Page 305 of 420

• Se la vernice e lo strato protettivo sono stati
danneggiati a seguito di un incidente o per
cause analoghe, provvedere al più presto
alla riparazione della vettura. Queste ope-
razioni sono a carico del proprietario.
• In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfet-
tamente sigillati.
• In caso di impiego frequente della vettura
su strade ghiaiate si suggerisce di applicare
paraspruzzi su tutti i passaruota.
• Procedere al ritocco dei graffi non appena
possibile. La Rete Assistenziale dispone di
questo prodotto in tutte le tinte della
gamma.INTERNI
Sedili e parti in tessuto
Per pulire i tappeti e i rivestimenti in tessuto,
utilizzare un prodotto specifico.
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili.
Molti di essi sono potenzialmente infiam-
mabili; inoltre, se usati in ambienti chiusi,
possono creare problemi alle vie respirato-
rie.
Procedura di pulizia del tessuto antimac-
chia — se in dotazione
Le possibili modalità di pulizia dei sedili con
rivestimento in tessuto antimacchia sono le
seguenti:
• Eliminare quante più macchie possibile
servendosi di un panno pulito e asciutto.
• Ripulire le macchie rimanenti con un
panno pulito e leggermente inumidito.• Per le macchie difficili, applicare una solu-
zione detergente neutra su un panno pulito
e umido ed eliminare la macchia. Rimuo-
vere i residui saponosi con un panno nuovo
e umido.
• Per le macchie di grasso, applicare un pro-
dotto specifico su un panno pulito e umido
ed eliminare la macchia. Rimuovere i resi-
dui saponosi con un panno nuovo e umido.
• Non utilizzare solventi aggressivi o qualsi-
asi altro tipo di prodotti protettivi sui rive-
stimenti in tessuto antimacchia.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture
con solventi chimici o prodotti abrasivi. Que-
sto per evitare di indebolire il tessuto. Anche
i danni dovuti all'esposizione al sole possono
indebolire il tessuto.
Se necessario usare una soluzione di sapone
neutro o acqua tiepida. Non smontare le
cinture dalla vettura per lavarle. Asciugare
con un panno morbido.
303
Page 306 of 420

Sostituire le cinture se sono sfilacciate o
usurate, o se le fibbie non funzionano in
modo corretto.
ATTENZIONE!
Se logora o sfilacciata, la cintura potrebbe
rompersi in caso di incidente lasciando chi
la indossa senza protezione. Controllare
periodicamente la cintura e i suoi elementi
di fissaggio per verificare eventuali tagli,
sfilacciature o allentamenti. I particolari
danneggiati devono essere sostituiti im-
mediatamente. Non tentare di smontare o
modificare il sistema. In caso di danni
conseguenti ad un incidente (ad esempio,
deformazione dell'arrotolatore, lacera-
zione del nastro, ecc.), sostituire i com-
plessivi delle cinture di sicurezza.
Parti in plastica e rivestite
Utilizzare un prodotto specifico per la pulizia
della tappezzeria in vinile.
AVVERTENZA!
• Il contatto diretto di deodoranti per am-
bienti, repellenti per insetti, creme ab-
bronzati o sanitizzanti per mani con su-
perfici in plastica, verniciate o decorate
degli interni può causare danni perma-
nenti. Asciugare immediatamente.
• Danni causati da questo tipo di prodotti
potrebbero non essere coperti dalla ga-
ranzia limitata della nuova vettura.
Pulizia dei trasparenti in plastica del qua-
dro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di
bordo di questa vettura sono di plastica.
Durante la pulizia agire con cautela per evi-
tare di graffiare la plastica.
1. Pulire con un panno morbido inumidito. È
possibile utilizzare una soluzione di ac-
qua e sapone neutro, ma non detergentiabrasivi o ad alto contenuto di alcool. Se
si utilizza sapone, completare l'opera-
zione con un panno pulito e leggermente
inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.
Parti in pelle
I rivestimenti in pelle possono essere conser-
vati al meglio se puliti sistematicamente con
un panno morbido e umido. Eliminare pron-
tamente con un panno umido le piccole par-
ticelle di sporcizia che potrebbero danneg-
giarli esercitando un'azione abrasiva. Evitare
di impregnare i rivestimenti in pelle con li-
quidi di qualunque genere. Non utilizzare
lucidanti, oli, agenti di pulizia, solventi, de-
tergenti o prodotti a base di ammoniaca. Per
mantenere l'aspetto originale, non occorre
applicare ammorbidente specifico per pelle.
