Page 305 of 371

Cura del veicolo303Display di livello base: Se la pres‐
sione di uno pneumatico diminuisce
considerevolmente, il relativo valore
di pressione viene visualizzato inver‐
tito.
Display di livello medio e di livello alto:
I valori di pressione dei pneumatici
che rientrano nell'intervallo normale
sono indicati in lettere verdi. Se la
pressione di uno pneumatico diminui‐
sce considerevolmente, il relativo
valore di pressione viene visualizzato in color ambra.
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 116.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 343.
Assicurarsi che le condizioni di carico
del veicolo corrispondano alla pres‐
sione pneumatici selezionata. Per le
impostazione di carico del veicolo,
vedere di seguito in questo capitolo.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare per un po' il veicolo per
aggiornare i valori di pressione dei
pneumatici nel Driver Information
Centre. Durante questo periodo, w
potrebbe restare acceso.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici si sta abbassando. Controllare la
pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 131.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggio
pressione pneumatici non funzionaper queste ruote. La spia w si
accende. Per le altre tre ruote il
sistema resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Dispositivi elettronici in funzione o
vicini a strutture che utilizzano onde
di frequenza simili possono interferire con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a
manutenzione. Se il sensore è avvi‐
tato, sostituire l'inserto valvola e
l'anello di tenuta; se il sensore fissato con una clip, sostituire lo stelo valvola
completo.
Per proteggere le valvole da eventuali
danni, usare solo cappucci originali di
plastica.
Page 306 of 371

304Cura del veicoloAttenzione
Per la valvola non utilizzare
cappucci metallici, in quanto
causano ossidazione e danni alla valvola.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione pneumatici in
base alle condizioni di carico in
conformità alle informazioni indicate
sulla targhetta informativa o sulla
tabella della pressione dei pneumatici
3 343, e selezionare l'impostazione
appropriata nella pagina Carico dei
pneumatici nel menu Impostazioni nel
Driver Information Center 3 119.
Questa impostazione determina le pressioni di riferimento per gli avvisidi pressione dei pneumatici.
A seconda della schermata, il menu
Carico pneumatici compare solo se il
veicolo è in sosta e il freno di stazio‐
namento è applicato. Su veicoli con
cambio automatico la leva selettrice
deve essere in P.
Selezionare:
● Leggero per una pressione
confortevole fino a 3 persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
3 persone.
● Max per un pieno carico.
Funzione di autoapprendimento
Dopo aver sostituito le ruote o la loro
posizione, il veicolo deve rimanere
fermo per circa 20 minuti prima che il
sistema effettui il ricalcolo. Il succes‐
sivo processo di ri-apprendimento
richiede fino a 10 minuti di guida, con
velocità tra 40 e 100 km/h. Evitare di
guidare al di fuori di questo intervallo
per un tempo più lungo. Se possibile,
andare su strade fuori città per
guidare senza interruzione. Durante il processo di ri-apprendimento, nel
Driver Information Center si può
visualizzare $ oppure i valori della
pressione che si alternano.
Se si verificano problemi durante il
processo di ri-apprendimento,
compare un messaggio di guasto nel
Driver Information Center. w lampeg‐
gia per 60 secondi e poi resta sempre
acceso.
Se questo si dovesse verificare, ripe‐ tere il processo di apprendimento.
Tenere il veicolo fermo per circa 20
minuti e poi guidare di nuovo per 10
minuti, come descritto sopra.
Profondità del battistrada
Controllare con regolarità la profon‐
dità del battistrada.
Per motivi di sicurezza, i pneumatici
vanno sostituiti quando la profondità
del battistrada raggiunge i 2-3 mm
(4 mm per i pneumatici invernali).
Page 307 of 371

