Page 17 of 224

BLOCCO/SBLOCCO PORTE
DALL'ESTERNO
Blocco porte dall’esterno
Con porte chiuse premere il pulsante
sulla chiave.
Il blocco delle porte può comunque
essere attivato con tutte le porte chiuse
ed il portellone aperto. Una volta
premuto il pulsante
sulla chiave, la
vettura predispone il blocco di tutte le
serrature, inclusa quella del portellone
aperto. Quando quest’ultimo verrà chiuso
risulterà bloccato.
2)
Sblocco porte dall’esterno
Premere il pulsante
sulla chiave.
PASSIVE ENTRY(ove presente)
3)
Il sistema Passive Entry è in grado di
identificare la presenza di una chiave
elettronica in prossimità di porte e
portellone.
Il sistema consente di sbloccare/bloccare
le porte (o il portellone) senza dover
premere nessun pulsante sulla chiave
elettronica.
La rilevazione della chiave avviene solo
dopo che il sistema avverte la presenza di
una mano all'interno di una delle maniglie
anteriori. Se la chiave rilevata risulta
valida le porte e il portellone si sbloccano(gli elementi che si aprono dipendono da
quanto impostato sul sistema Connect).
Ove la funzionalità sia presente,
afferrando la maniglia della porta del
guidatore è possibile sbloccare la sola
porta lato guida oppure tutte le porte in
funzione della modalità impostata sul
sistema Connect.
Blocco porte
Per effettuare il blocco delle porte,
procedere come segue:
assicurarsi di avere con sé la chiave
elettronica e di trovarsi in prossimità
dalla maniglia della porta lato guidatore
oppure passeggero;
premere il pulsante "blocco porte"
fig. 6 ubicato sulla maniglia: verranno in
tal modo bloccate tutte le porte ed il
portellone. Il blocco delle porte attiverà
anche l'allarme (ove presente).AVVERTENZA Dopo aver premuto il
pulsante di "blocco porte" è necessario
attendere 2 secondi prima di poter
nuovamente sbloccare le porte mediante
la maniglia. Tirando la maniglia della porta
nell'arco di tempo dei 2 secondi è quindi
possibile verificare se la vettura risulti
chiusa correttamente, senza che le porte
vengano nuovamente sbloccate.
Le porte ed il portellone della vettura
possono essere comunque bloccati
premendo il pulsante
sulla chiave
elettronica oppure sul pannello porta
interno della vettura.
Apertura di emergenza porta lato
guidatore
Se la chiave elettronica non funzionasse,
ad esempio in caso di batteria scarica
della chiave elettronica oppure della
vettura stessa, è comunque possibile
utilizzare l'inserto metallico di
emergenza presente all'interno della
chiave per azionare lo sblocco della
serratura della porta lato guidatore.
Per estrarre l'inserto metallico,
procedere come segue:
Mantenendo premuto nei punti indicati
fig. 7 sfilare la cover verso il basso;
rimuovere l’inserto chiave dalla sua
sede fig. 8;
inserire l'inserto metallico nella
serratura porta lato guidatore e ruotarlo
per sbloccare la serratura porta.604056S0003EM
15
Page 18 of 224

Non premere il pulsante di
blocco/sblocco porte fig. 6 e tirare la
maniglia contemporaneamente, (vedere
fig. 9 ).
DISPOSITIVO POWER LOCK(ove presente)
6)
È un dispositivo di sicurezza che inibisce
il funzionamento delle maniglie interne
della vettura e del pulsante di
blocco/sblocco porte.
Impedisce in tal modo l'apertura delle
porte dall'interno del vano abitacolo,
costituendo quindi un impedimento ai
tentativi di effrazione (ad es. rottura di un
vetro).
Si consiglia di inserire il dispositivo ogni
volta che si parcheggia la vettura.
Inserimento dispositivo
Il dispositivo si inserisce su tutte le porte
effettuando una doppia pressione rapida
del pulsante
sulla chiave.
L'inserimento del dispositivo è segnalato
da 3 lampeggi degli indicatori di
direzione.Il dispositivo non si inserisce se una o più
porte non sono correttamente chiuse: ciò
impedisce che una persona possa entrare
all'interno della vettura dalla porta
aperta e, chiudendola, rimanga chiusa
all'interno dell'abitacolo.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente:
effettuando l’operazione di sblocco
porte (premendo il pulsante
sulla
chiave con telecomando);
portando il dispositivo di avviamento
in posizione ON.
DISPOSITIVO SICUREZZA BAMBINI
7) 8)
Impedisce l'apertura delle porte
posteriori dall'interno.
Il dispositivo fig. 10 è inseribile solo a
porte aperte:
704016S0002EM
804016S0003EM
904056S0004EM
1004056S0007EM
16
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 19 of 224

