Page 145 of 300

LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
Premere il pulsante fig. 134 per
accendere/spegnere le luci.
Con luci di emergenza inserite si ha il
lampeggio delle spie
e.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata d'emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non ha più
carattere d'emergenza.
SOSTITUZIONE
LAMPADA
139) 140) 141)
61)
INDICAZIONI GENERALIPrima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente o
dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza di
temperatura e di umidità tra interno ed
esterno del vetro che tuttavia non indica
un’anomalia e non compromette il
normale funzionamento dei dispositivi diilluminazione. L’appannamento sparisce
rapidamente accendendo le luci, a
partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.
134P2000021-000-000
143
Page 146 of 300
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate le seguenti lampade
Lampade tutto vetro (tipo 1): sono inserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta (tipo 2): per estrarle dal relativo portalampada
premere sul bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quindi estrarlo.
Lampade alogene (tipo 3): per rimuovere la lampada tirare il
connettore ed estrarlo.
Lampade alogene (tipo 4): per rimuovere la lampada ruotarla in
senso antiorario.
Lampade a scarica di gas Xenon (tipo 5):
(per versioni/mercati, dove previsto)
per rimuovere la lampada rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
144
IN EMERGENZA
Page 147 of 300
Lampade Tipo Potenza Riferimento figura
Luci diurne (D.R.L.) (versioni con proiettori poliellittici) LED – –
Posizione anteriore/Luci diurne (D.R.L.) (versioni con proiettori
biparabola)H15 15W 4
Abbaglianti (versioni con proiettori poliellittici) H7 55W 3
Abbaglianti (versioni con proiettori biparabola) H15 55W 4
Anabbaglianti H7 55W 3
Abbaglianti/Anabbaglianti (a scarica di gas Xenon)
(per versioni/mercati, dove previsto)D5S 25W 5
Indicatori di direzione anteriori PY21W 21W 2
Indicatori di direzione laterali WY5W 5W 1
Targa W5W 5W 1
Posizione posteriore / Stop P21W 21W 2
Indicatori di direzione posteriori PY21W 21W 2
Retromarcia W16W 16W 1
3°stop LED – –
Fendinebbia H11 55W 4
Retronebbia W16W 16W 1
Plafoniera anteriore C5W 5W 1
Plafoniere anteriori (alette parasole) C5W 5W 1
Plafoniera posteriore C5W 6W 1
Plafoniera bagagliaio W5W 5W 1
Plafoniera cassetto portaoggetti W5W 5W 1
145
Page 148 of 300

SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA ESTERNA
Versioni dotate di proiettori
poliellittici
Ubicazione lampade anteriori
1. Anabbaglianti
2. Fendinebbia
3. Abbaglianti
4. Luci diurne (D.R.L.)
5. Indicatori di direzione (frecce)Anabbaglianti
Per sostituire la lampada
1fig. 135 procedere come segue:
operando dall'interno del vano
motore, rimuovere il tappo di protezione
in gomma 1 fig. 136;
scollegare il connettore elettrico,
quindi sganciare la molletta di ritegno;
sostituire la lampada 2;
ricollegare il connettore elettrico e
ricollegare il gruppo lampada-
connettore nella propria sede;
riagganciare la molletta di ritegno
assicurandosi dell'avvenuto aggancio;
riposizionare il tappo in gomma 1.
Abbaglianti
Per sostituire la lampada 3
fig. 135 procedere come segue:
operando dall'interno del vano
motore, rimuovere il tappo di protezione
in gomma 2 fig. 137;
estrarre il gruppo lampada-
connettore elettrico;
scollegare il connettore elettrico 3,
quindi sostituire la lampada 4;
reinserire il gruppo lampada-
connettore elettrico nella sede relativa
assicurandosi del corretto bloccaggio.
Indicatori di direzione anteriori
Per sostituire la lampada 5
fig. 135 procedere come segue:
ruotare di circa 1/4 di giro in senso
antiorario il gruppo lampada-
portalampada 1fig. 138, ed estrarlo;
sostituire la lampada 2 esercitando
leggera pressione su di essa (in senso
assiale) e contemporaneamente
ruotarla in senso antiorario ("montata a
baionetta");
reinserire il gruppo lampada-
portalampada nella propria sede quindi,
ruotare il gruppo 2 in senso orario
assicurandosi dell'avvenuto bloccaggio.
135P1030127-000-000
136P1030234-000-000
137P1030234-000-001
146
IN EMERGENZA
Page 149 of 300

Fendinebbia anteriori
Per sostituire la lampada 2
fig. 135 procedere come segue:
sterzare le ruote verso l'interno della
vettura;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
svitare la vite 1 fig. 139 e rimuovere lo
sportello d'ispezione 2;
ruotare di circa 1/4 di giro in senso
antiorario il gruppo lampada-
portalampada 3, ed estrarlo;
scollegare il connettore elettrico
quindi sostituire il gruppo completo;
ricollegare il connettore elettrico al
nuovo gruppo lampada-portalampada;
inserire il gruppo nella sede relativa
ruotandolo in senso orario ed
assicurandosi del corretto bloccaggio;
rimontare infine lo sportello di
ispezione 1.
Luci diurne (D.R.L.)
Le lampade delle luci diurne 4
fig. 135 sono a LED per aumentarne la
loro durata nel tempo; non è prevista
pertanto la loro sostituzione. Nel caso
venga riscontrata qualche tipo di
anomalia, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Indicatori di direzione laterali
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agire sul trasparente 1 fig. 140 nel
senso indicato dalla freccia, per
comprimere la molletta interna, quindi
sfilare il gruppo verso l'esterno; si
raccomanda di agire con molta cautela
per evitare il rischio di danneggiare la
vernice della carrozzeria ;
ruotare in senso antiorario il
portalampada 2 quindi, estrarre la
lampada 3 inserita a pressione e
sostituirla;
rimontare il portalampada 2 nel
trasparente 1 ruotandolo in senso
orario;
rimontare il gruppo assicurandosi
dello scatto di bloccaggio della molletta
interna.
138P2000185
139P2000135
140P1030251-000-000
147
Page 150 of 300

