Page 33 of 313
Chiavi, portiere e finestrini319Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono oc‐
cupati da bambini.
Muovere in avanti il perno nella por‐
tiera posteriore. La portiera non può
essere aperta dall'interno.
Per disattivare, muovere il perno
verso la posizione posteriore.
Portiere
Vano di carico Portellone posterioreAperturaDue volumi a 5 porte
Dopo lo sblocco, premere l'interrut‐
tore a sfioro sotto l'emblema del mar‐
chio e aprire il portellone posteriore.
Sports Tourer
Dopo lo sblocco, premere l'interrut‐
tore a sfioramento sotto la modana‐ tura del portellone posteriore e aprire il portellone posteriore manualmente.
Chiusura centralizzata 3 24.
Page 34 of 313

32Chiavi, portiere e finestriniChiusura
Usare una delle maniglie interne.
Non spingere l'interruttore con tasto a sfioro durante la chiusura in quanto
sbloccherà di nuovo il portellone po‐
steriore.
Chiusura centralizzata 3 24.
Portellone posteriore elettrico
9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento del portellone elet‐
trico: comporta infatti il rischio di
lesioni, soprattutto per i bambini.
Osservare attentamente i compo‐
nenti in movimento durante l'azio‐
namento e verificare che nulla ri‐
manga incastrato durante il movi‐
mento e nessuno si trovi nella
zona operativa.
Il portellone posteriore elettrico può
essere azionato nei seguenti modi:
● Premendo due volte X sulla
chiave elettronica.
● Azionamento senza mani con sensore di movimento sotto il pa‐
raurti posteriore.
● L'interruttore a sfioramento sotto la modanatura esterna del portel‐lone posteriore e C nel portel‐
lone aperto.
● L'interruttore C all'interno della
portiera del conducente.
Nelle vetture con cambio automatico il portellone può essere aperto solo
quando l'automobile è ferma e la leva
del cambio automatico in posizione di parcheggio P.
Durante il funzionamento del portel‐
lone posteriore, gli indicatori di dire‐
zione lampeggiano e si attiva una se‐
gnalazione acustica.
Avviso
Azionando il portellone elettrico non
si agisce sulla chiusura centraliz‐
zata. Per aprire il portellone poste‐
riore con il pulsante sulla chiave elet‐ tronica, o con l'interruttore a sfiora‐
mento sotto la modanatura del por‐
tellone posteriore o mediante azio‐
namento a mani libere, non è neces‐
sario sbloccare le portiere del vei‐
colo. Un prerequisito è che la chiave
elettronica si trovi esternamente al
veicolo, entro un raggio di portata di
circa un metro dal portellone poste‐
riore.
Non lasciare la chiave elettronica nel vano di carico.
Bloccare le portiere del veicolo dopo
la chiusura se non lo si era fatto in
precedenza.
Chiusura centralizzata 3 24.
Page 35 of 313

Chiavi, portiere e finestrini33Azionamento con la chiave
elettronica
Premere due volte X per aprire o
chiudere il portellone posteriore.
Azionamento senza mani con
sensore di movimento sotto il paraurti posteriore
Per aprire o chiudere il portellone po‐
steriore, muovere avanti e indietro il
piede sotto il paraurti posteriore nel‐ l'area indicata in figura. Se il veicolo è
dotato di Sistema di ausilio al par‐
cheggio, l'area è riconoscibile sotto il
sensore indicato. Non mantenere il piede in tale posizione troppo a lungo o non muoverlo troppo lentamente
sotto il paraurti. La chiave elettronica
deve trovarsi all'esterno del veicolo,
in un raggio d'azione di ca un metro dal portellone posteriore.
9 Pericolo
Non toccare parti sotto al veicolo
durante l'azionamento a mani li‐
bere. Pericolo di lesioni dovute
alle parti molto calde.
Azionamento con l'interruttore a
sfioramento posizionato sotto la
modanatura esterna del portellone
posteriore
Per aprire il portellone, premere l'in‐
terruttore a sfioramento sotto la mo‐
danatura del portellone fino a quando il portellone inizia ad aprirsi. Se le por‐ tiere del veicolo sono chiuse, la
Page 36 of 313