posizione: dispositivo inserito
(porta bloccata);
posizione: dispositivo disinserito
(porta apribile dall'interno).
Il dispositivo rimane inserito anche
effettuando lo sblocco elettrico delle
porte.
AVVERTENZA Le porte posteriori non si
possono aprire dall'interno quando è
azionato il dispositivo di sicurezza
bambini.
BLOCCO PORTE CON BATTERIA
SCARICA
Nel caso in cui la batteria della vettura sia
scarica, per effettuare il blocco delle
porte è necessario procedere come di
seguito descritto.
Porte posteriori e passeggero
Procedere come segue:
inserire l'inserto metallico della chiave
elettronica nella sede fig. 11 del
dispositivo di blocco;
ruotare la chiave in senso orario per le
serrature sulle porte a destra, antiorario
per le serrature sulle porte a sinistra;
togliere la chiave dalla sede.
Il riallineamento del dispositivo di blocco
sulle serrature è ottenibile (solo se
ripristinata la carica della batteria)
procedendo nel seguente modo:
pressione sul pulsantedella chiave
elettronica;
pressione sul pulsantesu pannello
porte;
apertura tramite inserto chiave su
serratura porta guidatore;
tirando la maniglia interna della porta.
AVVERTENZA Per le porte posteriori, nel
caso in cui sia stata inserita la sicurezza
bambini e la chiusura precedentemente
descritta, agendo sulla leva interna di
apertura porte non si otterrà l'apertura
della porta, ma solo il riallineamento deldispositivo di blocco delle serrature; per
aprire la porta sarà necessario tirare la
maniglia esterna. Inserendo la chiusura di
emergenza non vengono disabilitati i
pulsanti di blocco/sblocco centralizzato
porte.
ATTENZIONE
6)Inserendo il dispositivo Power Lock non è
più possibile aprire in alcun modo le porte
dall'interno vettura, pertanto assicurarsi,
prima di scendere, che non siano presenti
persone a bordo.
7)Non lasciare MAI i bambini all'interno
della vettura incustodita, nè tantomeno
abbandonare la vettura con le porte
sbloccate in un luogo facilmente accessibile
ai bambini. I bambini potrebbero ferirsi in
modo grave, se non addirittura letale.
Assicurarsi inoltre che i bambini non
inseriscano inavvertitamente il freno di
stazionamento elettrico, azionino il pedale
del freno oppure la leva del cambio.
8)Utilizzare sempre questo dispositivo
quando si trasportano dei bambini. Dopo
aver azionato il dispositivo su entrambe le
porte posteriori, verificarne l'effettivo
inserimento agendo sulla maniglia interna di
apertura porte.1104056S0008EM
17
Page 20 of 224

AVVERTENZA
2)Assicurarsi di avere con sé la chiave al
momento della chiusura di porta o
portellone, onde evitare di bloccare la chiave
stessa all'interno della vettura. Una volta
chiusa all'interno, la chiave potrà essere
recuperata solo con l'uso della seconda
chiave fornita.
3)Il funzionamento del sistema di
riconoscimento dipende da vari fattori,
come, ad esempio, l'eventuale interferenza
con onde elettromagnetiche emesse da
sorgenti esterne (ad es. telefoni cellulari), lo
stato di carica della batteria della chiave
elettronica e la presenza di oggetti metallici
in prossimità della chiave stessa o della
vettura. In questi casi è comunque possibile
effettuare lo sblocco delle porte utilizzando
l'inserto metallico presente all'interno della
chiave elettronica (vedere quanto descritto
nelle pagine seguenti).
SEDILI
SEDILI ANTERIORI A REGOLAZIONE
MANUALE
9)
4)
Regolazione in senso longitudinale
Sollevare la leva 1 fig. 12 e spingere il
sedile avanti oppure indietro.
10)
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida o lato passeggero).
Regolazione in altezza
Agire sulla leva 2 fig. 12 in alto oppure in
basso fino ad ottenere l'altezza
desiderata.
AVVERTENZA Effettuare la regolazione
stando seduti sul sedile interessato (lato
guida oppure lato passeggero).
Regolazione inclinazione schienale
Agire sulla leva 3 fig. 12 accompagnando
lo schienale col movimento del busto
(tenere la leva azionata finchè non si
raggiunge la posizione desiderata,
dopodichè rilasciarla).
Abbattimento anteriore schienale
(ove presente)
Lo schienale del sedile anteriore
passeggero può essere abbattuto
anteriormente agendo sulla leva 3 fig. 12.
Durante tale operazione accompagnare
la discesa dello schienale con la mano
libera.
L’abbattimento dello schienale permette
di ampliare ulteriormente il vano di
carico.
SEDILI ANTERIORI A REGOLAZIONE
ELETTRICA
5)
I pulsanti di comando per la regolazione
elettrica del sedile si trovano sul lato
esterno del sedile, vicino al pavimento.
Mediante questi pulsanti è possibile
regolare l'altezza, la posizione in senso
longitudinale e l'inclinazione dello
schienale.
1204066V0001EM
18
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 21 of 224

