Page 49 of 240

PRECAUZIONI UTILIZZO
CAPOTE
57) 58) 59) 60) 61)
12) 13) 0) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21)
Rimuovere foglie o altri corpi estranei
accumulati sopra e attorno alla capote.
Se foglie o altro materiale bloccano il
filtro di scarico, l'acqua potrebbe
entrare nella vettura. Pulire il filtro di
scarico almeno una volta all'anno.
Prima di aprire la capote, assicurarsi
che il lunotto termico sia spento. In
caso contrario, il calore generato
potrebbe danneggiare la capote.
Prima di abbassare o di sollevare la
capote, parcheggiare la vettura in un
luogo sicuro e pianeggiante e in modo
da non intralciare il traffico.
Prima di abbassare o di sollevare la
capote, assicurarsi che non vi sia nulla
sopra la capote o vicino al lunotto.
Anche oggetti di piccole dimensioni
possono interferire con l'operazione e
causare danni.
Quando si abbassa la capote,
assicurarsi che gli oggetti all'interno
della vettura non vengano spazzati via
dal vento.
Bloccare tutti gli oggetti liberi
all'interno della vettura prima di mettersi
alla guida con la capote abbassata.
Quando si abbandona la vettura, per
ridurre il rischio di furto o di atti vandalici
e per garantire che l'abitacolo resti
asciutto, chiudere la capote ed
entrambi i finestrini e bloccare entrambe
le porte.
Non utilizzare autolavaggi: la capote
potrebbe danneggiarsi.
Non aprire o chiudere la capote
quando la temperatura è minore di 5 °C
(41 °F) per non danneggiare il materiale
con cui è realizzata.
La capote è realizzata con un
materiale di alta qualità che, se non
sottoposto a manutenzione
correttamente, potrebbe irrigidirsi,
macchiarsi o scolorirsi.
Non aprire la capote bagnata. Se
lasciata asciugare in posizione ripiegata,
questa potrebbe deteriorarsi ed
ammuffire.
Inoltre, l'acqua potrebbe gocciolare
all'interno dell'abitacolo.
Non aprire e/o chiudere la capote in
presenza di forte vento: questa
potrebbe danneggiarsi e creare le
condizioni di un eventuale incidente
stradale.
Gli alzacristalli elettrici si abbassano
automaticamente quando la capote
viene aperta oppure chiusa. Questa è
una funzione intesa a migliorare
l'operatività e non indica la presenza di
un'anomalia. Se la batteria della vettura
è scollegata (per manutenzione o per
altri motivi), gli alzacristalli elettrici non si
abbassano automaticamente. In questo
caso è necessario reinizializzare il
movimento degli alzacristalli elettrici.
Il windblocker riduce la quantità di
vento che entra posteriormente
nell'abitacolo quando si guida con la
capote aperta.
ATTENZIONE
57)Prima di avviare il motore assicurarsi
che la capote sia correttamente bloccata.
58)Quando la vettura è in movimento,
sedersi sempre sul sedile con la cintura di
sicurezza allacciata correttamente: stare in
piedi nell'abitacolo o sedersi nella zona di
immagazzinaggio della capote o sulla
consolle centrale quando la vettura è in
movimento è pericoloso. Un manovra
improvvisa o una collisione potrebbe
procurare lesioni gravi o letali.
47
Page 50 of 240