NOTA:
Le pelli chiare tendono a mostrare maggior-
mente i segni lasciati da corpi estranei, spor-
cizia e trasferimento del colore dei tessuti
rispetto a quelle scure. La pelle è studiata per
facilitare la pulizia.
ASSISTENZA E MANUTENZIONE
304
Page 307 of 420
AVVERTENZA!
Per non danneggiare i rivestimenti, non
utilizzare alcol o prodotti di pulizia a base
di alcol e/o chetoni.
Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli con nor-
mali prodotti esistenti in commercio. Non
fare uso di prodotti abrasivi. Agire con cau-
tela quando si esegue la pulizia del lato
interno del lunotto termico o dei cristalli con
antenne per autoradio. Non usare raschietti o
altri attrezzi taglienti che potrebbero danneg-
giare le resistenze elettriche.
Per la pulizia degli specchi retrovisori, spruz-
zare il detergente su un panno. Non spruzzare
direttamente sullo specchio.
305
Page 308 of 420
DATI PER
L'IDENTIFICAZIONE
Numero di telaio
Il numero di telaio (VIN) si trova nell'angolo
anteriore sinistro del parabrezza ed è visibile
dall'esterno della vettura. Il numero VIN è
stampato anche sulla parte anteriore destra
della carrozzeria, sul pianale anteriore. Con il
sedile lato passeggero nella posizione più
arretrata, è possibile aprire uno sportello
sulla moquette ed esporre il numero VIN.
Questo numero è riportato anche sulla tar-
ghetta informativa della vettura affissa su
uno dei finestrini, sul libretto di circolazione
e sul certificato di proprietà.
NOTA:
La rimozione o la modifica del numero di
telaio è illegale.
Numero di telaioPosizione del VIN sulla carrozzeria
anteriore destra
DATI TECNICI
306
Page 309 of 420

COPPIE DI SERRAGGIO DI
RUOTE E PNEUMATICI
È molto importante che la coppia di serraggio
dei dadi di fissaggio/bulloni sia corretta per
garantire che la ruota sia adeguatamente fis-
sata alla vettura. Ogni volta che una ruota
viene smontata e rimontata sulla vettura, i
dadi di fissaggio/bulloni devono essere serrati
utilizzando una chiave dinamometrica ade-
guatamente calibrata con una bussola esago-
nale lunga di buona qualità.
Coppie di serraggio
Coppia dado
fissaggio/
bullone**Misura del
dado di
fissaggio/
bulloneMisura at-
tacco bullone/
dado di fis-
saggio
135 N·m
(100 ft-lb)M12 x 1,25 17 mm
**Utilizzare solo dadi di fissaggio/bulloni rac-
comandati dalla Rete Assistenziale e pulire o
rimuovere eventuale sporco o olio prima di
procedere al serraggio.Controllare la superficie di montaggio della
ruota prima di montare lo pneumatico e ri-
muovere eventuali tracce di corrosione o par-
ticelle staccate.
Serrare i dadi di fissaggio/bulloni in una se-
quenza a stella fino a serrare ciascun dado/
bullone due volte. Accertarsi che la chiave a
bussola sia completamente inserita sul dado
di fissaggio/bullone (non inserirla a metà
corsa).
NOTA:
In caso di dubbi sul corretto serraggio, far
controllare la ruota con una chiave dinamo-
metrica presso la Rete Assistenziale o una
stazione di servizio.
Dopo 25 miglia (40 km) controllare la coppia di
serraggio dei dadi di fissaggio/bulloni e verificare
che questi siano insediati correttamente nella
ruota.
ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito dopo
aver riportato a terra le ruote, per evitare che la
forza da esercitare sui dadi ad alette/bulloni
provochi la caduta della vettura dal marti-
netto. Il mancato rispetto di tale precauzione
può causare lesioni.
