
3.« Display »4.« Quadro strumenti »5.Selezionare la regolazione desiderata.▷« STANDARD »: tutti i contenuti visua‐
lizzati nella strumentazione combinata
sono attivi.▷« ESSENZIALE » I contenuti visualizzati
nella strumentazione combinata ven‐
gono ridotti al minimo indispensabile.▷« PERSONALIZZATO »: tutti i conte‐
nuti visualizzati nella strumentazione
combinata sono attivi. Le singole im‐
magini si possono personalizzare.
Immagine personalizzata
▷« Visualizza modalità di guida »: la strumen‐
tazione combinata passa automaticamente
alla visualizzazione ECO PRO o SPORT se
si passa a questa modalità di marcia.▷« Superamento della velocità »: nel caso si
superi la velocità riconosciuta nelle info li‐
miti di velocità, l'intervallo superato viene
evidenziato con una striscia rossa nel ta‐
chimetro.▷Strumentazione combinata avanzata
« Funzione lente d'ingrandim. »: la velocità
attuale viene visualizzata nel tachimetro in‐
grandita.
Check Control
Principio di funzionamento
Il Check Control sorveglia le funzioni della vet‐
tura e segnala la presenza di anomalie nei si‐
stemi sorvegliati.
Un avviso Check Control viene visualizzato as‐
sociando le spie di controllo o di avvertimento
e i messaggi di testo nella strumentazione
combinata e nell'Head-Up Display.
Inoltre, in alcuni casi viene emesso un segnale
acustico e sul Control Display compare un
messaggio di testo.
Spie di controllo e di avvertimento
Aspetti generali Le spie di controllo e di avvertimento nella
strumentazione combinata possono accen‐
dersi in diverse combinazioni e colori.
In fase di attivazione della predisposizione alla
marcia, viene controllato il funzionamento di al‐
cune spie che si accendono brevemente.
Spie rosse Avviso cinture La cintura di sicurezza del conducente
non è allacciata. Per le versioni desti‐
nate ad alcuni Paesi: la cintura del pas‐
seggero non è allacciata oppure sono stati rile‐
vati degli oggetti sul sedile del passeggero.
Verificare che la cintura di sicurezza sia corret‐
tamente allacciata.
Avviso cinture per i sedili posteriori Rosso: la cintura di sicurezza del rela‐
tivo sedile posteriore non è allacciata.
Verde: la cintura di sicurezza del rela‐
tivo sedile posteriore è allacciata.
Sistema airbag Possibile guasto al sistema airbag e al
pretensionatore.
Far controllare immediatamente la vet‐
tura da un Service Partner del produttore o da
un altro Service Partner qualificato o da un'offi‐
cina specializzata.
Freno di stazionamento Il freno di stazionamento è azionato.
Ulteriori informazioni, vedi Rilasciare il
freno di stazionamento, vedi pa‐
gina 107.Seite 121VisualizzazioneAzionamento121
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Distribuzione variabile del fascio
luminoso
La distribuzione variabile del fascio luminoso
assicura, indipendentemente dalla velocità,
un'illuminazione ancora migliore della carreg‐
giata.
La distribuzione della luce viene adattata auto‐
maticamente alla velocità.▷Luci per traffico urbano: lo spazio illumi‐
nato dagli anabbaglianti viene ampliato sui
lati. Le luci per traffico urbano si accen‐
dono quando la velocità supera per 50 se‐
condi i 50 km/h o quando in frenata la velo‐
cità scende a meno di 40 km/h.▷Luci per traffico autostradale: viene au‐
mentata la portata degli anabbaglianti. Le
luci per traffico autostradale si accendono
quando la velocità supera per 30 secondi i
110 km/h o appena la velocità supera i
140 km/h. Le luci per traffico autostradale
si spengono non appena si scende al di
sotto degli 80 km/h.
Luci di svolta
Nelle curve strette, per es. tornanti, o in caso di
svolta fino a una determinata velocità si ac‐
cende una luce di svolta che illumina il lato in‐
terno della curva.
La luce di svolta si accende automaticamente
in base all'angolo di sterzata o agli indicatori di
direzione.
In retromarcia, le luci di svolta si accendono
eventualmente in modo automatico e indipen‐
dente dall'angolo di sterzata.