Cura del veicolo305Per motivi di sicurezza, si racco‐
manda che la profondità del batti‐
strada dei pneumatici su un assale
non si modifichi di oltre 2 mm.
Il raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm) è osservabile quando il
battistrada è usurato fino a uno degli
indicatori di usura del battistrada
(TWI). La loro posizione è indicata da appositi segni sul fianco del pneuma‐
tico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐
curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di
sostituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura deipneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di
fabbrica, può essere necessario
riprogrammare la pressione nominale
dei pneumatici ed apportare altre
modifiche al veicolo.
In seguito alla conversione a uno
pneumatico di una dimensione diffe‐
rente, richiedere la sostituzione
dell'etichetta indicante la pressione
pneumatici e l'azzeramento del
sistema di monitoraggio pressione
pneumatici. 3 3029 Avvertenza
L'uso di pneumatici o ruote non
adatti può causare incidenti e
invalidare il permesso di circola‐
zione del veicolo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti
relativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa
Madre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.
9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise
perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Page 308 of 371

306Cura del veicoloVeicoli con i cerchi in acciaio: Quando
si utilizzano i dadi di bloccaggio ruote, non montare copricerchi.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.
Utilizzare sempre catene a maglie fini
che non aumentino lo spessore del
battistrada e dei fianchi interni di oltre
10 mm (inclusa la chiusura della
catena).
9 Avvertenza
Eventuali danni possono causare
lo scoppio dei pneumatici.
Le catene da neve sono ammesse
solo sui pneumatici di misura
215/60 R16, 215/55 R17,
225/55 R17 e 235/45 R18.
Ruotino di scorta
L'uso delle catene da neve non è
consentito sulla ruota di scorta.
Kit di riparazione deipneumatici
È possibile riparare danni di lieve
entità al battistrada con il kit di ripara‐ zione dei pneumatici.
Non rimuovere eventuali corpi estra‐
nei dal pneumatico.
Danni ai pneumatici di profondità
superiore a 4 mm o in corrispondenza
del bordo del fianco del pneumatico
non sono riparabili con il kit di ripara‐
zione dei pneumatici.
9 Avvertenza
Non viaggiare a velocità superiore
a 80 km/h.
Non usare per periodi prolungati.
La sterzabilità e la guidabilità del
veicolo possono risultare compro‐
messi.
Sono disponibili due tipi di kit di ripa‐ razione dei pneumatici:
● Tipo 1 indicato dall'interruttore
acceso/spento sulla sommità del
compressore.
Page 309 of 371
Cura del veicolo307
●Tipo 2 indicato dall'interruttore
acceso/spento sul fianco del
compressore.
In caso di pneumatico a terra:
Azionare il freno di stazionamento e
innestare la prima, la retromarcia o la posizione P.Nei veicoli dotati di impianto audio, il
kit di riparazione dei pneumatici si
trova insieme agli attrezzi.
Nelle altre versioni il kit di riparazione dei pneumatici si trova in un conteni‐
tore.
Allentare la vite e rimuovere il conte‐
nitore.
Prendere dalla scatola la bomboletta
del sigillante e il compressore.
Page 310 of 371
308Cura del veicolo
1. Rimuovere il cavo di collega‐mento elettrico e il flessibile dell'a‐ria dai vani portaoggetti nel lato
inferiore del compressore.
2. Tipo 1: avvitare il tubo dell'aria del
compressore sul raccordo della
bomboletta del sigillante e
montarla nel sostegno sul
compressore.
Tipo 2: rimuovere il tappo a vite
dal compressore e dalla bombo‐
letta del sigillante. Avvitare la
bomboletta sul compressore
senza rimuovere la carta stagnola dalla bomboletta.
3. Posizionare il compressore accanto al pneumatico in modo
che la bombola del sigillante sia in posizione verticale.
4. Svitare il cappuccio coprivalvola dal pneumatico difettoso.
5.Tipo 1: avvitare il tubo flessibile
del sigillante sulla valvola del
pneumatico.
Tipo 2: il tappo di protezione dal
tubo di riempimento e avvitare il
Page 311 of 371

