▷Bambini piccoli e animali.▷Persone che indossano determinati indu‐
menti, per es. cappotti.▷Disturbo esterno degli ultrasuoni, per es.
determinato da vetture precedenti o da
macchine rumorose.▷Con i sensori sporchi, ghiacciati, danneg‐
giati o spostati.▷In determinate condizioni atmosferiche,
per es. elevata umidità dell'aria, pioggia,
nevicate, caldo intenso o vento forte.▷Barre e ganci di traino di altre vetture.▷Oggetti sottili o cuneiformi.▷Oggetti che si muovono.▷Oggetti collocati in alto, sporgenti, per es.
pareti sporgenti o carichi.▷Oggetti spigolosi e taglienti e superfici li‐
sce.▷Oggetti con superfici o strutture sottili, per
esempio recinti.▷Oggetti con superfici porose.▷Carichi sporgenti.▷Oggetti piccoli e bassi, per es. casse.▷Ostacoli e persone sul bordo della corsia.▷Ostacoli morbidi o avvolti di schiuma.▷Piante o cespugli.
Oggetti bassi già indicati, per es. i bordi dei
marciapiedi, possono entrare nell'angolo
morto dei sensori prima o dopo il suono del se‐
gnale continuo.
Il sistema non tiene in considerazione i carichi
che sporgono dalla vettura.
Nell'eventualità possono venire riconosciute
delle piazzole di parcheggio non adatte oppure
non venire riconosciute delle piazzole di par‐
cheggio adatte.
Avvertimento di traffico
trasversale
Principio di funzionamento
Due sensori radar nel paraurti posteriore moni‐
torano lo spazio dietro la vettura.
Nel caso di uscite non sorvegliate o per uscire
dalle piazzole di parcheggio, il sistema rileva gli
eventuali altri utenti della strada in avvicina‐
mento lateralmente prima di quanto sia possi‐
bile farlo dal sedile di guida.
Il sistema segnala l'avvicinamento di eventuali
altri utenti della strada.
La spia nello specchietto retrovisore esterno si
accende, si può avvitare un segnale acustico e
sul Control Display viene richiamato l'avviso
corrispondente.
Con la rispettiva dotazione, viene monitorato
anche lo spazio antistante vettura. A tale
scopo, nel paraurti anteriore sono previsti due
ulteriori sensori radar.
Avvertenze AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni di visibilità e del traffico. Pericolo
di incidente. Adattare lo stile di guida alle con‐
dizioni del traffico. Osservare le condizioni del
traffico e intervenire attivamente a seconda
delle situazioni.◀
Seite 217Sistemi assistenza conducenteAzionamento217
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Panoramica
Tasto nella vettura
Sistemi di parcheggio
Sensori radar
I sensori radar si trovano nel paraurti poste‐
riore.
Con la rispettiva dotazione, nel paraurti ante‐
riore sono previsti due ulteriori sensori radar.
Mantenere i paraurti nella zona dei sensori ra‐
dar puliti e liberi.
Attivazione/disattivazione
Attivazione/disattivazione del sistema1.Premere il tasto .2.Spostare il Controller a sinistra.3. « Impostazioni »4.« Avvertimento traffico trasversale »5.« Avvertimento traffico trasversale »
Inserimento automatico
Se attivato nel Control Display, il sistema di
aziona automaticamente non appena il PDC o
la funzione Panorama View diventa attiva.
Disinserimento automatico Il sistema si disinserisce automaticamentenelle seguenti situazioni:
▷Nel caso di superamento della velocità a
passo d'uomo.▷Con l'assistente allo sterzo e alla guida at‐
tivo, nel caso di superamento di una deter‐
minata distanza.▷Con la procedura di parcheggio dell'assi‐
stente al parcheggio attiva.
Display
Spia nello specchietto retrovisore
esterno
La luce nello specchietto retrovisore esterno
lampeggia se i sensori posteriori rilevano la
presenza di vetture e se la propria vettura si
sosta all'indietro.
Seite 218AzionamentoSistemi assistenza conducente218
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Contenuto del'immagine PDC
Il bordo dell'immagine PDC lampeggia di rosso
quando i sensori rilevano la presenza di altri
mezzi.
Contenuto dell'immagine della
telecamera
Il rispettivo bordo, freccia 1, nell'immagine pro‐
posta dalla telecamera lampeggia di rosso
quando i sensori rilevano la presenza di altri
mezzi.
Le linee gialle, freccia 2, indicano il bordo ante‐
riore e posteriore della propria vettura.