Regolazione adattiva della profondità
del fascio luminoso
La regolazione adattiva della profondità del fa‐
scio luminoso compensa le manovre di accele‐
razione e di frenata per non abbagliare i veicoli
che sopraggiungono in senso opposto e per
raggiungere un'illuminazione ottimale della
carreggiata.
Malfunzionamento
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Le luci adattive in curva non funzionano corret‐
tamente o sono guaste. Far controllare imme‐
diatamente il sistema da un Service Partner del
produttore o da un altro Service Partner qualifi‐
cato o da un'officina specializzata.
Assistente abbaglianti
Principio di funzionamento
L'assistente abbaglianti riconosce tempestiva‐
mente altri utenti della strada e attiva o disat‐
tiva le luci abbaglianti automaticamente a se‐
conda della situazione del traffico. L'assistente
si occupa di accendere gli abbaglianti, se il
traffico lo consente. Con un intervallo di velo‐
cità basso, gli abbaglianti non vengono attivati
dal sistema.
Aspetti generali Il sistema reagisce alle luci dei veicoli prove‐
nienti in direzione contraria e ad una illumina‐
zione sufficiente, per es. nei centri abitati.
È possibile intervenire in qualsiasi momento e
accendere o spegnere gli abbaglianti come al
solito.
Nella versione con assistente abbaglianti anti‐
abbagliante, gli abbaglianti non vengono spenti
in caso di veicoli provenienti in senso contrario
ma viene solo attenuata la zona che abbaglie‐
rebbe tali veicoli. In questo caso la spia di con‐
trollo blu resterà accesa.
Se si modificano i fari, vedi pagina 142, nel
passaggio di frontiera verso Paesi in cui si
guida su un altro lato della strada, l'assistente
abbaglianti è eventualmente disponibile solo in
misura limitata.Seite 140AzionamentoLuci140
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

3.Verificare che l'interruttore a chiave sia in
posizione finale, in modo che gli airbag
siano attivati.
Gli airbag passeggero sono di nuovo attivati e
intervengono se necessario.
Spia di controllo airbag passeggeroLa spia di controllo degli airbag passeggero nel
padiglione superiore indica il loro stato di fun‐
zionamento.
Dopo l'attivazione della predisposizione alla
marcia, la spia indica se gli airbag sono attivati
o disattivati.
DisplayFunzioneCon gli airbag passeggero atti‐
vati, la spia di controllo si ac‐
cende per un breve intervallo e
poi si spegne.Se gli airbag passeggero sono
disattivati, la spia di controllo
rimane accesa.
Sistema protezione pedoni
attivo
Principio di funzionamento
Con il sistema protezione pedoni attivo, in caso
di collisione della parte frontale della vettura
con un pedone il cofano motore viene solle‐
vato. Il riconoscimento viene effettuato dai
sensori sotto il paraurti. In questo modo viene
messo a disposizione un ulteriore spazio di de‐
formazione sotto il cofano motore per l'impatto
della testa.
Avvertenze
AVVERTIMENTO
In caso di contatto con i singoli compo‐
nenti delle cerniere e delle serrature del cofano
motore, il sistema può attivarsi inavvertita‐
mente. Pericolo di lesioni o di danni materiali.
Non toccare i singoli componenti delle cerniere
e delle serrature del cofano motore.◀
AVVERTIMENTO
Eventuali modifiche del sistema di prote‐
zione pedoni possono provocare un'avaria, un
guasto o l'attivazione indesiderata del sistema.
Sussiste il pericolo di lesioni o conseguenze
letali. Non eseguire alcuna modifica del si‐
stema di protezione pedoni, dei singoli compo‐ nenti e dei cavi o non smontare il sistema.◀
AVVERTIMENTO
Gli interventi eseguiti in modo inade‐
guato possono provocare un'avaria, un guasto
o l'attivazione indesiderata del sistema. Se
guasto, il sistema in caso di incidente potrebbe
non scattare come dovrebbe nonostante la
gravità dell'incidente. Sussiste il pericolo di le‐
sioni o conseguenze letali. Far eseguire i con‐
trolli, le riparazioni o lo smontaggio e la rotta‐
mazione del sistema da un Service Partner del
produttore o da un altro Service Partner qualifi‐
cato o da un'officina specializzata.◀
Limiti del sistema
Il sistema protezione pedoni attivo viene atti‐
vato solo a velocità comprese tra circa 30 km/h
e 55 km/h.
