6
Panoramica
Sistema ibrido ricaricabile
1.Motore benzina
2. Motore elettrico anteriore e posteriore
(secondo la versione)
3. Batteria di trazione
4. Batterie accessori 12
V
5. Cambio automatico elettrico a 8 marce
(e-EAT8)
6. Sportellino di carica
7. Sportellino serbatoio carburante
8. Selettore modalità di guida
9. Cavo per carica domestica
La tecnologia ibrida ricaricabile combina due
fonti di energia: quella del motore benzina e
quella di uno o due motori elettrici (secondo la
versione).
Il motore a combustione e il motore elettrico
possono funzionare in modo alternato o
simultaneamente, in funzione della modalità di
guida selezionata e delle condizioni di guida. La sola energia elettrica fornisce il movimento
del veicolo nella modalità
Electric, oltre che
nella modalità Ibrido in caso di fabbisogno
moderato. Assiste il motore benzina durante le
fasi di avviamento e di accelerazione.
L'energia elettrica è fornita da una batteria di
trazione ricaricabile.
Etichette
"Ergonomia e confort - Sistema di
riscaldamento/ventilazione supplementare":
Sezione "Ergonomia e confort -
Equipaggiamenti anteriori - Ricarica
smartphone senza filo":
Sezioni "Illuminazione e visibilità - Comandi
d`illuminazione esterna" e "In caso di panne -
Sostituzione di una lampadina":
Sezione "Sicurezza - Sedili - Disattivazione
dell'airbag anteriore lato passeggero" :
Sezione "Sicurezza - Fissaggi ISOFIX":
i-SizeTOP TETHER
Sezione "Guida - Freno di stazionamento
elettrico":
Sezione "Guida - Stop & Start":
Sezione "Informazioni pratiche -
Compatibilità dei carburanti":
Sezione "Informazioni pratiche - Sistema
ibrido ricaricabile":
Sezione "Informazioni pratiche - Carica della
batteria di trazione (Ibrido ricaricabile)":
Sezione "Informazioni pratiche - Cofano
motore":
8
Eco-Guida
Modalità di guida
ecologica
La modalità di guida ecologica è un insieme
di atteggiamenti quotidiani che permettono
all'automobilista di ottimizzare il consumo
energetico (carburante e/o elettricità) e le
emissioni di CO
2 del veicolo.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio automatico, favorire la
modalità automatica. Non premere il pedale
dell'acceleratore a fondo o improvvisamente.
L'indicatore di cambio marcia suggerisce di
inserire la marcia più adatta. Quando sul quadro
strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Con cambio automatico, questo indicatore
appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli,
utilizzare il freno motore anziché il pedale del
freno e premere l'acceleratore gradualmente.
Queste abitudini consentono di ottimizzare il
consumo energetico, ridurre le emissioni di CO
2
e diminuire il rumore generale del traffico.
Favorire l'utilizzo della modalità di guida "Eco"
selezionandola tramite il comando "DRIVE
MODE".
Con cambio EAT8, con il selettore marce in
modalità
D
, ad eccezione della modalità
Sport,
favorire la modalità "ruota libera" rilasciando gradualmente e completamente il pedale
dell'acceleratore, per risparmiare carburante.
Quando il traffico è scorrevole, selezionare il
regolatore di velocità.
Gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se la temperatura nell'abitacolo
è troppo elevata, arieggiare abbassando i vetri
e aprendo le bocchette d'aerazione prima di
attivare l'aria climatizzata.
Ad una velocità superiore a 50
km/h, chiudere i
vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare degli equipaggiamenti che permettano
di limitare la temperatura nell'abitacolo (ad
es. tendina d'occultamento del tetto apribile,
tendine).
Spegnere l'aria climatizzata,
eccetto se dispone
di regolazione automatica, non appena viene
raggiunta la temperatura desiderata.
Spegnere le funzioni di disappannamento
e sbrinamento, se non sono gestite
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del
sedile.
Adattare l'utilizzo dei fari e/o dei fendinebbia al
livello di visibilità, conformemente alla normativa
del Paese in cui si guida.
Evitare di lasciare in funzione il motore a vuoto
prima della partenza, soprattutto in inverno
(eccetto in caso di temperature molto rigide:
temperatura inferiore a -23°C). Il veicolo si
riscalda più velocemente durante la guida. Il passeggero deve evitate di collegare dispositivi
multimediali (ad es. film, musica, videogiochi)
per contribuire a ridurre il consumo energetico.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo. Posizionare
gli oggetti più pesanti nella parte posteriore
del bagagliaio, il più vicino possibile ai sedili
posteriori.
