Page 217 of 313

Guida e funzionamento215il tempo in cui il sistema di ausilio al
mantenimento di corsia rileva una
guida senza utilizzo delle mani.
Disattivazione Il sistema si disattiva premendo a; il
LED del pulsante si spegne.
Guasto Le prestazioni del sistema possono
essere influenzate da:
● Parabrezza non pulito o con pre‐
senza di oggetti estranei, ad es.
autoadesivi
● Veicoli vicini che precedono
● Strade con curve
● Strade ventose o accidentate
● Bordi della strada
● Strade con linee di demarcazione
di corsia scarsamente segnalate
● Improvvise variazioni della lumi‐ nosità
● Condizioni meteorologiche av‐ verse come pioggia forte o neve
● Modifiche al veicolo, ad es. pneu‐
matici.Disattivare il sistema, se il sistema è
disturbato a causa di segni di bitume, ombre, rotture della strada, linee di
demarcazione temporanee o per can‐ tieri o altre imperfezioni della strada.9 Avvertenza
Non distogliere mai l'attenzione
dalla strada e mantenere sempre
il veicolo in posizione all'interno
della corsia di marcia: in caso con‐
trario potrebbero verificarsi dannialle cose o lesioni personali, se
non addirittura mortali.
L'ausilio al mantenimento di corsia non sterza in continuazione il vei‐
colo.
Il sistema potrebbe non mante‐
nere il veicolo all'interno della cor‐
sia di marcia o emettere un se‐
gnale d'allarme, anche qualora
venga rilevata una linea di demar‐ cazione della corsia.
La sterzata dell'ausilio al manteni‐
mento di corsia potrebbe non es‐
sere sufficiente ad evitare un al‐
lontanamento della corsia di mar‐
cia.
Il sistema potrebbe non rilevare
una guida incontrollata a causa di
influssi esterni (condizioni e super‐
ficie del fondo stradale, condizioni
meteorologiche, ecc.). Il condu‐
cente è totalmente responsabile
del controllo del veicolo e deve te‐
nere sempre le mani sul volante durante la guida.
L'utilizzo del sistema durante il
traino o su strade sdrucciolevoli
potrebbe causare la perdita di
controllo del veicolo e uno scontro. Spegnere il sistema.
Page 218 of 313

216Guida e funzionamentoCarburanteCarburante per motori a
benzina
Utilizzare esclusivamente carburantesenza piombo conforme alla norma
europea EN 228 o E DIN 51626-1 o
equivalente.
Il motore è in grado di funzionare con
carburante che contenga fino al 10%
di etanolo (ad es. denominato E10).
Usare carburante con il numero di ot‐ tano consigliato. I requisiti specifici
del motore sono riportati nella pano‐
ramica dei dati del motore 3 285.
Un'etichetta specifica del paese sullo sportello del serbatoio di riempimento carburante può sostituire il requisito.Attenzione
Non utilizzare carburante o additivi per carburante che contengono
composti metallici, come additivi a
base di manganese, in quanto
possono danneggiare il motore.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme alla norma EN 228 o alla
norma E DIN 51626-1 può cau‐
sare depositi o danni al motore.
Attenzione
L'uso di benzina con un numero di
ottano troppo basso può provo‐
care combustione incontrollata e
danni al motore.
Carburante per motori
diesel
Utilizzare solo diesel a norma
EN 590.
Nei paesi non appartenenti all'Unione
Europea utilizzare carburante Euro-
Diesel con concentrazione di zolfo in‐ feriore a 50 ppm.
Attenzione
L'utilizzo di carburante non con‐
forme a EN 590 o a normative ana‐
loghe può causare perdite di po‐
tenza, maggiore usura o danni al
motore.
Evitare di utilizzare gasolio marino o
per riscaldamento, Aquazole e ana‐
loghe emulsioni gasolio-acqua. Il ga‐
solio non deve essere diluito con car‐
burante per motori a benzina.
Rifornimento
Page 219 of 313

Guida e funzionamento2179Pericolo
Prima del rifornimento, spegnere il
quadro e gli eventuali riscaldatori
esterni con camere di combu‐
stione.
Seguire le istruzioni e le norme di
sicurezza della stazione di servizio durante il rifornimento.
9 Pericolo
Il carburante è infiammabile ed
esplosivo. Vietato fumare. Evitare
fiamme aperte o scintille.
Se se sente odore di carburante nel veicolo, rivolgersi immediata‐
mente a un'officina per risolvere il
problema.
Attenzione
In caso di rifornimento con carbu‐
rante sbagliato, non accendere il
quadro.
Lo sportellino del carburante si trova
sul lato posteriore destro del veicolo.
Lo sportellino del carburante può es‐
sere aperto solo se il veicolo è sbloc‐
cato. Aprire sportellino del carburante
premendo sullo sportellino stesso.
Per aprire, ruotare il tappo lenta‐
mente in senso antiorario.Il tappo del serbatoio del carburante
può essere posato sull'apposita staffa presente sullo sportellino del carbu‐
rante.
Per effettuare il rifornimento, inserire
completamente la pompa del carbu‐ rante e azionarla.
Dopo l'interruzione automatica, è
possibile rabboccarlo azionando l'u‐
gello della pompa un massimo di due altre volte.
Page 220 of 313