Per motivi di sicurezza, in rari casi il sistema si può attivare anche quando non si può esclu‐
dere in maniera chiara l'impatto con un pe‐ done, per es.:▷In caso di impatto con un bidone o un pa‐
letto.▷In caso di collisione con animali.▷In caso di caduta massi.▷In caso di una duna di neve.Seite 148AzionamentoSicurezza148
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Limiti del sistema
Nel caso di una serie di diverse modifiche ma‐
nuali del livello a brevi intervalli una dall'altra il
sistema eventualmente si spegne. Il lampeggio
rapido del LED nel tasto indica che il sistema
non è attualmente disponibile.
Sostituzione ruota Prima di una sostituzione ruota, disattivare il si‐
stema:
Tenere premuto il tasto per circa 7 se‐
condi e poi rilasciarlo. Il LED lampeggia
velocemente.
Attivazione del sistema:
Il sistema viene riattivato automaticamente al
rilascio.
Malfunzionamento
Viene visualizzato un avviso Check Control. Il
sistema è danneggiato. Comportamento di
marcia della vettura alterato o comfort di guida
sensibilmente ridotto. Far controllare da un
Service Partner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Lunghi periodi di fermo Nel caso di lunghi periodi di fermo la vettura
può abbassarsi. In questo caso non si tratta di
un'irregolarità di funzionamento.
Controllo dinamico
ammortizzatori
Principio di funzionamento Il sistema riduce i movimenti indesiderati della
vettura se lo stile di guida è dinamico o su car‐
reggiate non piane.
In funzione dello stato della carreggiata e dello
stile di guida vengono migliorati la dinamica e il
comfort di marcia.Aspetti generali
Il sistema offre diverse possibilità di regola‐
zione degli ammortizzatori.
Queste corrispondono alle diverse modalità di
guida dell'interruttore per l'esperienza di guida,
vedi pagina 117.
AssettoModalità di guidaAssetto degli am‐
mortizzatoriCOMFORT PLUSComodoSPORTTesoCOMFORT/ECO PROEquilibrato
Executive Drive Pro
Principio di funzionamento
Executive Drive Pro è un telaio a controllo at‐
tivo. Esso aumenta il comfort in viaggio e allo
stesso tempo riduce l'inclinazione laterale in
curva. In questo modo aumentano sia l'agilità,
sia il comfort della vettura.
Executive Drive Pro comprende i seguenti si‐
stemi:
▷Regolazione attiva degli ammortizzatori,
vedi pagina 221.▷Antirollio attivo, vedi pagina 222.
Regolazione attiva degli
ammortizzatori
Principio di funzionamento Il sistema migliora il comfort di marcia. Con
l'ausilio di una telecamera nella zona dello
specchietto retrovisore interno viene ricono‐
sciuta la superficie della corsia di marcia e gli
ammortizzatori vengono adattati automatica‐
mente.
Seite 221Comfort di marciaAzionamento221
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

ManutenzioneEquipaggiamento dellavettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Sistema di manutenzione
BMW
Il sistema di manutenzione avverte quando è
necessario intervenire con la manutenzione,
fornendo così assistenza per il mantenimento
delle condizioni ottimali di sicurezza della vet‐
tura nel traffico e in esercizio.
Se necessario, è possibile variare l'entità e gli
intervalli di manutenzione in base alla variante
per il Paese. Lavori di sostituzione, ricambi,
materiale di servizio e materiale a usura ven‐
gono fatturati separatamente. Ulteriori infor‐
mazioni sono reperibili presso un Service Part‐
ner del produttore o presso un altro Service
Partner qualificato o un'officina specializzata.
Condition Based Service
CBS
Sensori e particolari algoritmi valutano le con‐ dizioni di impiego della vettura. Il Condition Ba‐
sed Service rileva la prossima manutenzione.
Il sistema permette quindi di adeguare gli inter‐
venti di manutenzione al profilo personale di utilizzo.Sul Control Display possono essere visualiz‐
zate le informazioni dettagliate relative al pros‐
simo tagliando, vedi pagina 126.