59)Tenere sempre le mani e le dita lontane
dai meccanismi di chiusura quando la
capote è in movimento: mettere le mani o
le dita vicino a meccanismi di chiusura è
pericoloso. Le mani o le dita potrebbero
restare intrappolate nel meccanismo
subendo lesioni.
60)Fare attenzione durante il
montaggio/rimozione della capote per
prevenire eventuali danni o infortuni.
61)Mantenere lontani i bambini dalla zona
di ripiegamento della capote durante il
montaggio o la rimozione di quest’ultimo.
AVVERTENZA
12)Non aprire mai la capote in presenza di
neve o ghiaccio, per prevenire eventuali
danni.
13)I carichi potrebbero non essere fissati
sul tetto.
14)Gli escrementi di volatili e le resine
vegetali che cadono dagli alberi devono
essere rimossi immediatamente dal soft
top, in quanto potrebbero danneggiarne il
tessuto.
15)Non utilizzare mai sistemi di lavaggio ad
alta pressione.
16)Se si utilizzano sistemi di lavaggio a
vapore o sistemi di lavaggio ad acqua ad
alta pressione, mantenere una distanza
adeguata e non superare la temperatura
massima di 60 °C. Potrebbero verificarsi
danni, alterazioni e infiltrazioni d’acqua se
non si rispetta la distanza minima o se la
pressione è troppo elevata.17)In caso di utilizzo di getti d’acqua,
dirigerli lontano dai bordi del tessuto e dalla
cornice del parabrezza, per evitare
infiltrazioni d’acqua.
18)Non usare mai alcool, benzina, prodotti
chimici, detergenti, smacchiatori, cere,
solventi e prodotti “wash and polish”.
19)Asciugare immediatamente, per
rimuovere il sapone e impedire così la
formazione di macchie o aloni. Ripetere
l’operazione più volte, se necessario.
20)Seguire le istruzioni riportate sul
contenitore del prodotto di
impermeabilizzazione per ottenere risultati
eccellenti.
21)Le guarnizioni in gomma della capote
devono essere lavate esclusivamente con
acqua. Nel caso in cui le guarnizioni siano
secche o appiccicose, applicare polvere di
talco o altri prodotti specifici per la gomma
(spray al silicone).
48
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 51 of 240
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente il
quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI BORDO .50
MONITORAGGIO DELLA
MANUTENZIONE.............55
SPIE E MESSAGGI............56
49
Page 52 of 240
QUADRO E STRUMENTI DI BORDO
1. Contachilometri/contachilometri parziale e pulsante Trip computer/Illuminazione plancia portastrumenti - 2. Contagiri -
3. Tachimetro - 4. Display informazioni cambio automatico - 5. Display contachilometri/Trip computer/Indicatore temperatura
liquido raffreddamento motore/Indicatore livello combustibile/Speed Limiter/Cruise control/Interruttore INFO
5105020103-121-001AB
50
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 53 of 240
Versioni con guida a destra
1. Contachilometri/contachilometri parziale e pulsante Trip computer/Illuminazione plancia portastrumenti - 2. Contagiri -
3. Tachimetro - 4. Display informazioni cambio automatico - 5. Display contachilometri/Trip computer/Indicatore temperatura
liquido raffreddamento motore/Indicatore livello combustibile/Speed Limiter/Cruise control/Interruttore INFO
5205020107-121-001AB
51
Page 54 of 240

CONTACHILOMETRI/
CONTACHILOMETRI
PARZIALE
È possibile cambiare la modalità del
display passando dal contachilometri al
"Contachilometri parziale A" o al
"Contachilometri parziale B" e quindi
tornare al contachilometri premendo il
selettore 1 fig. 53 quando viene
visualizzata una qualsiasi di queste
schermate. Verrà visualizzata la
modalità selezionata.
Contachilometri parziale
Il contachilometri parziale può registrare
la distanza totale di due viaggi. La
distanza di un viaggio viene registrata in
"Trip A" ("Viaggio A") e la distanza
dell'altro viaggio viene registrata in "Trip
B" ("Viaggio B").
Per esempio, "Trip A" può registrare la
distanza dal punto di partenza e "TripB" può registrare la distanza dal punto
in cui viene effettuato un rifornimento.
Questo doppio sistema può rendersi
utile per calcolare le distanze di viaggio
e per calcolare il consumo di
combustibile.
Se i dati relativi al consumo di
combustibile vengono azzerati
utilizzando il controllo dei consumi di
combustibile o se Trip A viene azzerato
utilizzando il contachilometri parziale
quando la funzione che sincronizza il
controllo dei consumi di combustibile e
il contachilometri parziale è attiva, i dati
di consumo del combustibile e Trip A
vengono azzerati
contemporaneamente.
NOTA Solo i contachilometri parziali
visualizzano i decimi di chilometro
(miglia).
Azzeramento contachilometri
parziale
Il contachilometri parziale si azzera
quando si interrompe l'alimentazione
(fusibile interrotto o batteria scollegata)
o quando la vettura ha percorso più di
9.999,9 km (miglia).
ILLUMINAZIONE DEL
QUADRO STRUMENTI
Regolazione della luminosità
La luminosità del quadro strumenti e
della plancia portastrumenti possono
essere regolate ruotando la manopola 1
fig. 54:
la luminosità viene diminuita
ruotando la manopola verso sinistra.
Quando la manopola viene ruotata nella
posizione di attenuazione massima,
viene emessa una segnalazione
acustica;
la luminosità viene aumentata
ruotando la manopola verso destra.
Esclusione del variatore di
luminosità
Con l'illuminazione della plancia
portastrumenti attenuata e il dispositivo
di avviamento in posizione ON, ruotare
la manopola verso destra fino a udire
5305020102-121-001AB
5405020102-121-001AB
52
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Page 55 of 240

