Page 129 of 316

127
Spia di funzionamento
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e sul comando per
confermare l'inserimento del freno di
stazionamento.
Si spegne per confermare il disinserimento del
freno di stazionamento.
In caso di inserimento o
disinserimento
manuale del freno di stazionamento, questa
spia lampeggia sul comando.
In caso di panne della batteria, il freno di
stazionamento elettrico non funziona più.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
manuale, se il freno di stazionamento
non è inserito, immobilizzare il veicolo
inserendo una marcia.
Per ragioni di sicurezza, con cambio
automatico, se il freno di stazionamento
non è inserito, immobilizzare il veicolo
posizionando un cuneo fornito contro una
ruota.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o
ad un
riparatore qualificato. Prima di uscire dal veicolo, verificare
che la spia di inserimento del freno di
stazionamento sia accesa fissa, non
lampeggiante, sul quadro strumenti e sul
comando.
Il mancato inserimento del freno di
stazionamento è indicato da un segnale
acustico e da un messaggio che appare
all'apertura della porta del guidatore.
Non lasciare bambini da soli nell'abitacolo del veicolo con
la chiave inserita nel blocchetto d'avviamento, potrebbero
disinserire fortuitamente il freno di stazionamento.
F spingendo
leggermente il comando,
tenendo premuto il pedale del freno, per
disinserirlo.
La modalità automatica si attiva per default. In caso di traino di un veicolo, parcheggio
in pendenza ripida o
se il veicolo è
molto carico, sterzare le ruote verso il
marciapiede e inserire una marcia, con
cambio manuale.
In caso di traino di un veicolo, parcheggio
in pendenza ripida o
se il veicolo è
molto carico, sterzare le ruote verso il
marciapiede e selezionare P con cambio
automatico.
In caso di traino, il veicolo è omologato
per poter essere parcheggiato su
pendenze fino al 12%.
Funzionamento manuale
Disinserimento manuale
A contatto inserito o a motore avviato:
F p remere il pedale del freno,
F
t
enendo premuto il pedale del freno,
spingere leggermente la paletta di comando.
Se si spinge il comando senza premere il
pedale del freno, il freno di stazionamento
non si disinserisce e appare un
messaggio.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è confermato dallo spegnimento
della spia dei freni e della spia P della paletta,
accompagnato dalla visualizzazione del
messaggio "Freno di stazionamento disinserito".
6
Guida
Page 130 of 316

128
Inserimento manuale
Veicolo fermo:
F t irare brevemente verso di sé il comando.
La presa in conto della richiesta di inserimento
è segnalata dal lampeggiamento della spia sul
comando.
L'inserimento del freno di stazionamento è
confermato dall'accensione della spia del freno
e della spia P del comando, accompagnata
dalla visualizzazione del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
Funzionamento automatico
Disinserimento automatico
Accertarsi innanzitutto che il motore sia avviato
e che la porta del guidatore sia correttamente
chiusa.
Il freno di stazionamento elettrico si
disinserisce automaticamente e
progressivamente non appena il veicolo
inizia a
muoversi .
Con cambio manuale
F
P
remere a fondo il pedale della frizione,
inserire la 1
a marcia o la retromarcia.
F
P
remere il pedale dell'acceleratore e
rilasciare il pedale della frizione.
Con cambio automatico
F
P
remere il pedale del freno.
F
Sel
ezionare la posizione D , M o
R.
F
R
ilasciare il pedale del freno e premere il
pedale dell'acceleratore. Con cambio automatico, se il freno non si
disinserisce automaticamente, verificare
che le porte anteriori siano correttamente
chiuse.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è confermato dallo spegnimento
della spia dei freni e della spia P della paletta,
accompagnato dalla visualizzazione del
messaggio "Freno di stazionamento disinserito".
A veicolo fermo, con il motore avviato,
non accelerare inutilmente, si rischia di
disinserire il freno di stazionamento.
Inserimento automatico
A veicolo fermo, il freno di stazionamento
si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore
.
L'inserimento del freno di stazionamento è
confermato dall'accensione della spia del freno
e della spia P del comando, accompagnata
dalla visualizzazione del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
Allo spegnimento del motore o al passaggio
a lla modalità STOP dello Stop & Start,
l'inserimento automatico non avviene.
In funzionamento automatico è possibile,
in qualsiasi momento, inserire o disinserire
manualmente il freno di stazionamento
mediante la paletta.
Casi particolari
In alcune situazioni, è possibile essere
portati ad azionare manualmente il freno di
stazionamento.
Immobilizzo del veicolo a motore
avviato
Per immobilizzare il veicolo a motore avviato,
t irare leggermente la paletta.
L'inserimento del freno di stazionamento è
confermato dall'accensione della spia del freno
e della spia P del comando, accompagnata
dalla visualizzazione del messaggio "Freno di
stazionamento inserito".
Parcheggio del veicolo con freno
disinserito
In caso di clima molto freddo (presenza
di ghiaccio), si consiglia di non inserire il
freno di stazionamento.
Per immobilizzare il veicolo, inserire una
marcia o
posizionare i cunei contro ad una
delle ruote.
Guida
Page 131 of 316