34Chiavi, portiere e finestrinichiave elettronica deve trovarsi all'e‐
sterno del veicolo, in un raggio d'a‐
zione di ca un metro dal portellone
posteriore.
Per chiuderlo, premere C nel por‐
tellone aperto fino a quando il portel‐
lone posteriore comincia a muoversi.
Azionamento con l'interruttore
posizionato all'interno della portiera
del conducente
Premere C all'interno della portiera
del conducente fino a quando il por‐
tellone posteriore inizia ad aprirsi o
chiudersi.
Arresto o cambio di direzione del
portellone
Arrestare immediatamente il movi‐
mento del portellone posteriore:
● premere X una volta sulla chiave
elettronica, oppure
● premere l'interruttore a sfiora‐ mento sotto la modanatura
esterna del portellone posteriore, oppure
● premere C sul portellone po‐
steriore aperto, oppure
● premere C all'interno della
portiera del conducente.
Premendo di nuovo uno degli inter‐
ruttori si invertirà la direzione di mo‐ vimento.
Modalità operative
Il portellone elettrico dispone di tre modalità operative, comandate dal‐
l'interruttore C nella portiera del
conducente. Ruotare l'interruttore per variare modalità operativa:
Page 37 of 313

Chiavi, portiere e finestrini35
● Modalità normale MAX: Il portel‐
lone elettrico si apre completa‐
mente.
● Modalità intermedia 3/4: Il portel‐
lone elettrico si apre a un altezza intermedia regolabile.
● Modalità Off: Il portellone poste‐
riore può essere azionato solo
manualmente.
Regolazione dell'altezza di apertura in modalità intermedia
1. Ruotare l'interruttore della moda‐ lità operativa su 3/4.
2. Aprire il portellone elettrico con uno degli interruttori preposti.
3. Arrestare il movimento all'altezza richiesta premendo uno degli in‐
terruttori preposti. Se necessario, portare manualmente il portel‐
lone, non in movimento, nella po‐ sizione richiesta.
4. Premere e tenere premuto il pul‐ sante C all'interno del portel‐
lone aperto per tre secondi.
Avviso
L'altezza di apertura deve essere
programmata da terra.
L'emissione di un segnale acustico
indica la nuova impostazione e gli in‐
dicatori di direzione lampeggeranno.
L'altezza ridotta può solo impostare
un angolo di apertura superiore a
30°.
Ruotando la manopola di regolazione
nella portiera del conducente sulla
modalità intermedia 3/4, il portellone
elettrico si arresterà alla nuova posi‐
zione di apertura.
Il portellone può solo essere mante‐
nuto aperto se viene superata un'al‐
tezza minima (angolo minimo di aper‐ tura da 30°). Al di sotto di tale altezza
non è possibile programmare alcuna
altezza di apertura.
Funzione di sicurezza
Se il portellone elettrico dovesse rile‐
vare un ostacolo durante il movi‐
mento di apertura o chiusura, si muo‐
verà automaticamente in direzione
opposta di qualche centimetro. In
caso di rilevamento di più ostacoli in
un unico ciclo di funzionamento, que‐ sta funzione verrà disattivata. Con‐
sentendo esclusivamente l'apertura o
la chiusura manuale del portellone.
Il portellone elettrico è dotato ai lati di sensori antischiacciamento. Se i sen‐sori rilevano ostacoli tra il portellone e
Page 38 of 313

