Page 57 of 276

55
Ergonomia e confort
3Allestimenti interni
1.Maniglia di sostegno
2. Visiera parasole
3. Cassettino portaoggetti
4. Tasche portacarte sulle porte
5. Vano portaoggetti o cassettino portaoggetti
oppure ricarica smartphone senza filo con
sportellino (secondo la versione)
►
Premere la zona superiore centrale dello
sportellino per aprirlo.
6. V
ano portaoggetti con presa accessori da
12
V
7. Portabicchieri
8. Appoggiagomito centrale con vano
portaoggetti
Porte USB posteriori (secondo la versione)
Assicurarsi di non lasciare oggetti
nell'abitacolo, poiché potrebbe agire
come una lente d'ingrandimento sotto l'effetto
dei raggi solari e causare un incendio. Rischio
di incendio o danni alle superfici interne!
Visiera parasole
► A contatto inserito, sollevare lo sportellino di
copertura; secondo la versione, il retrovisore si
illumina automaticamente.
La visiera parasole prevede anche una fessura
porta biglietti.
Cassettino portaoggetti
► Per aprire il cassettino portaoggetti, sollevare
la maniglia.
Non guidare mai con il cassettino
portaoggetti aperto, se un passeggero
occupa il sedile anteriore. Rischio di lesioni in
caso di frenata brusca.
Porte USB
Le porte USB permettono di collegare un
dispositivo portatile.
La porta USB situata
anteriormente sul lato destro
permette inoltre di collegare uno smartphone
tramite Android Auto
® o CarPlay®, per poter
utilizzare alcune applicazioni per smartphone sul
display touch screen.
Per ottenere il miglior risultato, utilizzare un
cavo prodotto o approvato dal costruttore del
dispositivo.
È possibile gestire queste applicazioni
utilizzando i comandi al volante o i comandi del
sistema audio.
Durante l'utilizzo della porta USB, il
dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Durante la ricarica, appare un messaggio se
la potenza assorbita dal dispositivo portatile è
superiore alla corrente fornita dal veicolo.
Per ulteriori informazioni sull'utilizzo di questo
equipaggiamento, leggere le sezioni che
descrivono i sistemi audio e telematici.
Presa accessori 12 V
Page 58 of 276

56
Ergonomia e confort
L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso ai
pedali e interferire con il funzionamento del
regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati sono muniti di due
fissaggi situati sotto il sedile.
Plafoniere
Versione non a sfioramento
1.Plafoniera anteriore
2. Faretti di lettura carte anteriori (secondo la
versione)
Plafoniera anteriore
In questa posizione, la plafoniera si
illumina progressivamente:
– allo sbloccaggio del veicolo;
– all'estrazione della chiave dal contatto;
– all'apertura di una porta;
– all'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
► Collegare un accessorio da 12 V (con
potenza nominale massima di 120 W) utilizzando
un adattatore idoneo.
Rispettare la potenza massima, per
evitare di danneggiare l'accessorio.
Il collegamento di un dispositivo elettrico
non omologato da PEUGEOT, come un
caricatore USB, potrebbe provocare
malfunzionamenti degli impianti elettrici del
veicolo, ad esempio una cattiva ricezione
radio o disturbi della visualizzazione sui
display.
Ricarica smartphone senza
filo
Questo sistema consente la ricarica senza filo
di dispositivi mobili, ad esempio smartphone,
utilizzando il principio di induzione magnetica,
secondo la norma Qi 1.1.
Il dispositivo portatile da ricaricare deve essere
compatibile con la norma Qi, per progettazione
o mediante l'ausilio di una custodia o di una
scocca compatibile.
È possibile inoltre utilizzare un tappetino, se
omologato dal Costruttore.
La zona di carica è indicata dal simbolo Qi.
La carica funziona a motore acceso e con il
sistema Stop & Start in modalità STOP.
La carica è gestita dallo smartphone.
Con il sistema Apertura e avviamento a mani
libere, il funzionamento del carica batterie può
essere momentaneamente disturbato all'apertura
di una porta o all'interruzione del contatto.
Carica
► Aprire lo sportellino per accedere alla zona
di carica.
►
Con la zona di carica sgombra, posizionare
un dispositivo al centro della stessa.
Il sistema è in grado di caricare un solo
dispositivo alla volta.
Non lasciare oggetti in metallo (monete,
chiavi, telecomando del veicolo, ecc.)
nella zona di carica durante la ricarica di un
dispositivo, per evitare il rischio di
surriscaldamento o di interruzione del
processo di carica.
Tappetini
Collocazione
Per la collocazione sul lato del guidatore,
utilizzare solo i fissaggi presenti sul tappetino (un
"clic" indica il bloccaggio corretto).
Gli altri tappetini sono semplicemente appoggiati
sul tappetino.
Smontaggio/Rimontaggio
► Per estrarre il tappetino del lato guidatore,
arretrare il più possibile il sedile e rimuovere i
fissaggi.
►
Per ricollocarlo, posizionare il tappetino e
fissarlo premendo verso il basso.
►
V
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Per evitare di intralciare i pedali:
– utilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo; l'utilizzo di
questi fissaggi è indispensabile,
–
Non sovrapporre mai un tappetino sull'altro.
Page 59 of 276

