Page 105 of 308

103
Sicurezza
5allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
A prescindere da dove ci si siede nel veicolo,
è necessario allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per tragitti brevi.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia riavvolta
correttamente.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
posizionata e riavvolta correttamente.
Aggancio delle cinture di sicurezza
La parte inferiore della cintura di
sicurezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
–
deve essere tesa il più vicino possibile al
corpo;
–
deve essere tirata davanti a sé con un
movimento regolare, verificando che non si
attorcigli;
–
deve essere utilizzata per proteggere una
sola persona;
–
non deve essere tagliuzzata né sfilacciata;
–
non deve essere cambiata né modificata,
per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più di un bambino
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi intervento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi a un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete PEUGEOT è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato, in particolare se le
cinture di sicurezza sono danneggiate.
Lavare le cinture di sicurezza con acqua e
sapone o con un prodotto detergente per
tessuti, venduto presso la Rete PEUGEOT.
Airbag
Informazioni generali
Sistema progettato per migliorare la sicurezza
dei passeggeri dei sedili anteriori e di quelli
posteriori laterali in caso di urto violento.
Gli airbag integrano l'azione delle cinture di
sicurezza dotate di sistema di limitazione della
forza.
In caso di collisione, i sensori elettronici
registrano e analizzano gli urti frontali e laterali
che si verificano nelle zone di rilevazione
dell'impatto:
–
in caso di urto violento, gli airbag si gonfiano
istantaneamente e contribuiscono a proteggere
meglio gli occupanti del veicolo; subito dopo
l'urto, gli airbag si sgonfiano rapidamente per
non intralciare la visibilità o l'eventuale uscita
degli occupanti.
–
In caso di impatto di lieve entità, di impatto
posteriore e in alcune condizioni di ribaltamento,
gli airbag potrebbero non gonfiarsi; in queste
situazioni, solo la cintura di sicurezza aiuta a
proteggersi.
La gravità dell'urto dipende dalla natura
dell'ostacolo e dalla velocità del veicolo al
momento dell'impatto.
Gli airbag non si gonfiano se il
contatto non è inserito.
Questi equipaggiamenti funzionano una
sola volta. Se si verifica un secondo urto
Page 106 of 308

104
Sicurezza
(durante lo stesso incidente o in un incidente
successivo), l'airbag non si attiverà più.
Zone di rilevazione d'urto
A.Zona di impatto frontale
B. Zona di impatto laterale
L'azionamento di uno o più airbag
comporta una leggera esalazione di fumo
e un rumore dovuto all'attivazione della carica
pirotecnica incorporata nel sistema.
Il fumo non è nocivo, ma può risultare irritante
per gli occhi.
La detonazione causata dall'attivazione di uno
o di tutti gli airbag potrebbe provocare una
leggera diminuzione della capacità uditiva per
un breve periodo di tempo.
* Per ulteriori inform azioni sulla Disattivazione dell'airbag anteriore passeggero, consultare\
la rubrica corrispondente
Airbag anteriori
Questo sistema protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto anteriore
violento, per limitare il rischio di lesioni alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del
volante; l'airbag anteriore lato passeggero, nel
cruscotto sopra il cassettino portaoggetti.
Gli airbag anteriori sono di tipo
adattativo. In particolare, si gonfiano
meno in presenza di un occupante più
piccolo, con il sedile impostato in una
posizione longitudinale avanzata.
Attivazione
Gli airbag si gonfiano, tranne l'airbag frontale
lato passeggero se è disattivato.*, in caso di urto frontale violento applicato su una parte o su tutta
la zona d'impatto frontale
A.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e la
testa del passeggero anteriore del veicolo e il
volante, lato guidatore, e la plancia di bordo, lato
passeggero, ammortizzando la sua proiezione
in avanti.
Airbag laterali
Sistema che protegge, in caso di urto laterale
violento, il guidatore ed il passeggero anteriore
al fine di limitare i rischi di traumi al torace, tra
l'anca e la spalla.
Ogni airbag laterale è integrato nella struttura
dello schienale del sedile, lato porta.
Attivazione
Vengono attivati unilateralmente in caso di forte
impatto laterale su tutta o parte della zona di
impatto laterale B.
L'airbag laterale s'interpone tra l'anca e la
spalla del passeggero e il pannello della porta
corrispondente.
Airbag a tendina
Sistema che contribuisce a rafforzare la
protezione, in caso di urto laterale violento, del
guidatore e dei passeggeri (tranne il passeggero
posteriore centrale) e limita i rischi di traumi alla
testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei montanti e
nella parte superiore dell'abitacolo.
Attivazione
Vengono attivati simultaneamente al
corrispondente airbag laterale in caso di forte
impatto laterale su tutta o parte della zona di
impatto laterale B.
Gli airbag a tendina si gonfiano interponendosi
tra il passeggero anteriore o posteriore ed i
rispettivi vetri.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, rivolgersi tassativamente alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per una verifica del sistema.
Page 107 of 308

