Page 49 of 436
Page 50 of 436
Page 51 of 436
Auto aiuto
delle frecce. È indispensabile rispettare il sen-
so di r ot
azione indicato per garantire il com-
portamento ottimale degli pneumatici per
quanto riguarda aquaplaning, aderenza, ru-
morosità e usura.
Se lo pneumatico è stato montato in senso
opposto, è indispensabile guidare con mag-
giore cautela poiché non viene utilizzato cor-
rettamente. Prestare particolare attenzione
se il fondo è bagnato. Sostituire lo pneumati-
co appena possibile, oppure montarlo nel
senso corretto.
Interventi successivi al cambio del-
la ruot
a
Page 52 of 436

In casi di emergenza
Sostituzione delle spazzole del ter-
gicrist all
o e del tergilunottoFig. 43
Sostituzione delle spazzole dei tergicri-
st alli. Fig. 44
Sostituzione della spazzola del lunotto
post erior
e. Le spazzole dei tergicristalli sono dotate di
uno str
at
o di grafite. Lo strato di grafite fa sì
che l’azione di tergitura sul vetro sia silenzio-
sa. Se lo strato è danneggiato, il rumore pro- dotto durante la rimozione dell’acqua dal ve-
tro aument
a.
Controllare regolarmente lo stato delle spaz-
zole dei tergicristalli. Quando le spazzole
sfregano sul vetro, se sono deteriorate de-
vono essere sostituite, mentre se sono solo
sporche è sufficiente pulirle ››› .
Se non f osse sufficient
e, l’angolo di montag-
gio dei bracci del tergicristallo può essere
corretto. In questo caso, si devono far verifi-
care ed eventualmente regolare in un’officina
specializzata.
Se le spazzole dei tergicristalli sono deterio-
rate devono essere sostituite immediatamen-
te. I recambi possono essere reperiti presso
un’officina specializzata.
Sollevare e abbassare i bracci del tergicri-
stalli
Page 53 of 436
Auto aiuto
ATTENZIONE
Le spazzole dei tergicristalli consumate o
spor che riducono l
a visibilità e aumentano
il rischio di incidenti e lesioni gravi.
Page 54 of 436

In casi di emergenza
Collegare un’estremità del cavo di emer-
genz a
rosso al polo positivo + del vei-
col o con l
a batteria scarica A›››
fig. 45.
Coll egar
e l’altra estremità del cavo di
emergenza rosso al polo positivo + del-
l a batt
eria che fornisce la corrente B .
Nei v eicoli senz
a sistema Start/Stop: col-
legare un’estremità del cavo nero di
emergenza al polo negativo – del vei-
col o che er
oga la corrente B
› ›
› fig. 45
.
Nei veicoli con sistema Start/Stop: colle-
gare un’estremità del cavo nero di emer-
genza X a un terminale di massa ido-
neo , a un el
emento metallico massiccio
avvitato al monoblocco del motore o al
monoblocco stesso ››› fig. 46.
Collegare l’altra estremità del cavo nero X , al monoblocco del motore del veico-
l o con l
a batteria scarica oppure ad un
elemento metallico massiccio annesso
al monoblocco e comunque non nelle
immediate vicinanze della batteria A .
Disporr e i cavi in modo che non possano
rimaner
e impigliati nei componenti ro-
tanti che si trovano all’interno del vano
motore.
Avviamento Avviare il motore del veicolo che eroga
la corrente e lasciarlo al minimo.
2.
3.
4a.
4b.
5.
6.
7.
Accendere poi il motore del veicolo che
ricev
e la corrente e attendere 2 o 3 mi-
nuti, finché il motore non inizia a girare.
Scollegamento dei cavi di emergenza Se gli anabbaglianti sono accesi, prima
di scollegare i cavi di emergenza è ne-
cessario spegnerli.
Sul veicolo il cui motore è stato avviato
con i cavi di emergenza si devono ac-
cendere il ventilatore del riscaldamento
e lo sbrinatore del lunotto, affinché in fa-
se di stacco dei cavi si possano preveni-
re eventuali picchi di tensione.
Lasciare il motore acceso e staccare i
cavi nell’ordine inverso rispetto a quello
descritto in precedenza.
Quando si collegano le pinze ai poli, assicu-
rarsi che il contatto metallico sia sufficiente.
Se dopo 10 secondi il motore non si avvia, at-
tendere circa 1 minuto e ripetere l’operazione. ATTENZIONE
Page 55 of 436
Page 56 of 436
In casi di emergenza
Indicazioni per l