Page 57 of 316

55
Consigli generali per
i
sedili
Per motivi di sicurezza, le regolazioni
dei sedili devono essere effettuate
esclusivamente a
veicolo fermo.
Le manovre degli schienali devono essere
effettuate solo a
veicolo fermo.
Prima di spostare indietro il sedile, verificare
che persone o oggetti non intralcino la corsa
completa del sedile.
La presenza di oggetti ingombranti appoggiati sul
pianale dietro al sedile o
di passeggeri sui sedili
posteriori comporta rischi di schiacciamento di
questi ultimi o
di bloccaggio del sedile.
Non appoggiare mai oggetti duri o pesanti
s ullo schienale in posizione tavolino.
Potrebbero essere sbalzati violentemente
in caso di brusca frenata o
di collisione.
-
S
e si rimuove l'appoggiatesta, riporlo e
fissarlo adeguatamente nel veicolo.
-
V
erificare che le cinture di sicurezza
rimangano sempre accessibili e facili
da allacciare per il passeggero.
-
U
n passeggero non deve mai viaggiare
senza avere regolato e allacciato la
cintura di sicurezza.
-
N
ella fila 3, fare attenzione a non
lasciare i
piedi sotto il sedile della fila
2
mentre viene ribaltato.
-
Q
uando un sedile della fila 3 si trova
nella posizione ribaltata, assicurarsi
che la cinghia sia completamente
agganciata all'attacco Top Tether
dello schienale della fila 2; rischio di
ribaltamento imprevisto del sedile.Prima di effettuare manovre verificare
che oggetti o persone non ostruiscano
gli elementi in movimento e il relativo
bloccaggio.
Per evitare che lo schienale si ripieghi
improvvisamente, tenerlo fermamente e
accompagnarlo fino a
quando non si trova in
posizione orizzontale.
Non mettere mai la mano sotto al sedile per
abbassarlo o
alzarlo, rischio di schiacciarsi
le dita. Posizionare la mano sulla maniglia/
cinghia (secondo l'equipaggiamento) nella
parte superiore della seduta.
Attenzione: uno schienale bloccato male
compromette la sicurezza dei passeggeri
in caso di frenata brusca o
di urto.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe
essere proiettato verso la parte anteriore
del veicolo – Rischio di ferite gravi!
3
Ergonomia e confort
Page 58 of 316

56
Sedili anteriori
PEUGEOT i-Cockpit
Prima di mettersi alla guida e per ottimizzare
l'ergonomia del PEUGEOT i- Cockpit, eseguire
le seguenti regolazioni nell'ordine indicato:
-
al
tezza dell'appoggiatesta,
-
inc
linazione dello schienale,
-
a
ltezza del sedile,
-
p
osizione longitudinale del sedile,
-
p
rofondità e altezza del volante,
-
r
etrovisore interno e retrovisori esterni.
Regolazioni
Longitudinale
F Sollevare il comando e fare scorrere la seduta in avanti o indietro.
Altezza della seduta del sedile
(solo guidatore)
F Se il veicolo ne è equipaggiato, tirare il comando verso l'alto per sollevare il sedile
o
spingerlo in basso per abbassarlo fino al
raggiungimento della posizione desiderata. Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza
, leggere la sezione
corrispondente.
Inclinazione dello schienale
F Azionare il comando all'indietro per regolare l'inclinazione dello schienale.
Regolazione lombare
(solo guidatore)
F Ruotare manualmente la manopola fino alla regolazione lombare desiderata.Una volta effettuate queste regolazioni, verificare
dalla posizione di guida la buona visibilità del
quadro strumenti "proiezione dati di guida" dal di
sopra del volante di diametro ridotto.
Ergonomia e confort
Page 59 of 316

57
Appoggiagomito
F Per posizionarlo verticalmente, sollevare l'appoggiagomito fino a bloccarlo.
F
Pe
r utilizzarlo, abbassarlo del tutto.
L'appoggiagomito del sedile passeggero può
essere rimosso.
Rimozione dell'appoggiagomito
F
T
irare in alto l'appoggiagomito per
posizionarlo verticalmente.
F
Spingere l'asse dell'appoggiagomito verso lo schienale.
F Tenendolo in questa posizione, ruotare l'appoggiagomito all'indietro.
F Tirare l'appoggiagomito e verrà fuori dallo schienale.
Riposizionamento dell'appoggiagomito
F
I
nserire l'appoggiagomito nello schienale,
assicurandosi di allineare le aste ai fori.
F
S
pingere l'asse dell'appoggiagomito verso
lo schienale.
F
M
antenendolo in questa posizione, ruotare
l'appoggiagomito in avanti. L'appoggiagomito sarà nuovamente fissato
allo schienale.
Posizione retraibile
Questa posizione consente il trasporto di oggetti
lunghi all'interno del veicolo con le porte chiuse.
In posizione ritratta, il peso massimo sullo
schienale è di 50
kg.
Per ripristinare la normale posizione di seduta
del sedile, sollevare lo schienale fino a quando
il sedile non si blocca in posizione rialzata. F
S
e la console centrale vi ingombra,
rimuovere l'appoggiagomito del sedile del
passeggero.
F
S
pingere indietro il comando per inclinare e
accompagnare l'unità.
Comando dei sedili
riscaldati
Premere il commutatore.
La temperatura viene regolata automaticamente.
Per disattivare la funzione, premere una
seconda volta.
3
Ergonomia e confort
Page 60 of 316

