Page 33 of 241

Chiavi, portiere e finestrini31Antiabbagliamentoautomatico
Premere il pulsante sul corpo dello
specchietto per attivare la funzione; il pulsante si accende e l'abbaglia‐
mento causato dai veicoli che se‐
guono di notte viene ridotto automa‐
ticamente. Premere di nuovo il pul‐
sante per disattivare la funzione.
Ci sono due sensori luminosi nel corpo dello specchietto. Per evitare
interferenze e perdite di funzione, non
coprire i sensori né appendere qual‐
cosa allo specchietto.
Finestrini
Parabrezza Parabrezza atermico
Il parabrezza atermico ha un rivesti‐
mento che riflette l'irraggiamento so‐
lare. Potrebbero essere riflessi anche
i segnali di dati, ad esempio quelli dei
caselli autostradali.
Le aree del parabrezza evidenziate
dietro allo specchietto retrovisore in‐
terno non sono coperte dal rivesti‐
mento. I dispositivi per la registra‐
zione di dati elettronici e il pagamento dei pedaggi devono essere installati
in queste aree. In caso contrario, è
possibile che si verifichino problemi
con la registrazione dei dati.
Adesivi sul parabrezza
Non attaccare adesivi come vignette
autostradali o simili sul parabrezza
nell'area dello specchietto interno. Al‐
trimenti la zona di rilevamento del
sensore potrebbe restringersi.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga in‐
castrato tra di essi durante il loro
movimento.
Page 34 of 241

32Chiavi, portiere e finestriniGli alzacristalli elettrici possono es‐sere azionati:
● con l'accensione inserita,
● entro 10 minuti dal disinseri‐ mento dell'accensione (off).
Dopo aver disinserito l'accensione, il
funzionamento dei finestrini viene di‐
sattivato aprendo la portiera del con‐
ducente.
Azionare l'interruttore del finestrino
desiderato, premendolo per abbas‐
sare il finestrino o tirandolo per solle‐
varlo.
Per il funzionamento incrementale:
Premere o tirare brevemente l'inter‐ ruttore.
Per l'apertura o la chiusura automa‐
tica: Premere o tirare l'interruttore più
a lungo. Il finestrino si sposta verso
l'alto o verso il basso automatica‐
mente con la funzione di sicurezza
abilitata. Per arrestare il movimento
del finestrino, azionare ancora una
volta l'interruttore nella stessa dire‐
zione.
Gli interruttori aggiuntivi si trovano
nella portiera del passeggero ante‐
riore e nelle portiere posteriori. I fine‐
strini posteriori non si aprono comple‐ tamente.
Funzione di sicurezza
Se durante il sollevamento automa‐
tico del finestrino il vetro incontra re‐
sistenza nella metà superiore del fi‐
nestrino stesso, l'operazione viene
automaticamente interrotta e il fine‐
strino viene riabbassato.Funzione di override di sicurezza
In caso di difficoltà di chiusura cau‐
sata da ghiaccio o simili, tirare l'inter‐
ruttore dell'alzacristalli diverse volte
fino a quando il finestrino si chiude. Il
finestrino si sposta verso l'alto con la
funzione di sicurezza disabilitata.
Sistema di sicurezza bambini per
i finestrini posteriori
Premere z per disattivare gli alzacri‐
stalli elettrici posteriori. Per riattivarli,
premere nuovamente l'interruttore z.
Page 35 of 241