Versioni dotate di proiettori
biparabola
Ubicazione lampade anteriori
1. Anabbaglianti
2. Fendinebbia
3. Abbaglianti / Diurne (D.R.L.)/
Posizioni
4. Indicatore di direzione.
Luci Abbaglianti / Diurne (D.R.L.)/
Posizioni
Per sostituire la lampada 3
fig. 141 procedere come segue:
operando dall'interno del vano
motore, rimuovere il tappo in gomma 1
fig. 142;
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada ed estrarlo;
scollegare il connettore elettrico e
sostituire il gruppo lampada-
portalampada 2;
ricollegare il connettore elettrico al
nuovo gruppo;
inserire il gruppo nella sede e ruotarlo
in senso orario, assicurandosi che sia
correttamente bloccato;
riposizionare il tappo in gomma 1.
AVVERTENZA Effettuare l'operazione di
sostituzione lampada solo con motore
arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore stesso sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
Luci Anabbaglianti
Proiettore destro
Per sostituire la lampada 1
fig. 141 procedere come segue:
sterzare completamente le ruote
verso l'interno della vettura;
agire sulle linguette indicate in
fig. 143 e rimuovere lo sportello;
rimuovere il tappo in gomma;
scollegare il connettore elettrico;
estrarre la lampada svincolandola
dalle mollette di ritegno;
sostituire la nuova lampada ed
eseguire la procedura inversa rispetto a
quanto precedentemente descritto.
Proiettore sinistro
operando dall'interno del vano
motore, rimuovere il tappo in gomma
della lampada dell'anabbagliante 1
fig. 141;
14108026J0002EM
14208026J0025EM
14308026J0004EM
148
IN EMERGENZA
Page 151 of 300

estrarre la lampada svincolandola
dalle mollette di ritegno;
scollegare il connettore elettrico e
sostituire la lampada 1 fig. 141;
ricollegare il connettore elettrico alla
nuova lampada;
riposizionare il gruppo nell'apposita
sede;
riposizionare il tappo in gomma.
AVVERTENZA Effettuare l'operazione di
sostituzione lampada solo con motore
arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore stesso sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
Indicatori di direzione anteriori
Per sostituire la lampada 4
fig. 141 procedere come segue:
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada;
sostituire la lampada montata a
"baionetta";
inserire successivamente il gruppo
lampada-portalampada all'interno della
sua sede e ruotarlo in senso orario,
assicurandosi che sia correttamente
bloccato.
Luci fendinebbia
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
sterzare completamente le ruote
verso l'interno della vettura;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
svitare le viti 1 fig. 139 e rimuovere lo
sportello d'ispezione 2;
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada 1 fig. 144 e
sfilarlo verso l'esterno;
scollegare il connettore elettrico;
ricollegare il connettore al nuovo
gruppo: quindi inserirlo ruotandolo in
senso orario, assicurandosi del corretto
bloccaggio;
rimontare infine lo sportello di
ispezione.
Indicatori di direzione laterali
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
agire sul trasparente 1 fig. 145 in
modo da comprimere la molletta interna
2, quindi sfilare il gruppo verso
l’esterno;
ruotare in senso antiorario il
portalampada 3, estrarre la lampada
4 inserita a pressione e sostituirla;
rimontare il portalampada 3 nel
trasparente ruotandolo in senso orario;
rimontare il gruppo assicurandosi
dello scatto di bloccaggio della molletta
interna 2.
Versioni dotate di proiettori a
scarica di gas Xenon
Luci abbaglianti / anabbaglianti
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per la sostituzione di queste luci
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.14408026J0016EM
14508026J0005EM
149
Page 152 of 300

Ubicazione lampade posteriori
1. Posizioni
2. Posizioni / Stop
3. Indicatore di direzione
4. Retromarcia
Gruppo ottico su portellone
posteriore
Posizioni e retromarcia
Per sostituire una o più lampade,
procedere come segue:
aprire il portellone posteriore e
mediante l'utilizzo del cacciavite in
dotazione rimuovere lo sportello di
ispezione 1 fig. 147 montato a
pressione ;
scollegare il connettore elettrico
centrale;
mediante l'utilizzo della chiave ad "L"
1 fig. 148 e della relativa boccola
esagonale 2, fornite in dotazione,
svitare i tre dadi di fissaggio 3 e
rimuovere il gruppo trasparente dal
portellone;
svitare le quattro viti 4 fig. 148 ed
estrarre il portalampade;
per sostituire le lampade delle luci di
posizione 1 fig. 149 esercitare leggera
pressione sulla lampada stessa (in
senso assiale) e contemporaneamente
ruotarla in senso antiorario ("montata a
baionetta");
per sostituire la lampada della luce
retromarcia 2 sfilare semplicemente la
lampada tutto vetro dal relativo
portalampada;
a sostituzione avvenuta, rimontare il
portalampade sul gruppo trasparente
ed avvitare nuovamente le viti 4
fig. 148;
rimontare il gruppo sul portellone e,
mediante l'utilizzo della chiave ad "L"
fornita in dotazione 1 e della relativa
boccola esagonale 2, avvitare a fondo i
tre dadi di fissaggio 3;
rimontare infine lo sportello di
ispezione 1 fig. 147 verificandone il
corretto aggancio.
146P1030154-000-000
147P1030161-000-000
148P1030165-000-000
149P1030169-000-000
150
IN EMERGENZA