Regolazione in altezza
Agire sulla parte posteriore
dell'interruttore 1 fig. 13 per modificare
l'altezza e/o l'inclinazione del cuscino del
sedile.
Regolazione in senso longitudinale
Spingere l'interruttore 1 in avanti oppure
indietro per spostare il sedile nella
direzione corrispondente.
Regolazione inclinazione schienale
Spingere l'interruttore 2 in avanti oppure
indietro per inclinare lo schienale nella
direzione corrispondente.
Regolazione lombare elettrica
Agire sul joystick 3 per azionare il
dispositivo di sostegno della zona
lombare fino ad ottenere la
configurazione di massimo comfort
durante la guida.
Premere nei punti del joystick:
alto: gonfia il cuscino;
basso: sgonfia il cuscino;
anteriore: gonfia il cuscino nella parte
superiore;
posteriore: gonfia il cuscino nella parte
inferiore.
AVVERTENZA La regolazione elettrica è
consentita solo con dispositivo di
avviamento in posizione ON e per circa
30 minuti dopo il suo posizionamento in
STOP. È inoltre possibile movimentare il
sedile in seguito all'apertura/chiusura
della porta per circa 30 minuti,
blocco/sblocco della vettura oppure
accensione della plafoniera anteriore
centrale.
Regolazione inclinazione seduta
(basculamento)
(ove presente)
L'angolo della seduta del sedile può
essere regolato in quattro posizioni.
Sollevare o spingere la parte anteriore
del comando 1 per spostare la parte
anteriore della seduta sedile nella
direzione corrispondente. Rilasciare il
comando 1 quando la seduta ha raggiunto
la posizione desiderata.
Regolazione larghezza schienale
(ove presente)
Spingere gli interruttori 4 per regolare la
larghezza dello schienale tramite le
imbottiture laterali.Memorizzazione posizioni sedile
guidatore
I pulsanti 5 fig. 14 consentono di
memorizzare e richiamare tre diverse
posizioni del sedile guidatore. La
memorizzazione ed il richiamo sono
possibili con dispositivo di avviamento in
posizione ON e fino a 3 minuti dopo
l’apertura della porta lato guidatore
oppure fino alla chiusura della stessa
anche con dispositivo di avviamento in
posizione STOP. Per memorizzare una
posizione del sedile, regolarlo con i vari
comandi, quindi premere per 1,5 secondi
il pulsante dove si vuole memorizzare la
posizione. Per richiamare una posizione
memorizzata premere brevemente il
relativo pulsante.
1304066V0003EM1404066V0015EM
19
Page 22 of 224