129
Stazionamento del veicolo, freno disinserito
F S pegnere il motore.
L'accensione delle spie sul quadro strumenti e sul comando confermano l'inserimento del
freno di stazionamento.
F
I
nserire nuovamente il contatto, senza
avviare il motore.
F
D
isinserire manualmente il freno di
stazionamento spingendo la paletta di
comando tenendo il pedale del freno
premuto.
Il disinserimento totale del freno di
stazionamento è confermato dallo spegnimento
della spia del freno e della spia P sul
comando, accompagnato dalla visualizzazione
del messaggio "Freno di stazionamento
disinserito".
F
D
isinserire il contatto.
Con cambio automatico, la modalità P è
inserita automaticamente all'interruzione
del contatto. Le ruote sono bloccate.
Per ulteriori informazioni sul cambio
automatico e in particolare su come
lasciare il veicolo in folle, leggere la
rubrica pertinente. Con il cambio automatico, quando si
inserisce la modalità N
, l'apertura della
porta lato guida causa l'emissione di un
segnale acustico. fino a quando la porta
del guidatore non viene richiusa.
Disattivazione del
funzionamento automatico
La disattivazione del funzionamento automatico
del sistema è consigliata in alcune circostanze,
come in presenza di clima molto freddo o
di
traino (roulotte, carro attrezzi).
F
A
vviare il motore.
F
S
e disinserito, inserire con la paletta il freno
di stazionamento.
F
R
ilasciare completamente il pedale del
freno.
F
S
pingere e mantenere premuto il comando
per un periodo di tempo compreso tra 10
e
15
secondi.
F
R
ilasciare la paletta.
F
P
remere il pedale del freno e tenerlo
premuto.
F
T
irare la paletta, come per inserire, per
2
secondi.La disattivazione delle funzioni
automatiche è confermata
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti. F
R
ilasciare la paletta e il pedale del freno.
Ora solo i comandi manuali, mediante la
paletta di comando, permettono di inserire e di
disinserire il freno di stazionamento.
Ripetere questa procedura per riattivare il
funzionamento automatico.
La riattivazione del funzionamento automatico
è confermata dallo spegnimento della spia sul
quadro strumenti.
Frenata d'emergenza
La frenata d'emergenza deve essere
utilizzata solo in situazioni eccezionali.
In caso di anomalia della frenata con il
pedale del freno o
in situazioni eccezionali
(esempio: malore del guidatore, guida con
accompagnatore, …), tenendo tirata la paletta
è possibile frenare il veicolo. La frenata è
attiva finché la paletta viene tenuta tirata e
s'interrompe al rilascio.
I sistemi ABS e CDS assicurano la stabilità del
veicolo in frenata d'emergenza.
In caso di anomalia di funzionamento del freno
di stazionamento, il messaggio "Anomalia
comando freno di stazionamento" viene
visualizzato sul quadro strumenti.
6
Guida
Page 132 of 316

130
Partenza assistita in salita
Sistema che immobilizza per un istante (circa
2 secondi) il veicolo durante una partenza in
salita, il tempo di spostare il piede dal pedale
del freno al pedale dell'acceleratore.
Il sistema è attivo solo quando:
-
i
l veicolo è completamente fermo e con il
pedale del freno premuto,
-
i
n presenza di alcune condizioni di
pendenza,
-
l
a porta del guidatore è chiusa.
Non scendere dal veicolo durante la fase di
immobilizzo temporaneo tramite sistema di
partenza assistita in salita.
Se si deve scendere dal veicolo con il
motore acceso, inserire manualmente il
freno di stazionamento, quindi verificare
che la spia del freno di stazionamento sia
costantemente accesa sul quadro strumenti.
Malfunzionamento
In caso di anomalia di funzionamento
dei sistemi ABS e DSC, segnalata
dall'illuminazione di una o di entrambe le spie
nel quadro strumenti, la stabilità del veicolo non
è più garantita.
In questo caso, la stabilità deve essere
assicurata dal guidatore tirando e rilasciando
più volte il comando fino all'immobilizzazione
del veicolo. In salita, a veicolo fermo, il sistema
impedisce l'arretramento del veicolo
quando si rilascia il pedale del freno:
Con cambio manuale
, se il cambio è in prima
o
in folle.
Con cambio automatico , se il cambio è in
posizione D o
M.
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Se si verifica un malfunzionamento del sistema,
queste spie di allarme si accendono.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato per far verificare il sistema.
Cambio manuale a 5 m arce
Inserimento della
retromarcia
Inserire la retromarcia esclusivamente
a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
F
P
remendo a fondo il pedale della frizione,
posizionare la leva in folle.
F
S
pingere la leva del cambio verso destra,
poi tirarla all'indietro.
Guida
Page 133 of 316

