Page 201 of 371

Guida e funzionamento199situazione viene segnalata da un
messaggio di avvertimento nel Driver
Information Center.
Quando il filtro di scarico è pieno,
viene visualizzato un messaggio di
avvertimento. Avviare il processo di
pulizia prima possibile.
Un messaggio di avvertimento viene
visualizzato anche quando il filtro di scarico ha raggiunto il massimo livello di riempimento. Avviare immediata‐
mente il processo di pulizia per
evitare danni al motore.
Azionare il processo di auto
pulizia
Per attivare il processo di pulizia,
continuare a guidare e tenere il
regime di giri del motore sopra i
2000 giri/min. Se necessario, passare
a una marcia inferiore. Inizia quindi il
processo di pulizia del filtro.
Il processo di pulizia avviene più rapi‐
damente quando il motore gira ad alto
regime e carico di lavoro.Continuare a guidare finché l'opera‐
zione di pulizia automatica non è
completa e il messaggio sul display
scompare.Attenzione
Se possibile, non interrompere il
processo di pulizia. Proseguire
fino a quando la pulizia è
completa, per evitare la necessità
di assistenza o la riparazione
presso un'officina.
Processo di pulizia non possibile
Se per qualsiasi ragione la pulizia
risulta impossibile, la spia Z si illu‐
mina e un messaggio di avvertimento
appare nel Driver Information Center.
È possibile che la potenza del motore possa venire ridotta. Rivolgersi imme‐
diatamente ad un'officina.
Convertitore catalitico
Il convertitore catalitico riduce la
quantità di sostanze nocive presenti
nei gas di scarico.
Attenzione
Carburanti di tipi diversi da quelli
elencati alle pagine 3 265,
3 333 possono danneggiare il
convertitore catalitico o i compo‐
nenti elettronici.
La benzina incombusta surri‐
scalda e danneggia il convertitore
catalitico. Evitare pertanto di utiliz‐ zare eccessivamente il motorino di
avviamento, di rimanere con il
serbatoio vuoto e di avviare il
motore a spinta o a traino.
Se il motore perde colpi, funziona in
modo irregolare, nel caso di presta‐
zioni ridotte, o se si notano altre
anomalie, rivolgersi ad un'officina il prima possibile per eliminare la causa
del guasto. In caso di emergenza è
possibile proseguire il viaggio, ma
solo per breve tempo e con velocità e regime del motore ridotti.
Page 202 of 371

200Guida e funzionamentoAdBlue
Informazioni generali
La riduzione catalitica selettiva
(BlueInjection) è un metodo per
ridurre sostanzialmente gli ossidi di
azoto nell'emissione di scarico. Si
ottiene iniettando liquido per impianto di scarico diesel (DEF) nell'impianto
di scarico. L'ammoniaca rilasciata dal fluido produce una reazione chimica
con l'azoto (NO x) dello scarico trasfor‐
mandolo in azoto e acqua.
La designazione di questo liquido è
AdBlue Ⓡ
. Si tratta di un liquido non
tossico, non infiammabile, incolore e
inodore costituito dal 32% di urea e
dal 68% di acqua.9 Avvertenza
Evitare il contatto di occhi e pelle
con AdBlue.
In caso di contatto di occhi o pelle,
risciacquare con acqua.
Attenzione
Evitare il contatto della vernice con AdBlue.
In caso di contatto, risciacquare
con acqua.
AdBlue si congela ad una tempera‐
tura di circa -11 °C. Poiché il veicolo
è equipaggiato con un preriscaldatore di AdBlue, viene garantita la riduzione
delle emissioni a temperature basse.
Il preriscaldatore di AdBlue funziona
automaticamente.
Il consumo tipico di AdBlue è di circa due litri per 1000 km, ma può essere
più elevato a seconda delle condi‐
zioni di guida (ad es. con un livello di
carico elevato o in caso di traino di
veicoli).
Serbatoio AdBlue
Il livello del serbatoio di AdBlue è
disponibile nel menu del visualizza‐
tore.
Avvisi di livello
A seconda dell'autonomia calcolata di AdBlue, verranno visualizzati vari
messaggi nel Driver Information
Centre. I messaggi e i limiti imposti
sono richiesti dalla legge.
Il primo avviso possibile è AdBlue
Distanza percorribile: 2400 km .
L'avviso verrà visualizzato breve‐ mente ed una volta sola, insieme
all'autonomia calcolata. La guida è
possibile senza alcuna limitazione.
Il livello di avviso successivo è
raggiunto una volta che l'autonomia è
inferiore a 1750 km. Il messaggio
contenente l'autonomia attuale sarà
visualizzato ogni volta che il motore
verrà acceso e dovrà essere confer‐
mato 3 119. Fare rifornimento di
AdBlue prima di raggiungere il livello
di avviso successivo.
Quando l'autonomia di AdBlue è infe‐
riore a 900 km, i seguenti avvisi
vengono visualizzati alternatamente
e non possono essere rimossi:
Page 203 of 371