Segnale acustico Oltre al contenuto visivo, si attiva anche un se‐
gnale di avvertimento nel caso la propria vet‐
tura si stia muovendo nella direzione corri‐
spondente.
Limiti del sistema
Nelle seguenti situazioni, la funzionalità può
essere limitata:
▷Se la velocità della vettura in avvicina‐
mento è molto alta.▷Nebbia fitta, pioggia o neve.▷Curve strette.▷Se il paraurti è sporco, ghiacciato o co‐
perto da adesivi.▷Carichi sporgenti.▷In presenza di oggetti che si spostano
molto lentamente in direzione trasversale.▷In presenza di altri oggetti all'interno del
campo visivo dei sensori che possano co‐
prire altri veicoli.
Con la presa per rimorchio occupata, per es. in
presenza di un rimorchio o di un portabici‐
clette, il dispositivo di avvertimento traffico tra‐
sversale per la zona posteriore della vettura
non è disponibile.
Seite 219Sistemi assistenza conducenteAzionamento219
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Disinserimento▷Intero sistema:Tenere premuto il tasto sul lato
conducente a sinistra fino a
quando non si disattiva il comando.▷Sul lato passeggero:
Tenere premuto il tasto sul lato
passeggero.
Temperatura
Ruotare la manopola per impo‐
stare la temperatura desiderata.
La climatizzazione automatica raggiunge il più
rapidamente possibile questa temperatura, se
necessario con la massima potenza di raffred‐
damento o di riscaldamento, mantenendola poi
costante.
Evitare passaggi rapidi e ripetuti tra le diverse
regolazioni di temperatura. La climatizzazione
automatica non riesce altrimenti a raggiungere
la temperatura impostata.
Avvertenza
Il simbolo
viene visualizzato in modo per‐
manente sul display della climatizzazione auto‐
matica.
Funzione di raffreddamento L'aria dell'abitacolo viene raffreddata, deumidi‐
ficata e nuovamente riscaldata in base alla
temperatura selezionata.
Il raffreddamento dell'abitacolo è possibile solo
a motore acceso.
Premere il tasto. Il LED si accende.
La funzione di raffreddamento è attiva
a motore acceso.
Dopo l'avvio del motore, a seconda delle con‐
dizioni atmosferiche, il parabrezza e i finestrini
possono appannarsi brevemente.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento viene inserita automaticamente.
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa, vedi pagina 257, che fuoriesce
sotto la vettura.
Massimo raffreddamento Premere il tasto. Il LED si accende.
A motore acceso, il sistema passa alla
temperatura più bassa, con portata d'aria otti‐
male e ricircolo d'aria.
L'aria viene diffusa dalle bocchette di immis‐
sione per la zona busto. Pertanto aprire la boc‐
chetta di immissione.
La funzione è disponibile con temperature
esterne superiori a circa 0 ℃ e a motore ac‐
ceso.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo sul lato conducente.
Programma AUTO Premere il tasto. Il LED si accende.
Portata d'aria, distribuzione dell'aria e
temperatura vengono regolate automatica‐
mente.
A seconda della temperatura selezionata, del‐
l'intensità del programma AUTO e delle condi‐
zioni esterne, l'aria viene diretta verso il para‐
brezza, i finestrini, il busto e il vano piedi.
Con il programma AUTO la funzione di raffred‐
damento, vedi pagina 224, si inserisce auto‐
maticamente.
Contemporaneamente un sensore di appanna‐
mento regola il programma in modo da evitare
l'appannamento dei finestrini.
Disinserire il programma: premere di nuovo il
tasto o regolare manualmente la distribuzione
manuale dell'aria.Seite 224AzionamentoClimatizzazione224
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Intensità programma AUTO
Se il programma AUTO è attivato, è possibile
cambiare la regolazione automatica dell'inten‐
sità.
Premere il lato sinistro o destro del ta‐sto per ridurre o aumentare l'intensità.
L'intensità selezionata viene visualizzata sul
display della climatizzazione automatica.
Controllo automatico ricircolo d'aria
AUC
Principio di funzionamento
Il controllo automatico ricircolo d'aria AUC ri‐
conosce le sostanze dannose nell'aria esterna.
L'apporto di aria esterna viene bloccato e l'aria
dell'abitacolo viene messa in ricircolo.
Aspetti generali
Con il sistema attivato un sensore rileva le so‐ stanze tossiche nell'aria esterna e regola auto‐
maticamente il blocco dell'afflusso.
