Page 185 of 316

183
Rimozione
F Sul gancio traino, spostare la leva dalla posizione 3 alla posizione 2 .
F
R
imuovere il gancio traino tirandolo verso di
sé.
F
D
opo aver rimosso il gancio traino, spostare
la leva dalla posizione 2
alla posizione 1.
F
I
nserire l'estremità del gancio traino nel
supporto di fissaggio sotto al paraurti
posteriore e spingerlo fino in battuta.
F
F
issare fermamente il gancio traino,
spostando la leva in posizione 3 (posizione
di "bloccaggio"). F
C
ollegare la spina del rimorchio alla presa
a 13 pin adiacente al supporto.
F
F
issare il rimorchio collegando il cavo
di sicurezza del rimorchio dall'anello del
supporto.
Collegare la spina del rimorchio a motore
s pento .
Se si collega la spina del rimorchio entro
alcuni minuti dal disinserimento del contatto,
non toccare il sistema di scarico – rischio
di ustioni!
Se il gancio di traino non è bloccato, il
rimorchio potrebbe staccarsi. Rischio di
incidente.
Bloccare sempre il gancio traino
conformemente alle descrizioni.
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Smontare il gancio traino se non viene
utilizzato.
Prima di avviare il veicolo, verificare il
corretto funzionamento delle luci del
rimorchio.
Prima di guidare, controllare la
regolazione della posizione dei fari.
Sistemi di traspor to (bagagliaio
o
portabiciclette).
Rispettare sempre il carico massimo
autorizzato del dispositivo di traino:
se il valore massimo viene superato, il
rimorchio potrebbe staccarsi dal veicolo e
causare gravi incidenti.
F
P
rima di montare il gancio traino, verificare
che i
punti di contatto, indicati dalle frecce,
siano puliti. Utilizzare un panno morbido e
pulito.
7
Informazioni pratiche
Page 186 of 316

184
In caso di mancato utilizzo di un rimorchio,
smontare la rotula del gancio di traino
a
sgancio rapido.
Modalità risparmio energetico
Sistema che gestisce la durata di utilizzo di
alcune funzioni per preser vare una carica
sufficiente della batteria.
Dopo l'arresto del motore, si possono ancora
utilizzare delle funzioni come il sistema audio e
telematico, i tergicristalli, i fari anabbaglianti, le
plafoniere, ecc. per una durata massima totale
di circa quaranta minuti. Per ulteriori informazioni sulle
Motorizzazioni e sui
carichi trainabili
e, in particolare, sul carico massimo
applicabile sul dispositivo di traino,
consultare la sezione corrispondente. Se una comunicazione telefonica è in
corso contemporaneamente, questa
continuerà per circa 10 minuti con il kit
viva voce dell'autoradio.
Disattivazione della modalità
Le funzioni disattivate sono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per tornare ad un utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
-
m
eno di dieci minuti, per disporre degli
equipaggiamenti per cinque minuti circa,
-
p
iù di dieci minuti, per utilizzarle per trenta
minuti circa.
Rispettare i
tempi di avviamento del motore per
garantire la carica corretta della batteria.
Non utilizzare in modo ripetuto e continuo
il riavviamento del motore per ricaricare la
batteria.
Se la batteria è scarica, il motore non può
essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V, leggere la sezione corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l'aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono
automaticamente riattivate non appena le
condizioni lo permettono.
Barre del tetto/
Portapacchi sul tetto
Consigli
Distribuire il carico in modo uniforme,
evitando di caricare eccessivamente un lato.
Disporre il carico più pesante il più vicino
possibile al tetto.
Fissare saldamente il carico.
Guidare con cautela: la sensibilità al vento
laterale è aumentata e la stabilità del veicolo
può venir meno.
Controllare periodicamente la solidità
e il fissaggio delle barre del tetto e del
portapacchi, comunque prima di ogni
viaggio.
Smontare le barre del tetto non appena il
trasporto è ultimato.
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
risparmio e le funzioni attive vengono messe in
st a n d - by.
Informazioni pratiche
Page 187 of 316

