Page 193 of 313

Guida e funzionamento191Attivazione
Le illustrazioni mostrano differenti
versioni.
Premere L. Se il controllo automatico
della velocità di crociera è stato atti‐
vato prima, questo viene disinserito all'attivazione del limitatore di velocità
e la spia m si spegne.
Impostazione del limite di velocità
Accelerare fino alla velocità deside‐
rata e ruotare brevemente la rotella in posizione SET/-; la velocità attuale
viene memorizzata come velocità
massima. Il limite di velocità viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐ tre.
Modifica del limite di velocità
Con il limitatore di velocità attivo, trat‐
tenere o ruotare di poco la rotella su
RES/+ per aumentare la velocità
massima desiderata o SET/- per di‐
minuirla.
Superamento del limite di velocità
Quando si supera il limite di velocità
senza intervento del conducente, la
velocità lampeggerà nel Driver Infor‐ mation Center e si sentirà il suono di
un cicalino durante questo periodo.
In caso d'emergenza è possibile su‐
perare il limite di velocità premendo
con decisione il pedale dell'accelera‐
tore quasi vicino al punto finale. In
questo caso non si udirà nessun ci‐
calino.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore, la funzione di limitazione della velo‐
cità sarà riattivata al raggiungimento
di una velocità inferiore a tale limite.
Disattivazione Premere y: il limitatore di velocità
viene disattivato e il veicolo non è più
soggetto ad alcun limite di velocità.
La velocità limitata verrà memoriz‐
zata e indicata tra parentesi nel Driver Information Centre. Inoltre apparirà
un messaggio corrispondente.
Page 194 of 313

192Guida e funzionamentoRipristino del limite di velocitàRuotare la rotella su RES/+. Si rag‐
giungerà il limite di velocità memoriz‐ zato.
Spegnimento Premere L, l'indicazione del limite di
velocità nel Driver Information Center scompare. La velocità impostata
viene cancellata.
Premendo m per attivare il controllo
automatico della velocità di crociera,
anche il limitatore di velocità viene di‐
sattivato e la velocità memorizzata
viene cancellata.
Spegnendo il quadro, si disattiverà
anche il limitatore di velocità, ma il li‐
mite di velocità verrà memorizzato
per la successiva attivazione del limi‐ tatore.
Allarme collisione anteriore L'allarme collisione anteriore contri‐buisce ad evitare o ridurre di danni
causati da collisioni frontali.L'allarme collisione anteriore impiega
la videocamere anteriore nel para‐
brezza per rilevare un veicolo che
precede sullo stesso percorso entro
una distanza di circa 60 metri.
Un veicolo antistante viene indicato
da una spia A.
In caso di avvicinamento troppo re‐
pentino al veicolo che precede, il si‐
stema emette una segnalazione acu‐
stica e visiva dal Driver Information
Center.
Inoltre il conducente viene informato
da una striscia LED rossa lampeg‐
giante proiettata sul parabrezza nel
campo visivo del conducente.
Purché l'allarme di collisione ante‐
riore non venga disattivato premendo
V .
Attivazione
L'allarme collisione anteriore fun‐
ziona in automatico al di sopra di
8 km/ora, se non viene disattivato
premendo V, vedi sotto.
Selezione della sensibilità di allarme
Il valore della sensibilità di allarme
può essere impostata su vicino, me‐
dio o lontano.
Page 195 of 313

Guida e funzionamento193Premere V, il Driver Information Cen‐
ter visualizza l'impostazione corrente. Premere ripetutamente V per modi‐
ficare la sensibilità di allarme. L'impo‐ stazione selezionata è visualizzata
anche nel Driver Information Center.
Segnalazione al conducente
La spia per veicolo antistante A si il‐
lumina in verde nel quadro strumenti quando il sistema rileva un veicolo sul percorso di guida.
La spia A diventa gialla quando la di‐
stanza con un veicolo in movimento
che precede diventa troppo breve o
quando ci si avvicina ad un altro vei‐
colo troppo rapidamente.
Attenzione
L'illuminazione colorata di questa
spia non corrisponde alle leggi sul traffico relative alla distanza di si‐
curezza. Il conducente è sempre
totalmente responsabile dell'os‐
servanza di una distanza di sicu‐
rezza consola, in base alle leggi
vigenti sul traffico, alle condizioni
atmosferiche e della strada.
Quando il tempo restante allo scontro potenziale con un veicolo che pre‐
cede diventa troppo breve e lo scon‐
tro imminente, il simbolo relativo ap‐
pare a comparsa nel Driver Informa‐
tion Center e il conducente viene in‐
formato da una striscia LED rossa
lampeggiante proiettata sul para‐
brezza all'interno del suo campo vi‐
sivo.
Allo stesso tempo il sistema emette
una segnalazione acustica. Premere
il pedale del freno e sterzare il veicolo
se richiesto dalla situazione.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato. Pre‐ mere V ripetutamente finché
Allertam. collis. front Off viene visua‐
lizzato nel Driver Information Center.
Se l'allarme collisione anteriore è
stato rilevato, la sensibilità di allerta
viene impostata su "media" quando
viene acceso il quadro la volta suc‐
cessiva.
Page 196 of 313