Limitare il carico del veicolo e ridurre al minimo
la resistenza aerodinamica (ad es. barre del
tetto, portapacchi sul tetto, portabicicletta,
rimorchio). Utilizzare di preferenza un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto ed i portapacchi sul
tetto al termine dell'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i
pneumatici da neve con pneumatici estivi.
Rispettare le istruzioni di manutenzione
Controllare regolarmente la pressione di
gonfiaggio dei pneumatici, a freddo, facendo
riferimento all'etichetta sul montante della porta
del guidatore.
Effettuare questo controllo in particolare:
–
prima di un lungo viaggio.
–
ad ogni cambio di stagione.
–
dopo un periodo di inutilizzo prolungato.
Ricordarsi
della ruota di scorta ed eventualmente
dei pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Sottoporre regolarmente il veicolo a
manutenzione (ad es.
olio motore, filtro dell'olio,
filtro dell'aria, filtro abitacolo, ecc.). Attenersi
al programma degli interventi del piano di
manutenzione del Costruttore.
Sui veicoli equipaggiati di motore Diesel
BlueHDi, se il sistema SCR non funziona, il
veicolo emette sostanze inquinanti. Recarsi il
prima possibile presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per riportare le emissioni di
ossido di azoto del veicolo entro i limiti stabiliti
per legge.
Durante il rifornimento di carburante, non
insistere dopo il 3° scatto della pistola di
erogazione, per evitare la fuoriuscita dello
stesso.
Si noterà che il consumo di carburante del nuovo
veicolo si stabilizzerà ad una media regolare
solo dopo i primi 3.000 chilometri di guida.
Ottimizzazione dell'autonomia di guida
(veicoli ibridi ricaricabili)
Collegare il veicolo appena possibile.
Restare nella zona ECO dell'indicatore di
potenza guidando in modo tranquillo e a velocità
stabile.
Anticipare il più possibile il rallentamento e,
se possibile, privilegiare le decelerazioni con
la modalità di frenata rigenerativa attivata
(indicatore di potenza nella zona CHARGE).
Con il veicolo collegato, eseguire il pre-
condizionamento della temperatura prima di
partire.
Per ottimizzare i consumi durante un percorso:
88
Sicurezza
Antipattinamento delle ruote (ASR)/Controllo dinamico
della stabilità (CDS)
La regolazione antipattinamento (o controllo
della trazione) consente di ottimizzare la trazione
sfruttando il freno motore e azionando i freni
sulle ruote motrici, per evitare il pattinamento
di una o più ruote. Inoltre, migliora la stabilità
direzionale del veicolo.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal
veicolo e quella desiderata dal guidatore, il
sistema di controllo dinamico della stabilità
aziona automaticamente il freno motore e i freni
su una o più ruote, per riportare il veicolo sul
percorso desiderato, nei limiti delle leggi fisiche.
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Questi sistemi si attivano in caso di
problemi di aderenza o di traiettoria
(confermato da questa spia lampeggiante sul
quadro strumenti).
PSE (PEUGEOT Sport Engineered)
Il controllo dinamico di stabilità è
ottimizzato per poter reagire più tardi su
questo veicolo.
Disattivazione/Riattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento di un
veicolo impantanato, immobilizzato nella neve,
su un terreno instabile, ecc.), può essere
pulsante "Peugeot Connect Assistance" per
confermare.
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la Rete PEUGEOT, si consiglia di
verificare la configurazione di questi servizi e
richiederne l'eventuale modifica alla rete di
assistenza della marca. In un Paese
multilingua, la configurazione è possibile nella
lingua nazionale ufficiale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per
una migliore qualità dei servizi telematici
di cui beneficia il Cliente, il Costruttore si
riserva il diritto di effettuare in qualsiasi
momento degli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo.
Se è stata sottoscritta l'offerta Peugeot
Connect Packs con Pacchetto SOS e
Assistenza inclusi, sono disponibili servizi
aggiuntivi nel proprio spazio personale,
attraverso il sito Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul Pacchetto SOS e
Assistenza, consultare le condizioni generali
di questi servizi.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
include i seguenti sistemi:
–
Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF).
–
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).
–
Antipattinamento delle ruote (ASR).
–
Controllo dinamico della stabilità (CDS).