131
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre in folle,
-
p
remere a fondo il pedale della
frizione.
Cambio manuale a 6 m arce
Inserimento della 5ª
o
d
ella 6ª marcia
F Spostare completamente la leva
delle marce verso destra per inserire
correttamente la 5
ª o la 6ª marcia.
Il mancato rispetto di questa
raccomandazione potrebbe danneggiare
definitivamente il cambio (inserimento
accidentale della 3
ª o 4ª marcia).
Inserimento della
retromarcia
F Sollevare la ghiera sotto al pomello e spostare la leva del cambio verso sinistra,
quindi in avanti.
Inserire la retromarcia esclusivamente
a
veicolo fermo, con il motore al minimo.
Per sicurezza e per agevolare
l'avviamento del motore:
-
m
ettere sempre il cambio in folle,
-
p
remere il pedale della frizione.
Cambio automatico
Cambio automatico a otto marce che
o ffre, a scelta, il confort dell'automatismo
o
l'inserimento manuale delle marce.
Sono proposte due modalità di guida:
-
funzionamento automatico, per la gestione
elettronica delle marce da parte del cambio,
-
funzionamento manuale per il cambio
sequenziale delle marce da parte del
guidatore.
Durante il funzionamento automatico è
sempre possibile cambiare marcia utilizzando
i
comandi al volante, come ad esempio per
effettuare un sorpasso.
Selettore delle marce
Per azionare il selettore in completa
sicurezza, si consiglia di tenere il piede sul
pedale del freno.
6
Guida
Page 134 of 316

132
P.Stazionamento.
F
C on il pedale del freno premuto,
ruotare il selettore su questa
posizione per parcheggiare o
per
avviare.
R. Retromarcia.
F
P
ortare il selettore in questa
posizione.
N. Folle.
F
P
ortare il selettore su questa
posizione per avviare.
D. Funzionamento automatico
F
P
ortare il selettore in questa
posizione.
M. Funzionamento manuale con inserimento
sequenziale delle marce.
F
C
on il selettore in D , premere questo
pulsante, quindi utilizzare i
comandi al
volante per cambiare le marce.
La posizione N può essere utilizzata
quando si è in coda o
nei tunnel di
lavaggio.
Comandi al volante
F Tirare verso di sé il comando destro " +" o il
comando sinistro " -" per inserire la marcia
superiore o
inferiore.
I comandi al volante non consentono di
mettere il cambio in folle, né di inserire e
disinserire la retromarcia.
Visualizzazioni sul quadro strumenti
Quando si sposta il selettore delle marce o si
p reme il tasto M , la spia corrispondente si
accende sul quadro strumenti. N.
Folle
D. Guida (funzionamento automatico)
M. Manuale (funzionamento manuale)
Da 1 a 8.
Marcia inserita
- Valore non valido
F
S
e sul quadro strumenti appare
il messaggio " Pedale del freno
premuto ", occorre premere
a fondo il pedale del freno.
Avviamento del veicolo
F Con il pedale del freno premuto,
selezionare la posizione P .
F
A
vviare il motore.
Se le condizioni non sono presenti, si è avvertiti
da un segnale acustico, accompagnato da un
messaggio sul display del quadro strumenti.
F
D
isinserire il freno di stazionamento.
F
Sel
ezionare la posizione R , N o
D.
Per una partenza in salita ripida, con
veicolo carico, premere il pedale del
freno , selezionare la posizione D ,
disinserire il freno di stazionamento poi
rilasciare il pedale del freno.
F
R
ilasciare progressivamente il pedale del
freno.
Il veicolo si avvia immediatamente.
P.
Parcheggio
R. Retromarcia
Guida
Page 135 of 316

