3
Sommario
Regolatore di velocità adattativo 135
Mantenimento in corsia 139
Active Safety Brake con Allarme rischio
collisione e Assistenza alla frenata
d'emergenza intelligente
143
Rilevamento stanchezza 145
Allarme attivo superamento involontario linea di
carreggiata
147
Sorveglianza angolo cieco 150
Sistema attivo sorveglianza angoli ciechi 152
Sensori di assistenza al parcheggio 152
Visiopark 1 - Visiopark 2 154
Park Assist 158
Full Park Assist 161
7Informazioni praticheCompatibilità dei carburanti 167
Rifornimento 167
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante (Diesel)
169
Sistema ibrido ricaricabile 169
Carica della batteria di trazione (motore ibrido
ricaricabile)
177
Dispositivo di traino 179
Dispositivo di traino con snodo retraibile 180
Barre del tetto 182
Schermo per clima molto freddo 183
Catene da neve 183
Modalità risparmio energetico 184
Cofano motore 185
Vano motore 186
Controllo dei livelli 186
Controlli 188
AdBlue® (BlueHDi) 190
Passaggio a free-wheeling 192
Consigli per la manutenzione 193
8In caso di panneTriangolo di segnalazione 195
Mancanza di carburante (Diesel) 195
Attrezzatura di bordo 196
Kit di riparazione provvisoria pneumatico 197
Ruota di scorta 200
Sostituzione di una lampadina 203
Fusibili 206
Batteria da 12
V 206
Batteria secondaria (ibrido ricaricabile) 210
Traino del veicolo 212
9Caratteristiche tecnicheCaratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 215
Motori benzina 216
Motori diesel 218
Motorizzazioni ibride ricaricabili 220
Dimensioni 221
Elementi di identificazione 222
10PEUGEOT Connect RadioOperazioni preliminari 224
Comandi al volante 225
Menu 226
Applicazioni 227
Radio 228
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 229
Media 230
Telefono 231
Impostazione 234
Domande frequenti 236
11PEUGEOT Connect NavOperazioni preliminari 238
Comandi al volante 239
Menu 240
Comandi vocali 241
Navigazione 245
Navigazione connessa a Internet 247
Applicazioni 250
Radio 253
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 254
Media 254
Telefono 256
Impostazione 259
Domande frequenti 261
12Sistemi di registrazione dei dati di eventi
■
Indice alfabetico
bit.ly/helpPSA
Accesso ai video supplementari
11 3
Guida
6Questa spia del quadro strumenti si
accende per confermare la disattivazione
delle funzioni automatiche.
►
Rilasciare il comando e il pedale del freno.
Da questo punto in poi, è possibile inserire e
disinserire il freno di stazionamento solo con le
funzioni manuali, utilizzando il comando.
►
Seguire nuovamente questa procedura
per riattivare il funzionamento automatico
(confermato dallo spegnimento della spia sul
quadro strumenti).
Frenata d'emergenza
Se la pressione del pedale del freno non fornisce
una frenata efficace o in circostanze eccezionali
(ad es.
malore del guidatore, guida assistita),
è possibile frenare il veicolo tenendo tirato il
comando del freno di stazionamento elettrico.
La frenata continua finché il comando è tirato e
cessa quando viene rilasciato.
I sistemi ABS e CDS stabilizzano il veicolo
durante la frenata d'emergenza.
In caso di anomalia della frenata d'emergenza,
viene visualizzato il messaggio "Anomalia freno
di stazionamento" sul quadro strumenti.
In caso di anomalia del sistema
ABS e CDS, indicata
dall'accensione di una o entrambe le spie sul
quadro strumenti, la stabilità del veicolo non è
più garantita.
►
In questo caso, assicurare la stabilità del
veicolo con interventi in sequenza e ripetuti
"tirando e rilasciando" il comando del freno di stazionamento elettrico, fino a quando il veicolo
si arresta completamente.
Cambio automatico
(EAT6/EAT8)
Cambio automatico a 6 o 8 marce con selettore
a pulsante. Offre anche una modalità manuale
con cambio marcia mediante palette dei comandi
situate dietro il volante.