105
Sicurezza
5Attivazione
Vengono attivati unilateralmente in caso di forte
impatto laterale su tutta o parte della zona di
impatto laterale B.
L'airbag laterale s'interpone tra l'anca e la
spalla del passeggero e il pannello della porta
corrispondente.
Airbag a tendina
Sistema che contribuisce a rafforzare la
protezione, in caso di urto laterale violento, del
guidatore e dei passeggeri (tranne il passeggero
posteriore centrale) e limita i rischi di traumi alla
testa.
Ogni airbag a tendina è integrato nei montanti e
nella parte superiore dell'abitacolo.
Attivazione
Vengono attivati simultaneamente al
corrispondente airbag laterale in caso di forte
impatto laterale su tutta o parte della zona di
impatto laterale B.
Gli airbag a tendina si gonfiano interponendosi
tra il passeggero anteriore o posteriore ed i
rispettivi vetri.
Anomalia di funzionamento
Se questa spia si accende sul quadro
strumenti, rivolgersi tassativamente alla
Rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato
per una verifica del sistema.
Gli airbag potrebbero non attivarsi più in caso di
urto violento.
In caso di urto lieve o di urto laterale
lieve o di cappottamento, gli airbag
potrebbero non attivarsi.
In caso di urto posteriore o frontale, nessun
airbag laterale si attiva.
Consigli
Per ottenere la massima efficacia
degli airbag, rispettare le seguenti
regole di sicurezza.
Adottare una posizione seduta normale e
dritta.
Allacciare la cintura di sicurezza e verificare
che sia posizionata e regolata correttamente.
Lo spazio compreso tra i passeggeri e gli
airbag deve essere sempre sgombro, non si
devono trovare bambini, animali, oggetti, ecc.
Non fissare o incollare oggetti in prossimità
o sulla traiettoria d'apertura degli airbag,
ciò potrebbe provocare lesioni in caso di
attivazione.
Non modificare la definizione d’origine del
veicolo, particolarmente nella zona d'azione
degli airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi airbag.
Qualsiasi intervento sui sistemi deve
essere realizzato esclusivamente dalla
rete PEUGEOT oppure da un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'airbag. Infatti
l'airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze
o sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli airbag può
provocare scottature o lesioni causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti né sul volante
né sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine
omologate, compatibili con l'attivazione degli
airbag laterali. Per conoscere la gamma di
foderine per sedili adatte al veicolo, rivolgersi
alla Rete PEUGEOT.
Page 108 of 308