57
Ergonomia e confort
3L'utilizzo di tappetini non omologati da
PEUGEOT potrebbe ostacolare l'accesso ai
pedali e interferire con il funzionamento del
regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati sono muniti di due
fissaggi situati sotto il sedile.
Plafoniere
Versione non a sfioramento
1.Plafoniera anteriore
2. Faretti di lettura carte anteriori (secondo la
versione)
Plafoniera anteriore
In questa posizione, la plafoniera si
illumina progressivamente:
–
allo sbloccaggio del veicolo;
–
all'estrazione della chiave dal contatto;
–
all'apertura di una porta;
–
all'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
– al bloccaggio del veicolo;
– all'inserimento del contatto;
–
30 secondi dopo la chiusura dell'ultima porta.
Spegnimento permanente.
Accensione permanente.
Nella modalità "Accensione permanente",
la durata dell'accensione varia secondo la
situazione:
–
a contatto interrotto, circa 10 minuti;
–
in modalità risparmio energetico, circa trenta
secondi;
–
a motore avviato, per un tempo illimitato.
Faretti di lettura carte
► A contatto inserito, azionare
l'interruttore corrispondente.
Non posizionare oggetti a contatto con le
plafoniere.
Versione touch con LED
1. Plafoniera anteriore a sfioramento 2.
Faretti di lettura carte anteriori a sfioramento
Plafoniera anteriore a sfioramento
Si illumina gradualmente:
–
allo sbloccaggio delle porte del veicolo;
–
all'interruzione del contatto;
–
all'apertura di una porta;
–
all'attivazione del pulsante di bloccaggio del
telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne:
–
al bloccaggio delle porte del veicolo;
–
all'inserimento del contatto;
–
30 secondi dopo la chiusura dell'ultima porta.
I faretti di lettura carte anteriori e posteriori
a sfioramento si accendono e si spengono
contemporaneamente alla plafoniera.
Una pressione lunga della plafoniera ne disattiva
completamente l'accensione (confermato dal
simbolo " OFF").
Page 60 of 276