36Chiavi, portiere e finestriniil telaio, il portellone si apre fino a
nuova attivazione o alla sua chiusura manuale.
La funzione di sicurezza viene indi‐
cata da una segnalazione acustica.
Eliminare gli ostacoli prima di ripren‐
dere il regolare funzionamento.
Se la vettura dispone di un dispositivo
di traino installato in fabbrica e c'è un rimorchio collegato elettricamente, il
portellone posteriore elettrico si può
aprire solo con l'interruttore touchpad
o chiudere con G nel portellone
aperto. Accertarsi che non vi siano
ostacoli nella zona di manovra.
Sovraccarico
Se il portellone posteriore elettrico
viene azionato ripetutamente a brevi
intervalli, la funzione viene disabilitata
per un certo periodo di tempo. Muo‐
vere il portellone posteriore manual‐
mente in posizione finale per reimpo‐ stare il sistema.Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare og‐
getti voluminosi, altrimenti potreb‐
bero entrare nell'abitacolo gas di
scarico tossici, inodori e invisibili.
e causare perdita di coscienza e
persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone, con‐
trollate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come ad es. la
portiera di un garage, al fine di evi‐ tare danni al portellone. Control‐
lare sempre la zona operativa so‐
pra e dietro il portellone poste‐
riore.
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐
riore di accessori pesanti può com‐
prometterne la capacità di rimanere
aperto.
Avviso
Se il livello di carica della batteria è
basso, il funzionamento elettrico del
portellone viene disattivato. In que‐
sto caso, il portellone posteriore po‐
trebbe persino non essere aziona‐
bile manualmente.
Avviso
Con il portellone elettrico disabilitato e tutte le portiere sbloccate, il portel‐
lone può essere azionato solo ma‐
nualmente. In questo caso, la chiu‐ sura manuale del portellone richie‐
derà l'applicazione di una forza no‐
tevolmente superiore.
Avviso
A temperatura esterne basse il por‐
tellone posteriore potrebbe non
aprirsi completamente da solo. In tal caso sollevare manualmente il por‐
tellone fino alla sua normale posi‐
zione finale.
Page 39 of 313

Chiavi, portiere e finestrini37Sicurezza del veicolo
Sistema di bloccaggio antifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere, e
per poter essere attivato è necessario
che tutte le portiere siano chiuse.
Se l'accensione è inserita, per poter
attivare il sistema di bloccaggio anti‐
furto occorre aprire e chiudere una
volta la portiera del conducente.
Sbloccando il veicolo si disattiva il si‐
stema meccanico di bloccaggio anti‐
furto. Ciò non è possibile con il pul‐
sante della chiusura centralizzata.
Attivazione
Premere due volte e sul telecomando
entro cinque secondi.
Impianto di allarme antifurto L'impianto di allarme antifurto è com‐
binato con il sistema di bloccaggio an‐ tifurto.
Esso controlla: ● portiere, portellone, cofano
● abitacolo comprensivo del vano di carico adiacente
● inclinazione del veicolo, per esempio se viene sollevato
● accensione
Attivazione
Tutte le portiere devono essere
chiuse e la chiave elettronica del si‐
stema a chiave elettronica non deve
rimanere nel veicolo. Altrimenti è im‐
possibile attivare il sistema.
● Telecomando: attivazione auto‐ matica 30 secondi dopo la chiu‐
sura del veicolo premendo e una
volta.
● Sistema della chiave elettronica: attivazione automatica
30 secondi dopo la chiusura del
veicolo premendo il tasto su una
qualsiasi maniglia esterna delle
portiere.
Page 40 of 313

38Chiavi, portiere e finestrini● Telecomando o chiave elettro‐nica: direttamente premendo e
due volte entro cinque secondi.
● Sistema chiave elettronica con chiusura passiva abilitata: atti‐
vato brevemente dopo la chiu‐
sura passiva.
Avviso
L'apporto di modifiche all'interno del veicolo, come ad esempio l'uso di
coprisedili e l'abbassamento dei fi‐
nestrini o l'apertura del tettuccio
apribile, può compromettere la fun‐
zionalità di controllo dell'abitacolo.Attivazione senza controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione
del veicolo
Disattivare la funzione di controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione del
veicolo se persone o animali sono al‐ l'interno del veicolo a causa dei forti
segnali a ultrasuoni e della possibile
attivazione dell'allarme provocata dai
movimenti. Disattivare anche se il vei‐
colo viene trasportato su un traghetto o su un treno.
1. Chiudere il portellone, il cofano motore, il tettuccio apribile e i fi‐
nestrini.
2. Premere o. Il LED nel pulsante
o si accende per dieci minuti al
massimo.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.