185
Cofano motore
L'ubicazione del comando interno
impedisce l'apertura, finché la porta
anteriore sinistra è chiusa.
Prima di qualsiasi inter vento nel vano motore,
disattivare lo Stop & Start per evitare il rischio
di lesioni durante in caso di attivazione
automatica della modalità START.
A motore caldo, manipolare con precauzione
il comando esterno e l'asta di sostegno del
cofano (rischio di ustioni), utilizzando la zona
protetta.
Con il cofano motore aperto, prestare
attenzione a
n
on urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o
indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
In caso di carico (
non superiore a
40
cm
in altezza) sulle barre del tetto, non
superare i
seguenti carichi:
-
B
arre trasversali su barre longitudinali:
80
kg
-
D
ue barre trasversali avvitate al tetto:
100
kg
-
T
re barre trasversali avvitate al tetto:
15 0
kg
-
P
ortapacchi in alluminio: 120
kg
-
P
ortapacchi in acciaio: 115
k g
Se l'altezza supera i
40
cm, adeguare
la velocità del veicolo in base al tipo di
strada al fine di non danneggiare le barre
del tetto o
il portapacchi e i
fissaggi sul
veicolo.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali
in modo da rispettare le norme sul
trasporto degli oggetti più lunghi del
veicolo.
In caso di carico di un modello 7
posti
( non superiore a
40
cm in altezza) sul
tetto, non superare i
seguenti carichi:
-
T
re barre trasversali avvitate al tetto:
100
kg
-
P
ortapacchi in alluminio: 70
kg
-
P
ortapacchi in acciaio: 65
kg Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
barre del tetto e portapacchi omologati
per il veicolo.
Rispettare i
consigli di montaggio e
le condizioni di utilizzo indicate nelle
istruzioni fornite con le barre del tetto e il
portapacchi.
Per montare le barre del tetto trasversali o
un
portapacchi utilizzare i
fissaggi previsti:
F
r
imuovere i
c
operchietti dei fissaggi installati
sul veicolo,
F
p
osizionare ogni fissaggio e bloccarlo uno
alla volta sul tetto.
F
A
ccertarsi che le barre del tetto o
il
portapacchi siano fissati correttamente
(scuotendoli).
Le barre sono adattabili a
ciascun punto di
fissaggio.
7
Informazioni pratiche
Page 188 of 316

186
Apertura
F Aprire la porta del guidatore.
F
T
irare verso di sé il comando, situato in
basso sul telaio della porta.
F
S
ollevare il comando ed aprire il cofano. F
Sganciare
l'asta dal suo
alloggiamento e
fissarla nella tacca
per tenere aperto il
cofano.
Chiusura
F Estrarre l'asta dalla tacca di tenuta.
F F issare l'asta nel suo alloggiamento.
F
A
bbassare il coperchio del cofano e
rilasciarlo a
fine corsa.
F
T
irare il coperchio del cofano motore per
verificare che sia ben chiuso.
Data la presenza di equipaggiamenti
elettrici nel vano motore, si raccomanda di
limitare le esposizioni all'acqua (pioggia,
lavaggio, ecc.).
Motorizzazioni
Benzina
Diesel
Questi motori sono riportati solo a titolo di esempio.
La posizione dell'astina di livello dell'olio e del
tappo di rifornimento dell'olio motore possono
variare.
1. Serbatoio del liquido lavacristalli.
2. Serbatoio del liquido di raffreddamento
motore.
3. Serbatoio del liquido dei freni.
4. Batteria.
5. Scatola fusibili.
6. Filtro dell'aria.
7. Astina di livello olio motore.
8. Tappo serbatoio olio motore.
Controllo dei livelli
Verificare regolarmente tutti questi livelli
nel rispetto del piano di manutenzione
del Costruttore. Effettuare il rabbocco se
necessario, salvo indicazione contraria.
In caso di notevole riduzione di uno dei livelli,
far verificare il relativo circuito dalla Rete
PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Il circuito del gasolio è sottoposto a pressione
m olto elevata.
Qualsiasi inter vento su questo tipo di circuito
deve essere realizzato esclusivamente dalla
Rete PEUGEOT o
da un riparatore qualificato.
Il fluido deve corrispondere alla motorizzazione
del proprio veicolo ed essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Informazioni pratiche
Page 189 of 316

187
Quando si inter viene nel vano motore
prestare attenzione, poiché alcune zone del
motore possono essere estremamente calde
(rischio di scottature) ed il motoventilatore
potrebbe inserirsi in qualsiasi momento
(anche a contatto interrotto).
Prodotti utilizzati
Evitare il contatto prolungato dell'olio e dei
liquidi esausti con la pelle.
La maggior parte di questi liquidi è nociva
per la salute e a volte molto corrosiva.
Non gettare l'olio e i
liquidi esausti nella
fognatura o
nel terreno.
Portare l'olio presso la Rete PEUGEOT
o
un riparatore qualificato e versarlo
negli appositi contenitori.
Livello dell'olio del motore
La verifica viene effettuata
all'inserimento del contatto, sia
con l'indicatore di livello dell'olio
sul quadro strumenti, per i
veicoli
equipaggiati sia di indicatore
elettrico sia di astina manuale. Per garantire l'affidabilità della
misurazione, il veicolo deve essere
parcheggiato su suolo orizzontale, a
motore spento da almeno 30
minuti.
È normale dover effettuare dei rabbocchi d'olio
tra due tagliandi di manutenzione (o cambi
d'olio). PEUGEOT raccomanda un controllo,
con rabbocco, se necessario, ogni 5.000 km.
Verifica con l'astina manuale
L'ubicazione dell'astina di livello olio è illustrata
nello schema sotto al cofano motore.
F
A
fferrare l'astina dalla sua estremità
colorata ed estrarla completamente.
F
A
sciugare l'astina con un panno pulito e che
non lasci peli.
F
R
iposizionare l'astina, fino in battuta, poi
estrarla di nuovo per effettuare un controllo
visivo: il livello corretto deve situarsi tra
i
riferimenti A e B . A = MA X
B = MIN
Se si constata che il livello è situato al di sopra
del riferimento A o al di sotto del riferimento B
,
non avviare il motore .
-
S
e l'olio supera il livello MAX (rischio
di danni al motore), contattare la Rete
PEUGEOT o
un riparatore qualificato.
-
S
e il livello dell'olio è inferiore a MIN,
effettuare tassativamente un rabbocco.
Caratteristiche dell'olio
Prima di effettuare un rabbocco d'olio o la
s ostituzione dell'olio motore, verificare che
l'olio corrisponda alla motorizzazione e sia
conforme alle raccomandazioni del Costruttore.
Rabbocco d'olio motore
L'ubicazione del foro di riempimento dell'olio
motore è illustrata nello schema sotto al cofano
motore.
7
Informazioni pratiche
Page 190 of 316

188
Dopo un rabbocco d'olio, la verifica
effettuata all'inserimento del contatto con
l'indicatore di livello dell'olio sul quadro
strumenti non è valida entro i 30 minuti
successivi al rabbocco.
F
S
vitare il tappo del serbatoio dell'olio
motore per accedere al bocchettone di
riempimento.
F
V
ersare l'olio poco alla volta, evitando le
proiezioni sugli elementi del motore (rischio
d'incendio).
F
A
ttendere alcuni minuti prima di controllare
il livello con l'astina manuale.
F
Se
necessario, rabboccare il livello.
F
D
opo aver verificato il livello, riavvitare
accuratamente il tappo del serbatoio e
ricollocare l'astina nel suo alloggiamento.
Livello liquido dei freni
Il livello del liquido dei freni deve
essere vicino alla tacca "MA X".
Altrimenti, verificare l'usura delle
pastiglie dei freni.
Svuotamento del circuito
Consultare il piano di manutenzione del
Costruttore per conoscere la periodicità di
questa operazione.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Livello liquido di
raffreddamento
Controllare regolarmente il livello del
liquido di raffreddamento.
Un rabbocco di questo liquido tra
due tagliandi è normale. In caso di inter vento urgente, per evitare il
rischio di scottature, afferrare il tappo con un
panno e svitarlo di due giri per diminuire la
pressione.
Quando la pressione è diminuita, togliere il
tappo e rabboccare il livello.
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo: prestare
attenzione agli oggetti o indumenti che
potrebbero impigliarsi nell'elica.
Livello del liquido
lavacristallo
Rabboccare il livello quando
necessario.
Caratteristiche del liquido
Questo liquido deve essere conforme alle
raccomandazioni del Costruttore.
Sostituzione dell'olio motore
Per preser vare l'affidabilità dei motori e dei
dispositivi antinquinamento, non utilizzare mai
additivi nell'olio motore. Il controllo e il rabbocco devono essere
effettuati a
motore freddo.
Un livello basso del liquido di raffreddamento
comporta gravi rischi di danneggiamento del
motore.
Il livello di questo liquido deve essere vicino al
riferimento "MAX", senza superarlo.
Se il livello è prossimo o
al di sotto del
riferimento "MIN", è tassativo effettuare un
rabbocco.
Quando il motore è caldo, la temperatura di
questo liquido è regolata dall'elettroventola.
Il circuito di raffreddamento è in pressione,
attendere almeno un'ora dopo lo spegnimento
del motore prima di inter venire. Capacità del serbatoio:
-
5
,3 litri per versioni destinate a "climi molto
f re ddi ".
-
2
,2 litri per le altre versioni.
Caratteristiche del liquido
Il liquido lavacristalli deve essere rabboccato
una miscela pronta all'uso.
Informazioni pratiche
Page 191 of 316