58
Ergonomia e confort
7.Kit di attrezzi (secondo l’equipaggiamento)
8. Vano portaoggetti
Gli anelli d'ancoraggio sono concepiti per
trattenere i bagagli mediante diversi tipi
di reti di contenimento di oggetti.
Queste reti di contenimento sono disponibili
come accessorio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Vano portaoggetti
► Sollevare completamente il tappetino del
bagagliaio per accedere al vano portaoggetti.
Secondo la versione, include:
– Un kit di riparazione provvisoria pneumatici
con il kit di attrezzi.
– Una ruota di scorta con o senza il kit di
attrezzi.
Illuminazione del bagagliaio
Si accende automaticamente all'apertura del
bagagliaio e si spegne automaticamente alla sua
chiusura.
La durata dell'accensione varia secondo la
situazione:
– a contatto interrotto, circa 10 minuti;
– in modalità risparmio energetico, circa 30
secondi;
– a motore avviato, per un tempo illimitato.
Faretti di lettura carte a
sfioramento
3. Faretti di lettura carte posteriori a sfioramento
►
A
contatto inserito, premere il faretto di lettura
carte corrispondente.
Illuminazione
dell'abitacolo
L'illuminazione tenue dell'abitacolo migliora la
visibilità all'interno del veicolo in condizioni di
bassa illuminazione.
È possibile attivare/disattivare
questa funzione, regolare la
luminosità e selezionare un colore nel menu
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
Tetto panoramico in vetro
Ha una superficie panoramica in vetro colorato
per migliorare la luminosità e la visibilità
nell'abitacolo.
È dotato di tendina d'occultamento manuale per
mantenere una temperatura gradevole e ridurre
il rumore.
Apertura/Chiusura tendina d'occultamento
► Per aprire/chiudere la tendina
d'occultamento, afferrarla dalla maniglia e tirarla
in avanti/indietro fino alla posizione desiderata.
Consigli per la
manutenzione
Per preservare le proprietà del tetto in vetro,
strofinare e pulire a secco il vetro interno con un
panno morbido e pulito.
Per le macchie resistenti, pulire il vetro
utilizzando un liquido lavacristalli, sciacquare
con acqua pulita, poi asciugare con un panno
morbido e pulito.
Non utilizzare mai acqua insaponata,
prodotti abrasivi, benzina, solventi o
detergenti (in particolare prodotti a base di
ammoniaca o con un elevato contenuto di
alcol).
Allestimenti del bagagliaio
1. Copribagagli
2. Illuminazione del bagagliaio
3. Gancio appendi borsa
4. Cinghia di contenimento bagagli
5. Anelli d'ancoraggio
6. Tappetino del bagagliaio
Page 61 of 276

59
Ergonomia e confort
37.Kit di attrezzi (secondo l’equipaggiamento)
8. Vano portaoggetti
Gli anelli d'ancoraggio sono concepiti per
trattenere i bagagli mediante diversi tipi
di reti di contenimento di oggetti.
Queste reti di contenimento sono disponibili
come accessorio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Vano portaoggetti
► Sollevare completamente il tappetino del
bagagliaio per accedere al vano portaoggetti.
Secondo la versione, include:
–
Un kit di riparazione provvisoria pneumatici
con il kit di attrezzi.
–
Una ruota di scorta con o senza il kit di
attrezzi.
Illuminazione del bagagliaio
Si accende automaticamente all'apertura del
bagagliaio e si spegne automaticamente alla sua
chiusura.
La durata dell'accensione varia secondo la
situazione:
–
a contatto interrotto, circa 10 minuti;
–
in modalità risparmio energetico, circa 30
secondi;
–
a motore avviato, per un tempo illimitato.
Ripiano posteriore (Van)
Il ripiano posteriore integra il ripiano esistente
per nascondere l'interno del veicolo.
Non appoggiare oggetti sopra la paratia
di protezione del carico.
Se il veicolo è equipaggiato di griglia di
sicurezza, è possibile appoggiare oggetti sulla
paratia di protezione del carico.
Questa griglia di sicurezza è disponibile
come accessorio.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Page 62 of 276
60
Ergonomia e confort
Non appoggiare oggetti duri o pesanti sul
ripiano posteriore.
Potrebbero essere sbalzati violentemente in
caso di frenata improvvisa o di urto.
Page 63 of 276

