Page 185 of 276

183
In caso di panne
8Montaggio di una ruota
Montaggio di una ruota di scorta in
acciaio o di tipo "ruotino"
Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in
alluminio, le rondelle A non sono a contatto
con la ruota di scorta in acciaio o di tipo
"ruotino". La ruota è mantenuta in posizione
dalla superficie di contatto conica B di ogni
bullone.
► Montare la ruota sul mozzo.
► A vvitare manualmente i bulloni fino all'arresto.
►
Effettuare un preserraggio del bullone
antifurto con la chiave smonta ruota
5
dotata
della boccola antifurto
2
. ►
Effettuare un preserraggio degli altri bulloni
solo con la chiave smonta ruota
5
.
► Abbassare di nuovo completamente il
veicolo.
►
Ripiegare il cric
6
e rimuoverlo.
► Serrare il bullone antifurto con la chiave
smonta ruota 5 dotata della boccola antifurto 2 .
►
Serrare gli altri bulloni solo con la chiave
smonta ruota
5.
►
Riposizionare i copribulloni su ciascun
bullone (secondo l'equipaggiamento).
►
Riporre l'attrezzatura.
Dopo la sostituzione di una ruota
Con ruota di scorta non standard o di
tipo "ruotino"
Disattivare alcune funzioni di assistenza alla
guida (Active Safety Brake, Regolatore di
velocità adattativo, ecc.).
Non superare la velocità massima consentita
di 80 km/h o la distanza massima di 80 km.
È vietato guidare con più di una ruota di
scorta di questo tipo.
Non è necessario rimontare il copricerchio
della ruota sostituita.
Recarsi presso la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato.
Far controllare il serraggio dei bulloni della
ruota di scorta e la pressione del relativo
pneumatico.
Far controllare il pneumatico forato. Dopo il
controllo, il tecnico indicherà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.
Page 186 of 276

184
In caso di panne
Sostituzione di una
lampadina
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Non guardare mai il fascio luminoso dei
fari a LED da una distanza troppo
ravvicinata. Rischio di gravi lesioni agli occhi!
I fari sono dotati di vetri in policarbonato,
rivestiti con una vernice di protezione:
–
non pulirli con un panno asciutto o
abrasivo, né con un prodotto detergente o
solvente.
–
Utilizzare una spugna con acqua e sapone
o un prodotto con pH neutro.
–
Se si utilizza un getto ad alta pressione
in punti particolarmente sporchi, evitare di
dirigere la lancia in maniera prolungata sui
fari, sui fanali e sul loro contorno, per evitare
di danneggiare la vernice di protezione e le
guarnizioni di tenuta.
La sostituzione di una lampadina deve
essere effettuata con il contatto
disinserito e con il faro/fanale spento da molti
minuti. Rischio di gravi ustioni!
Non toccare direttamente la lampadina con le
dita, utilizzare dei panni che non lascino peli.
È essenziale utilizzare esclusivamente
lampadine di tipo antiultravioletti (UV) per non
danneggiare il faro.
Sostituire sempre una lampadina difettosa
con una nuova dello stesso tipo e con
le stesse specifiche. Per evitare che
l'illuminazione sia sbilanciata, sostituire le
lampadine a coppie.
Rimontaggio dei fanali
Effettuare le operazioni nell'ordine
inverso rispetto allo smontaggio.
Fanali e fari a diodi
elettroluminescenti (LED)
Secondo la versione, i tipi di fanali/fari sono:
– Fari con tecnologia "LED".
–
Fari con tecnologia Full LED.
–
Fari diurni separati.
–
Indicatori di direzione laterali.
–
Faretti laterali.
– Fanali posteriori 3D.
– T erzo fanalino di stop.
–
Luci della targa.
Sostituzione di questo tipo di
lampadina
Contattare la Rete PEUGEOT o un riparatore
qualificato.
Non toccare i fari con tecnologia LED o Full
LED. Rischio di folgorazione!
Fari anteriori
Modello con fari con tecnologia Full
LED
1. Fari anabbaglianti/Fari abbaglianti
2. Indicatori di direzione
3. Luci di posizione
4. Fari diurni/Luci di posizione
Modello con fari a tecnologia LED
1.Fari abbaglianti (LED)
2. Fari anabbaglianti (LED)
3. Fari diurni/Luci di posizione (LED)
4. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
Modello con fari alogeni
1.Fari abbaglianti (H9)
2. Fari anabbaglianti (H18)
3. Fari diurni / Luci di posizione (W21/5W)
4. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
Page 187 of 276

185
In caso di panne
8Modello con fari a tecnologia LED
1.Fari abbaglianti (LED)
2. Fari anabbaglianti (LED)
3. Fari diurni/Luci di posizione (LED)
4. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
Modello con fari alogeni
1.Fari abbaglianti (H9)
2. Fari anabbaglianti (H18)
3. Fari diurni / Luci di posizione (W21/5W)
4. Indicatori di direzione (PY21W ambra).
Apertura del cofano motore/Accesso
alle lampadine
Quando il motore è caldo, procedere con
cautela. Rischio di ustioni!
Prestare attenzione quando si utilizzano
oggetti o indumenti che potrebbero incastrarsi
nell'elica della ventola di raffreddamento del
motore. Rischio di strangolamento!
(Lampadine alogene (Hx)
Per assicurare un'illuminazione di buona
qualità, controllare che la lampadina sia
correttamente posizionata all'interno del suo
alloggiamento.
Fari abbaglianti/anabbaglianti
► Estrarre il coperchio di protezione tirando la
linguetta.
►
T
irare il portalampada all'indietro per estrarlo.
►
T
irare la lampadina per estrarla.
►
Sostituire la lampadina.
Durante il rimontaggio del portalampada nel suo
alloggiamento, premere fino al clic indicante
il
corretto posizionamento.
Fari diurni / Luci di posizione
► Estrarre il coperchio di protezione tirando la
linguetta.
►
T
irare il portalampada all'indietro per estrarlo.
►
T
irare la lampadina per estrarla.
►
Sostituire la lampadina.
Durante il rimontaggio del portalampada nel suo
alloggiamento, premere fino al clic
indicante
il
corretto posizionamento.
Indicatori di direzione
Il lampeggiamento rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o
sinistro) indica che una delle lampadine sul
lato corrispondente non funziona.
Page 188 of 276

186
In caso di panne
► Estrarre il coperchio di protezione tirando la
linguetta.
►
Ruotare il portalampada in senso antiorario.
►
T
irare all'indietro la lampadina e il gruppo
portalampada.
►
Sostituire la lampadina.
Le lampadine color ambra devono
essere sostituite con lampadine di uguali
caratteristiche e colore.
Fanali posteriori
Modello con fari Full LED
1. Luci di posizione/Fari diurni
2. Fanalini di stop
3. Fanalini di retromarcia
4. Indicatori di direzione
Modello con fari alogeni
1.Fanalini di stop / Luci di posizione (P21/5W
LL)
2.Indicatori di direzione (PY21W ambra).
3. Fanalini di retromarcia (W16W)
Fanalini di stop / Luci di posizione /
Fanalini di retromarcia / Indicatori di
direzione
Il lampeggiamento rapido della spia degli
indicatori di direzione (lato destro o
sinistro) indica che una delle lampadine sul
lato corrispondente non funziona.
Le lampadine color ambra, ad esempio
gli indicatori di direzione, devono essere
sostituite con lampadine dello stesso colore e
con specifiche identiche.
Queste lampadine si sostituiscono dall'interno
del bagagliaio.
►
Aprire il bagagliaio.
► Rimuovere lo sportellino di accesso sul
rivestimento laterale corrispondente per
accedere al bullone di fissaggio del fanale.
Page 189 of 276

187
In caso di panne
8► Allentare il bullone di fissaggio con una
chiave a pipa.
►
T
erminare il disserraggio a mano per
rimuovere il bullone,
prestando attenzione a
non farlo cadere
.
►
Spingere la linguetta di tenuta verso l'esterno
e rimuovere il fanale dal retro.
► Sganciare i quattro fissaggi attorno al
portalampada.
►
Estrarre il portalampada.
Dopo aver rimosso il fanale e il portalampada:
1. Fanalini di stop / Luci di posizione
2. Indicatori di direzione
3. Fanalini di retromarcia
►
Ruotare la lampadina
1
o 2 di un quarto di
giro verso sinistra ed estrarla.
►
T
irare la lampadina 3 per estrarla.
►
Sostituire la lampadina.
Inserire il fanale nelle sue guide
tenendolo allineato rispetto all'asse
centrale del veicolo.
Stringere senza forzare per garantire una
tenuta corretta ed evitare di danneggiare la
lampadina.
Fendinebbia (P21W)
Per accedere, inserire la mano sotto il lato
sinistro del paraurti.
►
Ruotare il portalampada di 90° verso sinistra
ed estrarlo.
►
Ruotare la lampadina
di 90° verso sinistra ed
estrarla.
►
Sostituire la lampadina.
Fusibili
Sostituzione di un fusibile
Qualsiasi intervento deve essere
realizzato esclusivamente dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato
La sostituzione di un fusibile ad opera di terzi
potrebbe provocare una grave anomalia del
veicolo.
Installazione di accessori elettrici
Il circuito elettrico del veicolo è concepito
per funzionare con gli equipaggiamenti di
serie oppure opzionali.
Prima di installare altri equipaggiamenti
o accessori elettrici sul veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
PEUGEOT declina ogni responsabilità
per le spese derivanti dalla riparazione
del veicolo o per le anomalie risultanti
dall'installazione di accessori non in dotazione
o non consigliati da PEUGEOT e non installati
secondo le specifiche, in particolare quando il
consumo combinato di tutto
l'equipaggiamento aggiuntivo collegato
supera i 10
mA.
Page 190 of 276

188
In caso di panne
Batteria da 12 V/Batteria
secondaria
Procedura per l'avviamento del motore
utilizzando un'altra batteria o per la ricarica di
una batteria scarica.
Batterie d'avviamento al
piombo
Queste batterie contengono
sostanze
nocive (acido solforico e
piombo).
Devono essere smaltite secondo le norme e
non devono in nessun caso essere smaltite
con i rifiuti domestici.
Consegnare le
pile del telecomando e le
batterie del veicolo esauste ad un punto di
raccolta specializzato.
Prima di manipolare la batteria,
proteggere gli occhi ed il viso.
Qualsiasi operazione sulla batteria deve
essere effettuata in un ambiente ben ventilato
e lontano da fiamme libere o da scintille,
al fine di evitare il rischio di esplosione o di
incendio.
Lavarsi le mani al termine dell'operazione.
Motore elettrico
Batteria secondaria scarica
Non è più possibile avviare il motore o
ricaricare la batteria di trazione.
Precauzioni prima di lavorare sulla
batteria secondaria
Selezionare la modalità
P
, interrompere il
contatto, controllare che il quadro strumenti
sia spento e che il veicolo non sia in carica.
Avviamento di un altro veicolo
utilizzando i cavi
Non utilizzare la batteria secondaria per
avviare un altro veicolo utilizzando i cavi o per
caricare la batteria di un altro veicolo.
Accesso alla batteria
La batteria si trova nel cofano motore.
Per accedere al morsetto (+):
► Rilasciare il cofano motore tirando la leva
interna di rilascio, poi il fermo di sicurezza
esterno.
►
Sollevare il cofano motore.
(+)
Morsetto positivo.
Questo morsetto è equipaggiato di una chiusura
a sgancio rapido.
(-) Morsetto negativo.
Poiché il morsetto negativo della batteria non
è accessibile, è presente un punto di massa
separato rivolto verso la batteria.
Avviamento con un'altra batteria
Se la batteria del veicolo è scarica, il
motore può essere avviato con una batteria
d'emergenza (esterna o di un altro veicolo) e
cavi d'emergenza o utilizzando un booster per
batterie.
Non avviare mai il motore collegando un
carica batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie da
24
V o superiore.
Verificare in primo luogo che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12
V e una capacità minima equivalente a
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto
tra loro.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
di entrambi i veicoli (autoradio, tergicristallo,
illuminazione, ecc.).
Page 191 of 276

