Page 209 of 241

Cura del veicolo207
5. Inserire la chiave della ruota nel‐l'occhiello dell'asta filettata e ruo‐
tare la chiave in senso orario per
sollevare il veicolo.
In caso contrario, abbassare im‐
mediatamente e con cautela il vei‐
colo e riposizionare il martinetto. Sollevare il veicolo fino a quando
la ruota non poggia più a terra.
6. Svitare completamente i dadi ruota e pulirli con uno straccio.
Non ingrassare le filettature. Ri‐
porre i dadi in un luogo dove le fi‐
lettature non si sporchino.
7. Sostituire la ruota. Note sulla ruota di scorta 3 208.
8. Avvitare i dadi delle ruote e ser‐
rarli leggermente a mano ruotan‐
doli in senso orario fino a quando
la ruota è a battuta con il mozzo.
9. Ruotare la chiave in senso antio‐ rario e abbassare il veicolo a terra.
10. Servendosi dell'apposita chiave e
assicurandosi di posizionarla sal‐
damente, serrare ciascun dado
della ruota procedendo per cop‐
pie opposte. La coppia di serrag‐
gio è di 140 Nm.
11. Riporre la ruota sostituita 3 208 e
gli attrezzi per il veicolo 3 193.
12. Controllare la pressione del pneu‐
matico montato al più presto pos‐
sibile.
Fare cambiare il pneumatico difettoso
e sostituire immediatamente il ruotino di scorta con una ruota normale.
Posizione di sollevamento sulla
piattaforma
Posizione del braccio posteriore della
piattaforma di sollevamento centrale
sotto la cavità della soglia.
Page 210 of 241

208Cura del veicolo
Posizione del braccio anteriore della
piattaforma di sollevamento centrale
sotto la cavità della soglia.
Ruota di scorta
Ruotino di scorta
Alcuni veicoli, invece della ruota di
scorta hanno in dotazione un kit di ri‐
parazione dei pneumatici.
Il ruotino di scorta è destinato all'uso
solo sul vostro veicolo.
Se si monta una ruota di scorta, di‐
versa dalle altre ruote, questa ruota è classificabile come ruotino di scorta e
si applicano i limiti di velocità corri‐
spondenti anche se nessuna eti‐
chetta li indica. Rivolgersi a un'offi‐
cina per controllare il limite di velocità
applicabile.
L'uso del ruotino di scorta può influire sulla guidabilità, in particolare se si
usano pneumatici invernali. Sostituire
il pneumatico difettoso al più presto
possibile, equilibrare la ruota e mon‐
tarla sul veicolo.Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più pic‐ cola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.Il ruotino di scorta si trova nel vano di carico sotto alla copertura del pianale
ed è fissato con un fermo avvitato.
Premere entrambe le leve sulla co‐
pertura del pianale verso la maniglia
e sollevare la copertura utilizzando la maniglia. Appendere il gancio allaparte superiore dell'apertura del por‐
tellone posteriore.
Attrezzi per il veicolo 3 193.
Rimuovere il fermo ruotandolo in
senso antiorario e togliere il ruotino di scorta dal suo vano.
Page 211 of 241

Cura del veicolo209Montare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h. Affrontare le curve lenta‐
mente. Non usare il ruotino di scorta
per periodi prolungati.
Quando è montato il ruotino di scorta,
non portare il veicolo a un lavaggio
automatico con guide. Il ruotino di
scorta potrebbe bloccarsi nelle guide
causando danni al pneumatico, alla
ruota o ad altre parti del veicolo.
L'uso delle catene da neve non è con‐
sentito sulla ruota di scorta.
Catene da neve 3 202.
Pneumatici direzionali Montare i pneumatici direzionali in
modo che il verso di rotolamento cor‐ risponda con la marcia in avanti. Il
verso di rotolamento è indicato da un
simbolo (ad esempio una freccia) sul
fianco.Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto se‐
gue:
● La guidabilità può risultare com‐ promessa. Far sostituire o ripa‐
rare quanto prima possibile lo
pneumatico difettoso e montarlo
al posto della ruota di scorta.
● Non viaggiare a velocità superiori
a 80 km/h.
● Guidare con particolare atten‐ zione su strade con fondo stra‐dale bagnato o innevato.9 Avvertenza
Un martinetto, un pneumatico o al‐
tra attrezzatura conservati nel
vano di carico e non fissati corret‐ tamente possono essere causa di
lesioni. Durante un arresto improv‐
viso o un impatto, eventuali attrez‐ zature non fissate potrebbero cau‐ sare lesioni personali o danni alla
vettura.
Riporre sempre il martinetto e gli
attrezzi del veicolo nei loro rispet‐
tivi vani e fissarli correttamente.
Posizionare sempre il pneumatico
danneggiato nel vano di carico e
fissarlo nel vano per la ruota di
scorta con il fermo avvitato.
Page 212 of 241