Con il sistema disattivato l'aria esterna fluisce
continuamente nell'abitacolo.
Con il ricircolo d'aria sempre attivo la qualità
dell'aria nell'abitacolo peggiora e il livello di ap‐
pannamento dei cristalli aumenta.
In caso di appannamento dei cristalli
premere il tasto sul lato conducente o
spegnere il ricircolo d'aria per sfruttare i van‐
taggi del sensore di appannamento. Sincerarsi
che l'aria possa fluire sul parabrezza.
Attivazione/disattivazione
Tramite iDrive:1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Comfort climatizzazione »4.« Qualità dell'aria »5.« Ricircolo automatico dell'aria »Ricircolo d'aria
Principio di funzionamento
Se nell'aria esterna sono presenti odori sgra‐
devoli o sostanze nocive, è possibile chiudere
l'immissione d'aria. Viene rimessa in circolo l'a‐
ria dell'abitacolo.
Controllo tramite il tasto Premere ripetutamente il tasto per ri‐
chiamare una modalità di esercizio:▷LED spento: l'aria esterna affluisce nell'abi‐
tacolo senza interruzioni.▷LED acceso: l'afflusso d'aria esterna è per‐
manentemente chiuso.
Con il ricircolo d'aria sempre attivo la qualità
dell'aria nell'abitacolo peggiora e il livello di ap‐
pannamento dei cristalli aumenta.
In caso di appannamento dei cristalli
premere il tasto sul lato conducente o
spegnere il ricircolo d'aria per sfruttare i van‐
taggi del sensore di appannamento. Sincerarsi
che l'aria possa fluire sul parabrezza.
Portata d'aria manuale
Per poter regolare manualmente la portata d'a‐
ria, disinserire il programma AUTO.
Premere il lato sinistro o destro del ta‐
sto per ridurre o aumentare la portata
d'aria.
La portata d'aria selezionata viene visualizzata
sul display della climatizzazione automatica.
Se necessario, per non sovraccaricare la batte‐
ria, il sistema riduce la portata d'aria della cli‐
matizzazione automatica.
Distribuzione manuale dell'aria Premere ripetutamente il tasto per se‐
lezionare un programma:
▷Cristalli, zona busto e vano piedi.Seite 225ClimatizzazioneAzionamento225
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
▷Zona busto e vano piedi.▷Vano piedi.▷Cristalli e vano piedi.▷Cristalli.▷Cristalli e zona busto.▷Zona busto.
La distribuzione dell'aria selezionata viene vi‐
sualizzata sul display della climatizzazione au‐
tomatica.
Se si appannano i cristalli, premere il
tasto sul lato conducente per sfruttare
i vantaggi del sensore di appannamento.
Programma SYNC Premere il tasto. Il LED si accende.
Le impostazioni correnti del lato con‐
ducente relative a temperatura, portata d'aria,
distribuzione dell'aria e programma AUTO ven‐
gono trasferite sul lato passeggero e nel retro
abitacolo a destra/sinistra.
Per disinserire premere di nuovo il tasto.
Il programma viene disattivato anche se ven‐
gono modificate le impostazioni sul lato pas‐ seggero o nel retro abitacolo.
Sbrinamento e disappannamento dei
cristalli
Premere il tasto. Il LED si accende.
Ghiaccio e appannamento vengono
eliminati rapidamente dal parabrezza e dai fine‐
strini anteriori.
A tal fine, rivolgere le bocchette di immissione
laterali, se necessario, verso i finestrini.
La portata d'aria può essere adeguata a pro‐
gramma attivo.
In caso di appannamento dei cristalli,
premere anche il tasto o attivare la
funzione di raffreddamento per sfruttare i van‐
taggi del sensore di appannamento.
Lunotto termico
Premere il tasto. Il LED si accende.
La funzione è attiva a motore acceso.
Il lunotto termico si disinserisce automatica‐
mente dopo qualche tempo.
Microfiltro/filtro a carbone attivo Il microfiltro trattiene polvere e polline dall'aria
esterna immessa nell'abitacolo.
Il filtro a carbone attivo pulisce l'aria esterna da
sostanze nocive aeriformi.
Questo filtro combinato deve essere sostituito
durante la manutenzione, vedi pagina 305,
della vettura.
Aerazione ImpostazioneLa direzione delle correnti d'aria si può rego‐
lare singolarmente:▷Aerazione diretta:
L'aria viene indirizzata direttamente sulla
persona. L'aria riscalda o rinfresca percetti‐
bilmente, in base alla temperatura impo‐
stata.▷Aerazione indiretta:
Con le bocchette di immissione parzial‐
mente o completamente chiuse, l'aria
viene condotta direttamente all'interno del‐
l'abitacolo.