218Guida e funzionamentoAttenzione
Asciugare immediatamente il car‐
burante eventualmente fuoriu‐
scito.
Per chiudere, ruotare il tappo del ser‐ batoio del carburante in senso orario
fino a sentire uno scatto.
Chiudere lo sportellino e bloccarlo.
Tappo del serbatoio del
carburante
Utilizzare solo tappi del serbatoio delcarburante originali.
I veicoli con motore diesel sono dotati di tappi del serbatoio del carburante
speciali.
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
Il consumo di carburante (combinato)
del modello Opel Astra è di
6,2-3,3 l/100 km.
Le emissioni di CO 2 (combinato)
vanno dai 142 ai 88 g/km.
Per i valori specifici del proprio vei‐
colo, fare riferimento al Certificato di
Conformità EEC fornito assieme al
veicolo o ad altri documenti nazionali
relativi all'immatricolazione.
Informazioni generaliI valori ufficiali di consumo carburante
e emissioni di CO
2 citati si riferiscono
al modello base europeo con dota‐
zione standard.
I dati di consumo del carburante e i
dati delle emissioni di CO 2 sono de‐
terminati in base alla normativa
R (CE) n. 715/2007 (nella versione più recente rispettivamente applica‐
bile), prendendo in considerazione il
peso del veicolo in ordine di marcia,
come specificato dalla normativa.
I valori vengono fortini solo a scopo di
confronto tra diverse varianti di veicoli
e non devono essere presi a garanzia dell'effettivo consumo di carburante
di un particolare veicolo. Dotazione
aggiuntiva può dar luogo a risultati
leggermente più alti rispetto ai valori
di consumo e di CO
2 dichiarati. Il con‐sumo di carburante dipende inoltre
dallo stile di guida personale e dalle
condizioni della strada e del traffico.
Page 221 of 313

Guida e funzionamento219Gancio rimorchio
Informazioni generali
Utilizzare esclusivamente dispositivi
di traino omologati per il veicolo in
questione. Per l'installazione dei di‐
spositivi di traino, rivolgersi ad un'of‐
ficina. L'operazione potrebbe richie‐
dere modifiche a carico del sistema di
raffreddamento, degli scudi termici e
di altre apparecchiature.
La funzione di rilevamento di interru‐
zione delle lampadine per la luce di
arresto del rimorchio non può rilevare un'interruzione parziale della lampa‐
dine, ad es. in caso di quattro lampa‐ dine da cinque watt, la funzione rileva
un'interruzione solo se rimane una
sola lampadina da 5 watt o nessuna.
Il montaggio del gancio di traino po‐
trebbe coprire l'apertura dell'occhiello
di traino. In questo caso usare il gan‐
cio di traino per il rimorchio. Conser‐
vare sempre il gancio di traino a sfera
nel veicolo quando inutilizzato.Consigli per la guida e per il
traino
Prima di collegare un rimorchio lubri‐ficare il gancio di traino. Non farlo
però se, per ridurre gli sbandamenti
del rimorchio, si utilizza uno stabiliz‐
zatore che agisce sul gancio di traino.
Durante il traino di un rimorchio non
superare la velocità di 80 km/h. Una
velocità massima di 100 km/h è ap‐
propriata solo se si utilizza uno smor‐ zatore delle oscillazioni e il peso lordo
del rimorchio ammissibile non supera il peso del veicolo a vuoto.
Per i rimorchi con bassa stabilità di
marcia e per i rimorchi di caravan, l'u‐ tilizzo di uno smorzatore delle oscilla‐
zioni è fortemente raccomandato.
Se il rimorchio inizia a sbandare, gui‐ dare più lentamente, non cercare dicorreggere lo sterzo e se necessario
frenare in modo deciso.
In discesa viaggiare con la stessa marcia che si userebbe in salita e avelocità simile.
Regolare la pressione dei pneumatici
al valore specificato per il pieno carico
3 293.Traino di un rimorchio
Carichi trainabili9 Avvertenza
Veicoli con motore B14XFT e
cambio automatico:
L'utilizzo di attrezzatura per traino
è ammesso solo per il fissaggio di porta-biciclette compatibili. Non
utilizzare attrezzatura per traino
per il traino di rimorchi.
I carichi trainabili ammessi sono valori
massimi che dipendono dal veicolo e
dal motore e che non devono essere
superati. Il carico trainabile effettivo è dato dalla differenza tra la reale
massa a pieno carico del rimorchio e
il reale carico del giunto di accoppia‐
mento con il rimorchio agganciato.
I carichi trainabili ammessi sono spe‐
cificati nella documentazione del vei‐
colo. In generale sono validi per pen‐
denze fino a un massimo del 12 %.
Il carico trainabile ammesso vale fino
alla pendenza specificata e fino ad
un'altitudine di 1000 metri sul livello
Page 222 of 313

