3
Sommario
Regolatore di velocità adattativo 135
Mantenimento in corsia 139
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata
d'emergenza intelligente
143
Rilevamento stanchezza 145
Allarme attivo superamento involontario linea di
carreggiata
147
Sorveglianza angolo cieco 150
Sistema attivo sorveglianza angoli ciechi 152
Sensori di assistenza al parcheggio 152
Visiopark 1 - Visiopark 2 154
Park Assist 158
Full Park Assist 161
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 167
Rifornimento 167
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante (Diesel)
169
Sistema ibrido ricaricabile 169
Carica della batteria di trazione (motore ibrido
ricaricabile)
177
Dispositivo di traino 179
Dispositivo di traino con snodo retraibile 180
Barre del tetto 182
Schermo per clima molto freddo 183
Catene da neve 183
Modalità risparmio energetico 184
Cofano motore 185
Vano motore 186
Controllo dei livelli 186
Controlli 188
AdBlue® (BlueHDi) 190
Passaggio a free-wheeling 192
Consigli per la manutenzione 193
8In caso di panneTriangolo di segnalazione 195
Mancanza di carburante (Diesel) 195
Attrezzatura di bordo 196
Kit di riparazione provvisoria pneumatico 197
Ruota di scorta 200
Sostituzione di una lampadina 203
Fusibili 206
Batteria da 12
V 206
Batteria secondaria (ibrido ricaricabile) 210
Traino del veicolo 212
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 215
Motori benzina 216
Motori diesel 218
Motorizzazioni ibride ricaricabili 220
Dimensioni 221
Elementi di identificazione 222
10PEUGEOT Connect RadioOperazioni preliminari 224
Comandi al volante 225
Menu 226
Applicazioni 227
Radio 228
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 229
Media 230
Telefono 231
Impostazione 234
Domande frequenti 236
11PEUGEOT Connect NavOperazioni preliminari 238
Comandi al volante 239
Menu 240
Comandi vocali 241
Navigazione 245
Navigazione connessa a Internet 247
Applicazioni 250
Radio 253
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 254
Media 254
Telefono 256
Impostazione 259
Domande frequenti 261
12Sistemi di registrazione dei dati di eventi
■
Indice alfabetico
bit.ly/helpPSA
Accesso ai video supplementari
17
Strumenti del cruscotto
1Allarme attivo superamento involontario
linea di carreggiata
Fissa.
Il sistema è stato disattivato
automaticamente o messo in standby.
Lampeggiante.
Si sta per superare una linea di
carreggiata tratteggiata senza attivare gli
indicatori di direzione.
Il sistema si attiva, poi corregge la traiettoria sul
lato della linea di carreggiata rilevata.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Guida .
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e
da un segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Mantenimento in corsiaFissa, accompagnata dalla spia
Service.
Il sistema non funziona correttamente.
Eseguire (3).
AirbagFissa.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il cofano motore attivo è stato azionato. Non toccare il cofano motore.
Chiamare l'assistenza stradale o eseguire la
procedura (3) guidando ad una velocità non
superiore a 30
km/h.
Airbag anteriore lato passeggero (ON)Fissa.
Attivazione airbag anteriore lato
passeggero.
Il comando è impostato in posizione " ON".
In questo caso, NON collocare un seggiolino
per bambini di tipo "spalle verso la strada"
sul sedile del passeggero anteriore. Rischio
di lesioni gravi!
Airbag anteriore lato passeggero (OFF)Fissa.
L'airbag anteriore lato passeggero è
disattivato.
Il comando è impostato in posizione " OFF".
È possibile installare un seggiolino per bambini
di tipo "spalle verso la strada", a meno che sia
presente un'anomalia degli airbag (spia degli
airbag accesa).
Allarme pneumatici sgonfiFissa.
La pressione di uno o più pneumatici è
insufficiente.
Controllare al più presto la pressione dei
pneumatici.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi
lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire la procedura (3).
Sensori di assistenza al parcheggioFissa, accompagnata da un messaggio
sul display e da un segnale acustico.
Il sistema è disattivato.
Fissa, abbinata alla spia Service,
accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Stop & StartFissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema Stop & Start è stato disattivato
manualmente.
Il motore non si spegnerà al successivo stop.
Premere il pulsante per riattivare la funzione
Stop & Start.
Fissa.
Il sistema Stop & Start è stato disattivato
automaticamente.
Il motore non si spegnerà al successivo stop, se
la temperatura esterna è:
52
Ergonomia e confort
Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Secondo la versione, questa funzione consente
di inclinare automaticamente i retrovisori verso il
basso per agevolare le manovre di parcheggio in
retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia i retrovisori si inclinano verso il
basso.