Chiavi, portiere e finestrini33Con la sicura per i bambini attivata, è
possibile azionare gli alzacristalli elet‐ trici posteriori solo mediante gli inter‐
ruttori della portiera del conducente.
Sovraccarico Se i finestrini vengono azionati ripe‐
tutamente entro brevi intervalli di
tempo, il funzionamento del finestrino
viene disattivato per un certo periodo
di tempo.
Lunotto termico
Azionati premendo RÜ . Il LED del
pulsante si accende.
Il riscaldamento funziona con la
chiave nelle posizioni di accensione
ACC o ON e viene spento automati‐
camente dopo breve tempo.
Per evitare di scaricare la batteria,
azionare solo con il motore acceso.
Non azionare quando si è appena av‐ viato il veicolo, o sul finestrino poste‐
riore ci sono accumuli di neve o ghiac‐
cio.
Non utilizzare strumenti affilati né de‐ tergenti abrasivi sul finestrino poste‐
riore ed evitare di graffiare o danneg‐
giare le resistenze.
Alette parasoleLe alette parasole possono essere
abbassate o spostate di lato per pro‐
teggersi dall'abbagliamento.
Il retro delle alette parasole è dotato
di specchietti di cortesia e di un por‐ tabiglietto. Quando la copertura dello
specchietto di cortesia è aperta, la
luce dell'aletta parasole si accende.
Le coperture degli specchietti devono
rimanere chiuse durante la guida.
Page 36 of 241

34Chiavi, portiere e finestriniTetto
Tettuccio apribile9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento del tettuccio: com‐
porta infatti il rischio di lesioni, so‐
prattutto per i bambini.
Durante il funzionamento delle
parti mobili, controllare che nulla
rimanga incastrato durante il loro
movimento.
Far scorrere/inclinare il tetto
apribile
Per il funzionamento incrementale,
premere brevemente l'interruttore
nella direzione desiderata. Per l'aper‐ tura o la chiusura automatica, tenerepremuto l'interruttore.
Apertura
Premere l'interruttore all'indietro; si
aprirà automaticamente a meno che
l'interruttore non venga premuto di
nuovo in un'altra direzione, o rila‐
sciato.
Avviso
Se la parte superiore del tetto è ba‐
gnata, inclinare il tettuccio prima di
aprirlo per fare scorrere via l'acqua.
Chiusura
Tenere premuto l'interruttore in
avanti. Rilasciare l'interruttore
quando il tetto apribile raggiunge la
posizione desiderata.
Inclinare
Tenere premuto l'interruttore verso
l'alto. Rilasciare l'interruttore quando
il tetto apribile raggiunge la posizione
desiderata.
Per riportare il tetto apribile alla posi‐
zione originale, premere l'interruttore
verso il basso. Rilasciare l'interruttore
quando il tetto apribile raggiunge la
posizione desiderata.
Indicazioni generali
Standby della funzione
Il tettuccio apribile può essere azio‐ nato:
● con l'accensione inserita,
● entro 10 minuti dal disinseri‐ mento dell'accensione,
Page 37 of 241
Chiavi, portiere e finestrini35Dopo aver disinserito l'accensione, il
funzionamento del tetto apribile viene
disattivato aprendo la portiera del
conducente.
Page 38 of 241

36Sedili, sistemi di sicurezzaSedili, sistemi di
sicurezzaPoggiatesta .................................. 36
Poggiatesta attivi .......................37
Sedili anteriori .............................. 37
Posizione dei sedili ....................37
Regolazione dei sedili ...............38
Ripiegamento del sedile ............40
Regolazione dei sedili elettrici ...40
Bracciolo .................................... 41
Riscaldamento ........................... 42
Sedili posteriori ............................ 42
Bracciolo .................................... 43
Cinture di sicurezza .....................44
Cintura di sicurezza a tre punti di ancoraggio ................................ 45
Sistema airbag ............................. 48
Sistema airbag frontale .............51
Sistema airbag laterale ..............52
Sistema airbag a tendina ...........52
Disattivazione degli airbag ........53
Sistemi di sicurezza per bambini .54
Posizioni di montaggio dei sistemi di sicurezza per
bambini ..................................... 56Sistemi di sicurezza Isofix per
bambini ..................................... 59
Sistemi di sicurezza Top Tether per bambini ............................... 59Poggiatesta
Posizione9 Avvertenza
I poggiatesta devono essere sem‐
pre posizionati in maniera corretta.
Il bordo superiore del poggiatesta do‐vrebbe trovarsi all'altezza della parte
superiore della testa. Se questo non
è possibile, nel caso di persone molto
Page 39 of 241