220Guida e funzionamentodel mare. Con l'aumentare dell'altitu‐
dine la potenza del motore diminuisce a causa della maggiore rarefazione
dell'aria, riducendo così la capacità di procedere in salita. Per questo anche
la massa lorda consentita della com‐
binazione (veicolo + rimorchio) dimi‐
nuisce del 10 % per ogni 1000 metri
di aumento dell'altitudine. Non è ne‐
cessario invece ridurre il peso com‐
plessivo con rimorchio per viaggiare
su pendenze leggere (inferiori all' 8
%, come ad esempio in autostrada).
La massa lorda consentita della com‐
binazione non deve essere superata.
Questo peso è specificato sulla tar‐
ghetta di identificazione 3 280.
Carico verticale sul punto di
aggancio
Il carico verticale sul punto di aggan‐cio è il carico esercitato dal rimorchio
sul gancio di traino. Può essere mo‐
dificato variando la distribuzione del
peso caricato sul rimorchio.
Il carico verticale massimo ammesso
(75 kg) è specificato sulla targhetta di
identificazione del dispositivo di traino
e nella documentazione del veicolo.Cercare sempre di ottenere il carico
massimo, in particolare nel caso di ri‐ morchi pesanti. Il carico verticale sul
punto di aggancio non dovrebbe mai
essere inferiore a 25 kg.
Carico sull'asse posteriore Quando il rimorchio è agganciato e il
veicolo trainante è completamente carico, il carico ammesso sull'asse
posteriore (vedere la targhetta di
identificazione o la documentazione
del veicolo) può essere superato di
40 kg. Se si supera il carico ammesso
sull'asse posteriore, la velocità mas‐
sima consentita è di 100 km/ora.
Dispositivi di trainoAttenzione
Quando si viaggia senza rimor‐
chio, rimuovere il gancio di traino.
Ubicazione della barra del gancio
di traino
Il sacchetto con la barra di agganciodel rimorchio si trova sulla copertura
del pianale posteriore nel vano di ca‐
rico.
Infilare la cinghietta nell'occhiello po‐
steriore di destra, avvolgerla due
volte e stringere la cinghietta per fis‐
sare la sacca.
L'illustrazione mostra il modello a due
volumi con 5 porte.
Page 223 of 313
Guida e funzionamento221
L'illustrazione mostra il modello
Sports Tourer.
Montaggio della barra del gancio
di traino
Sullo Sports Tourer rimuovere il co‐
perchio dal paraurti posteriore spin‐
gendo.
Sbloccare e piegare verso il basso la
presa del gancio di collegamento. Ri‐ muovere il tappo e riporlo.
Controllo della tensione della barradel gancio di traino
● Il contrassegno rosso sulla ma‐
nopola deve essere rivolto verso
il contrassegno verde sulla barra.
● Lo spazio tra la manopola e la barra deve essere di circa 6 mm.
● La chiave deve essere in posi‐ zione c.
In caso contrario, la barra del gancio
di traino deve essere posta in ten‐
sione prima del suo inserimento:
● Sbloccare la barra del gancio di traino portando la chiave su c.
Page 224 of 313
222Guida e funzionamento
● Tirare la manopola verso l'e‐sterno e ruotarla in senso orariofino a battuta.
Inserimento della barra del gancio di
traino
Inserire la barra del gancio di traino in
tensione nell'apertura e spingere condecisione fino ad udire lo scatto.
La manopola torna in posizione in ini‐
ziale in appoggio contro la barra, senza alcun spazio.
9 Avvertenza
Non toccare la manopola girevole
durante l'inserimento.
Bloccare la barra del gancio di traino
portando la chiave in posizione e.
Estrarre la chiave e chiudere il coper‐
chietto di protezione.
Occhiello per il cavo di sicurezza
Fissare il cavo di sicurezza all'oc‐
chiello.
Controllo del corretto montaggio della barra del gancio di traino
● Il contrassegno verde sulla ma‐ nopola deve essere rivolto verso
il contrassegno verde sulla barra.
● Non deve esserci alcun spazio tra la manopola e la barra.