Page 185 of 224
PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO
Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto. Ricontrollare comunque il corretto
valore a pneumatico freddo.
Se necessita sollevare la vettura fare riferimento al paragrafo "Sollevamento della vettura" nel capitolo "In emergenza".
Motore 2.0 T4 MAir
PneumaticiA vuoto e medio carico A pieno carico
Anteriore Posteriore Anteriore Posteriore
225/65 R17 2,1 2,3 2,3 2,6
235/65
R17
2,1
(*)2,3(*)2,3(*)2,6(*)
235/60 R18
2,1(*)2,3(*)2,3(*)2,6(*)
235/55 R19 2,1 2,3 2,3 2,6
255/45 R20 2,1 2,3 2,3 2,6
195/75 18
(Ruotino di scorta)3,0
(*) Pressioni idonee per tutte le tipologie di pneumatici (estivi ed invernali)
183
Page 186 of 224

CATENE DA NEVE
76)
Versioni a trazione posteriore ed integrale
È possibile l’installazione di catene da 9 mm su tutti i pneumatici ad eccezione degli R20.
Si raccomanda l’utilizzo di catene da neve disponibili presso la Rete Assistenziale Alfa Romeo.
Avvertenze
L'impiego delle catene da neve è subordinato alle norme vigenti in ogni Paese. In alcuni Paesi, gli pneumatici identificati dalla sigla
M+S (Mud and Snow) sono considerati dotazioni invernali; il loro utilizzo è perciò equiparato all'utilizzo delle catene da neve.
Le catene da neve devono essere applicate solo sugli pneumatici delle ruote posteriori.
Controllare la tensione delle catene da neve dopo aver percorso alcune decine di metri.
AVVERTENZA L'uso di catene da neve con pneumatici di dimensioni non originali può danneggiare la vettura.
AVVERTENZA L'uso di pneumatici di misura o tipologia diverse (M+S, da neve, ecc...) tra asse anteriore e posteriore può
compromettere la guidabilità della vettura, con il rischio di perdita di controllo e di incidenti.
ATTENZIONE
179)Nel caso in cui vengano utilizzati pneumatici invernali con indice di velocità inferiore a quanto indicato sul Libretto di circolazione, non
superare la velocità massima corrispondente all'indice di velocità utilizzato.
AVVERTENZA
76)Con le catene montate, mantenere una velocità moderata; non superare la velocità di 50 km/h. Evitare le buche, non salire sui gradini o
marciapiedi e non percorrere lunghi tratti su strade non innevate, per non danneggiare la vettura ed il manto stradale.
184
DATI TECNICI
Page 187 of 224
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a
vettura scarica, con conducente fig. 187.
AB C D EFGH I
8ÛÖ2818 10ÕÝ4687 16ÜÖ161Ø16ÚØ2163 1903
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni rispetto ai valori riportati.
18710106V0001EM
185
Page 188 of 224
PESI
Pesi (kg)Motore 2.0 T4 MAir
Peso a vuoto (con tutti i liquidi, serbatoio combustibile riempito al 90% e senza optional) 1660
Portata utile compreso il guidatore
(*)640
Carichi massimi ammessi
(**)
– asse anteriore1070
– asse posteriore1320
– totale2300
Carichi trainabili
– rimorchio frenato2300
– rimorchio non frenato750
Carico massimo sul tetto75
Carico massimo sulla sfera (rimorchio frenato) 95
(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile,
nel rispetto dei carichi massimi ammessi.
(**) Carichi da non superare. É responsabilità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli e/o sul piano di carico nel rispetto dei carichi massimi
ammessi.
186
DATI TECNICI
Page 189 of 224
RIFORNIMENTI
Motore 2.0 T4 MAir280 CV
Serbatoio del combustibile (litri)64
compresa una riserva di (litri)9,6
Impianto di raffreddamento serbatoio primario (litri) 9,25
Impianto di raffreddamento serbatoio secondario (litri) 5,25
Coppa del motore e filtro (litri)5,2
Circuito freni idraulici (litri)0,9
Recipiente liquido lavacristallo (litri) 4,1
Cambio automatico AWD (litri)9,3
Cambio automatico RWD (litri)
Differenziale RDU 230-LSD (litri) 0,9
Differenziale RDU 210-eLSD (ove presente) (litri) 1,4
Differenziale RDU 210/215-LSD (litri) 1,1
Ripartitore AWD System FAD (litri) 0,5
Ripartitore AWD System TRANSFER CASE (litri) 0,7
187
9,3
Page 190 of 224