I retrovisori tornano alla loro posizione iniziale:
– alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia;
– quando la velocità del veicolo supera i
10 km/h;
– allo spegnimento del motore.
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Retrovisore interno
fotocromatico
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
PEUGEOT i-Cockpit®
Le informazioni del quadro strumenti
sono visibili sopra lo sterzo, per maggiore
sicurezza e confort di guida.
Regolare l'altezza del volante in modo che
non ostruisca il quadro strumenti.
Retrovisori
Retrovisori
Secondo la versione, il sistema fotocromatico
utilizza un sensore che rileva il livello di
luminosità esterna e la luminosità proveniente
dalla parte posteriore del veicolo, per passare
automaticamente e progressivamente da utilizzo
diurno a notturno.
Per ragioni di sicurezza, i retrovisori
devono essere regolati in modo da
ridurre "l’angolo morto".
Gli oggetti osservati sono in realtà più vicini di
quanto sembrino. Occorre tenerne conto per
valutare correttamente la distanza dei veicoli
in avvicinamento da dietro.
Disappannamento/Sbrinamento
Il disappannamento/sbrinamento dei
retrovisori esterni funziona assieme al
disappannamento/sbrinamento del lunotto. Per ulteriori informazioni sul
disappannamento/
sbrinamento del lunotto , leggere la sezione
corrispondente.
Regolazione
► Spostare il comando A verso destra o sinistra
per selezionare il retrovisore corrispondente.
►
Spostare il comando B
nelle quattro direzioni
per effettuare la regolazione.
►
Riportare il comando A
nella relativa
posizione centrale.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori esterni
si possono richiudere elettricamente.
► Dall'interno, a contatto
inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
►
T
irare il comando A
all'indietro.
►
Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Se i retrovisori sono stati chiusi con il
comando A, non si apriranno allo
sbloccaggio delle porte del veicolo.
Apertura elettrica
► Dall'esterno: sbloccare le porte del veicolo.
► Dall'interno: a contatto inserito, posizionare
il comando A
nella posizione centrale e tirarlo
indietro.
La configurazione della
funzione apertura/chiusura automatica
dei retrovisori esterni si effettua tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Chiusura manuale
I retrovisori possono essere chiusi manualmente
parcheggio sporgente, box stretto, etc.).
►
Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
53
Ergonomia e confort
3Inclinazione automatica con
retromarcia inserita
Secondo la versione, questa funzione consente
di inclinare automaticamente i retrovisori verso il
basso per agevolare le manovre di parcheggio in
retromarcia.
A motore avviato, all'inserimento della
retromarcia i retrovisori si inclinano verso il
basso.
I retrovisori tornano alla loro posizione iniziale:
–
alcuni secondi dopo il disinserimento della
retromarcia;
–
quando la velocità del veicolo supera i
10
km/h;
–
allo spegnimento del motore.
Questa funzione viene impostata tramite il
menu Illumin esterna/Veicolo del display
touch screen.
Retrovisore interno
fotocromatico
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, ai
fari degli altri veicoli, ecc.
Il sistema fotocromatico utilizza un sensore
che rileva il livello di luminosità esterna e la
luminosità proveniente dalla parte posteriore
del veicolo, per passare automaticamente e
progressivamente da utilizzo diurno a notturno.
Per garantire una visibilità ottimale
durante le manovre, il retrovisore diventa
automaticamente più luminoso all'inserimento
della retromarcia.
Il sistema si disattiva se il carico nel
bagagliaio supera l'altezza del copribagagli o
se sono stati collocati oggetti sul copribagagli.
Veicoli ibridi ricaricabili
Un LED situato sotto il retrovisore interno
e visibile dall'esterno del veicolo si accende di
colore blu per indicare che il veicolo è guidato
in modalità
Electric
(secondo il Paese di
commercializzazione).
Sedili posteriori
Appoggiatesta posteriori
Posizione alta (utilizzo):
► T irare l'appoggiatesta completamente verso
l'alto.
Posizione bassa (quando i sedili non sono
occupati):
►
Premere la linguetta A
per rilasciare
l'appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
Gli appoggiatesta posteriori possono essere
rimossi.
Rimozione di un appoggiatesta
► Prima inclinare lo schienale corrispondente.
► T irare l'appoggiatesta completamente verso
l'alto.
►
Premere la linguetta A
per rilasciare
l'appoggiatesta e rimuoverlo completamente.
►
Riporre l'appoggiatesta.
