cintura di
sicurezza.
Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Rispettare rigorosamente i consigli per il
montaggio indicati nelle istruzioni fornite con il
seggiolino per bambini.
Per informazioni sull'installazione dei
seggiolini ISOFIX nel veicolo, fare
riferimento alla tabella riassuntiva.
Seggiolini ISOFIX consigliati
Per ulteriori istruzioni sul montaggio e
sullo smontaggio del seggiolino per
bambini, consultare le istruzioni fornite dal
produttore del seggiolino.
Page 104 of 292

102
Sicurezza
Ubicazione dei seggiolini ISOFIX per bambini
Conformemente alle normative europee, questa tabella mostra le possibili\
collocazioni dei seggiolini ISOFIX per bambini sui sedili equipaggiati \
di
ancoraggi ISOFIX.
Sui seggiolini per bambini ISOFIX di tipo universale e semi-universale, la categoria di dimensioni ISOFIX, definita da una lettera compresa tra A e G, è
riportata sul seggiolino accanto al logo i-Size.
Peso del bambino/età indicativa
Inferiore a 10 kg
(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi Inferiore a 10 kg
Inferiore a 13 kg
(gruppo 0)
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18 kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX Navicella "Spalle verso la
strada""Spalle verso
la strada" "Viso verso la strada"
Categoria di dimensioni ISOFIX F G C D E C D A B B1 B2/
B3
Seggiolino Airbag
anteriore lato passeggero
Fila 1 (a) Sedile
passeggero con
regolazione in altezza Disattivato:
"OFF" X
IL ILIUF/ILIUF/IL
(d)
Attivato: "ON" X XXIUF/ILIUF/IL
(d)
Fila 2 (b) Sedili posteriori laterali ILIL (c) IL (c)IUF/IL (c)IUF/IL
(e)
Sedile posteriore centrale Non ISOFIX
IUF: sedile adatto per l'installazione di un seggiolino Isofix Universale, "Forward facing" ("viso verso la strada"), fissato con la cinghia alta.
IL: sedile adatto per l'installazione di un seggiolino Isofix Semi-Universale, del tipo:
– "spalle verso la strada" con cinghia alta o asta di supporto."RÖMER Baby-Safe e relativa base
ISOFIX"
(categoria di dimensioni: E)
Gruppo 0+: dalla nascita a 13
kg
Si installa in posizione "spalle verso la strada" mediante una base ISOFIX che si aggancia agli anelli
A
.
Adatto per l'installazione solo sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori laterali.
La base prevede un'asta di supporto,
regolabile in altezza, che si appoggia al pianale del veicolo.
Questo seggiolino può essere fissato anche
con una cintura di sicurezza. In questo caso, solo la scocca sarà utilizzata e agganciata al sedile del veicolo mediante la cintura di sicurezza a tre punti.
"RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(categoria di dimensioni: B1)
Gruppo 1: da 9 kg a 18 kg
"RÖMER Duo Plus ISOFIX "
(categoria di dimensioni: B1)
Gruppo 1: da 9 kg a 18 kg
Adatto solo per l'installazione "viso verso la strada".
Si aggancia agli anelli
A
e all'anello
B
,
chiamato TOP TETHER, con una cinghia alta. Adatto per l'installazione solo sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori
laterali. L'appoggiatesta del sedile del veicolo deve essere rimosso.
Tre posizioni d'inclinazione della scocca: posizione seduta, reclinata e sdraiata.
Questo seggiolino può essere utilizzato
anche su sedili non equipaggiati di ancoraggi ISOFIX. In questo caso, è obbligatoriamente agganciato al sedile del veicolo mediante
la cintura di sicurezza a tre punti. Regolare il sedile anteriore del veicolo in modo che i
piedi del bambino non tocchino lo schienale.