58
Non utilizzare la funzione quando il
sedile non è occupato.
Diminuire appena possibile l'intensità del
riscaldamento.
Quando le temperature del sedile e
dell'abitacolo hanno raggiunto un livello
adeguato, disattivare la funzione; un
consumo inferiore di corrente consente
di ridurre il consumo di carburante.Un utilizzo prolungato sulla regolazione
massima è sconsigliato per le persone
con pelle delicata.
Rischio di scottature per le persone con
percezione del calore ridotta (a causa di
patologie, assunzione di farmaci, ecc.).
Rischio di surriscaldamento del sistema in
caso di utilizzo di materiale isolante, tipo
cuscini o
foderine dei sedili.
Non utilizzare la funzione:
-
s
e si indossano abiti umidi,
-
i
n presenza di seggiolini per bambini.
Per conser vare l'integrità del nastro
termico:
-
n
on appoggiare oggetti pesanti,
-
n
on mettersi in ginocchio o in piedi sul
sedile,
-
n
on utilizzare oggetti taglienti,
-
n
on versare liquidi.
Per prevenire il rischio di corto circuito:
-
n
on utilizzare prodotti liquidi per la
manutenzione del sedile,
-
n
on utilizzare la funzione se la seduta
del sedile è umida.Panchetta posteriore (fila 2)
Abbattimento degli schienali
Operazioni preliminari:
F ab bassare gli appoggiatesta degli schienali,
F
s
postare in avanti, se necessario, i sedili
anteriori,
F
v
erificare che persone e oggetti non
ostacolino l'abbattimento degli schienali
(indumenti, bagagli, ecc.),
F
v
erificare che le cinture di sicurezza laterali
aderiscano bene lungo gli schienali.
L'abbattimento dello schienale
è accompagnato da un leggero
abbassamento della seduta
corrispondente.
Quando lo schienale è sbloccato, il
riferimento rosso delle maniglie di
sbloccaggio sui sedili laterali è visibile.
Ergonomia e confort
Page 61 of 316

59
Sedili posteriori (fila 2)
Abbattimento degli schienali
Operazioni preliminari:
F ab bassare gli appoggiatesta degli schienali,
F
s
postare in avanti, se necessario, i sedili
anteriori,
F
v
erificare che persone e oggetti non
ostacolino l'abbattimento degli schienali
(indumenti, bagagli, ecc.),
F
v
erificare che le cinture di sicurezza laterali
aderiscano bene lungo gli schienali.
L'abbattimento dello schienale
è accompagnato da un leggero
abbassamento della seduta
corrispondente.
Quando lo schienale è sbloccato, il
riferimento rosso delle maniglie di
sbloccaggio sui sedili laterali è visibile.
Abbattimento dall'abitacolo
Sedile esterno (sinistro o destro)
F
R
uotare la maniglia 1 di sbloccaggio dello
schienale.
Riposizionamento degli
schienali
Verificare, preventivamente, che le
cinture di sicurezza laterali aderiscano
bene verticalmente di fianco agli anelli di
bloccaggio degli schienali.
F
Ra
ddrizzare lo schienale e spingerlo
con decisione per attivare il sistema di
bloccaggio.
F
V
erificare che la spia rossa della maniglia di
sbloccaggio 1
non sia più visibile.
F
V
erificare che le cinture di sicurezza
laterali non rimangano bloccate durante la
manovra.
F
R
uotare la maniglia 1 di sbloccaggio dello
schienale.
F
A
ccompagnare lo schienale in posizione
orizzontale.
F
A
ccompagnare lo schienale in posizione
orizzontale.
3
Ergonomia e confort
Page 62 of 316