56
Ergonomia e confort
l'estrattore dell'aria nel bagagliaio non devono
essere ostruiti.
►
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare sul cruscotto; questo sensore
è utilizzato per regolare il sistema di
climatizzazione automatica.
►
Lasciare in funzione il sistema di
climatizzazione per almeno 5-10 minuti una o
due volte al mese, per mantenerlo in buono
stato di funzionamento.
►
Se il sistema non produce aria fredda,
disattivarlo e rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o
ad un riparatore qualificato.
Quando si traina un carico di grandi
dimensioni su una pendenza ripida con
temperature elevate, la disattivazione dell'aria
climatizzata aumenta la potenza del motore,
migliorando la capacità di traino.
Evitare di guidare troppo a lungo con la
ventilazione spenta o utilizzando per
molto tempo il ricircolo dell'aria interna.
Rischio di appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria!
Se la temperatura interna è molto alta
dopo che il veicolo è stato fermo al sole
per molto tempo, areare l'abitacolo per
qualche minuto.
Posizionare il comando del flusso d'aria ad
un livello sufficiente per garantire un corretto
ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
La condensa creata dall'aria climatizzata
provoca uno scarico di acqua sotto il
veicolo. Ciò è del tutto normale.
Interventi di assistenza sul sistema di
ventilazione e climatizzazione
►
V
erificare lo stato del filtro dell'abitacolo
e far sostituire periodicamente gli elementi
filtranti.
Si raccomanda di utilizzare un filtro
per
l'abitacolo in materiale composito. Il suo
additivo attivo specifico contribuisce a
proteggere da gas inquinanti e cattivi odori.
►
Per garantire il funzionamento corretto del
sistema di climatizzazione, farlo controllare
secondo le raccomandazioni del piano di
manutenzione del Costruttore.
Stop & Start
Il sistema del riscaldamento e dell'aria
climatizzata funzionano solo a motore
avviato.
Disattivare temporaneamente il sistema
Stop & Start per mantenere il confort termico
nell'abitacolo.
Per ulteriori informazioni sul sistema
Stop &
Start
, leggere la sezione corrispondente.
Modalità di guida Eco
La selezione di questa modalità
ottimizza il consumo di carburante, ma
limita le prestazioni di riscaldamento e aria
climatizzata, senza tuttavia disattivarli.
Veicoli ibridi ricaricabili
L'utilizzo intensivo dell'aria climatizzata
riduce l'autonomia del veicolo nella
modalità
Elettrica
.
Ventilazione a contatto inserito
A contatto inserito, il sistema di ventilazione
e le impostazioni del flusso d'aria 2 e della
distribuzione dell'aria 3 nell'abitacolo sono
attivati, per un periodo che dipende della carica
della batteria.
Questa funzione non include il sistema dell'aria
climatizzata.
Climatizzazione
automatica bizona
Questo sistema controlla automaticamente
l'attivazione del sistema dell'aria climatizzata,
regolando temperatura, flusso d'aria e
distribuzione dell'aria all'interno dell'abitacolo.
Il sistema dell'aria climatizzata funziona a
motore avviato, ma è possibile accedere alla
ventilazione e ai relativi comandi a contatto
inserito.
Premere il pulsante del menu
Climatizzazione per visualizzare la
schermata dei comandi del sistema.
76
Illuminazione e visibilità
basso, secondo il lato del traffico (ad es. quando
si parcheggia sulla destra, spingere il comando
dei fari verso il basso per l'accensione sul lato
sinistro).
Questo è confermato da un segnale acustico
e dall'accensione della spia dell'indicatore di
direzione corrispondente sul quadro strumenti.
►
Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando dei fari sulla posizione
centrale.
Regolazione dell'altezza
dei fari
Regolazione manuale dei
fari alogeni
Per evitare di abbagliare gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza in funzione del
carico del veicolo.
0 (Regolazione iniziale) Solo guidatore oppure guidatore +
passeggero anteriore
15 persone
2 5 persone + carico nel bagagliaio
3 Solo guidatore + carico nel bagagliaio
4 5 6 Non utilizzato
Regolazione automatica dei
fari con tecnologia
Full LED
Questo sistema regola automaticamente
l'altezza dei fari in funzione del carico del
veicolo.
In caso di anomalia, questa spia si
accende sul quadro strumenti,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Il sistema provvede a regolare i fari nella
posizione più bassa.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia "Full
LED". Rischio di folgorazione!
Accensione automatica dei fari
Quando il comando dei fari è in posizione
"AUTO" ed il sensore di irraggiamento solare/
pioggia rileva un livello di luminosità esterna
ridotto, le luci di posizione e i fari anabbaglianti si
accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore. Si possono accendere anche
in caso di rilevamento di pioggia, nello stesso
momento dell'attivazione automatica dei
tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristallo si disattivano,
le luci si spengono automaticamente.
Anomalia
In caso di anomalia del sensore di
irraggiamento solare/pioggia, i fari del
veicolo si accendono e questa spia si illumina sul
quadro strumenti, accompagnata da un segnale
acustico e/o dalla visualizzazione di un
messaggio.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Non coprire il sensore di irraggiamento
solare/pioggia, situato nella parte
superiore centrale del parabrezza, dietro il
retrovisore interno; le relative funzioni non
potranno più essere controllate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare/pioggia può rilevare
una luce sufficiente. Per questo motivo, i fari
non si accenderanno automaticamente.
La superficie interna del parabrezza
potrebbe appannarsi e compromettere il
funzionamento del sensore di irraggiamento
solare/pioggia.
In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Guide-me-home
e illuminazione
d'accoglienza
Accensione temporizzata dei fari
Automatico
Con la ghiera del comando dei fari sulla
posizione " AUTO" e in caso di scarsa
luminosità, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente all'interruzione del contatto.
È possibile attivare/disattivare questa
funzione e regolare la durata
dell'accensione temporizzata dei fari nel menu
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
77
Illuminazione e visibilità
4funzionamento del sensore di irraggiamento
solare/pioggia.
In condizioni di freddo e umidità,
disappannare regolarmente il parabrezza.
Guide-me-home
e illuminazione
d'accoglienza
Accensione temporizzata dei fari
Automatico
Con la ghiera del comando dei fari sulla
posizione " AUTO" e in caso di scarsa
luminosità, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente all'interruzione del contatto.
È possibile attivare/disattivare questa
funzione e regolare la durata
dell'accensione temporizzata dei fari nel menu
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
Manuale
► A contatto interrotto, tirare il comando dei fari
("lampeggio dei fari") per attivare/disattivare la
funzione.
L'accensione temporizzata manuale dei fari si
disattiva automaticamente dopo un periodo di
tempo.
Illuminazione d'accoglienza
Quando le porte del veicolo sono sbloccate in
condizioni di scarsa illuminazione e la funzione
"Accensione automatica dei fari" è attivata,
questo sistema si accende automaticamente:
–
All'esterno, luci di posizione, fari anabbaglianti
e faretti dei retrovisori esterni.
–
All'interno, plafoniere e illuminazione del vano
piedi.
È possibile attivare/disattivare questa
funzione e regolare la durata
dell'illuminazione d'accoglienza nel menu Illumin
esterna /Veicolo del display touch screen.
Faretti dei retrovisori esterni
Questi faretti facilitano l'accesso al veicolo
illuminando il suolo vicino alle porte anteriori.
I faretti si accendono automaticamente:
–
allo sbloccaggio del veicolo.
–
all'apertura di una porta.
–
al ricevimento di una richiesta di localizzazione
del veicolo inviata dal telecomando.
I faretti si accendono anche con le funzioni
di illuminazione d'accoglienza e accensione
temporizzata dei fari.
Si spengono automaticamente dopo 30 secondi.
Accensione automatica dei fari
- Raccomandazioni
generali
I sistemi di illuminazione automatica utilizzano
una telecamera di rilevamento, che si trova sulla
parte superiore del parabrezza.
Limiti di funzionamento
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
–
quando le condizioni di visibilità sono
scarse (ad es. nevicata, pioggia battente);
–
se il parabrezza è sporco, appannato
o coperto (ad es.
adesivo) davanti alla
telecamera;
84
Illuminazione e visibilità
Funzionamento
automatico del
tergicristallo
Nella modalità AUTO, i tergicristallo funzionano
automaticamente e si adattano all'intensità della
pioggia.
Il rilevamento avviene tramite un sensore di
pioggia/irraggiamento solare ubicato nella parte
superiore centrale del parabrezza, dietro il
retrovisore interno.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Attivazione
► Dare un impulso breve verso il basso al
comando.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un
messaggio.
Spegnimento
► Dare al comando un nuovo impulso breve
verso il basso o posizionarlo su un'altra
posizione ( Int
, 1 o 2).
Questa spia si spegne sul quadro
strumenti, accompagnata da un
messaggio.
Se il contatto è stato interrotto per oltre
un minuto, occorre riattivare il
funzionamento automatico del tergicristallo
spingendo il comando verso il basso.
Anomalia
In caso di anomalia del funzionamento
automatico, il tergicristallo funziona in modo
intermittente.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.