Page 249 of 309

Cura del veicolo2472. Estrarre la lampadina dal porta‐lampada e sostituirla.
3. Fissare la copertura.
Luci interne
Fare sostituire le seguenti luci in
un'officina:
● luce di cortesia e luci di lettura
● luce del vano di carico
● illuminazione del quadro stru‐ mentiImpianto elettrico
Fusibili Installare esclusivamente fusibili con
le stesse caratteristiche di quelli da
sostituire.
Il veicolo è dotato di due scatole
portafusibili:
● vano motore
● quadro strumenti
Prima di sostituire un fusibile,
spegnere il relativo interruttore e
disinserire l'accensione.
Un fusibile bruciato si riconosce dal
filamento interrotto.Attenzione
Fino a quando non è stato posto
rimedio alla causa del guasto, non sostituire il fusibile.
Alcune funzioni sono protette dadiversi fusibili.
Alcuni fusibili potrebbero anche non
essere associati ad alcuna funzione.
Estrattore per fusibili
Un estrattore per fusibili potrebbe
essere collocato dietro il coperchio
della scatola portafusibili dell'abita‐
colo:
Sganciare la copertura sollevandola
nella parte superiore di sinistra, poi di destra. Disinserire completamente la
copertura e capovolgerla.
L'estrattore ha due lati, ciascuno
progettato per un tipo diverso di fusi‐
bile.
Page 250 of 309
248Cura del veicolo
Afferrare il fusibile con l'estrattore ed
estrarlo.
Scatola portafusibili nel
vano motore
La scatola portafusibili si trova nella
parte anteriore sinistra del vano
motore.
Sganciare e rimuovere il coperchio.
N.Circuito12Getto di lavaggio riscaldato14Pompa di lavaggio anteriore e
posteriore15Impianto radar anteriore, servo‐
sterzoN.Circuito17Interfaccia sistema integrato19Motore del tergicristalli anteriore20Pompa di lavaggio anteriore e
posteriore21Pompa lavafari22Avvisatore acustico23Abbagliante destro24Abbagliante sinistro
Dopo aver sostituito il fusibile guasto, montare e bloccare il coperchio della
scatola portafusibili.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichi un malfun‐
zionamento.
Scatola portafusibili nelquadro strumenti
La scatola portafusibili è situata dietro
una copertura sul lato sinistro del
quadro strumenti.
Page 251 of 309

Cura del veicolo249
Rimuovere la copertura tirando in alto
a sinistra, quindi sul lato destro.
Versione 1 (Eco)
N.Circuito1Interruttore frizione, servo‐
sterzo4Avvisatore acustico5Pompa di lavaggio anteriore e posteriore6Pompa di lavaggio anteriore e
posteriore7Presa di alimentazione poste‐
riore8Tergilunotto10/11Chiusura centralizzata13Display Head-Up, comandi
climatizzatore, comandi
sistema Infotainment, selet‐
tore del cambio14Impianto di allarme antifurto,
centralina telematica17Quadro strumenti19Comandi al volanteN.Circuito21Impianto antifurto o sistema
chiave elettronica22Telecamera anteriore,
sensore pioggia e luce23Segnalazione di cintura di
sicurezza non allacciata24Sistema di ausilio al
parcheggio, sistema Infotain‐
ment, telecamera posteriore25Airbag29Sistema Infotainment31Sistema Infotainment (+
batteria)32Presa di corrente anteriore34Specchietto interno, sistema
di monitoraggio angoli ciechi,
comandi specchietti portiere35Getti di lavaggio riscaldati,
regolazione della profondità
dei fari36Luci interne, caricatore torcia
Page 252 of 309
250Cura del veicoloVersione 2 (completa)N.Circuito1Impianto antifurto o
sistema chiave elettro‐
nica5Sistema di ausilio al
parcheggio, sistema
Infotainment, teleca‐
mera posteriore7Comandi climatizzatore
posteriore, amplificatore
impianto audio8TergilunottoN.Circuito10/11Chiusura centralizzata12Impianto di allarme anti‐
furto17Presa di alimentazione
posteriore18Unità telematica21Luci interne, caricatore
torcia22Luci interne, luce casset‐
tino portaoggetti23Sistema di monitoraggio
angoli ciechi, comandi
specchietti portiere24Comandi al volante25Regolazione profondità
luci26Segnalazione di cintura
di sicurezza non allac‐
ciata27Telecamera anteriore,
sensore pioggia e luceN.Circuito28Display Head-Up,
comandi climatizzatore
anteriori, comandi
sistema Infotainment,
selettore del cambio30A o 30BImpianto audio (+
batteria)31Airbag33Presa di corrente ante‐
riore35Quadro strumenti36Sistema Infotainment
Page 253 of 309
Cura del veicolo251Attrezzi per il veicolo
Attrezzi
Gli attrezzi sono posizionati nella
cassetta sotto il sedile anteriore di
sinistra.
Apertura della cassetta
1. La cassetta è fissata mediante due barre che le impediscono di
fuoriuscire dall'alloggiamento se
non riposta correttamente.
2. Premere sulle chiusure e farle scorrere all'interno per liberare la
cassetta. Sollevare leggermente
la cassetta per staccarla dalla
barra 1. Estrarla.
3. Sollevare la cassetta in alto per
farle superare la barra 2.
Page 254 of 309
252Cura del veicolo
4. Sganciare i fermi della coperturae aprirla.
Riposizionamento della cassetta1. Inserire la cassetta con la parteanteriore inclinata in alto. Per farle
oltrepassare la bassa 2, spingerla
internamente e verso il basso.
2. Quando la cassetta è nell'allog‐ giamento, spingerla in basso e far
scorrere i dispositivi di chiusura
all'esterno per fissarla.
Veicoli con ruota di scorta
La cassetta contiene:
1. una chiave per rimuovere i bulloni
ruota e azionare il martinetto.
2. un martinetto per sollevare il veicolo.
3. attrezzi per la rimozione dei copri-
bullone e dei copri-mozzi. Questi
attrezzi sono stati progettati per
rimuovere i copri-bullone ruota su
ruote in lega o il coprimozzo su
ruote in acciaio.
4. un adattatore per chiave per fissare i bulloni ruota.
5. un anello di traino.
Page 255 of 309