Un'aerazione indiretta si può impostare an‐
che dal Control Display.Seite 226AzionamentoClimatizzazione226
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
Aerazione nella zona anteriore▷Leve per modificare la direzione di immis‐
sione, frecce 1.▷Rotella zigrinata per l'apertura e la chiusura
delle bocchette di immissione, freccia 2.▷Sensore touch o rotella zigrinata per modi‐
ficare la temperatura nella zona busto, frec‐
cia 3.
Nel caso del sensore touch, spingere nella
direzione desiderata:
Verso il blu: più freddo.
Verso il rosso: più caldo.
La temperatura interna impostata per con‐
ducente e passeggero non viene modifi‐
cata.
Regolazione dell'aerazione
▷Aerazione per raffreddamento:
Orientare le bocchette di immissione in
modo da direzionare l'aria verso di sé,
per es. in caso di vettura surriscaldata.▷Aerazione senza correnti d'aria:
Orientare la bocchetta di immissione in
modo che l'aria non colpisca direttamente i
passeggeri.
Aerazione indiretta
L'aria viene condotta direttamente all'interno
dell'abitacolo.
Tramite iDrive:
1.« La mia vettura »2.« Impostazioni vettura »3.« Comfort climatizzazione »4.« Ventilazione non diretta »
Aerazione nel retro abitacolo, zona centrale
▷Leve per modificare la direzione di immis‐
sione, frecce 1.▷Rotelle zigrinate per l'apertura e la chiusura
delle bocchette di immissione, frecce 2.
Aerazione laterale
▷Leva per modificare la direzione di immis‐
sione, freccia 1.▷Rotella zigrinata per l'apertura e la chiusura
delle bocchette di immissione, freccia 2.Seite 227ClimatizzazioneAzionamento227
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15
ManutenzioneEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Sistema di manutenzione
BMW
Il sistema di manutenzione avverte quando è
necessario intervenire con la manutenzione,
fornendo così assistenza per il mantenimento
delle condizioni ottimali di sicurezza della vet‐
tura nel traffico e in esercizio.
Se necessario, è possibile variare l'entità e gli
intervalli di manutenzione in base alla variante
per il Paese. Lavori di sostituzione, ricambi,
materiale di servizio e materiale a usura ven‐
gono fatturati separatamente. Ulteriori infor‐
mazioni sono reperibili presso un Service Part‐
ner del produttore o presso un altro Service
Partner qualificato o un'officina specializzata.
Condition Based Service
CBS
Sensori e particolari algoritmi valutano le con‐ dizioni di impiego della vettura. Il Condition Ba‐
sed Service rileva la prossima manutenzione.
Il sistema permette quindi di adeguare gli inter‐
venti di manutenzione al profilo personale di utilizzo.Sul Control Display possono essere visualiz‐
zate le informazioni dettagliate relative al pros‐
simo tagliando, vedi pagina 126.
Dati relativi ai tagliandi nel
telecomando
Le informazioni sulla prossima manutenzione
vengono memorizzate continuamente nel tele‐
comando. Il Service Partner può leggere questi
dati e suggerire una serie di interventi di manu‐
tenzione ottimizzata per la vettura.
Per questo motivo consegnare al personale del
Centro Assistenza il telecomando usato per
l'ultimo spostamento.
Periodi di fermo
Non vengono considerati i periodi di fermo con
batteria della vettura scollegata.
Far aggiornare da un Service Partner del pro‐
duttore o da un altro Service Partner qualificato
o da un'officina specializzata gli interventi di
manutenzione periodici, per es. liquido freni, li‐
quido di raffreddamento ed eventualmente olio
motore e microfiltro/filtro a carbone attivo.
Cronologia dell'assistenza
Far eseguire la manutenzione e la riparazione
da un Service Partner del produttore o da un altro Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Gli interventi di manutenzione eseguiti ven‐
gono inseriti nelle certificazioni di manuten‐
zione e nei dati relativi alla vettura. Le registra‐
zioni sono come un libretto di servizio e
dimostrano una regolare manutenzione.
I dati importanti ai fini dell'assistenza inseriti
nella cronologia elettronica del Centro Assi‐
stenza non vengono inseriti soltanto nella vet‐
tura ma anche nei sistemi informatici centrali di
BMW AG, München.Seite 305ManutenzioneMobilità305
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15