194Guida e funzionamentoLe impostazioni "vicino", "medio" o
"lontano" verranno memorizzate allo
spegnimento del quadro.
Informazioni generali9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di av‐
vertimento e non attiva i freni. Se
ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo che precede, non po‐ trebbe dare il tempo necessario
per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente re‐
sponsabile dell'osservanza della
distanza di sicurezza appropriata
a seconda delle condizioni atmo‐
sferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare so‐
lamente veicoli, ma potrebbe rilevare
anche altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● su strade tortuose● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● quando il sensore è bloccato da neve, ghiaccio, neve mista a
fango, fango, sporco, danni al pa‐
rabrezza o oggetti estranei, ad
es. autoadesivi
Indicazione distanza anteriore
L'indicazione distanza anteriore vi‐
sualizza la distanza dal veicolo in mo‐ vimento che precede. La videoca‐
mera anteriore sul parabrezza è
usata per rilevare la distanza dal vei‐
colo che precede. Si attiva a velocità
superiori ai 40 km/ora.Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre.
Su display di livello medio, scegliere
Inform Menu ? attraverso MENU
sulla leva degli indicatori di direzione e ruotare la rotella di regolazione per
scegliere la seguente pagina d'indi‐
cazione della distanza, 3 117
Su display di livello alto, selezionare
il menù Info mediante i tasti sul vo‐
lante e premere o per selezionare la
seguente indicazione di distanza
3 117.
Page 197 of 313

Guida e funzionamento195La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede
o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili,
il sistema visualizza due lineette: -.-
sec.
Frenata di emergenza attiva
La frenata di emergenza attiva contri‐ buisce a ridurre i danni e le lesioni
personali derivanti da incidenti con
veicoli od oggetti direttamente da‐
vanti al veicolo, nel caso in cui una
collisione non riesca a essere evitata
tramite frenata o sterzata manuale.
Prima che la frenata di emergenza at‐
tiva venga applicata, il conducente
viene avvisato dall'allarme collisione
anteriore 3 192.
Questa funzione impiega diversi va‐
lori (per es. sensore telecamera,
pressione dei freni, velocità del vei‐
colo) per calcolare la probabilità di
una collisione frontale.
La frenata di emergenza attiva fun‐
ziona oltre la velocità di passeggio e
fino a 85 km/ora. Un prerequisito èdato dal fatto che il sistema non sia
stato disattivato posizionando l'inter‐
ruttore V su Off, 3 192.
Il sistema include: ● sistema di preparazione alla fre‐ nata
● frenata automatica di emergenza
● assistenza alla frenata strategica9Avvertenza
Questo sistema non esenta il con‐
ducente dalla responsabilità di
guidare con attenzione e guardare avanti. Si tratta esclusivamente di
un ausilio. Il conducente deve con‐ tinuare ad attivare il pedale del
freno come richiesto dalle condi‐
zioni di guida.
Sistema di preparazione alla
frenata
All'avvicinarsi a un veicolo che pre‐
cede a una velocità tale da rendere
probabile una collisione, il sistema di
preparazione alla frenata pressurizza
leggermente i freni. In questo modo il tempo di azione viene ridotto in caso
di frenata manuale o automatica.
L'impianto frenante viene preparato
in modo che la frenata possa essere
effettuata più rapidamente.
Il sistema funziona fino ad una velo‐
cità di 80 km/ora.
Frenata automatica di emergenza Dopo la preparazione alla frenata e
appena prima della collisione immi‐
nente, questa funzione applica auto‐
maticamente una leggera frenata per
ridurre la velocità di impatto della col‐
lisione o impedisce uno scontro.
Il sistema funziona fino ad una velo‐
cità di 60 km/ora.
Al di sotto di una velocità di
40 km/ora, il sistema può applicare una frenata completa.
Assistenza alla frenata strategica
Oltre al sistema di preparazione alla frenata e alla frenata automatica di
emergenza, la funzione di assistenza
alla frenata strategica rende più sen‐ sibile l'assistenza alla frenata. Quindi
Page 198 of 313