Dati relativi ai tagliandi nel
telecomando
Le informazioni sulla prossima manutenzione
vengono memorizzate continuamente nel tele‐
comando. Il Service Partner può leggere questi
dati e suggerire una serie di interventi di manu‐
tenzione ottimizzata per la vettura.
Per questo motivo consegnare al personale del
Centro Assistenza il telecomando usato per
l'ultimo spostamento.
Periodi di fermo
Non vengono considerati i periodi di fermo con
batteria della vettura scollegata.
Far aggiornare da un Service Partner del pro‐
duttore o da un altro Service Partner qualificato
o da un'officina specializzata gli interventi di
manutenzione periodici, per es. liquido freni, li‐
quido di raffreddamento ed eventualmente olio
motore e microfiltro/filtro a carbone attivo.
Cronologia dell'assistenza
Far eseguire la manutenzione e la riparazione
da un Service Partner del produttore o da un altro Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Gli interventi di manutenzione eseguiti ven‐
gono inseriti nelle certificazioni di manuten‐
zione e nei dati relativi alla vettura. Le registra‐
zioni sono come un libretto di servizio e
dimostrano una regolare manutenzione.
I dati importanti ai fini dell'assistenza inseriti
nella cronologia elettronica del Centro Assi‐
stenza non vengono inseriti soltanto nella vet‐
tura ma anche nei sistemi informatici centrali di
BMW AG, München.Seite 305ManutenzioneMobilità305
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Al fine di prevenire colorazioni delle superfici in
pelle dovute agli indumenti, pulire e curare le
superfici in pelle ogni due mesi circa.
Pulire più frequentemente la pelle chiara per‐
ché su questi rivestimenti lo sporco è più visi‐
bile.
Utilizzare un prodotto per la cura delle superfici
in pelle poiché altrimenti lo sporco e il grasso
possono attaccarne progressivamente lo
strato protettivo.
I prodotti per la cura adatti sono reperibili
presso un Service Partner del produttore o
presso un altro Service Partner qualificato o
un'officina specializzata.
Cura dei rivestimenti
Pulire regolarmente con un aspirapolvere.
Per macchie difficili, per es. di bevande, utiliz‐
zare una spugna morbida o un panno in micro‐
fibra abbinati ad un detergente per interni.
Pulire con ampi movimenti i rivestimenti fino
alle cuciture. Non strofinare con forza.
ATTENZIONE
Le chiusure a velcro dei rivestimenti la‐
sciate aperte possono danneggiare i coprise‐
dili. Sussiste il pericolo di danni materiali. Veri‐
ficare che le chiusure a velcro non siano aperte.◀
Cura di parti speciali
Cerchi in lega leggera Per la pulizia sulla vettura utilizzare esclusiva‐
mente detergenti neutri per cerchioni con un
valore pH compreso tra 5 e 9. Non utilizzare
detergenti aggressivi né getti di vapore oltre i
60 ℃. Osservare le avvertenze del produttore.
I detergenti aggressivi, acidi o alcalini possono
danneggiare lo strato protettivo dei compo‐
nenti adiacenti, per es. i dischi dei freni.Superfici cromate
Pulire accuratamente con abbondante acqua e
aggiungendo eventualmente shampoo le parti
cromate come, per esempio, la griglia del ra‐
diatore o le maniglie delle portiere, in partico‐
lare in presenza di macchie di sale antigelo.
Parti in gomma
Gli agenti atmosferici possono sporcare le parti
in gomma pregiudicandone la lucentezza. Per
la pulizia utilizzare soltanto acqua e detergenti
adatti, il costruttore della sua auto consiglia i
prodotti per la pulizia originali BMW.
Trattare le parti in gomma particolarmente
sciupate a intervalli regolari con un prodotto
adatto alla cura della gomma. Per evitare danni
o rumori, non utilizzare prodotti a base di sili‐
cone per la cura delle guarnizioni in gomma.
Parti in legno pregiato Pulire le modanature e le parti in legno pregiato
esclusivamente con un panno umido. Asciu‐
garle poi con un panno morbido.