Cura del veicolo309tubo di riempimento sulla valvola
del pneumatico. La valvola di
sfiato dell'aria deve essere chiusa (girare in senso orario).
6. L'interruttore sul compressore deve essere posizionato su J.
7. Collegare lo spinotto del compressore alla presa elettrica oalla presa dell'accendisigari.
Per evitare di scaricare la batteria
si consiglia di lasciare il motore in funzione.
8. Portare l'interruttore basculante sul compressore in posizione I. Il
pneumatico viene riempito di sigil‐
lante.
9. Il manometro del compressore indica brevemente un valore finoa 6 bar mentre la bombola del
sigillante si svuota (circa 30 secondi). Poi la pressione
inizia a scendere.
10. Tutto il sigillante viene pompato nel pneumatico. Poi il pneumatico
viene gonfiato.
11. La pressione prescritta per il pneumatico si dovrebbe raggiun‐
gere entro 10 minuti. Pressione
dei pneumatici 3 343. Al raggiun‐
gimento della pressione corretta,
spegnere il compressore.
Non far funzionare il compressore per più di 10 minuti.
Tipo 1: se la pressione del pneu‐
matico non viene raggiunta entro
10 minuti, rimuovere il kit di ripa‐
razione dei pneumatici. Spostare
il veicolo facendo compiere un
giro al pneumatico. Ricollegare il
kit di riparazione dei pneumatici e
continuare la procedura di
gonfiaggio per 10 minuti. Control‐
lare di nuovo la pressione pneu‐
matici. Se ancora non si riesce a
raggiungere la pressioneprescritta, significa che il danno al pneumatico è eccessivo per
consentire la riparazione in
questo modo. Rivolgersi ad un'of‐
ficina.
Scaricare la pressione dei pneu‐
matici in eccesso con il pulsante
sopra l'indicatore della pressione.
Page 312 of 371

310Cura del veicolo
A seconda della versione, il
pulsante può trovarsi sul flessibile
dell'aria.
Tipo 2: rimuovere il kit di ripara‐
zione dei pneumatici e guidare
immediatamente fino a 10 km, ma per non più di 10 minuti. Control‐
lare di nuovo la pressione pneu‐
matici. Se non si raggiunge la
pressione dei pneumatici, ricolle‐
gare il kit di riparazione dei pneu‐
matici e continuare la procedura
di gonfiaggio per 10 minuti. Se
ancora non si riesce a raggiun‐
gere la pressione prescritta, signi‐
fica che il danno al pneumatico è
eccessivo per consentire la ripa‐
razione in questo modo. Rivol‐
gersi ad un'officina.
Se la pressione è stata raggiunta, riportare la pressione a quella
prescritta per il pneumatico
mediante il compressore,
aprendo la valvola di sfiato dell'a‐
ria (girare in senso antiorario) sul
tubo dell'aria per aumentarla o
diminuirla.
12. Scollegare il kit di riparazione dei pneumatici.
Tipo 1: spingere il fermo sulla
staffa per rimuovere la bombo‐
letta del sigillante dalla staffa.
Avvitare il tubo di gonfiaggio del
pneumatico al raccordo libero
della bombola del sigillante.
Questo impedisce la fuoriuscita di
sigillante.
Tipo 2: la bomboletta del sigillante
non si può rimuovere dal
compressore. Far sostituire la
bomboletta di sigillante dalla
propria officina.
13. Riporre il kit di riparazione dei pneumatici nel vano di carico.14. Pulire l'eventuale sigillante ineccesso con un panno.
15. Staccare dalla bombola del sigil‐ lante l'etichetta indicante la
massima velocità consentita ed
applicarla nel campo visivo del
conducente.
16. Proseguire immediatamente la guida, in modo da distribuire
uniformemente il sigillante nel
pneumatico. Dopo aver percorso
circa 10 km (non oltre 10 minuti di viaggio), fermarsi e controllare la
pressione dei pneumatici. Avvi‐
tare il tubo dell'aria direttamente
sulla valvola del pneumatico.