FLUIDI E LUBRIFICANTI
L'olio motore che equipaggia la Sua vettura è stato accuratamente sviluppato e testato al fine di soddisfare i requisiti previsti dal
Piano di Manutenzione Programmata. L'utilizzo costante dei lubrificanti indicati garantisce le caratteristiche di consumo di
combustibile ed emissioni. La qualità del lubrificante è determinante per il funzionamento e la durata del motore.
77)
CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI
LUBRIFICAZIONE MOTORE
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliIntervallo di sostituzione
Lubrificante per motori
benzina
2.0 T4 MAirSAE 0W-30
ACEA C2
API SN9.55535–GS1SELENIA DIGITEK P.E.
Contractual Technical
Reference N°F020.B12Secondo Piano di
Manutenzione
Programmata
Ove non siano disponibili i lubrificanti conformi alla specifica richiesta, è consentito utilizzare, per effettuare rabbocchi, prodotti che
rispettino le caratteristiche indicate; in questo caso non sono garantite le prestazioni ottimali del motore.
188
DATI TECNICI
Page 191 of 224

Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Lubrificanti e grassi per
la trasmissione del
motoLubrificante sintetico ATF 9.55550-AV5TUTELA TRANSMISSION
AS8
Contractual Technical
Reference N°F139.I11Cambio automatico
Lubrificante sintetico
SAE 75W-859.55550-DA9TUTELA TRANSMISSION
LS AXLE FLUID
Contractual Technical
Reference N°F059.N15Differenziale
RDU 230-LSD RDU
210-eLSD RDU 210/215
-LSD
Lubrificante sintetico
SAE 75W-80 APL GL-59.55550-DA10TUTELA TRANSMISSION
HYPOIDE GEAR OIL
Contractual Technical
Reference n° F060.N15Ripartitore AWD System
FA D
Lubrificante sintetico
SAE 75W9.55550-DA11TUTELA TRANSMISSION
TRANSFER CASE
Contractual Technical
Reference N°F061.N15Ripartitore AWD System
TRANSFER CASE
Lubrificanti e grassi per
la trasmissione del
motoGrasso specifico per
giunti omocinetici a basso
coefficiente di attrito
NLGI 0-19.55580-GRAS IITUTELA STAR 700
Contractual Technical
Reference N°F701.C07Giunti omocinetici lato
differenziale
Grasso al bisolfuro di
molibdeno per elevate
temperature NLGI 1-29.55580-GRAS IITUTELA ALL STAR
Contractual Technical
Reference N°F702.G07Giunti omocinetici lato
ruota
Liquido per freni DOT 4 9.55597TUTELA BRAKE FLUID
EXTREME HT
Contractual Technical
Reference N°F001.N15Freni idraulici e comandi
frizione
Protettivo per radiatoriCUNA NC 956–16
ASTMD33069.55523PARAFLU UP
Contractual Technical
Reference N°F101.M01Percentuale di impiego
50% Non miscelabile con
prodotti di formulazione
differente.
(*)
(*) Per condizioni climatiche particolarmente severe, si consiglia una miscela del 60% di PARAFLU UP e del 40% di acqua demineralizzata.
189
Page 192 of 224
Impiego Caratteristiche SpecificaFluidi e lubrificanti
originaliApplicazioni
Liquido per lavacristallo CUNA NC 956–11 9.55522PETRONAS DURANCE
SC 35
Contractual Technical
Reference N° F001.D16Da impiegarsipuro o
diluito negli impianti
tergilavacristalli
HVACR1234yf oppure R134yf
(in funzione del mercato)
AVVERTENZA
77)L'utilizzo di prodotti con caratteristiche differenti da quelle sopra citate potrebbe causare danni al motore non coperti da garanzia.
190
DATI TECNICI