Comando
Scadenze di manutenzione L’indicazione degli intervalli di manutenzione
appar
e sul displ
ay del quadro strumenti e sul
sistema infotainment.
Esistono diverse versioni del quadro strumenti
e dei sistemi infotainment, per cui le versioni e
le indicazioni sul display possono variare.
In SEAT viene fatta una distinzione tra i Servi-
ce con cambio dell’olio motore (ad esempio,
il Service cambio d’olio) e i Service senza
cambio dell’olio motore (ad esempio, il Servi-
zio Ispezione).
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già a sca-
denza fissa.
Nei veicoli con LongLife Service, gli intervalli
sono a scadenza variabile. Grazie ai progressi
della tecnica, i lavori di manutenzione si sono
ridotti molto. In virtù della tecnologia impie-
gata da SEAT, con tale servizio, occorre cam-
biare l’olio unicamente quando il veicolo lo ri-
chiede. Per calcolare questo cambio (massi-
mo 2 anni), si considerano le condizioni di uti-
lizzo del veicolo, oltre allo stile di guida. Il
preavvertimento compare per la prima volta
20 giorni prima della data calcolata per il
Service corrispondente. I chilometri restanti
indicati si arrotondano sempre a 100 km e il
tempo a giorni completi. Il messaggio di Ser-
vice corrente non può essere consultato fino a 500 km dopo l’ultimo service. Fino ad allora
comparir
anno sol
o righe nell’indicatore.
Promemoria per l’ispezione
Qualche tempo prima che si debba realizza-
re una manutenzione o un’ispezione appare
un promemoria di manutenzione quando si
accende il quadro.
La cifra visualizzata indica i chilometri è che
ancora possibile percorre o il tempo che
manca alla prossima manutenzione.
Data di ispezione
Quando arriva il momento di svolgere una
manutenzione o un’ispezione, verrà emesso
un segnale acustico all’accensione del qua-
dro e per alcuni secondi potrebbe comparire
sul display del quadro strumenti il simbolo
della chiave inglese >, così come uno dei
seguenti messaggi:
Dispositivo di traino per rimorchio e traino*
Dispositivo di traino per ri-
mor chio e tr
aino*
Guida con rimorchio Introduzione al tema Osservare le disposizioni specifiche del Pae-
se in questione r
el
ative alla guida con rimor-
chio e all’utilizzo di un dispositivo di traino.
Il veicolo è stato concepito principalmente
per il trasporto di persone, ma può essere uti-
lizzato anche per portare un rimorchio, nel
caso in cui disponga del relativo equipaggia-
mento tecnico. Questo carico aggiuntivo in-
fluenza la vita utile, il consumo di carburante
e le prestazioni del veicolo; in determinate si-
tuazioni può inoltre accorciare gli intervalli
Service.
La guida con rimorchio comporta uno sforzo
maggiore per il veicolo, di conseguenza ri-
chiede una concentrazione superiore da par-
te del conducente.
Durante la stagione invernale dovranno esse-
re montati pneumatici invernali sia sul veicolo,
sia sul rimorchio. Carico verticale massimo tecnicamente
ammissibil
e sul giunt
o
Il carico verticale massimo tecnicamente
ammissibile del timone del rimorchio sul gan-
cio del dispositivo di traino è pari a 88 kg.
Veicoli con sistema Start/Stop
Se il veicolo dispone di un dispositivo di traino
montato di fabbrica o successivamente mon-
tato da SEAT, il sistema Start/Stop funziona
normalmente. Non occorre tener conto di al-
cuna particolarità.
Se il sistema non riconosce il rimorchio o il di-
spositivo di traino non è stato montato in un
secondo momento da SEAT, occorre disatti-
vare il sistema Start/Stop premendo il tasto
corrispondente nella parte inferiore della
console centrale, prima di iniziare a circolare
con il rimorchio, e lasciarlo disattivato per tut-
to il tragitto ››› .
V eicoli con sel
ezione del profilo di guida
Se si guida il veicolo con un rimorchio aggan-
ciato, è sconsigliato l’uso del profilo di guida
Eco. Si consiglia di selezionare un altro profilo
di guida tra quelli disponibili prima di iniziare a
circolare con un rimorchio.
Carico rimorchiabile e carico statico verti-
cale
Non superare il massimo carico rimorchiabile
autorizzato. Quanto più si rinuncia a sfruttare completamente il carico rimorchiabile, tanto
maggiori sono le pendenz
e stradali che si
possono superare in salita.
I carichi rimorchiabili indicati sono validi sola-
mente per altitudini fino a 1000 m sopra il li-
vello del mare. Poiché l’altitudine più elevata
diminuisce le prestazioni del motore e la ca-
pacità di superare pendenze, il carico di ri-
morchio diminuisce proporzionalmente. La
massa del treno va pertanto diminuita del
10 % per ogni 1.000 m di altitudine o frazione
di essi. Si consiglia di sfruttare al massimo, il
carico statico verticale massimo sul gancio
a testa sferica del rimorchio, ma senza supe-
rarlo. ATTENZIONE
Mai utilizzare il rimorchio per trasportare
persone , dat
o che si potrebbe mettere in
pericolo la loro vita, e inoltre ciò potrebbe
essere vietato. ATTENZIONE
L’uso indebito del dispositivo di traino può
causar e l
esioni e incidenti.
Indice alfabetico
leaving home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
l e
vetta degli abbaglianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
levetta degli indicatori di direzione . . . . . . . . . 128
luce di benvenuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
luce di curva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
luci da lettura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
luci di posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126
luci diurne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127
luci interne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
regolazione profondità fari . . . . . . . . . . . . . . . . 133
segnali acustici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126
sostituire una lampadina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
spie di controllo e avvertimento . . . . . . . . . . . 126
Luci posteriori posizionate sulla scocca smontaggio del fanale posteriore . . . . . . . . . . 66
Luci posteriori situate sul portellone posterio- re
smontaggio del supporto lampade . . . . . . . . 66
M Maniglia della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Maniglia interna della porta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Manopole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Manutenzione vedi Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 392
Marcia consigliata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276
Marcia indietro (cambio automatico) . . . . . . . 269
Masse rimorchiabili caricare un rimorchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
Media CD o DVD illeggibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
diritti d’autore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
indicazioni e simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 214
menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
modalità di esecuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 modifica del brano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
modifica della sor
gente multimediale . . . . . 214
ordine di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
requisiti per i supporti dati . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
selezione del brano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 216
MEDIA impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
Memorizzazione dei dati relativi agli inciden- ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403
Menu Servizio azzerare il cambio dell’olio . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
azzerare Trip . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
indicatore degli intervalli di manutenzione . . 78
lettere distintive del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
MirrorLink . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Mobile Signal Amplifier . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Modalità di guida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
Modalità di inerzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
Modifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 401
Modo Sport . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
Motore avviamento assistito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
avviamento (indicazione per il conducentecon contatto meccanico) . . . . . . . . . . . . . . . 264
avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
preriscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 259
rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
rumori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
sistema Start/Stop . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
Motore e accensione arrestare il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 262
avviamento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . 263
avviare il motore con Press & Drive . . . . . . . . 261
avvio del motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261 My Beat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
264
preriscal dare il motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
spegnimento automatico dell’accensione . 260
Multimedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .257
My Beat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .264
N Navigazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .226 aggiornare e installare i dati di navigazio-ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
cambiare visualizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
finestra supplementare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
importare vCards . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
indicazioni e simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .229
indicazioni sulla segnaletica stradale . . . . . 237
inserimento della destinazione . . . . . . . . . . . . 229
le mie dest. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
messaggi sul traffico (TRAFFIC) . . . . . . . . . . . 235
navigazione con immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . 237
navigazione Offroad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
navigazione predittiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 236
percorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
punti di interesse (POI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 233
selezionare la destinazione sulla cartina . . 229
Navigazione Offroad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239
Nomi delle emittenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Notifica di servizio: consultare . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Numero di ottani (benzina) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
Numero di posti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
O
Occhielli di ancoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
422