RISCALDAMENTO ELETTRICO SEDILI
ANTERIORI
(ove presente)
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON, premere i pulsanti
fig. 15 sulla plancia portastrumenti.
È possibile scegliere tra tre livelli di
riscaldamento:
"riscaldamento minimo":unLED
bianco acceso sui pulsanti;
“riscaldamento medio”: due LED
bianchi accesi sui pulsanti.
"riscaldamento massimo": tre LED
bianchi accesi sui pulsanti.
Se si premono i pulsanti per alcuni
secondi, si attiva il "riscaldamento
massimo veloce" oppure lo arresta.
Una volta selezionato un livello di
riscaldamento, sarà necessario
attendere alcuni minuti prima di
avvertirne l'effetto.
AVVERTENZA Al fine di salvaguardare la
carica della batteria l'attivazione di
questa funzione con motore arrestato
non è consentita.
SEDILI POSTERIORI
11)
I sedili posteriori consentono di ospitare:
tre passeggeri.
Ampliamento parziale vano bagagli
(1/3 oppure 2/3)
6)
L'ampliamento del lato destro (1/3 del
seidile posteriore) del vano bagagli
consente di trasportare due passeggeri
sulla parte sinistra del sedile posteriore
mentre l'ampliamento del lato sinistro
(2/3 del sedile posteriore) consente di
trasportare un passeggero.
Procedere come segue:
abbassare completamente gli
appoggiatesta del sedile posteriore;
posizionare la cintura di sicurezza in
modo tale da non intralciare la corsa dello
schienale durante il ribaltamento;
agire sulla leva 1, sul lato sinistro,
fig. 17, (all'interno del vano bagagli) per
ribaltare la porzione sinistra oppure la
leva speculare sul lato destro per
ribaltare la porzione destra dello
schienale: lo schienale verrà ribaltato
automaticamente in avanti. Se
necessario accompagnare lo schienale
nella prima parte del ribaltamento.
È possibile sganciare le porzioni del
sedile posteriore anche dall’interno
dell’abitacolo agendo su una delle due
leve poste sotta alla seduta posteriore
fig. 18. Ogni leva permette
l’abbattimento della porzione di schienale
del rispettivo lato.
1504066V0004EM
1604066V0005EM
1704066V0009EM
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 23 of 224

Riposizionamento schienali
Spostare lateralmente le cinture di
sicurezza, verificando che i nastri siano
correttamente distesi senza
attorcigliamenti e che non rimangano
pizzicati dietro lo schienale dei sedili,
quindi sollevare gli schienali spingendoli
indietro, fino a percepire lo scatto di
bloccaggio su entrambi i meccanismi di
aggancio.
12)
ATTENZIONE
9)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.10)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo bloccaggio
potrebbe provocare lo spostamento
inaspettato del sedile e causare la perdita di
controllo della vettura.
11)Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indossino
correttamente le cinture di sicurezza.
12)Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
per evitare che, in caso di brusca frenata,
possano proiettarsi in avanti ferendo i
passeggeri.
AVVERTENZA
4)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto
gli stessi, agendo in modo localizzato e con
un'elevata pressione sui filati, potrebbero
provocarne la rottura con conseguente
danneggiamento della fodera.
5)Non posizionare oggetti di nessun genere
sotto i sedili a regolazione elettrica, la
presenza degli stessi potrebbe limitare o
intralciarne il movimento, se non addirittura
danneggiarne i comandi.
6)Prima di ribaltare lo schienale rimuovere
qualunque oggetto presente sul cuscino del
sedile.
APPOGGIATESTA
REGOLAZIONI
13)
Sono regolabili in altezza: per la loro
regolazione agire come descritto di
seguito.
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere il
tasto 1 fig. 19 (appoggiatesta anteriori)
oppure 1 fig. 20 (appoggiatesta
posteriori laterali) ed abbassare
l’appoggiatesta.
AVVERTENZA Per consentire il massimo
della visibilità al guidatore, se non
utilizzati, gli appoggiatesta posteriori
vanno riportati in posizione di riposo:
tutto basso.
1804066V0007EM
1904076V0001EM
21
Page 24 of 224

APPOGGIATESTA (rimozione)
Per rimuovere gli appoggiatesta
procedere come segue:
sollevare gli appoggiatesta fino alla
massima altezza;
premere il tasto 1, sollevare
l'appoggiatesta quindi, premendo il
dispositivo 2 fig. 19 (appoggiatesta
anteriori) oppure1e2
fig. 20 (appoggiatesta posteriori),
rimuoverlo.
ATTENZIONE
13)Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo, appoggi su di
essi. Solo in questo caso esercitano la loro
azione protettiva. Tutti gli appoggiatesta,
eventualmente rimossi, devono essere
riposizionati correttamente in modo da
proteggere gli occupanti in caso d'urto:
attenersi alle istruzioni precedentemente
descritte.
VOLANTE
14) 15)
REGOLAZIONI
Il volante può essere regolato sia in
altezza che in profondità.
Per effettuare la regolazione portare la
leva 1 fig. 21 verso il basso in posizione
A, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e successivamente
bloccarlo in tale posizione portando
nuovamente la leva 1 in posizione B.
2004076V0002EM
2104086V0001EM
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA