Page 137 of 344

135
3008_it_Chap07_securite_ed01-2015
Regole da seguire :
Sedersi in modo normale e verticale.
Agganciare la cintura di sicurezza e
posizionarla correttamente.
Tra i passeggeri anteriori e gli Airbag non
devono trovarsi bambini, animali, oggetti.
Non fissare o incollare nulla in prossimità
o nella traiettoria d'apertura degli Airbag,
ciò potrebbe provocare ferite ai passeggeri
durante la loro attivazione.
Non modificare la definizione d'origine del
veicolo, specialmente nella zona d'azione
degli Airbag.
Dopo un incidente o il furto del veicolo, far
verificare i sistemi Airbag.
Qualsiasi intervento sul sistema deve essere
realizzato esclusivamente presso la rete
PEUGEOT oppure presso un riparatore
qualificato.
Anche rispettando le precauzioni qui sopra,
non sono esclusi rischi di ferite o di leggere
ustioni alla testa, al torace e alle braccia
in caso di attivazione dell'Airbag. Infatti
l'Airbag si gonfia quasi immediatamente (in
pochi millesimi di secondo), poi si sgonfia
emettendo gas caldi attraverso i fori previsti
allo scopo.
Airbag laterali
Coprire i sedili solo con foderine omologate,
compatibili con l'attivazione degli Airbag
laterali. Per conoscere la gamma di foderine
adatte al veicolo, rivolgersi
alla rete PEUGEOT.
Leggere la sezione "Accessori".
Non appendere o incollare oggetti sugli
schienali dei sedili (abiti, ...), per evitare
lesioni alle braccia o al torace durante
l'attivazione dell'Airbag laterale.
Non avvicinare eccessivamente il busto alla
porta.
Airbag frontali
Non guidare tenendo le mani sulle razze o
sulla parte centrale del volante.
Non appoggiare i piedi sul cruscotto lato
passeggero.
Non fumare: l'attivazione degli Airbag può
provocare scottature o ferite causate da
sigarette.
Non smontare o forare il volante, non
sottoporlo ad urti violenti.
Non fissare o incollare oggetti nè sul volante
nè sul cruscotto, ciò potrebbe provocare delle
ferite in caso di attivazione degli airbag.
Airbag a tendina
Non appendere o incollare oggetti sul
sottotetto, per evitare lesioni alla testa
durante l'attivazione dell'Airbag.
Se il veicolo ne è equipaggiato, non smontare
le maniglie di sostegno situate sul sottotetto,
che fanno parte del fissaggio degli Airbag a
tendina.
7
Sicurezza
Page 138 of 344

136
3008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
Importante !
Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico caldo -
Rischio d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare il
cambio in folle o in posizione N o P, in
funzione del tipo di cambio.
Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato. -
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
Guida
Page 139 of 344

137
3008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Comporta 3 posizioni :
- posizione 1
(Stop) : inserimento ed
estrazione della chiave, piantone dello
sterzo bloccato.
-
posizione 2 (Contatto) : piantone dello
sterzo sbloccato, inserimenti del contatto,
preriscaldamento Diesel, avviamento motore,
- posizione 3 (Avviamento).
Avviamento-spegnimento del motore
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici
del veicolo o la ricarica degli accessori.
Non appena il livello di carica della
batteria raggiunge la soglia della riserva,
il sistema passa in modalità economia
d'energia : l'alimentazione viene interrotta
automaticamente per preservare la carica della
batteria.
Contattore con chiave
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
In caso di malfunzionamento, si è
avvertiti dall'accensione di questa
spia, da un segnale acustico e/o da un
messaggio, secondo la versione.
In questo caso, il motore del veicolo
non si avvia; rivolgersi al più presto alla
rete PEUGEOT.
Conservare con cura, ma non a bordo
del veicolo, l'etichetta allegata alle
chiavi che sono state consegnate al
ritiro del veicolo.
Le chiavi contengono un chip elettronico dotato
di uno specifico codice. All'inserimento del
contatto, questo codice deve essere riconosciuto
per autorizzare l'avviamento del motore.
Questo antiavviamento elettronico blocca il
sistema di controllo del motore qualche istante
dopo il disinserimento del contatto ed impedisce
l'avviamento del motore per effrazione.
8
Guida
Page 140 of 344