Guida e funzionamento201●AdBlue Livello basso
Rabboccare ora
● Riavvio motore Impedito entro
900 km .
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente.
Avviso
Nel caso di un alto consumo di
AdBlue, il Driver Information Centre
potrebbe visualizzare questo
messaggio di avvertimento senza
prima visualizzare le altre fasi di
avvertimento.
L'ultimo livello di avviso è raggiunto
una volta che il serbatoio AdBlue è
vuoto. Non sarà possibile riavviare il
motore. I seguenti avvisi vengono
visualizzati alternatamente e non
possono essere rimossi:
● AdBlue Esaurito Rabboccare ora
● Il motore non ripartirà .
Inoltre, la spia Y lampeggia continua‐
mente.
Quando l'impedimento di un riavvio
del motore è attivo, verrà visualizzato
il seguente messaggio:Rabbocco AdBlue Per avviare il
veicolo .
Il serbatoio deve essere rabboccato
completamente con AdBlue, altri‐
menti non sarà possibile riavviare il
motore.
3 342
Avvisi emissioni alte
Se le emissioni di scarico superano
un certo valore, un avviso simile agli
avvisi di autonomia verrà visualizzato
nel Driver Information Center.
Verranno visualizzate le richieste
relative alla necessità di un controllo
all'impianto di scarico e l'annuncio
d'impedimento di un riavvio del
motore. Queste limitazioni sono
richieste per legge.
Rivolgersi a un'autofficina per assi‐
stenza.Rifornimento di AdBlueAttenzione
Usare solo AdBlue conforme agli
standard europei DIN 70 070 e
USI 22241-1.
Non usare additivi.
Non diluire l'AdBlue.
Altrimenti il sistema di riduzione
catalitica selettiva potrebbe subire dei danni.
Avviso
Qualora alla stazione di servizio non
sia disponibile una pompa di riforni‐
mento con ugello per autovetture,
utilizzare esclusivamente bottiglie o
taniche di AdBlue dotate di un adat‐
tatore sigillato per il riempimento,
per prevenire fuoriuscite o trabocca‐ menti eccessivi e per assicurarsi che i vapori provenienti dal serbatoio
non fuoriescano. AdBlue in bottiglia
o tanica è disponibile presso molte
Page 204 of 371