106
Sicurezza
Non appendere o fissare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ecc.), per evitare
lesioni alle braccia o al torace in caso di
attivazione dell'airbag laterale.
Non sedersi con il busto eccessivamente
vicino alla porta.
I pannelli delle porte anteriori del veicolo sono
dotati di sensori d'urto laterali.
Una porta danneggiata o qualsiasi intervento
non conforme (modifica o riparazione) alle
porte anteriori o sul loro rivestimento interno
può compromettere il funzionamento di questi
sensori - rischio di malfunzionamento degli
airbag laterali!
Questi interventi devono essere realizzati
esclusivamente dalla rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
Airbag a tendina
Non fissare o appendere alcun oggetto
dal sottotetto, per evitare lesioni alla testa in
caso di attivazione dell'airbag a tendina.
Non smontare le maniglie di sostegno situate
sul sottotetto, che fanno parte del fissaggio
degli Airbag laterali.
Seggiolini per bambini
La regolamentazione sul trasporto dei
bambini è specifica per ogni Paese.
Consultare la legislazione vigente nel proprio
Paese.
Per viaggiare con la massima sicurezza,
rispettare le seguenti raccomandazioni:
–
In conformità con la regolamentazione
europea, tutti i bambini di età inferiore ai
12 anni o di statura inferiore a un metro e
cinquanta, devono viaggiare su seggiolini
per bambini omologati, adatti al loro peso , da
installare su sedili dotati di cinture di sicurezza o
di fissaggi ISOFIX.
–
Statisticamente, i sedili più sicuri per il
trasporto dei bambini sono i sedili posteriori
del veicolo.
–
I bambini di peso inferiore a 9 kg devono
essere trasportati esclusivamente su
seggiolini installati in senso contrario a
quello di marcia, sia nella parte anteriore che
posteriore del veicolo.
Si consiglia di trasportare i bambini sui
sedili posteriori del veicolo:
–
"con il seggiolino installato in senso
contrario a quello di marcia " fino a 3 anni
di età;
–
"con il seggiolino installato nel senso di
marcia " a partire da 3 anni di età.
Accertarsi che la cintura di sicurezza sia
posizionata e tesa correttamente.
Per i seggiolini con asta di supporto,
accertarsi che questa sia ben a contatto con
il pianale.
Consigli
Un'errata installazione del seggiolino per
bambini nel veicolo compromette la
sicurezza del bambino in caso di impatto.
Verificare che la cintura di sicurezza o il
dispositivo d'aggancio non siano sotto al
seggiolino, ciò rischierebbe di renderlo meno
stabile.
Non dimenticare di allacciare le cinture di
sicurezza o le cinghie dei seggiolini per
bambini limitando al massimo il gioco rispetto
al corpo del bambino, anche per percorsi di
breve durata.
Per l’installazione del seggiolino per bambini
con la cintura di sicurezza, verificare che
questa sia ben tesa sul seggiolino e che lo
trattenga saldamente al sedile del veicolo.
Se il sedile del passeggero è regolabile,
spostarlo in avanti, se necessario.
Rimuovere l'appoggiatesta, prima di
collocare un seggiolino per bambini con
schienale su un sedile passeggero.
Conservare o fissare l'appoggiatesta
correttamente per evitare che in caso di
frenata brusca possa colpire qualcuno
all'interno del veicolo. Dopo aver rimosso il
seggiolino riposizionare l'appoggiatesta del
sedile.
Page 109 of 308

107
Sicurezza
5Utilizzo di un rialzo
La parte toracica della cintura di
sicurezza deve essere posizionata sulla
spalla del bambino senza toccare il collo.
Verificare che la parte addominale della
cintura di sicurezza passi sopra alle cosce del
bambino.
Utilizzare un rialzo con schienale, dotato di
una guida per cintura di sicurezza livello della
spalla
Protezioni aggiuntive
Per impedire l'apertura fortuita delle porte
e dei vetri posteriori, utilizzare il dispositivo
"Sicurezza bambini".
Non aprire i vetri posteriori per più di un terzo.
Per proteggere i bambini più piccoli dai raggi
del sole, fissare tendine parasole ai vetri
posteriori.
Per una maggiore sicurezza, non lasciare:
–
un bambino solo e senza sorveglianza nel
veicolo,
–
un bambino o un animale in un veicolo
esposto al sole, con i vetri chiusi,
–
le chiavi a portata di mano dei bambini
all'interno del veicolo.
Seggiolino per bambini sul
sedile posteriore
"Viso verso la strada" o "Schienale
verso la strada"
► Spostare in avanti il sedile anteriore del
veicolo e raddrizzare lo schienale in modo che
le gambe del bambino seduto nel seggiolino
collocato "viso verso la strada" o "schienale
verso la strada" non tocchino il sedile anteriore
del veicolo.
►
Per un'installazione ottimale del seggiolino
"viso verso la strada", verificare che il relativo
schienale sia quanto più vicino allo schienale del
sedile, possibilmente a contatto con lo stesso.
In presenza di griglia per cani, è
essenziale che i seggiolini per
bambini con rialzo equipaggiati di schienale
vengano installati nella seconda fila.
Sedile posteriore centrale
Un seggiolino per bambini con asta di sostegno
non deve mai essere collocato sul sedile del
passeggero posteriore centrale.
Seggiolino per bambini sul
sedile anteriore
Page 110 of 308