133
Se sul quadro strumenti viene visualizzata
P mentre il selettore è in un'altra
posizione, posizionare il selettore in
posizione P per poter avviare il motore.
Se con il veicolo in marcia si seleziona
inavvertitamente la posizione N, far
rallentare il motore, quindi selezionare la
posizione D per accelerare.
Se il veicolo è equipaggiato di cambio
automatico, non tentare mai di avviare il
motore spingendo il veicolo.Funzionamento automatico
F Selezionare la posizione D per l'inserimento automatico delle sei
marce.
Non selezionare mai la posizione N
quando il veicolo è in marcia.
Non selezionare mai le posizioni P o
R, se
il veicolo non è completamente fermo.
Inserimento manuale
temporaneo delle marce
È possibile prendere temporaneamente il
controllo dell'inserimento delle marce mediante
i
comandi al volante + e - . Se la velocità motore
lo consente, viene eseguito il cambio marcia.
Questa funzione consente di anticipare alcune
situazioni come il superamento di un veicolo
o
l'avvicinamento a una cur va.
Dopo alcuni istanti senza azione sui comandi,
il cambio gestisce di nuovo le marce in
automatico.
Quando il motore è avviato al minimo,
con i freni disinseriti, se viene selezionata
la posizione R , D o
M il veicolo si sposta
anche senza intervenire sull'acceleratore.
Non lasciare mai bambini non sorvegliati
all'interno del veicolo quando il motore è
avviato.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai dal
veicolo lasciando la chiave o
il telecomando
all'interno dell'abitacolo, anche per pochi
istanti.
In caso di operazioni di manutenzione
con il motore avviato, inserire il freno di
stazionamento e selezionare la posizione P .
Il cambio funziona allora in modalità
autoadattativa, senza intervento del guidatore.
Seleziona in modalità permanente la marcia
che meglio si adatta allo stile di guida, al tipo di
strada e al carico del veicolo.
Per ottenere un'accelerazione
massima senza toccare il selettore
marce, premere a
fondo il pedale
dell'acceleratore (kick down). Il
cambio scala automaticamente alla
marcia inferiore o
resta nella marcia
selezionata fino al raggiungimento
del regime massimo del motore.
In frenata, il cambio scala automaticamente
a
una marcia inferiore per offrire un freno
motore efficace.
Per una maggiore sicurezza, quando si rilascia
bruscamente il pedale dell'acceleratore il
cambio non passa alla marcia superiore.
Funzione trazione autonoma
(guidare senza accelerare)
Questa funzione rende più maneggevole
il veicolo a bassa velocità (in parcheggio,
ingorghi del traffico, ecc.).
Quando il motore gira al minimo, con il
freno di stazionamento disinserito e quando
la posizione D , M o
R è selezionata, il
veicolo si sposta non appena si rilascia il
pedale del freno (anche se non si inter viene
sull'acceleratore).
Per ragioni di sicurezza (bambini a
bordo),
non scendere mai dal veicolo lasciando
il motore avviato e le porte del veicolo
bloccate.
6
Guida
Page 136 of 316

134
Funzionamento manuale
F Con il selettore in posizione D, premere il tasto M per
l'inserimento sequenziale delle
sei marce.
La spia sul pulsante si accende.
F
A
zionare i
comandi al volante " +" o " -".
Appare la lettera M e le marce
selezionate appaiono in successione
sul quadro strumenti.
F
In
qualsiasi istante, è possibile
tornare al funzionamento
automatico, premendo
nuovamente il tasto M .
Valore non valido in modalità
di funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una
marcia è inserita male (selettore
delle marce tra due posizioni).
F
P
osizionare "correttamente" il selettore su
una posizione.
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, selezionare
la posizione P poi inserire il freno di
stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Può essere avvertita una certa resistenza
all'inserimento della posizione P .
Se il selettore non è in posizione P ,
all'apertura della porta del guidatore
o
circa 45 secondi dopo il disinserimento
del contatto, si è avvertiti da un segnale
acustico e da un messaggio.
F
R
iposizionare il selettore in posizione
P ; il segnale acustico si interrompe e il
messaggio sparisce.
In pendenza ripida, con veicolo carico,
premere il pedale del freno , selezionare
P , inserire il freno di stazionamento, quindi
rilasciare il pedale del freno.
La spia del tasto si spegne.
In funzionamento manuale, non
è necessario rilasciare il pedale
dell'acceleratore durante i
cambi marcia.
Il passaggio da una marcia all'altra
avviene unicamente se le condizioni di
velocità del veicolo ed il regime del motore
lo permettono. In caso di sovra o
sottoregime, la marcia
selezionata lampeggia per qualche
secondo, quindi viene visualizzata la
marcia realmente inserita.
Quando il veicolo è fermo o
a
bassissima velocità, il cambio seleziona
automaticamente la marcia M1 .
Per non surriscaldare i
freni in discesa
ripida, utilizzare il freno motore per ridurre
la velocità (scalare le marce o
selezionare
la marcia inferiore).
L'utilizzo del pedale del freno a
lungo
potrebbe far surriscaldare i
freni
rischiando di danneggiare o
rendere
inoperante il sistema di frenata.
Utilizzare i
freni solo in caso di necessità,
per rallentare o
fermare il veicolo.
In base alle caratteristiche della strada
(esempio: strada di montagna), può
essere preferibile l'azionamento manuale.
In effetti, il sistema in funzionamento
automatico potrebbe non essere adatto e
non permettere l'utilizzo del freno motore.
Guida