Parti in materiale sintetico
Comprendono:▷Superfici in similpelle.▷Padiglione superiore.▷Vetri delle luci.▷Vetro di copertura della strumentazione
combinata.▷Componenti verniciati a spruzzo in nero
opaco.▷Componenti verniciati nell'abitacolo.
Per la pulizia utilizzare un panno in microfibra.
Eventualmente, inumidire leggermente il
panno con dell'acqua.
Non inumidire il padiglione superiore.
ATTENZIONE
I detergenti contenenti alcol o solventi
come i diluenti nitro, detergenti a freddo, car‐
burante o simili possono danneggiare le parti
Seite 321CuraMobilità321
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15

Programma elettronico di sta‐bilità ESP, vedi DSC 174
Programma sportivo, cambio Steptronic 113
Programma SYNC, climatiz‐ zazione automatica 226
Prosecuzione della marcia in caso di foratura 292, 295
Prossima manutenzione 305
Prossimo tagliando, Condi‐ tion Based Service
(CBS) 305
Prossimo tagliando, indica‐ zione intervallo 126
Protezione abitacolo 71
Protezione antiabbaglia‐ mento 238
Protezione antischiaccia‐ mento, finestrino 72
Protezione antischiaccia‐ mento, tetto in vetro 77
Pulire i display 322
Pulsante start/stop 103
Pulsanti a bilico sul vo‐ lante 113
Punto di collegamento, avvia‐ mento di emergenza 315
Q Qualità del carburante 276
R Rabbocco olio motore 300
Radio 6
Radio, chiave, vedi Teleco‐ mando 54
Raffreddamento, mas‐ simo 224
RDC controllo pressione pneumatici 290
Recupero di energia 131
Refrigerante motore 303
Regolatore attivo di velocità con Stop & Go, ACC 182 Regolatore automatico di ve‐
locità con Stop & Go 182
Regolatore di velocità 180
Regolatore di velocità, attivo con Stop & Go 182
Regolazione antipattina‐ mento 174
Regolazione attiva degli am‐ mortizzatori 221
Regolazione degli ammortiz‐ zatori basata sulla teleca‐
mera 221
Regolazione dei fari 142
Regolazione sedile del pas‐ seggero 80
Regolazioni del telaio 117
Regolazioni, sedili/poggiate‐ sta 78
Reset, controllo pressione pneumatici RDC 291
Retrocamera, senza Surround View 199
Retrocamera, vedi Surround View 201
Retronebbia 142
Retro, sedili 80
Retrovisori 88
Ricambi e accessori 8
Richiamo della regolazione degli specchietti retrovisori
esterni 69
Richiamo della regolazione del sedile 69
Richiamo della regolazione del volante 69
Riciclaggio 306
Ricircolo d'aria 225
Riconoscimento di emer‐ genza, telecomando 55
Rifornimento 274
Rilevamento oggetti, vedi Night Vision 157
Rilevamento persone, vedi Night Vision 157
Rilevatore di animali, vedi Night Vision 157 Ripiano 243
Riscaldamento delle super‐ fici 94
Riscaldamento del volante 90
Riscaldamento sedile 94
Riscaldamento, vedere Ri‐ scaldamento a vettura
ferma 230
Risparmio di carburante 264
RME metilestere di colza 277
Rodaggio 254
Rodaggio, vettura 254
RON qualità della ben‐ zina 276
RPA avviso foratura pneuma‐ tico 294
RSC Runflat System Compo‐ nent, vedi Pneumatici run‐
flat 285
Runflat, pneumatici 285
Ruota compatta, vedi Ruota di emergenza 309
Ruota di scorta, vedi Ruota di emergenza 309
Ruota sostitutiva, vedi Ruota di emergenza 309
Ruote, avviso foratura pneu‐ matico RPA 294
Ruote, sostituzione 284
Ruote, tutto su ruote e pneu‐ matici 282
S Sbloccaggio automatico 69
Sbloccaggio di emergenza, bagagliaio 66
Sbloccaggio di emergenza, bloccaggio del cambio 116
Sbloccaggio di emergenza, sportello serbatoio 275
Sblocco con il teleco‐ mando 61
Sblocco, impostazioni 68
Sblocco tramite serratura della portiera 63 Seite 346ConsultazioneTutto dalla A alla Z346
Online Edition for Part no. 0140 2 966 461 - X/15