138
3008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Attendere lo spegnimento di questa
spia sul quadro strumenti poi azionare
il motorino d'avviamento girando
la chiave sulla posizione 3 fino
all'avviamento del motore, senza
accelerare. Non appena il motore si
avvia, rilasciare la chiave.
Avviamento del motore
In alcuni casi, potrebbe rendersi
necessario dover esercitare uno sforzo
per manovrare il volante (se ad esempio
le ruote sono sterzate).
F
S
e il motore è a benzina, azionare il
motorino d'avviamento girando la chiave
sulla posizione 3
fino all'avviamento del
motore, senza accelerare. Non appena il
motore si avvia, rilasciare la chiave.
F
S
e il motore è Diesel, girare la chiave sulla
posizione 2 , inserimento del contatto, per
attivare il dispositivo di preriscaldamento
del motore. Se il motore non si avvia
immediatamente, interrompere il
contatto. Attendere alcuni istanti prima
di riavviare il motore. Se dopo alcuni
tentativi il motore non si avvia, non
insistere : si rischia di danneggiare il
motorino d'avviamento ed il motore.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In inverno, la durata d'accensione della
spia è prolungata. Se il motore è caldo,
la spia non si accende.
Freno di stazionamento inserito, cambio in folle
o in N o P :
F
p
remere a fondo il pedale della frizione
(cambio manuale),
oppure
F
p
remere a fondo il pedale del freno
(cambio pilotato o automatico),
F
i
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento : il sistema riconosce il codice.
F
s
bloccare il piantone dello sterzo girando
contemporaneamente il volante e la chiave.
In presenza di clima temperato, non far
scaldare il motore a veicolo fermo ma
accelerare immediatamente e guidare a
regime moderato.Non lasciare mai il motore avviato
in un locale chiuso e con aerazione
sufficiente : i motori termici emettono
dei gas di scarico tossici, quali il
monossido di carbonio. Pericolo
d'intossicazione e di morte.
In inverno, quando le temperature sono
molto rigide (inferiori a -23°C), per
garantire il corretto funzionamento e la
longevità degli elementi meccanici del
veicolo, motore e cambio, è necessario
lasciar girare il motore per circa 4
minuti
prima di accelerare e iniziare la guida.
Guida
Page 141 of 344

139
3008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave inserita
nel blocchetto d'avviamento
in posizione
2
(Contatto), il
disinserimento del contatto si attiva
automaticamente dopo un'ora.
Per inserire di nuovo il contatto, portare
la chiave sulla posizione 1
(Stop) e poi
di nuovo sulla posizione 2
(Contatto).
Evitare di agganciare un oggetto pesante
alla chiave che peserebbe sul suo asse
inserito nel blocchetto d'avviamento e
potrebbe provocare dei malfunzionamenti. Per ulteriori dettagli, consultare
la rubrica "Informazioni pratiche",
paragrafo "Modalità economia
d'energia".
Spegnimento del motore
Modalità economia d'energia
Dopo lo spegnimento del motore
(posizione 1- Stop
), è ancora possibile
utilizzare, per una durata totale massima di
trenta minuti, alcune funzioni quali il sistema
audio e telematico, i tergicristalli, i fari
anabbaglianti, le plafoniere, ...
Per facilitare lo sbloccaggio del
piantone dello sterzo, si consiglia di
posizionare le ruote anteriori nell'asse
del veicolo prima di spegnere il motore.
F
V
erificare che il freno di stazionamento sia
inserito correttamente, particolarmente se
il suolo è in pendenza. Non interrompere mai il contatto prima
dell'immobilizzo completo del veicolo.
Con lo spegnimento del motore anche
le funzioni di assistenza in frenata e
dello sterzo sono interrotte : rischio di
perdita del controllo del veicolo.
Quando si scende dal veicolo, portare
con sè la chiave e bloccare le porte.
F
Imm
obilizzare il veicolo.
F
C
on il motore al minimo, girare la chiave
sulla posizione 1 .
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Pe
r bloccare il piantone dello sterzo,
manovrare il volante fino a bloccarlo.
8
Guida
Page 142 of 344

140
3008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Il freno di stazionamento elettrico prevede due
modalità di funzionamento:
-
I
nserimento/disinserimento automaticoi
L
'inserimento è automatico allo
spegnimento del motore, il disinserimento
è automatico appena il veicolo inizia a
muoversi,
-
I
nserimento/disinserimento manuali
L
’inserimento/disinserimento manuale del
freno di stazionamento è possibile tirando
la leva di comando A .
Freno di stazionamento elettrico
Disattivazione del
funzionamento automatico
L'attivazione / disattivazione
della modalità automatica si
effettua mediante il menu di
configurazione del veicolo (per
default se è attivato mode).
La disattivazione è confermata
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Se la modalità automatica è disattivata,
l'inserimento e il disinserimento del freno di
stazionamento si effettuano manualmente .
La disattivazione è consigliata in
presenza di clima molto freddo (gelo)
e in caso di traino (carro attrezzi,
roulotte, ...). Se l'automatismo non
può essere disattivato, attenersi al
paragrafo "Parcheggio del veicolo,
freno disinserito".
Non collocare nessun oggetto
(pacchetto di sigarette, telefono
cellulare, ...) dietro alla levetta di
comando del freno elettrico.
Etichetta sul pannello della porta
Prima di uscire dal veicolo, verificare che la
spia d'inserimento freno di stazionamento
sia accesa sul quadro strumenti.
Per alcuni Paesi di commercializzazione, è
possibile disattivare l'inserimento automatico
allo spegnimento del motore e il disinserimento
automatico non appena il veicolo inizia a
muoversi.
Guida
Page 143 of 344