Posizioni della leva del
cambio
P.
Parcheggio
Per parcheggiare il veicolo: le ruote anteriori
sono bloccate.
R. Retromarcia
N. Folle
Per spostare il veicolo a contatto interrotto o
consentire di muovere liberamente le ruote
(free-wheel).
Per ulteriori informazioni sul Passaggio
a free-wheeling, leggere la sezione
corrispondente.
D. Guida in modalità automatica
Il cambio gestisce l'inserimento delle marce
in funzione dello stile di guida, del tipo di
strada e del carico del veicolo.
M. Guida in modalità manuale
Il guidatore cambia marcia utilizzando i
comandi al volante.
Selettore a pulsante
A.Pulsante P
Per portare il cambio in modalità Parcheggio.
B. Pulsante Sbloccaggio
Per sbloccare il cambio e uscire da
P
o
passare a
R, premendo il pedale del freno.
Tenere premuto questo pulsante prima di
spingere il selettore.
C. Pulsante M
Per passare dalla modalità
D
alla modalità
manuale permanente.
(Secondo la versione: con Full Park Assist,
si accede alla modalità manuale tramite il
comando DRIVE MODE).
D. Spie di stato del cambio (R, N, D)
11 5
Guida
6► Selezionare un'altra modalità tenendo
premuto il pedale del freno.
Inserimento della retromarcia
► Rallentare fino all'arresto.
► Premere il pedale del freno, quindi premere il
pulsante di sbloccaggio .
►
T
enendo premuti questi elementi, selezionare
la modalità
R
.
Modalità manuale permanente
Inserimento della modalità:
Con EAT8 senza il pulsante Full Park Assist e
EAT6:
►
Con la modalità D
inizialmente selezionata.
►
Premere il pulsante M
; la spia verde del
pulsante si accende.
Con EAT8 e il pulsante Full Park Assist:
►
Premere il comando DRIVE MODE
.
►
Selezionare la modalità "Manuale",
visualizzata sul quadro strumenti.
Disattivazione della modalità:
►
Dare un impulso in avanti per tornare alla
modalità D
.
oppure
►
Premere il pulsante M
; la spia del pulsante si
spegne.
oppure
►
Selezionare un'altra modalità con il comando
DRIVE MODE
.
Interruzione del contatto
Per interrompere il contatto, il veicolo deve
essere fermo.
Passaggio a free-wheeling
Per ulteriori informazioni sul Passaggio a free-
wheeling , leggere la sezione corrispondente.
Se si apre la porta del guidatore mentre
la modalità N è inserita, verrà emesso un
segnale acustico Il segnale si interrompe
quando si chiude nuovamente la porta del
guidatore.
Particolarità della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che fornisce le
prestazioni ottimali secondo la temperatura
ambiente, il profilo stradale, il carico del veicolo e
lo stile di guida.
Per la massima accelerazione, premere a
fondo l'acceleratore (kick-down). Il cambio
scala automaticamente o resta nella marcia
selezionata fino al raggiungimento del regime
motore massimo.
I comandi al volante permettono al guidatore di
selezionare temporaneamente una marcia, se
le condizioni di velocità e di regime motore lo
consentono.
Particolarità della modalità manuale
Il cambio passa da una marcia all'altra solo se la
velocità del veicolo e le condizioni di velocità del
motore lo consentono.
Avviamento del veicolo
Dalla modalità P :
► Premere a fondo il pedale del freno.
►
A
vviare il motore.
►
T
enendo il pedale del freno premuto, premere
il pulsante Sbloccaggio .
►
Spingere una o due volte all'indietro per
selezionare la modalità automatica
D
o in avanti
per inserire la retromarcia
R
.
Dalla posizione folle
N
:
►
Premere a fondo il pedale del freno.
►
A
vviare il motore.
►
T
enendo premuto il pedale del freno,
spingere all'indietro per selezionare la modalità
automatica
D, o in avanti, premendo il pulsante
Sbloccaggio per inserire la retromarcia
R
.
Poi, da
D o R:
►
Rilasciare il pedale del freno.
►
Accelerare gradualmente per disinserire
automaticamente il freno di stazionamento
elettrico.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Cambio automatico
Non provare mai ad avviare il motore
spingendo il veicolo.
Spegnimento del veicolo
A prescindere dalla modalità attuale del cambio,
la modalità P viene inserita immediatamente in
modo automatico all'interruzione del contatto.
192
Informazioni pratiche
Conservare l'AdBlue® lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Procedura
Prima di procedere con il rabbocco, accertarsi
che il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
se ghiacciato, l'AdBlue
® non può essere versato
nel serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un
locale più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.
Non versare mai l'AdBlue® nel serbatoio
del Diesel.
In caso di spruzzi di AdBlue®, o di
versamenti sulla fiancata della
carrozzeria, sciacquare immediatamente con
acqua fredda o pulire con un panno umido.
Se il liquido si è cristallizzato, eliminarlo con
una spugna e con acqua calda.
Importante: in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di AdBlue,
occorre tassativamente attendere circa 5
minuti prima di reinserire il contatto, senza
aprire la porta del guidatore, né sbloccare
le porte del veicolo, né portare la chiave
elettronica all'interno dell'abitacolo .
Inserire il contatto e attendere 10 secondi
prima di avviare il motore.
►
Premere il pulsante " ST
ART/STOP" per
spegnere il motore.
► Ruotare il tappo blu del serbatoio
dell'AdBlue® in senso antiorario e rimuoverlo.
►
Con un contenitore di AdBlue®: dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente le istruzioni sull'etichetta prima di
versare il contenuto del contenitore nel serbatoio
dell'AdBlue del veicolo.
►
Con una pompa per
AdBlue®: introdurre la
pistola e riempire il serbatoio fino all'interruzione
automatica dell'erogazione.
Per non riempire eccessivamente il
serbatoio dell'AdBlue®:
–
aggiungere tra 10 e 13 litri utilizzando i
contenitori
di AdBlue
®;
–
in caso di rifornimento presso una stazione
di servizio, interrompere l'operazione dopo
il primo scatto automatico della pistola di
erogazione.
Il sistema registra solo i rabbocchi di AdBlue®
superiori a 5
litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio " Aggiungi
AdBlue:
A
vviamento impossibile", è necessario
aggiungere almeno 5 litri.
Passaggio al free-
wheeling (ruota libera)
In alcune situazioni, è necessario mettere il
veicolo in modalità ruota libera (ad es.
traino,
banco a rulli, impianto di lavaggio automatico
(modalità Lavaggio), trasporto ferroviario o
marittimo).
La procedura varia secondo il tipo di cambio e di
freno di stazionamento.
/
Procedura di disinserimento
► A veicolo fermo e a motore avviato,
selezionare la modalità N e interrompere il
contatto.
Entro 5
secondi:
►
Inserire nuovamente il contatto.
►
Premendo il pedale del freno, spostare il
selettore
push in avanti o indietro per confermare
la modalità
N
.
► Premendo il pedale del freno, premere
il comando per disinserire il freno di
stazionamento.
► Rilasciare il pedale del freno, interrompere il
contatto.
Se il limite di tempo di 5 secondi viene
superato, il cambio inserisce la modalità P; è poi
necessario ripetere la procedura.
Ripristino del funzionamento normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore.
Keyless Entry and Start
Non premere il pedale del freno durante
l'inserimento del contatto e poi interrompere
il contatto. Altrimenti, il motore si avvia e sarà
necessario ripetere la procedura.
Consigli per la
manutenzione
Raccomandazioni generali
Rispettare le raccomandazioni indicate di seguito
per evitare di danneggiare il veicolo.
Esterno
Non utilizzare mai una lancia ad alta
pressione nel vano motore. Rischio di
danneggiare i componenti elettrici!
Non lavare il veicolo in pieno sole o con clima
eccessivamente freddo.