Introduzione
Complimenti per av er scelt
o una SEAT e gra-
zie per averci accordato la sua fiducia.
Con la sua nuova SEAT, potrà usufruire di una
vettura di tecnologia avanzata e con dotazio-
ni di elevata qualità.
Le raccomandiamo di leggere attentamente
le presenti istruzioni per l’uso per prendere fa-
miliarità con il veicolo e poter usufruire appie-
no di tutte le sue funzionalità per l’uso quoti-
diano.
Le informazioni sull’utilizzo sono integrate da
indicazioni per il funzionamento e la conser-
vazione del veicolo, in modo da garantire la
sicurezza delle persone e mantenere inalte-
rato il valore della vettura. Le forniamo inoltre
utili consigli pratici e suggerimenti per guida-
re il veicolo in modo efficiente e nel rispetto
dell’ambiente.
Ci auguriamo che il veicolo sia di suo gradi-
mento e che faccia sempre un buon viaggio.
SEAT, S.A.
ATTENZIONE
Tenere in considerazione le importanti
avv er
tenze sulla sicurezza relative al-
l’airbag frontale del passeggero
››› pag. 33, Posizionamento e utilizzo
dei seggiolini per bambini.
Indice
Indice
Vist e gener
ali del veicolo . . . . . . . . . . . . 7
Vista esterna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Quadro generale (guida a sinistra) . . . . . . . 8
Quadro generale (guida a destra) . . . . . . . 9
Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Guida sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Consigli per la guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Posizione corretta degli occupanti del vei-
colo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Z
ona dei pedali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Perché le cinture di sicurezza? . . . . . . . . . . . . . . 16
Regolazione corretta delle cinture di sicu-
re
zza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Pretensionatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Sistema degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Breve introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Funzionamento degli airbag . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Trasporto sicuro dei bambini . . . . . . . . . . . . . 31
Sicurezza dei bambini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
In casi di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Auto aiuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
41
Attrezzatura di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Riparazione pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Cambio di una ruota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Sostituzione delle spazzole . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Avviamento d’emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Avviamento a traino e trainare . . . . . . . . . . . . . . 53
Fusibili e lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
58
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Sostituzione delle lampadine . . . . . . . . . . . . . . . 62
Comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Posto di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Vista interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Strumentazione e spie di controllo . . . . . . . 72
Quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Uso del quadro strumenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Spie di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Sistema Easy Connect . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94
Volante multifunzione* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Apertura e chiusura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Set di chiavi del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Allarme antifurto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Portellone posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Comandi dei finestrini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Tettuccio di vetro* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Illuminazione del veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
Luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Per una buona visibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Impianti tergicristalli e tergilunotto . . . . . . . . . . 135
Specchietti retrovisori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Protezione dal sole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Sedili e poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Regolazione dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Poggiatesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Funzioni dei sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145Trasporto e attrezzatura pratica . . . . . . . . . 147
Trasporto di oggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Bagagliaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
148
Portapacchi da tetto* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Cassetto portaoggetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Portabevande . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Prese di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Climatizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Riscaldamento, ventilazione e raffredda-
mento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Riscal
damento autonomo (riscaldamento
supplement
are)* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Sistema infotainment . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
174
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174
Vista d’insieme dell’apparecchio . . . . . . . . . . . 176
Indicazioni generali per l’uso . . . . . . . . . . . . . . . 179
Sistema di comando vocale . . . . . . . . . . . . . . . . 186
Connettività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Trasferimento di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
Full Link* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
SEAT Media Control* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Hot-spot WLAN* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Modalità di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . 200
Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Media . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 208
Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226 Navigazione modalità Offroad* . . . . . . . . . . . . 239
Menu Veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
Telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246
Multimedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
5
Viste generali del veicolo
Quadro generale (guida a sinistra) Alzacristalli elettrici
››
› pag. 120
Chiusura centralizzata ››› pag. 103
Regolazione degli specchietti retrovisori
esterni ››› pag. 138
Leva per l’apertura del cofano
››› pag. 367
Interruttore luci ››› pag. 126
Leva degli indicatori di direzione e degli
abbaglianti ››› pag. 128
Regolatore di velocità ››› pag. 284
1 2
3
4
5
6 Spie luminose
››
› pag. 91
Tergicristalli anteriori e tergilunotto poste-
riore ››› pag. 135
Sistema di informazione per il conducen-
te ››› pag. 89
Easy Connect ››› pag. 94
Spia di disattivazione dell’airbag del pas-
seggero ››› pag. 27
Fusibili ››› pag. 58
Regolazione del volante ››› pag. 15
7 8
9
10
11
12 Blocchetto d’avviamento
››
› pag. 259
Pulsante di avviamento ››› pag. 260
Climatizzazione ››› pag. 161
Frecce di emergenza ››› pag. 132 13
14
15
16
8
Viste generali del veicolo
Quadro generale (guida a destra) Leva per l’apertura del cofano
› ›
› pag. 367
Easy Connect ››› pag. 94
Spia di disattivazione dell’airbag del pas-
seggero ››› pag. 27
Leva degli indicatori di direzione e degli
abbaglianti ››› pag. 128
Regolatore di velocità ››› pag. 284
Spie luminose ››› pag. 91
Tergicristalli anteriori e tergilunotto poste-
riore ››› pag. 135
1 2
3
4
5
6 Sistema di informazione per il conducen-
t
e
›
›› pag. 89
Interruttore luci ››› pag. 126
Chiusura centralizzata ››› pag. 103
Regolazione degli specchietti retrovisori
esterni ››› pag. 138
Alzacristalli elettrici ››› pag. 120
Fusibili ››› pag. 58
Frecce di emergenza ››› pag. 132
Climatizzazione ››› pag. 161
7 8
9
10
11
12
13 Pulsante di avviamento
››
› pag. 260
Regolazione del volante ››› pag. 15
Blocchetto d’avviamento ››› pag. 259 14
15
16
9
Viste generali del veicolo
Vista interna Bracciolo
››
› pag. 153
Ancoraggi Isofix ››› pag. 34
Regolazione poggiatesta ››› pag. 143
Cinture di sicurezza ››› pag. 16
Tettuccio panoramico ››› pag. 122
Specchio retrovisore interno ››› pag. 138
1 2
3
4
5
6 Disattivazione dell’airbag frontale lato
passegger
o
›
›› pag. 27
Freno di stazionamento elettronico
››› pag. 318
Regolazione dei sedili ››› pag. 141
7 8
9
10
Sicurezza
collisione o incidente e in caso di attivazio-
ne degli airbag.