189
Livello dell'additivo del
gasolio (Diesel con filtro
antiparticolato)
oIl livello minimo del serbatoio
dell'additivo è indicato
dall'accensione fissa della spia,
accompagnata da un segnale
acustico e dal messaggio livello
minimo dell'additivo del filtro
antiparticolato troppo basso.
Rabbocco
L'additivo deve essere rabboccato
tempestivamente presso la Rete PEUGEOT
o
un riparatore qualificato.
Livello di AdBlue
Un allarme informa del raggiungimento del
livello di riserva.
Per evitare l'immobilizzo del veicolo, in
conformità delle normative, è necessario
effettuare un rabbocco di AdBlue.
Controlli
Salvo indicazione contraria, controllare
questi elementi conformemente al piano di
manutenzione del Costruttore e in funzione
della motorizzazione.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
Batteria da 12 V
La batteria non necessita di manutenzione.
Tuttavia, verificare regolarmente il
serraggio dei morsetti avvitati (per le
versioni senza fascetta rapida) e lo stato di
pulizia dei collegamenti.
Per ulteriori informazioni e precauzioni
da adottare prima di qualsiasi inter vento
sulla batteria 12
V, consultare la sezione
corrispondente.
Le versioni equipaggiate di Stop & Start
sono dotate di una batteria al piombo da
12
V con tecnologia e con caratteristiche
specifiche.
La sua sostituzione deve essere effettuata
esclusivamente presso la Rete PEUGEOT
o
presso un riparatore qualificato.
Filtro dell'aria
In funzione delle condizioni
ambientali (ad esempio, atmosfera
polverosa) e dell'uso del veicolo (ad
esempio, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità .
Filtro abitacolo
In funzione delle condizioni
ambientali (ad esempio, atmosfera
polverosa) e dell'uso del veicolo (ad
esempio, guida in città), sostituirlo
più spesso, secondo necessità.
Un filtro dell'abitacolo sporco può far
peggiorare il funzionamento del sistema
di climatizzazione e provocare odori
sgradevoli.
Filtro dell'olio
Sostituire il filtro dell'olio ad ogni
cambio dell'olio motore.
In inverno, con temperature sotto lo zero,
utilizzare un liquido antigelo nelle dosi corrette
per preservare gli elementi del sistema
(pompa, serbatoio, condotti, etc.)
In qualsiasi situazione è' vietato riempire con
acqua semplice (rischio di congelamento,
depositi di calcare, etc.)
Per ulteriori informazioni sull'
AdBlue
® e sul
sistema SCR , e in particolare per realizzare il
rabbocco, leggere la sezione corrispondente.
7
Informazioni pratiche
Page 192 of 316

190
Filtro antiparticolato (Diesel)
orL'inizio di saturazione del
filtro antiparticolato è indicato
dall'accensione temporanea di
questa spia, accompagnata da un
messaggio che avvisa del rischio di
intasamento del filtro.
Non appena le condizioni del traffico lo
permettono, rigenerare il filtro guidando
ad una velocità di almeno 60
km/h, fino
allo spegnimento della spia.
Se la spia resta accesa, indica la
mancanza di additivo Diesel.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Cambio manuale
Il cambio non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Cambio automatico
Il cambio non necessita di
manutenzione (nessuna sostituzione
dell'olio).
Pastiglie freni
L'usura dei freni dipende dallo
stile di guida, in particolare per
i
veicoli utilizzati in città, per brevi
tragitti. Può essere necessario
far controllare lo stato dei freni
anche al di fuori delle manutenzioni
periodiche.
Un abbassamento del livello del liquido dei freni
indica, a parte il caso di perdita nel circuito,
un'usura delle pastiglie.
Stato di usura dischi freni
Per qualsiasi informazione relativa
al controllo dello stato di usura
dei dischi dei freni, rivolgersi alla
Rete PEUGEOT o
ad un riparatore
qualificato. Il controllo di questo sistema deve essere
effettuato dalla Rete PEUGEOT o
da un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
Se si nota un'eccessiva corsa
del freno di stazionamento o una
perdita di efficacia dello stesso,
è necessario effettuare una
regolazione anche tra un tagliando
di manutenzione e l'altro.
Su un veicolo nuovo, le prime operazioni
di rigenerazione del filtro antiparticolato
possono essere accompagnate da un
odore di "bruciato" che è del tutto normale.
Dopo il funzionamento prolungato del
veicolo a
bassissima velocità o
al minimo,
si possono notare emissioni di vapore
acqueo dal tubo di scarico durante le
accelerazioni. Queste emissioni non
incidono sul comportamento del veicolo e
sull'ambiente.
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessita
di manutenzione. Tuttavia, in
presenza di problemi, far verificare
al più presto il sistema dalla Rete
PEUGEOT o
da un riparatore
qualificato.
Per maggiori informazioni sul Freno di
stazionamento elettrico , fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Ruote e pneumatici
La pressione di tutti i pneumatici,
r uota di scorta inclusa, deve
essere controllata con i
pneumatici
a"freddo", almeno una volta al mese
e prima di un lungo viaggio.
Informazioni pratiche