–
Controllo di stabilità del rimorchio (TSA).
Antibloccaggio delle ruote (ABS)/Ripartitore elettronico
di frenata
Questi sistemi migliorano la stabilità e la
maneggevolezza del veicolo in frenata e
forniscono un maggior controllo nelle curve, in
particolare su strade dissestate e sdrucciolevoli.
L'ABS impedisce il blocco delle ruote in caso di
frenata d'emergenza.
Il Ripartitore elettronico di frenata gestisce la
pressione totale della frenata su ogni singola
ruota.
►
In caso di frenata d'emergenza, premere
con decisione il pedale senza rilasciarlo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può essere rivelato da leggere
vibrazioni del pedale del freno.
L'accensione fissa di questa spia segnala
un malfunzionamento del sistema ABS.
Il veicolo conserva le capacità di frenata normali.
Guidare con prudenza e a velocità moderata.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
L'accensione di questa spia, insieme alle
spie STOP e ABS, accompagnata da un
messaggio e da un segnale acustico, indica
l'anomalia del Ripartitore elettronico di frenata.
È necessario fermare il veicolo.
Fermarsi appena le condizioni di sicurezza lo
consentono e interrompere il contatto.
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), accertarsi che
siano omologate per il veicolo.
Dopo un urto
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da
un riparatore qualificato.
Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA)
Questo sistema riduce la distanza di arresto
d'emergenza, ottimizzando la pressione di
frenata.
Viene attivato in relazione alla velocità con cui
viene premuto il pedale del freno. Questo riduce
la resistenza del pedale ed aumenta l'efficacia
della frenata.
120
Guida
4WD (4 ruote motrici)
(secondo la versione)
Migliora l'aderenza del veicolo a velocità basse e
moderate azionando le 4 ruote simultaneamente.
La modalità 4WD (4 ruote motrici) è
particolarmente adatta alla guida su strade
innevate e terreni difficili (ad es. fango, sabbia),
oltre che per l'attraversamento di guadi, a
velocità moderata.
Secondo le condizioni di guida e il livello di
carica della batteria, la modalità 4WD può
essere elettrica al 100%.
Se il sistema non rileva una situazione di
slittamento delle ruote o scarsa aderenza dopo
300 metri di guida, passa alla modalità Ibrido.
L'impiego di questa modalità sarà ancora
più efficace se il veicolo è equipaggiato
di pneumatici adatti, ad esempio pneumatici
invernali.
È possibile migliorare l'aderenza fino a 135 km/h
utilizzando i motori elettrici; oltre questa velocità,
il veicolo è spinto solo dalle ruote anteriori.
Indicatore di cambio
marcia
Questo sistema permette di ridurre il consumo
del carburante consigliando la marcia più adatta.
– Livello di carica della batteria adeguato.
Pertanto, si consiglia di caricare il veicolo dopo
ogni guida. La modalità Electric
è disponibile se
la batteria è ancora carica.
–
T
emperatura esterna tra -5°C e 45°C circa.
Uscita manuale dalla modalità
►
Premere a fondo il pedale dell'acceleratore,
oppure
►
selezionare un'altra modalità.
In caso di inutilizzo del veicolo per un
periodo prolungato (diversi mesi), il
motore potrebbe avviarsi in modalità benzina
anche se la batteria è carica.
Secondo l'equipaggiamento, la modalità
Electric è combinata con la
modalità
Normale
della funzione Active
Suspension Control.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
Active Suspension Control , leggere la
sezione corrispondente.
In caso di avviamenti multipli del motore
a combustione interna senza un aumento
sufficiente della temperatura, la
modalità
Electric
potrebbe non essere
temporaneamente disponibile (fenomeno
naturale di diluizione del carburante nell'olio).
Successivamente, appare il messaggio
"Modalità elettrica non disponibile:
funzionamento automatico in corso " sul
quadro strumenti.
Per tornare nuovamente al funzionamento
elettrico normale, guidare per circa 80
km in
condizioni "autostradali" o per circa 200
km in
condizioni urbane.
Questo fenomeno non provoca danni
meccanici o elettrici. Si può verificare molte
volte durante il ciclo di vita del veicolo.
Ibrido
Per ottimizzare il consumo di carburante del
veicolo gestendo il funzionamento alternato o
simultaneo dei due tipi di motore , in funzione
delle condizioni di guida e dello stile di guida.