una segnalazione acustica. Se la
visibilità della plancia portastrumenti è
ridotta a causa di bagliori provocati
dalla luminosità circostante, escludere il
variatore di luminosità.
Quando il variatore di luminosità viene
escluso, la luminosità del quadro
strumenti non può essere attenuata
anche se le luci di posizione sono
accese. Quando il variatore di
luminosità viene escluso, lo schermo
del display resta costantemente nella
modalità schermo diurno.
TRIP COMPUTER E
PULSANTE INFO
Le informazioni seguenti possono
essere selezionate premendo il pulsante
INFO fig. 55 con il dispositivo di
avviamento in posizione ON:
Distance-to-empty (Autonomia - la
distanza approssimata percorribile con
il combustibile disponibile);
Average fuel economy (Consumo
medio);
Current fuel economy (Consumo
attuale);
Average vehicle speed (Velocità
media);
Allarme velocità vettura (quando
previsto).
In caso di problemi con il trip computer,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Abarth.
Modalità allarme velocità
(se presente)
In questa modalità, sono visualizzate le
impostazioni correnti per l'allarme
velocità. È possibile modificare
l'impostazione della velocità alla quale si
attiva l'avvertenza.
AVVERTENZA Contemporaneamente
alla visualizzazione dell'allarme velocità,
viene emessa una segnalazione
acustica. La velocità impostata
lampeggerà più volte.
L'allarme velocità può essere
programmato utilizzando il pulsante
INFO.
La funzione allarme velocità può essere
impostata a un valore compreso tra
30 e 250 km/h.
AVVERTENZA Impostare sempre la
velocità secondo le leggieiregolamentidel Paese/della città in cui si utilizza la
vettura. Inoltre, controllare sempre la
velocità utilizzando il tachimetro.
L'allarme velocità può essere
programmato utilizzando la procedura
seguente:
premere il pulsante INFO per
visualizzare la modalità allarme velocità;
tenere premuto il pulsante INFO fino
all’emissione di una segnalazione
acustica. La terza cifra della velocità
impostata lampeggia (posizione delle
centinaia) fig. 56;
premere il pulsante INFO e impostare
la terza cifra (posizione delle centinaia)
al valore di velocità desiderato. Il valore
numerico cambia a ogni pressione del
pulsante INFO;
tenere premuto il pulsante INFO fino
all’emissione di una segnalazione
acustica. Le due cifre inferiori (decine e
550620500-122-001AB
5605020110-121-002
53
Page 56 of 240

unità) della velocità impostata a display
lampeggiano fig. 57;
premere il pulsante INFO e impostare
le due cifre alla velocità desiderata. Il
valore numerico cambia a ogni
pressione del pulsante INFO;
tenere premuto il pulsante INFO fino
all’emissione di una segnalazione
acustica. La velocità impostata viene
visualizzata nella schermata relativa
all'allarme velocità.
INDICATORE DI CAMBIO
MARCIA
(se presente)
L'indicatore di cambio marcia aiuta a
ottimizzare i consumi di combustibile e
a ottenere una guida confortevole.
Visualizza la marcia selezionata 1
fig. 58 su quadro strumenti e indica al
guidatore di inserire la marcia più adatta
2 alle effettive condizioni di guida.
Indicazione Condizione
NumeroViene visualizzata la
posizione di marcia
selezionata
e numeroSi raccomanda di
inserire la marcia
superiore o inferiore
secondo quanto
indicato.
AVVERTENZA Non fare affidamento
esclusivamente a quanto
raccomandato dalle indicazioni per
effettuare i cambi di marcia. L'effettiva
situazione di guida potrebbe richiedere
operazioni di cambio marcia diverse da
quanto indicato. Al fine di evitare il
rischio di incidenti, prima di effettuare il
cambio di marcia, il guidatore deve
valutare correttamente le condizioni
della strada e del traffico.
Versioni con cambio manuale
L'indicatore di cambio marcia si spegne
quando vengono effettuate le
operazioni seguenti:
la vettura viene arrestata;
la vettura è messo in folle;
la vettura viene guidata in
retromarcia;
la frizione non viene innestata
completamente durante una partenza
da fermi;
il pedale della frizione resta premuto
per 2 secondi o più durante la marcia.
Versioni con cambio automatico
L'indicatore di cambio marcia si spegne
quando vengono effettuate le
operazioni seguenti:
la vettura viene arrestata;
la modalità di cambio manuale viene
disattivata.
Passaggio alla marcia superiore(versioni con cambio automatico)
In modalità sequenziale: per passare
alla marcia superiore, spostare indietro
la leva selettrice una volta.
5705020110-121-003
5805210102-12A-001AB
54
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI