Page 137 of 300

Attivazione/disattivazione
telecamera
Ogni volta che si inserisce la
retromarcia, sul display fig. 129 viene
visualizzata l'area circostante la vettura,
così come ripresa dalla telecamera
posteriore.
Le immagini vengono visualizzate sul
display unitamente ad un messaggio di
avvertimento.Inserendo la retromarcia, qualora l'
opzione “Camera Delay” sia stata
attivata, l'immagine della telecamera
continuerà ad essere visualizzata fino a
10 secondi dopo il disinserimento della
retromarcia, a meno che la velocità
della vettura non sia superiore a
13 km/h, oppure:
- che la leva del cambio sia in posizione
P (Parcheggio - versioni con cambio
automatico ove presente) o folle
(versioni con cambio manuale);
- che il dispositivo di avviamento sia in
posizione STOP.
Quando la leva del cambio non è più in
posizione di retromarcia, sul display del
sistemaUconnect™ 5"o7" HD,
insieme alle immagini retrostanti, si
attiva un pulsante grafico per la
disattivazione della visualizzazione
dell'immagine della telecamera, se
l'impostazione "Camera Delay" sul
sistemaUconnect™ 5"o7" HDrisulta
attiva.
NOTA L'immagine visualizzata sul
display potrebbe risultare leggermente
deformata.
12907186J0002EM
135
Page 138 of 300
VISUALIZZAZIONI E MESSAGGI SUL DISPLAY
Se attivata, agendo sulle impostazioni del sistemaUconnect™ 5"o7" HDè possibile avviare la visualizzazione delle linee
guida a display. Se attivata, la griglia viene posizionata sull'immagine per evidenziare la larghezza della vettura ed il percorso in
retromarcia previsto in base alla posizione del volante.
Una linea centrale tratteggiata sovrapposta indica il centro della vettura per facilitare le manovre di parcheggio oppure
l'allineamento con il gancio traino. Le diverse zone colorate indicano la distanza dalla parte posteriore della vettura.
La tabella seguente illustra le distanze approssimative per ogni zona fig. 129:
Zona Distanza dalla parte posteriore della vettura
Rosso (1) 0 ÷ 30 cm
Giallo (2) 30 cm÷1m
Verde (3) 1 m oppure superiore
136
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 139 of 300

AVVERTENZE
AVVERTENZA In alcune circostanze,
come ad esempio presenza di ghiaccio,
neve oppure fango sulla superficie della
telecamera, la sensibilità della stessa
potrebbe risultare ridotta.
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
133)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose,
è sempre e comunque affidata al
guidatore. Effettuando queste manovre,
assicurarsi sempre che nello spazio di
manovra non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali. La
telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
AVVERTENZA
59)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della telecamera
prestare la massima attenzione a non
rigarla o danneggiarla; evitare l’uso di panni
asciutti, ruvidi o duri. La telecamera deve
essere lavata con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto. Nelle stazioni di lavaggio che
utilizzano idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente la
telecamera mantenendo l’ugello oltre i
10 cm di distanza. Non apporre inoltre
adesivi sulla telecamera.
TRAINO DI
RIMORCHI
AVVERTENZE
134) 135)
Per il traino di roulottes oppure di
rimorchi la vettura deve essere dotata di
gancio di traino omologato e di
adeguato impianto elettrico. Qualora sia
richiesta l'installazione in aftermarket,
questa deve essere eseguita da
personale specializzato.
Montare eventualmente specchi
retrovisori specifici e/o supplementari,
nel rispetto delle norme del Codice di
Circolazione Stradale vigente.
Ricordare che un rimorchio al traino
riduce la possibilità di superare le
pendenze massime, aumenta gli spazi
d'arresto ed i tempi per un sorpasso
sempre in relazione al peso
complessivo del rimorchio stesso.
Nei percorsi in discesa inserire una
marcia bassa, anziché usare
costantemente il freno.
Il peso che il rimorchio esercita sul
gancio di traino della vettura, riduce di
uguale valore la capacità di carico della
vettura stessa. Per essere sicuri di non
superare il peso massimo rimorchiabile
(riportato sulla carta di circolazione) si
deve tener conto del peso del rimorchio
137
Page 140 of 300