Sedili, sistemi di sicurezza37alte, regolare il poggiatesta alla posi‐
zione più alta e per persone di bassa statura utilizzare la posizione più
bassa possibile.
Regolazione in altezza
Premere il pulsante di sblocco, rego‐
lare l'altezza e bloccare in posizione.
Tirare il poggiatesta verso l'alto per sollevarlo. Per abbassare il poggiate‐ sta, premerlo verso il basso mentre si
preme il pulsante di sblocco.
Smontaggio
Inserire un attrezzo adatto nel piccolo
foro del lato del manicotto di guida
senza il pulsante di sblocco e pre‐
mere il blocco. Premere il pulsante di
sblocco sull'altro manicotto di guida e alzare il poggiatesta.
Riporre i poggiatesta nel vano di ca‐ rico assicurandosi che non costitui‐
scano un pericolo.
Poggiatesta attivi
In caso di tamponamento, i poggiate‐ sta attivi si inclinano automatica‐
mente in avanti. In questo modo la te‐
sta viene adeguatamente supportata
in caso di urto da dietro e diminui‐
scono le conseguenze del colpo di frusta.
Avviso
Non fissare ai poggiatesta oggetti o
componenti non approvati per il vei‐
colo. Potrebbero compromettere
l'effetto di protezione dei poggiate‐
sta ed essere scagliati nel veicolo in
maniera incontrollata in caso di fre‐
nata brusca da parte del conducente o in caso d'incidente.
Avviso
Gli accessori approvati possono es‐
sere attaccati solo se il sedile non è
in uso.Sedili anteriori
Posizione dei sedili9 Avvertenza
I sedili devono essere sempre re‐
golati correttamente.
9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
9 Avvertenza
Mai riporre oggetti sotto i sedili.
Page 40 of 241

38Sedili, sistemi di sicurezza
● Sedersi tenendo il busto appog‐giato il più possibile allo schie‐
nale. Regolare la distanza tra il
sedile e i pedali in modo che le
gambe rimangano leggermente
piegate mentre si premono i pe‐ dali. Portare il sedile del passeg‐
gero anteriore nella posizione più arretrata possibile.
● Regolare l'altezza del sedile ad un livello sufficiente da avere una
buona visuale su tutti i lati del vei‐ colo e su tutti gli strumenti e dis‐
play. Tra la testa e il telaio del
tetto dovrebbe rimanere uno spa‐
zio libero pari almeno a un palmo.
Le gambe devono poggiare leg‐
germente sul sedile senza eser‐
citarvi eccessiva pressione.
● Sedersi tenendo le spalle appog‐
giate il più possibile allo schie‐
nale. Regolare l'inclinazione
dello schienale in modo da poter
raggiungere facilmente il volante
con le braccia leggermente pie‐
gate. Mantenere le spalle a con‐
tatto con lo schienale durante le
manovre di sterzata. Non incli‐
nare lo schienale eccessiva‐ mente all'indietro. Si consigliaun'inclinazione massima di circa
25°.
● Regolare il sedile e il volante in modo che il polso appoggi sulla
sommità del volante, mentre il
braccio sia completamente
esteso e le spalle appoggiate allo
schienale.
● Regolare il volante 3 78.
● Regolare il poggiatesta 3 36.● Regolare l'altezza della cintura di
sicurezza 3 45.
● Regolare il supporto lombare in modo che sostenga la forma na‐
turale della colonna vertebrale.
Regolazione dei sedili9 Pericolo
Non sedersi a una distanza dal vo‐
lante inferiore a 25 cm per con‐
sentire un eventuale funziona‐
mento dell'airbag in condizioni di
sicurezza.
9 Avvertenza
Non effettuare mai la regolazione
del sedile durante la guida, poiché potrebbe spostarsi in maniera in‐
controllata.
Guidare esclusivamente con i sedili e
gli schienali bloccati in posizione.