60
Sedile centraleF
P
remere l'aletta 1 di sbloccaggio dello
schienale.
F
A
ccompagnare lo schienale in posizione
orizzontale.Abbattimento dal bagagliaio
Sedile esterno (sinistro o destro)
S edile centrale
F
T
irare verso di sé la leva 2 o 3 di
sbloccaggio dello schienale.
Lo schienale si abbassa completamente sulla
seduta.
Riposizionamento degli
schienali
Sedile esterno (destro o sinistro)
V erificare, preventivamente, che le
cinture di sicurezza laterali aderiscano
bene verticalmente di fianco agli anelli di
bloccaggio degli schienali.
F
Ra
ddrizzare lo schienale e spingerlo
con decisione per attivare il sistema di
bloccaggio.
F
V
erificare che il riferimento rosso delle
maniglie di sbloccaggio 1
dei sedili laterali
non sia più visibile.
F
V
erificare che le cinture di sicurezza
laterali non rimangano bloccate durante la
manovra.
Controllare che lo schienale dritto del
sedile centrale sia allineato in modo
corretto con gli schienali dei sedili laterali.
Sedile centrale
F
Ra
ddrizzare lo schienale e spingerlo
con decisione per attivare il sistema di
bloccaggio.
F
C
ontrollare che la cintura di sicurezza del
sedile centrale non sia inceppata durante
queste operazioni.
Con il sedile centrale, deve essere
utilizzata solo la cinghia.
Ergonomia e confort
Page 63 of 316

61
Sedili posteriori (fila 3)
Accesso alla terza filaRegolazione longitudinale
Long
F
S
ollevare il comando e fare scorrere la
seduta in avanti o
indietro.
Posizionare lo schienale del sedile in posizione tavolino.F Abbassare l'appoggiatesta fino alla posizione massima.
Ricollocazione dello schienale
F S bloccare lo schienale tirando il comando 1 .
F
R
iportare lo schienale nella posizione iniziale
F
V
erificare che l'insieme sia agganciato correttamente.
F Tirare il comando 1 per ribaltare lo
schienale sulla seduta.
Posizione tavolinetto
F Utilizzando la maniglia della fila 2, piegare lo schienale.
F
P
er ritornare alla posizione normale,
spingere lo schienale all'indietro fino
a
quando non si blocca in posizione.
Posizione completamente ribaltata
Long
Posizionamento del sedile in modalità
completamente ribaltata
F
P
iegare lo schienale in posizione tavolino.
3ª fila
Durante la guida, è vietato avere un
passeggero seduto vicino ad un sedile in
posizione completamente ribaltata.
3
Ergonomia e confort
Page 64 of 316

62
F Sollevare la barra 2 situata dietro al sedile
per sbloccare i piedini di fissaggio del sedile
dai relativi ancoraggi sul pianale.
F
I
nclinare il sedile in avanti.
F
A
gganciare la cinghia 3 all'asta
dell'appoggiatesta della fila 2.
Riposizionamento del sedile in modalità di
seduta normale
F
R
ipiegare l'intero sedile all'indietro.
F
C
ontrollare che la cintura di sicurezza non
rimanga schiacciata durante queste operazioni.
Regolazione in altezza
dell'appoggiatesta
L'appoggiatesta è provvisto di un telaio che
presenta una tacca, la quale ne impedisce la
discesa: si tratta di un dispositivo di sicurezza
in caso di urto.
La regolazione è corretta se il bordo
superiore dell'appoggiatesta si trova
all'altezza della par te superiore della testa.
Non guidare mai con gli appoggiatesta
smontati; devono essere posizionati e regolati
correttamente.
Non guidare con passeggeri seduti sui
sedili posteriori quando gli appoggiatesta
sono smontati oppure non in posizione
alta; gli appoggiatesta devono essere
montati in posizione alta.
Per ulteriori informazioni sulle Cinture
di sicurezza , leggere la sezione
corrispondente.
F
Per rimuovere un appoggiatesta, premere il
pulsante A e tirarlo verso l'alto.
F Per ricollocarlo, inserire le aste dell'appoggiatesta nei fori restando in asse con
lo schienale.
F Per abbassarlo, premere contemporaneamente il comando A e l'appoggiatesta.
Riposizionamento del sedile
F T irare la cinghia 3 per sbloccare gli
ancoraggi del sedile.
F
M
antenendo tirata la cinghia 3 , posizionare
gli ancoraggi nei relativi punti di ancoraggio
sul pianale.
F
R
ilasciare la cinghia 3 .
F
V
erificare che oggetti o piedi non
ostruiscano i
punti di ancoraggio posteriori
4
e che la cintura di sicurezza sia
posizionata correttamente e disponibile.
F
P
iegare il sedile all'indietro per fissare
i
relativi piedini di fissaggio posteriori.
F
U
tilizzare il comando 1 per sollevare lo
schienale nella posizione iniziale.
F
R
imontare l'appoggiatesta.
Rimozione del sedileF Abbassare l'appoggiatesta fino alla posizione massima.F Posizionare il sedile in modalità completamente ribaltata.
F Tirare la cinghia 3 per sbloccare gli
ancoraggi del sedile.
F
M
antenendo tirata la cinghia 3 , sollevare il
sedile.
F
Pe
r montarlo, tirarlo quanto più in alto
possibile (tacca).
Ergonomia e confort