a pieno carico, compresi gli accessori e
i bagagli personali.
Rispettare i limiti di velocità specifici di
ogni Paese per i veicoli con traino di
rimorchio. In ogni caso la velocità
massima non deve superare i
100 km/h.
Un eventuale freno elettrico deve essere
alimentato direttamente dalla batteria
mediante un cavo con sezione non
inferiore a 2,5 mm
2.
In aggiunta alle derivazioni elettriche è
ammesso collegare all’impianto elettrico
della vettura solo il cavo per
l’alimentazione di un eventuale freno
elettrico ed il cavo per una lampada
d’illuminazione interna del rimorchio con
potenza non superiore a 15W. Per i
collegamenti utilizzare la centralina
predisposta con cavo da batteria con
sezione non inferiore a 2,5 mm
2.
AVVERTENZA L’utilizzo di carichi
ausiliari diversi dalle luci esterne (ad es.
freno elettrico) deve avvenire con
motore avviato.
INSTALLAZIONE GANCIO
TRAINO
Per l'installazione del gancio di traino
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
ATTENZIONE
134)Il sistema ABS di cui è dotata la
vettura non controlla il sistema frenante del
rimorchio. Occorre quindi particolare
cautela sui fondi scivolosi.
135)Non modificare assolutamente
l'impianto freni della vettura per il comando
del freno del rimorchio. L'impianto frenante
del rimorchio deve essere del tutto
indipendente dall'impianto idraulico della
vettura.
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
136) 137) 138)
Prima di effettuare il rifornimento
accertarsi della corretta tipologia di
combustibile.
Arrestare inoltre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
MOTORI A BENZINA
Utilizzare esclusivamente benzina verde
senza piombo a 95 R.O.N. (Specifica
EN228).
MOTORI DIESEL
60)
Utilizzare esclusivamente gasolio per
autotrazione (Specifica EN590).
Nel caso di utilizzo/stazionamento
prolungato della vettura in zone
montane/fredde si raccomanda di
effettuare il rifornimento con il gasolio
disponibile in loco. Inoltre, in questi
casi, si suggerisce di mantenere
all'interno del serbatoio una quantità di
combustibile superiore al 50% della
capacità utile.
138
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 141 of 300

RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo rifornimento
del serbatoio, effettuare due operazioni
di rabbocco dopo il primo scatto della
pistola erogatrice.
Evitare ulteriori operazioni di rabbocco
che potrebbero causare anomalie al
sistema di alimentazione.
PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Versioni benzina e Diesel
Il "Capless Fuel" è un dispositivo posto
all'imboccatura del serbatoio
combustibile; esso si apre e si richiude
automaticamente all'inserimento/
estrazione della pistola erogatrice.
Il "Capless Fuel" è dotato di un inibitore
che impedisce il rifornimento con
combustibile non corretto.
Apertura sportello
Per effettuare il rifornimento procedere
come segue:
aprire lo sportello 1 fig. 130 dopo
averlo sbloccato premendo nel punto
indicato;
inserire l'erogatore nel bocchettone
e procedere al rifornimento;
a rifornimento ultimato, prima di
rimuovere l'erogatore, attendere almeno
10 secondi per consentire al
combustibile di defluire all'interno del
serbatoio;
estrarre quindi l'erogatore dal
bocchettone e successivamente
chiudere lo sportello 1.
Lo sportello è provvisto di una cuffia
parapolvere 2 che, a sportello chiuso,
impedisce il deposito di impurità e
polvere all'estremità del bocchettone.Rifornimento di emergenza
Nel caso in cui la vettura sia rimasta
senza combustibile oppure il circuito di
alimentazione sia completamente
vuoto, per introdurre nuovamente il
combustibile nel serbatoio procedere
come segue:
aprire il bagagliaio e prelevare
l'apposito adattatore 3 fig. 131, ubicato
nel contenitore porta attrezzi o, in
funzione delle versioni, nel contenitore
del Fix&Go;
aprire lo sportello 1 fig. 130, come
descritto in precedenza;
inserire l'adattatore nel bocchettone,
come illustrato e procedere al
rifornimento;
a rifornimento ultimato, rimuovere
l'adattatore e richiudere lo sportello;
riporre infine l'adattatore nel
bagagliaio.
13007206J0001EM
13107206J0002EM
139
Page 142 of 300

Versioni con impianto GPL
Il bocchettone di carica del gas è
ubicato accanto al tappo del
bocchettone della benzina. È completo
di valvola di “non ritorno” inserita nel
corpo stesso del bocchettone.
Per accedere al bocchettone 2
fig. 132 aprire lo sportello di accesso 1.
Durante l’operazione di rifornimento
osservare le seguenti precauzioni:
spegnere il motore;
inserire il freno a mano;
ruotare la chiave di avviamento in
posizione STOP;
non fumare;
consegnare l’apposito adattatore di
carica al personale addetto al
rifornimento di GPL.
AVVERTENZA In funzione del paese di
commercializzazione esistono tipi
diversi di adattatori per la pompa di
rifornimento. Con la vettura viene
consegnato un adattatore 1 fig. 133,
ubicato all'interno di un'apposita
custodia, specifico per il Paese di
commercializzazione della vettura
stessa. Nel caso ci si dovesse recare in
un altro Paese, occorre informarsi sul
tipo di adattatore da utilizzare.AVVERTENZA Gli addetti al rifornimento
del GPL, prima di procedere con il
rifornimento, devono assicurarsi che
l’adattatore di carica sia correttamente
avvitato sul bocchettone.
AVVERTENZA Conservare con cura
l’adattatore di carica GPL in modo che
non si danneggi.
AVVERTENZA Utilizzare unicamente
GPL per autotrazione.
Combustibili -
Identificazione della
compatibilità dei veicoli
Simbolo grafico per
l'informazione dei
consumatori in accordo
alla specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura.
Prima di procedere con il rifornimento,
verificare i simboli posti all’interno dello
sportello bocchettone combustibile (ove
presente) e confrontarli con il simbolo
riportato sulla pompa di rifornimento
(ove presente).
132PGL000017
133PGL000018
140
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 143 of 300

Simboli per vetture con
alimentazione a benzina
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228
Simboli per vetture con
alimentazione Diesel
B7: Gasolio contenente fino al 7% (V/V)
di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN590
B10: Gasolio contenente fino al 10%
(V/V) di FAME (Fatty Acid Methyl Esters)
conforme alla specificaEN16734Simboli per vetture a doppia
alimentazione benzina GPL
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e con
etanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228
LPG: GPL per autotrazione conforme
alla specificaEN589
ATTENZIONE
136)Non apporre all'estremità del
bocchettone nessun oggetto/tappo
rispetto a quanto previsto sulla vettura.
L'utilizzo di oggetti/tappi non conformi
potrebbe causare aumenti di pressione
all'interno del serbatoio, creando condizioni
di pericolo.
137)Non avvicinarsi al bocchettone del
serbatoio con fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d'incendio. Evitare anche
di avvicinarsi troppo al bocchettone con il
viso, per non inalare vapori nocivi.138)Non utilizzare il telefono cellulare in
prossimità della pompa di rifornimento
combustibile: possibile rischio di incendio.
AVVERTENZA
60)Per vetture a gasolio utilizzare solo
gasolio per autotrazione, conforme alla
specifica Europea EN590. L'utilizzo di altri
prodotti o miscele può danneggiare
irreparabilmente il motore con conseguente
decadimento della garanzia per danni
causati. In caso di rifornimento accidentale
con altri tipi di combustibile, non avviare il
motore e procedere allo svuotamento del
serbatoio. Se il motore ha invece funzionato
anche per un brevissimo periodo, è
indispensabile svuotare, oltre al serbatoio,
tutto il circuito di alimentazione.
141
Page 144 of 300
IN EMERGENZA
Una gomma forata o una lampadina
spenta?
Può succedere che qualche
inconveniente turbi il nostro viaggio.
Le pagine dedicate all'emergenza
possono essere di aiuto per affrontare
autonomamente e in tranquillità le
situazioni critiche.
In situazione di emergenza Le
consigliamo di telefonare al numero
verde reperibile sul Libretto di Garanzia.
Risulta inoltre possibile rivolgersi al
numero verde universale, nazionale od
internazionale per ricercare la Rete
Assistenziale Fiat più vicina.LUCI DI EMERGENZA.........143
SOSTITUZIONE LAMPADA.....143
SOSTITUZIONE FUSIBILI.......153
SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA . . .160
KIT FIX&GO AUTOMATIC.......164
AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . .167
SISTEMA BLOCCO
COMBUSTIBILE.............169
CAMBIO AUTOMATICO........171
CAMBIO AUTOMATICO A DOPPIA
FRIZIONE.................173
TRAINO DELLA VETTURA......174
142
IN EMERGENZA