108
Sicurezza
► Regolare il sedile del passeggero nella
posizione più alta, arretrato
al massimo e con
lo schienale raddrizzato.
“viso verso la strada"
Lasciare l’airbag frontale del passeggero
attivato.
"Spalle verso la strada"
Prima di installare un seggiolino per
bambini di tipo "spalle verso la strada",
disattivare l'airbag anteriore lato passeggero.
Altrimenti, il bambino rischia lesioni gravi o
mortali in caso di attivazione dell'airbag .
Etichetta di avvertenza - Airbag anteriore lato
passeggero
Rispettare tassativamente le seguenti istruzioni,
ribadite sull'etichetta di avvertenza apposta
su entrambi i lati della visiera parasole del
passeggero:
NON installare MAI un seggiolino per bambini
in senso contrario a quello di marcia su
un sedile equipaggiato di AIRBAG frontale
ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la
MORTE o FERITE GRAVI al bambino.
Disattivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero
Airbag passeggero disattivato
Per la sicurezza del proprio bambino,
l'airbag anteriore lato passeggero DEVE
essere disattivato quando si installa un
seggiolino per bambini "spalle verso la
strada" sul sedile del passeggero anteriore.
Altrimenti, il bambino è esposto al rischio di
morte o lesioni gravi in caso di apertura
dell'airbag.
Veicoli non equipaggiati di comando
di disattivazione/riattivazione
L'installazione di un seggiolino per bambini
"spalle verso la strada" sul sedile del
passeggero anteriore è severamente vietato.
Rischio di morte o lesioni gravi in caso di
apertura dell'airbag!
Disattivazione/Riattivazione
dell'airbag anteriore lato passeggero
Per i veicoli che ne sono provvisti, il comando si
trova all'interno del cassettino portaoggetti.
A contatto interrotto:
► Per disattivare l'airbag, girare la chiave in
posizione " OFF".
► Per riattivarlo, girare la chiave in posizione
"ON".
A contatto inserito:
Questa spia si accende fissa per
segnalare la disattivazione.
Oppure
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
In conformità con la normativa europea, questa tabella indica le opzi\
oni con omologazione universale per l'installazione di (a) seggiolini per bambini che si
fissano con la cintura di sicurezza, in funzione del peso del bambino e della posizione del seggiolino nel veicolo.
Page 111 of 308

109
Sicurezza
5Disattivazione/Riattivazione
dell'airbag anteriore lato passeggero
Per i veicoli che ne sono provvisti, il comando si
trova all'interno del cassettino portaoggetti.
A contatto interrotto:
► Per disattivare l'airbag, girare la chiave in
posizione " OFF".
►
Per riattivarlo, girare la chiave in posizione
"
ON".
A contatto inserito:
Questa spia si accende fissa per
segnalare la disattivazione.
Oppure
Questa spia si accende per circa 1 minuto
per segnalare l'attivazione.
Seggiolini per bambini
raccomandati
Gamma di seggiolini per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza a tre punti .
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Si colloca con lo schienale rivolto all'indietro.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L5
"RÖMER KIDFIX XP"
Possono essere fissati sugli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Installati solo sui sedili posteriori laterali.
L'appoggiatesta del sedile del veicolo deve essere rimosso.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L6
"GRACO Booster"
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Installati solo sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori laterali.
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
In conformità con la normativa europea, questa tabella indica le opzi\
oni con omologazione universale per l'installazione di (a) seggiolini per bambini che si
fissano con la cintura di sicurezza, in funzione del peso del bambino e della posizione del seggiolino nel veicolo.
Page 112 of 308

11 0
Sicurezza
Peso del bambino/età indicativa
Seggiolino Airbag anteriore
lato passeggero Inferiore a 13
kg
(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a circa 1 anno Da 9 a 18
kg
(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa Da 15 a 25
kg
(gruppo 2)
Da 3 a 6 anni circa Da 22 a 36
kg
(gruppo 3)
Da 6 a 10 anni circa
Fila 1 (c) Sedile passeggero
con regolazione in altezza (d)
senza regolazione in altezza (e)
Disattivato: "OFF" UUUU
Attivato: "ON" XUF UFUF
Fila 2 (f) Sedili posteriori (c) (g)
U UUU
Fila 3 (f)Sedili posteriori laterali
UUUU
U: posizione del sedile adatta all'installazione
di un seggiolino per bambini da fissare con
la cintura di sicurezza e con omologazione
universale, di tipo "spalle verso la strada"
e/o "viso verso la strada". UF:
posizione del sedile adatta all'installazione
di un seggiolino per bambini da fissare con
la cintura di sicurezza e con omologazione
universale, di tipo "viso verso la strada". X:
posizione del sedile non adatta
all'installazione di un seggiolino per bambini
del gruppo di peso indicato.