196Guida e funzionamentopremendo il pedale del freno con
meno forza si ottiene un'immediata
frenata energica. Questa funzione
aiuta il conducente a frenare più ve‐
locemente e più energicamente prima della collisione imminente.
Il sistema funziona fino ad una velo‐
cità di 85 km/ora.9 Avvertenza
La frenata di emergenza attiva
non è concepita per applicare au‐
tonomamente frenate energiche o evitare automaticamente una col‐
lisione. È concepito per ridurre la
velocità del veicolo prima di una
collisione. Potrebbe non funzio‐
nare in presenza di pedoni o ani‐
mali. In seguito a un improvviso
cambio di corsia, il sistema ri‐
chiede un certo tempo per rilevare il nuovo veicolo che precede.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐
vare i freni e lo sterzo per evitare
possibili collisioni. Un corretto fun‐
zionamento del sistema prevede
l'allacciamento delle cinture di si‐
curezza da parte di tutti gli occu‐
panti del veicolo.
Limitazioni del sistema
La frenata di emergenza attiva fun‐
ziona in modalità limitata o per nulla
in caso di pioggia, neve o in condi‐
zioni estreme di sporco, in quanto il
sensore della telecamera può venire
coperto da acqua, polvere, ghiaccio o
neve. In caso di blocco del sensore,
pulire la relativa copertura.
In alcuni casi, il sistema di frenata di
emergenza attiva può effettuare una
frenata automatica in situazioni che
sembrano inutili, come per esempio il parcheggio in garage, in caso di se‐
gnalazioni stradali in curva o di veicoli
in una corsia di marcia diversa. Si
tratta del normale funzionamento, il
veicolo non deve essere sottoposto a
manutenzione. Premere il pedale del‐ l'acceleratore con decisione per evi‐
tare la frenata automatica.
Disattivazione
La frenata di emergenza attiva può
essere disattivata premendo ripetuta‐ mente l'interruttore V su Off, 3 192.
Se disattivata, un messaggio verrà vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
ter.
GuastoIn caso di richiesta di manutenzione
al sistema, il Driver Information Cen‐
tre visualizza un messaggio.
Se il sistema non funziona come do‐
vrebbe, messaggi del veicolo sono vi‐
sualizzati nel Driver Information Cen‐
tre.
Page 199 of 313

Guida e funzionamento197Messaggi del veicolo 3 125.
Sistema di ausilio al
parcheggio
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di to‐
tale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli po‐
steriori. Il sistema informa e avvisa il
conducente tramite segnalazioni acu‐ stiche e indicazioni sul display.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore.
Attivazione
A quadro acceso, il sistema di ausilio
al parcheggio è attivato.
Un LED acceso nel pulsante del si‐
stema di ausilio al parcheggio r in‐
dica che il sistema è operativo.
Indicazione
Mediante segnali acustici il sistema
avvisa il conducente circa ostacoli po‐
tenzialmente pericolosi dietro al vei‐colo ad una distanza massima di
50 cm quando è inserita una marcia
in avanti, e rispettivamente ad una di‐
stanza massima di 1,5 metri con la
retromarcia inserita.
A seconda di quale lato del veicolo è
più vicino a un ostacolo, si sentiranno
le segnalazioni acustiche all'interno
del veicolo sul rispettivo lato. La fre‐
quenza dei segnali acustici aumenta
con l'avvicinarsi del veicolo all'osta‐
colo. Quando la distanza è inferiore a
circa 30 cm, il segnale acustico di‐
venta continuo.
Inoltre, il Driver Information Center
3 117 visualizza la distanza dagli
ostacoli posteriori modificando le li‐
nee di distanza.
L'indicazione della distanza può es‐
sere inibita da messaggi del veicolo
con una priorità maggiore. Dopo aver respinto il messaggio, l'indicazione
della distanza appare di nuovo.
Page 200 of 313

198Guida e funzionamentoDisattivazione
Premere il tasto del sistema di ausilioal parcheggio r per disattivare, il
LED nel tasto si spegne.
Guasto
In caso di guasto o se il sistema non
funziona temporaneamente, per es. a causa di un livello elevato di rumoro‐
sità esterna o di altre interferenze, il
LED nel pulsante lampeggia per
tre secondi e poi si spegne. Un mes‐
saggio di stato viene visualizzato nel
Driver Information Center.
Sistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio an‐ teriore-posteriore misura la distanza
tra il veicolo e gli ostacoli davanti e
dietro al veicolo. Il sistema informa e avvisa il conducente tramite segnala‐
zioni acustiche e indicazioni sul dis‐
play.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente a velocità inferiori a 11 km/ora.