Nella modalità Ibrido, è possibile guidare
al 100% in modalità elettrica, se il livello di
carica della batteria è sufficiente e i requisiti di
accelerazione sono modesti.
Secondo l'equipaggiamento, la modalità
Ibrido è combinata con la
modalità
Normale
della funzione Active
Suspension Control.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
Active Suspension Control , leggere la
sezione corrispondente.
Sport
Per una guida più dinamica e sfruttare le
prestazioni massime del veicolo.
L'alimentazione elettrica è utilizzata per
supportare il motore benzina fino a quando è
presente energia nella batteria.
Secondo l'equipaggiamento, la modalità
Sport è combinata con la modalità Sport
della funzione Active Suspension Control.
Per ulteriori informazioni sulla funzione
Active Suspension Control , leggere la
sezione corrispondente.
PSE (PEUGEOT Sport Engineered)
L'energia elettrica è utilizzata per
integrare il motore benzina o ricaricare la
batteria di trazione, secondo il tipo di guida.
Questa modalità è ottimizzata con regolazioni
specifiche che consentono di sfruttare al
massimo le prestazioni dinamiche di questo
veicolo (servosterzo, sensibilità del pedale
dell'acceleratore, ESC).
Confort
(secondo l'equipaggiamento)
Combina la modalità Ibrido e la
modalità
Confort
della funzione
Active
Suspension Control.
Per privilegiare un assorbimento morbido degli
urti, migliorando il confort di guida su strade
dissestate.
Per ulteriori informazioni sul sistema
Active Suspension Control , leggere la
sezione corrispondente.
138
Guida
Anomalia
In caso di anomalia, vengono
visualizzati dei trattini invece
della velocità impostata.
Questa spia si accende, accompagnata
da un messaggio e da un segnale
acustico, per confermare l'anomalia.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Mantenimento in corsia
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Il sistema identifica i bordi della corsia e sterza
il veicolo per mantenerlo all'interno di questa
corsia nella posizione laterale scelta dal
guidatore.
Per effettuare questa operazione, il sistema
utilizza una telecamera situata sulla parte
superiore del parabrezza.
Mentre il veicolo è immobilizzato, vanno
applicate le seguenti raccomandazioni:
–
Il guidatore non deve uscire dal veicolo.
–
Non aprire il bagagliaio.
–
Non fare scendere o salire i passeggeri.
–
Non inserire la retromarcia.
Quando il veicolo riparte, prestare
attenzione a ciclisti, pedoni o animali,
poiché potrebbero non essere rilevati
correttamente.
Limiti di funzionamento
Il regolatore di velocità funziona sia di giorno che
di notte, con clima secco o in caso di pioggia
moderata.
Alcune situazioni non possono essere gestite dal
sistema e richiedono l'intervento del guidatore.
Casi non tenuti in considerazione dal
sistema:
–
Pedoni, ciclisti, animali.
–
V
eicoli fermi (ad es. ingorghi stradali, veicoli
in panne).
– Veicoli che invadono la corsia.
– V eicoli che procedono in senso contrario. Situazioni in cui il guidatore deve sospendere
l'utilizzo del sistema:
– Veicoli in una curva stretta.
–
In prossimità di una rotatoria.
– Quando si segue un veicolo da vicino.
Riattivare il sistema quando le condizioni lo
consentono.
Situazioni in cui viene richiesto al guidatore
di riprendere immediatamente il controllo:
–
Decelerazione molto rapida del veicolo che
precede.
– Brusco inserimento di un veicolo tra il proprio
e quello che precede.
Alcuni veicoli sulla strada potrebbero non essere rilevati adeguatamente o
interpretati dalla telecamera e/o dal radar (ad
es.
autocarri), causando una valutazione
errata delle distanze e una gestione
inappropriata dell'acceleratore o dei freni.
Prestare particolare attenzione:
– Quando sono presenti motocicli e
quando i veicoli non procedono al centro della
corsia.
–
Quando si entra in galleria o si attraversa
un ponte.
Non utilizzare il sistema se si verifica una
delle seguenti anomalie:
–
Dopo un urto sul parabrezza in prossimità
della telecamera o sul paraurti anteriore
(versioni con radar).
–
Fanalini di stop non funzionanti.
Non utilizzare il sistema se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
–
T
rasporto di oggetti lunghi sulle barre del
tetto.
–
Traino.
–
Parte anteriore del veicolo modificata (ad
es. aggiungendo fari a lunga portata o con la
verniciatura del paraurti anteriore).
–
Radar ostruito.