141
3008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
A veicolo fermo, per inserire il freno di
stazionamento, a motore avviato o spento,
tirare verso di sè la leva A .
-
d
all'accensione della spia
di inserimento del freno di
stazionamento,
-
d
alla visualizzazione del messaggio "Freno
a mano inserito".
Disinserimento manuale
A contatto inserito o a motore avviato, per
disinserire il freno di stazionamento, premere
il pedale del freno o l'acceleratore, tirare e
poi rilasciare il comando A.
-
d
allo spegnimento della spia
di inserimento del freno di
stazionamento,
-
d
alla visualizzazione del messaggio "Freno
a mano disinserito".
Inserimento manuale
- dall'accensione della spia P sulla leva A , -
d allo spegnimento della spia P
sulla leva A ,
All’apertura della porta del guidatore,
a motore avviato, un segnale acustico
e un messaggio si attivano se il freno
di stazionamento non è inserito (tranne
se, in presenza di cambio automatico,
il selettore delle marce è in posizione
P
(Park)). Tirando il comando A senza
premere il pedale del freno, il
freno di stazionamento non si disinserisce e
una spia si illumina sul quadro strumenti. Prima di scendere dal veicolo, verificare
che la spia d'inserimento del freno di
stazionamento sia accesa fissa sul
quadro strumenti così come la spia P
sulla leva A
.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato :
L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato :
Per immobilizzare il veicolo,
a motore avviato
A motore avviato e a veicolo fermo, per
immobilizzare il veicolo è indispensabile
inserire il freno di stazionamento
manualmente
tirando la leva A .
-
d
all’accensione della spia
di inserimento del freno di
stazionamento,
L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato :
-
d
all'accensione della spia P sulla
leva A ,
All’apertura della porta del guidatore,
un segnale acustico ed un messaggio
si attivano se il freno di stazionamento
non è inserito (tranne se, in presenza
di cambio automatico, il selettore delle
marce è in P (Park)).
-
d
alla visualizzazione del messaggio "Freno
a mano inserito".
8
Guida
Page 144 of 344

142
3008_it_Chap08_conduite_ed01-2015
Inserimento automatico,
a motore spento
A veicolo fermo, il freno di stazionamento
si inserisce automaticamente allo
spegnimento del motore.
L'inserimento al massimo è indispensabile :
-
p
er un veicolo che traina una roulotte o un
rimorchio, quando le funzioni automatiche
sono attivate e si effettua un inserimento
manuale,
-
q
uando le condizioni della pendenza
possono variare durante il parcheggio del
veicolo (esempio: trasporto su nave, su
camion, rimorchio/traino). -
d
all'accensione della spia
di inserimetno del freno di
stazionamento,
-
d
alla visualizzazione del messaggio "Freno
a mano inserito".
Una rumorosità di funzionamento conferma
l’inserimento del freno di stazionamento
elettrico. L’inserimento del freno di stazionamento è
segnalato:
-
d
all'accensione della spia P sulla
leva A ,
Prima di scendere dal veicolo, verificare
che la spia del freno di stazionamento
sia accesa fissa sul quadro strumenti.
Non lasciare bambini da soli nell’abitacolo
del veicolo, con la chiave inserita nel
blocchetto d’avviamento, potrebbero
disinserire il freno di stazionamento.
In caso di traino, con veicolo carico o
parcheggiato in discesa ripida, sterzare
le ruote verso il marciapiede e inserire
una marcia.A veicolo fermo, con il motore
avviato, è inutile accelerare, rischio di
disinserimento del freno di stazionamento.
In caso di traino di un veicolo molto
carico o di parcheggio in discesa ripida,
inserirlo al massimo poi sterzare le
ruote verso il marciapiede e inserire
una marcia.
Dopo un inserimento al massimo, il
tempo di disinserimento è più lungo.
Inserimento al massimo
In caso di necessità, è possibile effettuare
un inserimento al massimo del freno di
stazionamento. Si ottiene tenendo tirato il
comando A fino alla comparsa del messaggio
"Freno a mano inserito" e del segnale acustico.
Il disinserimento completo del freno di
stazionamento è segnalato:-
d
allo spegnimento della spia
di inserimento del freno di
stazionamento,
-
d
alla visualizzazione del messaggio "Freno
a mano disinserito". -
d
allo spegnimento della spia P
sulla leva A ,
Disinserimento automatico
Il freno di stazionamento si disinserisce
automaticamente e progressivamente non
appena il veicolo inizia a muoversi :
F
C
ambio manuale : premere a fondo il
pedale della frizione, inserire la prima
marcia o la retromarcia, premere il pedale
dell’acceleratore.
F
C
ambio pilotato : selezionare la
posizione A , M o R, poi premere il pedale
dell'acceleratore.
F
C
ambio automatico : selezionare la
posizione D , M o R, poi premere il pedale
dell'acceleratore.
Guida