61
Illuminazione e visibilità
4Comandi illuminazione
esterna
Illuminazione principale
Accensione automatica dei fari/fari diurni
oppure
Fari spenti (contatto interrotto)/
Fari diurni (motore avviato)
Solo luci di posizione
Fari anabbaglianti o abbaglianti
"Funzione autostrada "
(Secondo il Paese di
commercializzazione)
Grazie ai fari con tecnologia "Full LED",
la portata dei fari anabbaglianti aumenta
automaticamente non appena la velocità del
veicolo supera i 110
km/h.
Commutazione dei fari
► Tirare il comando dei fari per alternare fari
anabbaglianti e fari abbaglianti.
Nelle modalità con fari spenti o AUTO, secondo
la versione, e nella modalità luci di posizione,
tirare il comando dei fari per accendere
direttamente i fari abbaglianti ("lampeggio dei
fari").
Display
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma che l'illuminazione
selezionata è accesa.
Il malfunzionamento di un faro è
segnalato dall'accensione fissa di questa
spia, accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Fanalino fendinebbia
posteriore.
Funziona solo con i fari anabbaglianti o
abbaglianti accesi.
► Ruotare la ghiera in avanti/indietro per
accendere e spegnere.
In caso di spegnimento automatico
dell'illuminazione (posizione " AUT
O"), il
fendinebbia e le luci di posizione resteranno
accesi.
L'accensione dei fendinebbia è vietata in
presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte. In queste situazioni la
potenza dei loro fasci luminosi potrebbe
abbagliare gli altri guidatori. Devono essere
utilizzati unicamente in caso di nebbia o
nevicata (attenendosi alle normative del
Paese).
Non dimenticare di spegnere i fendinebbia
quando non sono più necessari.
Spegnimento dei fari all'interruzione
del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono immediatamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di accensione
temporizzata attivata.
Page 64 of 276

62
Illuminazione e visibilità
basso, secondo il lato del traffico (ad es. quando
si parcheggia sulla destra, spingere il comando
dei fari verso il basso per l'accensione sul lato
sinistro).
Questo è confermato da un segnale acustico
e dall'accensione della spia dell'indicatore di
direzione corrispondente sul quadro strumenti.
► Per spegnere le luci di parcheggio,
riposizionare il comando dei fari sulla posizione
centrale.
Regolazione dell'altezza
dei fari
Regolazione manuale dei
fari
Per evitare di abbagliare gli altri guidatori, i fari
devono essere regolati in altezza in funzione del
carico del veicolo.
0 (Regolazione iniziale) Solo guidatore oppure guidatore +
passeggero anteriore
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
ruotare la ghiera, secondo la versione, in
posizione " 0", fari spenti, o in posizione
"AUTO", poi sulla posizione scelta.
Se la porta del guidatore è aperta, un segnale
acustico temporaneo avverte il conducente
che i fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine
di un tempo prestabilito, che dipende dallo
stato di carica della batteria (attivazione
modalità risparmio energetico).
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Non guardare mai il fascio luminoso dei
fari a LED da una distanza troppo
ravvicinata. Rischio di gravi lesioni agli occhi!
Viaggi all'estero
Veicoli equipaggiati di regolazione
manuale dell'altezza dei fari:
Se si prevede di utilizzare il veicolo in un
Paese con senso di marcia opposto rispetto
a quello del proprio Paese, è necessario
regolare i fari anabbaglianti, per non
abbagliare i guidatori che sopraggiungono
in senso contrario. Rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Fari diurni/Luci di posizione
Questi fari a LED sulla parte anteriore
e posteriore del veicolo si accendono
automaticamente all'avviamento del motore.
Svolgono le seguenti funzioni:
–
Fari diurni (comando dei fari sulla posizione
"
0" o "AUTO" con luce ambiente sufficiente).
–
Luci di posizione (comando dei fari sulla
posizione " AUT
O" con luce ambiente scarsa o
"Solo luci di posizione" o "Fari anabbaglianti/
abbaglianti").
Indicatori di direzione
► Sinistra o destra: premere verso il basso o
verso l'alto il comando dei fari superando il punto
di resistenza.
Se si tengono accesi gli indicatori di
direzione per oltre 20 secondi, il volume
del segnale acustico aumenta, se la velocità è
superiore a 80
km/h.
Tre lampeggiamenti
► Premere brevemente verso l'alto o verso il
basso, senza superare il punto di resistenza; gli
indicatori di direzione lampeggeranno 3 volte.
Luci di parcheggio
(Secondo la versione)
Segnalazione laterale del veicolo realizzata
mediante l'accensione delle luci di posizione
solamente sul lato strada.
►
Entro un minuto dall'interruzione del contatto,
azionare il comando dei fari verso l'alto o verso il