Cura del veicolo253Veicoli senza ruota di scorta
La cassetta contiene un anello di
traino e un kit di riparazione pneuma‐
tici.
Kit di riparazione dei pneumatici
3 258.
Ruote e pneumatici
Condizioni dei pneumatici e dei
cerchi
Superare gli ostacoli lentamente e, se
possibile, ad angolo retto. Passare
sopra ostacoli acuminati può danneg‐ giare i pneumatici e i cerchi. Quandosi parcheggia, non schiacciare i pneu‐ matici contro il bordo del marcia‐
piede.
Controllare regolarmente i cerchi veri‐
ficando che non presentino danni. In caso di danni o usura irregolare, rivol‐ gersi ad un'officina.
Pneumatici invernali I pneumatici invernali migliorano la
sicurezza di guida a temperature infe‐
riori a 7 °C e per questo motivo
devono essere utilizzati su tutte le
ruote.
In conformità con le normative speci‐
fiche del Paese, applicare l'adesivo di
velocità nel campo visivo del condu‐
cente.Come pneumatici invernali sono
consentite tutte le misure di pneuma‐ tici 3 289.
Denominazione dei pneumatici
Ad es. 225/55 R 18 98 V225:larghezza pneumatici, mm55:rapporto di sezione (tra altezza
e larghezza), %R:tipo di cintura: RadialeRF:tipo: RunFlat18:diametro del cerchio, pollici98:indice di carico, ad es. 98
rappresenta 750 kgV:indice di velocità
Lettere per l'indice di velocità:
Q:fino a 160 km/hS:fino a 180 km/hT:fino a 190 km/hH:fino a 210 km/hV:fino a 240 km/hW:fino a 270 km/h
Scegliere uno pneumatico adatto alla velocità massima del veicolo. Consul‐
tare il Certificato di Conformità EEC
fornito con il proprio veicolo o altri
Page 256 of 309

254Cura del veicolodocumenti d'immatricolazione nazio‐
nale. L'equipaggiamento opzionale potrebbe ridurre la velocità massimadel veicolo.
Pneumatici direzionali Gli pneumatici direzionali dovrebbero
essere montati in modo da ruotare
nella direzione corretta. La direzione
di rotazione adeguata viene indicata
da un simbolo (ad esempio una frec‐
cia) sul fianco.
Pressione dei pneumatici
Controllare la pressione dei pneuma‐
tici freddi almeno ogni 14 giorni e
prima di un viaggio lungo. Non dimen‐ ticare la ruota di scorta. Questo valeanche per i veicoli dotati del sistema
di monitoraggio pressione pneuma‐
tici.
Pressione dei pneumatici 3 289.
Le pressioni dei pneumatici specifi‐
cate si riferiscono ai pneumatici
freddi. E valgono sia per i pneumatici
estivi che per quelli invernali.Gonfiare sempre la ruota di scorta
alla pressione specificata per il pieno
carico.
Una pressione di gonfiaggio non
corretta influisce negativamente su
sicurezza, guidabilità del veicolo,
comfort e consumo di carburante,
oltre ad accelerare il processo di usura dei pneumatici.
Le pressioni dei pneumatici sono
diverse a seconda delle varie opzioni. Per il valore corretto di pressione dei
pneumatici, seguire la seguente
procedura:
1. Identificare il codice identificativo del motore. Dati del motore
3 286.
2. Identificare il pneumatico rispet‐ tivo.
Le targhette di pressione dei pneu‐
matici mostrano tutte le possibili
combinazioni di pneumatici 3 289.
Per i pneumatici approvati per il
proprio veicolo fare riferimento al
Certificato di conformità EEC fornito
con il veicolo o ad altri documenti di
registrazione nazionale.Il conducente è responsabile del
gonfiaggio dei pneumatici alla pres‐
sione corretta.9 Avvertenza
Una pressione troppo bassa può
causare un eccessivo riscalda‐
mento dei pneumatici, danni
interni con conseguente distacco
del battistrada e lo scoppio a velo‐ cità elevate.
9 Avvertenza
Per pneumatici specifici la pres‐
sione dei pneumatici raccoman‐ data secondo quanto riportato
nella tabella di pressione dei
pneumatici può superare la pres‐
sione massima dei pneumatici
come indicato sul pneumatico.
Non superare mai la pressione
massima dei pneumatici riportata
sullo pneumatico.