202Guida e funzionamentostazioni di rifornimento e può essere
acquistato, ad es., presso le conces‐ sionarie Opel e altri punti vendita.
Poiché AdBlue ha una durata limi‐
tata, controllare la data di scadenza
prima del rifornimento.
Avviso
Quando si svita il tappo protettivo del
bocchettone di rifornimento potreb‐
bero fuoriuscire vapori di ammo‐
niaca. Non inalare in quanto i vapori hanno un odore pungente. I vapori
non sono nocivi per inalazione.
Il serbatoi AdBlue dovrebbe essere
rabboccato completamente. Questo
deve essere effettuato prima che il
messaggio relativo all'impedimento di un riavvio del motore venga visualiz‐
zato.
Il veicolo deve essere parcheggiato
su una superficie pianeggiante.
Il collo del bocchettone di rifornimento
di AdBlue è dietro allo sportellino del
bocchettone, situato a sua volta sul
lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può
essere aperto solo se il veicolo è
sbloccato.1. Estrazione della chiave dall'inter‐ ruttore di accensione.
2. Chiudere tutte le portiere per evitare che i vapori di ammoniacaentrino nell'abitacolo.
3. Aprire sportellino del carburante premendo sullo sportellino stesso
3 267.
4. Svitare il tappo protettivo dal
bocchettone di rifornimento.
5. Aprire la tanica di AdBlue.
6. Montare un'estremità del tubo flessibile sulla tanica e avvitare
l'altra estremità sul bocchettone di
rifornimento.
7. Sollevare la tanica fino a quando si sarà svuotata o fino a quando il
flusso dalla tanica sarà cessato.
Questo processo può durare fino
a cinque minuti.
8. Posare la tanica al suolo per consentire al tubo flessibile di
svuotarsi e aspettare 15 secondi.
9. Svitare il tubo flessibile dal bocchettone di rifornimento.
10. Montare il tappo protettivo e ruotare in senso orario fino a
quando si innesta.
Avviso
Smaltire la tanica di AdBlue in
conformità alle disposizioni di legge
sull'ambiente. Per riutilizzare il fles‐
sibile, risciacquarlo con acqua pulita
dopo l'uso.
Page 205 of 371
Guida e funzionamento203Cambio automatico
Il cambio automatico permette di
impostare il cambio marcia in auto‐
matico (modalità automatica) o in
manuale (modalità manuale).
Il cambio manuale è possibile nella
modalità manuale toccando la leva
del cambio su + o -, o tirando le leve
del volante.
Display del cambio
Le illustrazioni mostrano differenti
versioni.
Il Driver Information Center visualizza la modalità o la marcia selezionata.
In modalità automatica, il programma di marcia è indicato da D.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la posizione di folle.
P indica la posizione di parcheggio.
Leva del cambioP:posizione di parcheggio, ruote
bloccate, innestare solo a
veicolo fermoR:retromarcia, innestare solo a
veicolo fermoN:folleD:modalità automaticaM:modalità manuale<:passaggio a marcia superiore in
modalità manuale]:passaggio a marcia inferiore in
modalità manuale
Page 206 of 371

204Guida e funzionamento
La leva del cambio è bloccata in P e
può essere mossa solo accendendo il quadro, premendo il pulsante di
sblocco sulla leva del cambio e azio‐
nando il pedale del freno.
Se il pedale del freno non è premuto, la spia j si accende.
Se la leva del cambio non è in posi‐
zione P con l'accensione disinserita,
la spia j lampeggia.
Per portare la leva del cambio in posi‐
zione P o R, premere il pulsante di
sblocco.
Il motore può essere avviato solo con la leva in posizione P o N. Quando la
posizione N è selezionata, premere il
pedale del freno o azionare il freno di
stazionamento prima di iniziare lamarcia.
Non accelerare mentre si innesta una
marcia. Non premere mai contempo‐
raneamente il pedale dell'accelera‐
tore e quello del freno.
Quando è innestata una marcia, rila‐
sciando il freno il veicolo inizia ad
avanzare.
Freno motore
Per utilizzare l'effetto frenante del
motore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più bassa, vedere "modalità manuale".
Disimpegno della vettura Il disimpegno del veicolo è consentito
solo se il veicolo è bloccato nella
sabbia, nel fango o nella neve.
Portare ripetutamente la leva del
cambio da D a R e viceversa. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.Parcheggio
Azionare il freno di stazionamento e
portare la leva del cambio in posi‐
zione P.
Modalità manuale
Leva del cambio
Muovere la leva del cambio dalla
posizione D verso sinistra in posi‐
zione M.
È possibile attivare la modalità
manuale M dalla posizione D, in tutte
le situazioni di guida e di marcia.
Page 207 of 371

Guida e funzionamento205Dare un colpetto verso l'alto alla levadel cambio + per passare ad una
marcia superiore.
Dare un colpetto alla leva del cambio
verso il basso - per scalare marcia.
La marcia selezionata è indicata nel
quadro strumenti.
Leve del volante
Muovere la leva del cambio dalla
posizione D verso sinistra in posi‐
zione M.
È possibile attivare la modalità
manuale M dalla posizione D, in tutte
le situazioni di guida e di marcia.
Tirare le leve sul volante per selezio‐
nare manualmente le marce.
Tirare la leva a destra + per passare
alla marcia superiore.
Tirare la leva a sinistra - per scalare
marcia.
Per saltare le marce, tirare più volte la
leva.
La marcia selezionata è indicata nel
quadro strumenti.
Modalità manuale temporaneamente
nella modalità di guida D
Il cambio manuale con la leva è possi‐ bile anche con la modalità automatica
D . Al termine dell'operazione di
cambio manuale, il cambio passa alla modalità automatica D dopo un
tempo prestabilito.
Per interrompere la modalità manuale
e tornare a D, eseguire una delle
seguenti operazioni:
● Premere la leva + per
1 secondo.
● Portare la leva del cambio verso sinistra nella modalità manuale e
indietro in posizione D.Se il veicolo è fermo e il motore gira
al minimo, il cambio rimane nella
modalità manuale temporanea.
Passa alla modalità automatica
quando il pedale dell'acceleratore è
azionato con un intervallo definito e
non vengono eseguiti cambi con la
leva al volante.
Generale
Se si seleziona una marcia superiore
quando la velocità del veicolo è
troppo bassa o una marcia inferiore
quando la velocità del veicolo è
troppo alta, il cambio marcia non
viene eseguito. Questo può causare
l'emissione di un messaggio nel
Driver Information Centre.
In modalità cambio manuale, il
passaggio automatico a una marcia
superiore non avviene quando il
regime del motore è elevato, a meno
che non sia attiva la funzione kick‐
down.
Indicazione marcia
Il simbolo R o S con un numero a
fianco appare quando è consigliato il
cambio marcia per risparmiare carbu‐ rante.
Page 208 of 371

206Guida e funzionamentoL'indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.
Programmi di guida elettronici ● Quando è attiva la modalità SPORT, il veicolo passa alle
marce superiori a un regime del
motore più elevato (a meno che
non sia attivo il controllo automa‐ tico della velocità di crociera).Modalità SPORT 3 214.
● Programmi speciali adattano automaticamente i punti di
passaggio delle marce quando si
procede in salita o in discesa.
● In condizioni di neve o ghiaccio o
su altre superfici scivolose, il
controllo del cambio elettronico
consente al guidatore di selezio‐
nare manualmente la prima, la
seconda o la terza marcia per
l'avvio.
Kickdown
Premere sul pedale dell'acceleratore
oltre il dente d'arresto della funzione
kickdown comporterà la massima
accelerazione, anche con la modalità
manuale. Il cambio passa su unamarcia inferiore in funzione del
regime motore e si sposta su una
marcia superiore a regimi elevati.
Protezione da surriscaldamento
Nel caso di surriscaldamento del
cambio dovuto ad una temperatura
esterna elevata o ad uno stile di guida
sportivo, la coppia e la velocità
massima del motore possono essere
ridotti temporaneamente.
GuastoIn caso di guasto, il Driver Information
Centre visualizza un messaggio del
veicolo. Messaggi del veicolo 3 131.
Cambio automatico a 6 marce: la
gestione elettronica del cambio
consente solo la quarta marcia;
cambio automatico a 8 marce: la gestione elettronica del cambio
consente solo la terza marcia. Il
cambio di marcia non avviene più
automaticamente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Interruzione alimentazione
elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica, è impossibile spostare la leva del cambio dalla posizione P.
Se la batteria del veicolo è scarica, avviare il veicolo utilizzando i cavi di
avviamento 3 316.
Se la batteria del veicolo non è la causa del problema, sbloccare la leva
del cambio.
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.