Page 145 of 309
Illuminazione143
La figura precedente rappresenta la
luce di cortesia posteriore.
Illuminazione del vano di carico
Le luci del vano di carico inferiore si
accendono quando il vano di carico è aperto.Una delle luci del vano di carico puòanche essere utilizzata come torcia.
Estrarre la torcia dalla sommità del
vano.
Luci di lettura
Azionato premendo z e B nelle luci
di cortesia.
Page 146 of 309

144IlluminazioneLa figura precedente rappresenta le
luci di cortesia posteriori.
Luci nelle alette parasole
Si accendono al sollevamento del
coperchio.Caratteristiche
dell'illuminazione
Illuminazione della consollecentrale
Una luce situata nella console supe‐
riore illumina la console centrale
quando i fari sono spenti.
È possibile regolare la luminosità nel
menu di personalizzazione del
veicolo 3 131.
Illuminazione all'entrata
Illuminazione di cortesia Alcune o tutte le seguenti luci si
accendono per un breve periodo
sbloccando le portiere del veicolo con il telecomando:
● fari
● luci posteriori
● luci interne
Il numero di luci che si attivano
dipende dalle condizioni dell'illumina‐
zione circostante.L'illuminazione si disattiva immedia‐
tamente inserendo l'accensione.
Partenza 3 18.
Questa funzione è attivabile o disatti‐ vabile nella personalizzazione del
veicolo 3 131.
All'apertura della portiera del condu‐
cente si accendono anche le seguenti
luci:
● illuminazione di alcuni interruttori
● Driver Information Centre
Luci in uscita Estraendo la chiave dall'interruttore di
accensione si accendono le seguenti
luci:
● luci interne
● illuminazione del quadro stru‐ menti
Si disattivano automaticamente dopo
un determinato intervallo di tempo.
Questa funzione funziona solo al
buio.
Page 147 of 309

Illuminazione145Illuminazione esternaI fari, le luci posteriori e le luci della
targa illuminano la zona circostante il
veicolo per un periodo di tempo rego‐ labile dopo essere usciti dal veicolo.
Illuminazione manuale del percorso
Per accendere l'illuminazione
manuale del percorso, spegnere il
quadro, aprire la portiera del condu‐
cente e tirare la leva degli indicatori.
Se la portiera del conducente non
viene chiusa, le luci si spengono dopo diversi secondi.
Per disattivare l'illuminazione
manuale del percorso, tirare di nuovo
la leva con la portiera del conducente aperta.
La durata dell'illuminazione del
percorso può essere impostata nella
personalizzazione del veicolo 3 131.
Display informativo 3 127.
Illuminazione automatica del
percorso
L'illuminazione esterna viene attivata quando il motore è spento e la
portiera del guidatore viene aperta.
Questa funzione è attivabile o disatti‐
vabile nella personalizzazione del
veicolo 3 131.
Display informativo 3 127.
Luci di localizzazione veicolo
Questa funzione permette di trovare il veicolo, ad es. in situazioni di scarsa
illuminazione, tramite il controllo
remoto. I fari si accendono e gli indi‐
catori di direzione lampeggiano per
10 secondi.Premere N sul controllo remoto.
Il veicolo deve rimanere bloccato per
più di 5 secondi.
Illuminazione periferica L'illuminazione periferica consente di
attivare le luci di posizione, gli anab‐
baglianti e le luci della targa utiliz‐
zando il controllo remoto.
Premere D sul controllo remoto per
attivare l'illuminazione periferica.
Premere nuovamente D per disatti‐
vare l'illuminazione periferica.
Dispositivo salvacaricadella batteria
Per impedire che la batteria del
veicolo si scarichi quando l'accen‐
sione è disinserita, alcune luci interne si spengono automaticamente dopoalcuni minuti.
Page 148 of 309

146ClimatizzatoreClimatizzatoreSistemi di climatizzazione..........146
Sistema di riscaldamento e di ventilazione ............................ 146
Sistema di climatizzazione ......148
Sistema di climatizzazione elettronico ............................... 150
RIscaldatore da parcheggio ....155
Bocchette di ventilazione ...........157
Bocchette di ventilazione orientabili ................................ 157
Bocchette di ventilazione fisse 158
Raffreddamento del vano portaoggetti ............................ 158
Manutenzione ............................ 158
Presa dell'aria .......................... 158
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 159Sistemi di
climatizzazione
Sistema di riscaldamento e di ventilazione
Comandi per: ● temperatura ñ
● distribuzione dell'aria, w, x e y
● velocità della ventola ý
● ricircolo dell'aria q
● lunotto termico è o specchietti
retrovisori esterni termici m
Lunotto termico è 3 46.
Specchietti retrovisori esterni termici
m 3 42.
Sedili riscaldati ß 3 55.
Temperatura
Regolare la temperatura ruotando ñ
sulla temperatura desiderata.HI:caldoLO:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria
w:parabrezza e finestrini anteriorix:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliy:ai piedi e al parabrezza
Sono possibili tutte le combinazioni.
Page 149 of 309

Climatizzatore147Velocità della ventola
Regolare il flusso dell'aria ruotando
ý sulla velocità desiderata.
in senso orario:aumentoin senso antio‐
rario:diminuzione
Sistema di ricircolo dell'aria q
Premere q per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐ mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo q per disattivare il
ricircolo dell'aria.9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
dall'esterno, attivare il tergicristallo e
disattivare w.
Sbrinamento e disappannamento
● Premere w: la distribuzione
dell'aria viene indirizzata verso il
parabrezza.
● Impostare il comando della temperatura ñ sul livello più
caldo.
● Regolare la velocità della ventola
ý al livello massimo.
● Azionare il lunotto termico e gli specchietti esterni è o gli spec‐
chietti esterni termici m.
Page 150 of 309

148Climatizzatore● Inserire il parabrezza riscal‐dato ,.
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Lunotto termico è 3 46.
Specchietti retrovisori esterni termici m 3 42.
Parabrezza riscaldato 9 3 47.
Sistema di climatizzazioneComandi per: ● temperatura ñ
● distribuzione dell'aria, w, x e y
● velocità della ventola ý
● raffreddamento A/C
● ricircolo dell'aria q
● lunotto termico è o specchietti
retrovisori esterni termici m
Lunotto termico è 3 46.
Specchietti retrovisori esterni termici m 3 42.
Temperatura ñ
Regolare la temperatura ruotando ñ
sulla temperatura desiderata.HI:caldoLO:freddo
Il riscaldamento entra in piena effi‐
cienza solo quando il motore
raggiunge la temperatura di esercizio.
Distribuzione dell'aria w, x , yw:parabrezza e finestrini anteriorix:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliy:vano piedi
Sono possibili tutte le combinazioni.
Velocità della ventola ý
Regolare il flusso dell'aria ruotando
ý sulla velocità desiderata.
in senso orario:aumentoin senso antio‐
rario:diminuzione
Raffreddamento A/C
Page 151 of 309

Climatizzatore149Premere A/C per inserire il raffredda‐
mento. Il LED del pulsante si illumina per indicare l'attivazione. Il raffredda‐
mento funziona solamente con il
motore acceso e la ventola inserita.
Premere il pulsante A/C per disinse‐
rire il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) non appena la tempe‐
ratura esterna è leggermente al di
sopra del punto di congelamento. Ciò può provocare la formazione di
condensa, che gocciolerà da sotto il
veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il
sistema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento
potrebbe impedire gli Autostop.
Sistema Start-stop 3 165.Sistema di ricircolo dell'aria q
Premere q per attivare il ricircolo
dell'aria. Il LED del pulsante si illu‐ mina per indicare l'attivazione.
Premere di nuovo q per disattivare il
ricircolo dell'aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare
l'aria, l'umidità nell'abitacolo
aumenta, facendo appannare i
finestrini internamente. Inoltre la
qualità dell'aria nell'abitacolo si
deteriora, e potrebbe provocare
sonnolenza agli occupanti.
In condizioni ambientali calde e
umide, il parabrezza potrebbe appan‐
narsi esternamente quando dell'aria
fredda venga indirizzata verso di
esso. Se il parabrezza si appanna
dall'esterno, attivare il tergicristallo e
disattivare w.
Raffreddamento massimo
Aprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
Page 152 of 309

150Climatizzatore● Attivare il raffreddamento A/C.
● Premere q per attivare il
sistema di ricircolo dell'aria.
● Premere x per la distribuzione
dell'aria.
● Impostare il comando della temperatura ñ sul livello più
freddo.
● Regolare la velocità della ventola
ý al livello massimo.
● Aprire tutte le bocchette dell'aria.
Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli● Regolare la velocità della ventola
ý al livello massimo.
● Impostare il comando della temperatura ñ sul livello più
caldo.
● Se necessario, accendere il raffreddamento A/C.
● Azionare il lunotto termico è o
specchietti retrovisori esterni
termici m.
● Inserire il parabrezza riscaldato 9 .
● Aprire opportunamente le bocchette laterali dell'aria e
orientarle verso i finestrini delle
portiere.
Avviso
Se vengono selezionate le imposta‐ zioni di disappannamento e sbrina‐
tura, la funzione Autostop potrebbe
essere impedita.
Se le impostazioni per il disappan‐ namento e la sbrinatura vengono
selezionate quando il motore è in
Autostop , il motore si riavvierà auto‐
maticamente. Sistema Start-stop
3 165.Lunotto termico è 3 46.
Specchietti retrovisori esterni termici
m 3 42.
Parabrezza riscaldato 9 3 47.
Sistema Start-stop 3 165.
Sistema di climatizzazione elettronico
Il climatizzatore a due zone consente di impostare temperature differenti
per il lato guida e il lato passeggero
anteriore.
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la
distribuzione dell'aria sono regolate
automaticamente.