Cinture di sicurezza
Indica che il sedile è occupato e che
l ’
occupante ha allacciato la cintura di si-
curezza.
Se durante la marcia si slaccia una cintura di
sicurezza nei sedili posteriori, il simbolo corri-
spondente lampeggerà per 30 secondi al
massimo. Inoltre, se si circola ad una velocità
superiore ai 25 km/h (15 mph), verrà emesso
un segnale acustico.
Se una cintura di sicurezza è allacciata o
slacciata durante il viaggio su uno dei sedili
posteriori, lo stato della cintura verrà indicato
per circa 30 secondi. È possibile nascondere
l’indicazione premendo il tasto E nel
quadr o strumenti.
i
L
a funzione protettiva delle cinture
di sicure
zza Fig. 7
I conducenti che hanno la cintura di si-
cur e
zza correttamente allacciata non saranno
proiettati fuori dal veicolo in caso di frenate re-
pentine. Le cinture, allacciate correttamente, manten-
gono i passeggeri nell
a giust
a posizione a se-
dere. Contribuiscono quindi ad evitare movi-
menti incontrollati che potrebbero provocare
ferite gravi e riducono il rischio di essere sbal-
zati fuori dal veicolo in caso di incidente.
In caso di incidente, le cinture di sicurezza as-
sorbono in maniera ottimale l’energia cinetica
di cui sono caricati i passeggeri. Per l’assorbi-
mento dell’energia cinetica, inoltre, svolgono
un ruolo importante anche la conformazione
della parte anteriore del veicolo e gli altri si-
stemi di sicurezza passiva (come per esempio
gli airbag). Ciò permette di assorbire l’energia
che si sviluppa in occasione di un incidente e di ridurre i rischi per l’incolumità delle perso-
ne. P
erciò le cinture di sicurezza vanno allac-
ciate sempre prima di partire, anche nel caso
di un breve tragitto.
Bisogna sempre accertarsi che tutti passeg-
geri abbiano allacciato correttamente le cin-
ture di sicurezza. Le statistiche sugli incidenti
dimostrano inequivocabilmente che le cinture
di sicurezza riducono notevolmente i rischi
per l’incolumità personale e aumentano le
probabilità di sopravvivenza in caso di inci-
dente. Inoltre le cinture di sicurezza, se corret-
tamente allacciate, integrano l’effetto degli
airbag, contribuendo così ad elevare il livello
di protezione in caso di incidente. Per questo
motivo l’uso delle cinture di sicurezza è obbli-
gatorio nella maggior parte dei paesi.
Le cinture di sicurezza vanno sempre indossa-
te, anche se il veicolo è munito di airbag. Si
pensi per esempio agli airbag frontali: entra-
no in funzione solo in alcuni casi di collisioni
frontali. Gli airbag frontali non entrano in fun-
zione qualora si verifichino collisioni frontali e
laterali di lieve entità, urti da tergo, ribalta-
menti e, più in generale, incidenti che non im-
plichino il superamento del valore previsto
dalla centralina per l’attivazione del sistema
airbag.
17
Cinture di sicurezza
Corretta posizione della cintura di
sicur e
zza Fig. 12
Cintura di sicurezza e poggiatesta (visti
fr ont
almente e lateralmente) posizionati cor-
rettamente. Fig. 13
Posizione del nastro della cintura di si-
cur e
zza per donne in stato di gravidanza. Solo se il nastro della cintura è posto corret-
t
ament
e, le cinture di sicurezza offrono la pro- tezione ottimale in caso di incidente e riduco-
no il rischio di subire l
esioni gravi o mortali.
Inoltre, se il nastro è posto correttamente, la
cintura manterrà i passeggeri nella posizione
ottimale affinché l’airbag offra la massima
protezione. Per questo motivo, porre sempre
la cintura di sicurezza e assicurarsi che il na-
stro sia posizionato correttamente.
Una posizione non corretta sul sedile può
provocare ferite gravi o anche mortali
››› pag. 12, Posizione corretta degli occu-
panti del veicolo.