189
In caso di panne
8Assicurarsi che i cavi d'emergenza siano
distanti dalle parti in movimento del motore
(ventola, cinghia, ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il
motore è avviato.
► Se presente, sollevare il rivestimento in
plastica del morsetto (+).
►
Collegare il cavo rosso al morsetto positivo
(+) della batteria scarica A
(all'altezza della parte
metallica piegata), poi al morsetto positivo (+)
della batteria d'emergenza
B
o del booster.
►
Collegare un'estremità del cavo verde o
nero al morsetto negativo (-) della batteria
d'emergenza
B
o del booster (o ad un punto di
massa del veicolo soccorritore).
►
Collegare l'altra estremità del cavo verde o
nero al punto di massa
C
.
►
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
►
Azionare il motorino d'avviamento del veicolo
in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
►
Attendere che il motore torni al minimo.
►
Scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso
.
►
Se presente, riposizionare il rivestimento in
plastica sul morsetto (+).
►
Lasciare girare il motore per almeno
30
minuti, a veicolo fermo, per consentire
alla batteria di raggiungere un livello di carica
sufficiente.
Guidare immediatamente senza aver
raggiunto un livello di carica sufficiente
potrebbe compromettere alcune funzioni del
veicolo.
Cambio automatico
Non provare mai ad avviare il motore
spingendo il veicolo.
Carica della batteria con un
carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenerne la carica
ad un livello adeguato.
È possibile che sia necessario caricare la
batteria:
–
Se si utilizza il veicolo essenzialmente per
brevi tragitti.
– In previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o ad un
riparatore qualificato.
Per caricare personalmente la batteria
del veicolo, utilizzare solo un carica
batterie compatibile con batterie al piombo
con tensione nominale di 12
V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
►
Interrompere il contatto.
►
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, illuminazione, tergicristallo, ecc.).
► Spegnere il carica batterie B prima di
collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio
di scintille.
Page 192 of 276

190
In caso di panne
► Verificare che i cavi del carica batterie siano
in buone condizioni.
►
Se presente, sollevare il coperchio in plastica
dal morsetto (+).
►
Collegare i cavi del carica batterie B
come
segue: •
il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della
batteria
A,
•
il cavo nero negativo (-) al punto di massa C
del veicolo.
►
Al termine della carica, spegnere il carica
batterie
B prima di scollegare i cavi dalla batteria
A.
In presenza di questa etichetta, utilizzare
unicamente un carica batterie da 12 V
per evitare il rischio di danni irreversibili ai
componenti elettrici.
24V
12V
-+
Non tentare mai di caricare una batteria
ghiacciata - Rischio di esplosione!
Se la batteria si è ghiacciata, farla controllare
dalla Rete PEUGEOT o da un riparatore
qualificato che verificheranno che i
componenti interni non siano danneggiati e
che l’alloggiamento non sia lesionato con il
rischio di perdite di acido tossico e corrosivo.
Scollegamento della batteria
Per mantenere uno stato di carica adeguato per
avviare il motore, raccomandiamo di scollegare
la batteria se si prevede di non utilizzare il
veicolo per un periodo prolungato.
Prima di scollegare la batteria:
►
Chiudere tutte le aperture (porte, bagagliaio,
vetri, tetto).
►
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, tergicristallo, fari, ecc.).
►
Interrompere il contatto e attendere per 4
minuti.
Dopo l'accesso alla batteria, è sufficiente
scollegare il morsetto (+).
Morsetto a sgancio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
► Secondo l'equipaggiamento, sollevare il
coperchio in plastica dal morsetto (+)
.
►
Sollevare al massimo la levetta
A
per
sbloccare il morsetto
B
.
► Rimuovere il morsetto B sollevandolo.
Ricollegamento del morsetto (+)
► Sollevare completamente la levetta A .
► Riposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+).
►
Premere il morsetto
B fino in fondo.
►
Abbassare la levetta
A
per bloccare il
morsetto
B.
►
Secondo l'equipaggiamento, abbassare il
coperchio in plastica sul morsetto (+)
.
Non forzare la levetta quando la si
preme, poiché se il morsetto non è
posizionato correttamente, il bloccaggio non
sarà possibile. Ricominciare la procedura.
Dopo il ricollegamento
Dopo aver ricollegato la batteria, inserire il
contatto e attendere 1 minuto prima di avviare il
motore, in modo da consentire l'inizializzazione
dei sistemi elettronici.
Tuttavia, se dopo questa operazione dovessero
persistere lievi anomalie, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Facendo riferimento alla sezione rilevante,
inizializzare nuovamente alcuni equipaggiamenti:
– Chiave con telecomando o chiave elettronica
(secondo la versione).
– Alzacristalli elettrici.
– Data e ora.
– Stazioni radio preselezionate.
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà nuovamente
disponibile solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata dipende
dalla temperatura esterna e dallo stato di
carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Limiti di traino
Tipo di veicolo
(motore/cambio) Ruote anteriori al suolo Ruote posteriori al
suoloPianale
4 ruote al suolo con
barra di traino
Termico/Manuale