Schema di serraggio
307
Page 310 of 420
DIMENSIONI
Dimensioni profilo / mm (pollici)
Lunghezza Larghezza Altezza Passo
1.6 Multijet 120HP MTX
FWD4394 (173,0) 2033 (80,0) 1629 (64,1) 2636 (103,8)
2.0 Multijet 140HP MTX
AWD4394 (173,0) 2033 (80,0) 1644 (64,7) 2636 (103,8)
2.0 Multijet 140HP ATX
AWD4394 (173,0) 2033 (80,0) 1644 (64,7) 2636 (103,8)
2.0 Multijet 170HP ATX
AWD4394 (173,0) 2033 (80,0) 1644 (64,7) 2636 (103,8)
2.0 Multijet 170HP ATX
AWD (TRAILHAWK)4398 (173,2) 2033 (80,0) 1660 (65,4) 2636 (103,8)
1.4 Mair2 140HP MTX
FWD4394 (173,0) 2033 (80,0) 1629 (64,1) 2636 (103,8)
1.4 Mair2 170HP ATX
AWD4394 (173,0) 2033 (80,0) 1644 (64,7) 2636 (103,8)
2.4 Tigershark 150HP ATX
AWD4394 (173,0) 2033 (80,0) 1644 (64,7) 2636 (103,8)
2.4 Tigershark 175HP ATX
AWD4394 (173,0) 2033 (80,0) 1644 (64,7) 2636 (103,8)
2.4 Tigershark 175HP ATX
AWD (TRAILHAWK)4398 (173,2) 2033 (80,0) 1660 (65,4) 2636 (103,8)
DATI TECNICI
308
Page 311 of 420
Altezza minima da terra / angoli tipici
Altezza massima da terra –
mm (pollici) (A)Angolo di attacco (B) Angolo di uscita (C) Angolo di dosso (D)
1.6 Multijet 120HP MTX
FWD198 (7,8) 15,8 (0,6) 30,8° 21,8°
2.0 Multijet 140HP MTX
AWD208 (8,2) 16,8 (0,7) 31,7° 22,9°
2.0 Multijet 140HP ATX
AWD208 (8,2) 16,8 (0,7) 31,7° 22,9°
2.0 Multijet 170HP ATX
AWD208 (8,2) 16,8 (0,7) 31,7° 22,9°
2.0 Multijet 170HP ATX
AWD (TRAILHAWK)216 (8,5) 30,0 (1,2) 33,6° 24,4°
1.4 Mair2 140HP MTX
FWD198 (7,8) 15,8 (0,6) 30,8° 21,8°
1.4 Mair2 170HP ATX
AWD208 (8,2) 16,8 (0,7) 31,7° 22,9°
2.4 Tigershark 150HP ATX
AWD208 (8,2) 16,8 (0,7) 31,7° 22,9°
2.4 Tigershark 175HP ATX
AWD208 (8,2) 16,8 (0,7) 31,7° 22,9°
2.4 Tigershark 175HP ATX
AWD (TRAILHAWK)216 (8,5) 30,0 (1,2) 33,6° 24,4°
309
Page 312 of 420

Altezza minima da terra (riferimento A)
Il valore dell'altezza viene misurato in prossi-
mità del margine inferiore del differenziale.
Questo valore definisce anche quelli per
"l'angolo di attacco", "l'angolo di uscita" e
"l'angolo di dosso".
Le dimensioni sono espresse in mm (pollici) e
si riferiscono alla vettura equipaggiata con gli
pneumatici originali.
Angolo di attacco (riferimento B)
L'angolo di attacco è determinato dalla linea
orizzontale del piano stradale e dalla linea
tangente passante tra la ruota anteriore e il
punto inferiore più sporgente della vettura.
Maggiore è l'angolo, minore è la possibilità di
colpire un ostacolo con la carrozzeria o il
telaio, quando si percorre una forte pendenza
o si supera un ostacolo.Angolo di uscita (riferimento C)
L'angolo di uscita è determinato dalle stesse
linee "dell'angolo di attacco" e si riferisce alla
parte posteriore della vettura.
Angolo di dosso (riferimento D)
Il valore "dell'angolo di dosso" è legato all'al-
tezza da terra della vettura e indica l'attitu-
dine della vettura a superare un cuneo, più o
meno alto, evitando che la vettura poggi a
terra con la carrozzeria o il telaio dopo aver
toccato il cuneo con le parti più basse e più
sporgenti (generalmente il sottoscocca), in
quanto ciò ridurrebbe l'aderenza della ruota.
Le ruote, senza un'adeguata aderenza al ter-
reno, non hanno forza sufficiente per spo-
stare la vettura, e generano dei sobbalzi.Maggiore è l'altezza da terra, più ampio sarà
l'angolo di dosso. Tenere tuttavia presente
che, maggiore è l'altezza da terra, minore è la
sua stabilità a causa dell'innalzamento del
baricentro, che riduce di conseguenza l'an-
golo di ribaltamento laterale.
Misurazione dell'altezza da terra/degli
angoli tipici
DATI TECNICI
310