210Cura del veicoloAvviamento di
emergenza
Non avviare il veicolo con il caricabat‐ teria rapido.
Un veicolo con la batteria scarica può
essere avviato usando gli appositi
cavi di avviamento e la batteria di un
altro veicolo.9 Avvertenza
L'avviamento di emergenza va
eseguito con estrema cautela.
Qualsiasi scostamento dalle se‐ guenti istruzioni può causare in‐fortuni o danni derivanti dall'esplo‐ sione della batteria e danneggiarei sistemi elettrici di entrambi i vei‐
coli.
9 Avvertenza
Evitare il contatto della batteria
con occhi, pelle, tessuti e superfici verniciate. Il liquido contiene acido
solforico che può causare lesioni e
danni in caso di contatto diretto.
● Non esporre mai la batteria a fiamme libere o scintille.
● Se è scarica, la batteria può ge‐ lare a 0 °C. Prima di collegare i
cavi di avviamento, sbrinare la
batteria in un ambiente caldo.
● Indossare occhiali e indumenti protettivi durante la manipola‐
zione della batteria.
● Utilizzare una batteria di soc‐ corso con la stessa tensione no‐
minale (12 volt). E una capacità
(ah) non molto inferiore a quella
della batteria scarica.
● Utilizzare cavi di emergenza con morsetti isolati e una sezione mi‐
nima di 16 mm 2
(25 mm 2
/ per i
motori diesel).
● Non scollegare la batteria scarica
dal veicolo.
● Spegnere tutti i dispositivi elettrici
non necessari. Il sistema Info‐
tainment può subire danni se
viene attivato durante l'avvia‐
mento di emergenza.
● Non sporgersi sopra la batteria durante la procedura di avvia‐
mento di emergenza.● I morsetti di un cavo non devono toccare i morsetti dell'altro cavo.
● Durante l'avviamento di emer‐ genza i veicoli non devono en‐
trare in contatto tra di loro.
● Azionare il freno di staziona‐ mento elettrico 3 154 e portare il
cambio in posizione di folle o in
posizione P se il veicolo è dotato
del cambio automatico.
● Aprire i tappi protettivi dei termi‐ nali positivi di entrambe le batte‐
rie.
Page 213 of 241

Cura del veicolo211Ordine di connessione dei cavi:1. Collegare il cavo rosso al termi‐ nale 1 positivo della batteria di
soccorso.
2. Collegare l'altro morsetto del cavo
rosso al terminale 2 positivo della
batteria scarica.
3. Collegare il cavo nero al terminale
3 negativo della batteria di soc‐
corso.
4. Collegare l'altro morsetto del cavo
nero a un punto di massa del vei‐
colo, come il monoblocco 4 o un
bullone di montaggio del motore. Collegare il più possibile lontano
dalla batteria scarica, almeno
60 cm.
Disporre i cavi in modo che non si im‐ piglino nelle parti in movimento all'in‐
terno del vano motore.
Per avviare il motore: 1. Avviare il motore del veicolo con l'avviamento di emergenza.
2. Dopo 5 minuti avviare l'altro mo‐ tore. I tentativi di avviamento non
devono durare più di 15 secondi e devono essere eseguiti a intervalli
di 1 minuto.3. Ad avviamento avvenuto, lasciare
girare entrambi i motori al minimo
per circa 3 minuti lasciando i cavi
collegati.
4. Accendere alcuni dispositivi elet‐ trici, come ad esempio i fari o il lu‐
notto termico, del veicolo con la
batteria scarica.
5. Far funzionare il veicolo con la batteria scarica per ca. 20 minuti
per consentire una ricarica ade‐
guata della batteria.
6. Seguire la procedura di collega‐ mento in ordine inverso per scol‐
legare i cavi.Traino
Traino del veicolo
Rimuovere l'ala dello spoiler da lato
anteriore sinistro del veicolo svitando
le sei viti posizionate nella parte infe‐
riore del veicolo. Quindi fissare all'oc‐
chiello di traino.
L'occhiello di traino è riposto insieme
agli attrezzi per il veicolo 3 193.
Page 214 of 241

212Cura del veicolo
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
Fissare una fune di traino, o ancora
meglio una barra di traino, all'oc‐ chiello di traino anteriore e mai al pa‐ raurti o alle sospensioni anteriori.
Non trainare il veicolo dalla parte po‐
steriore. L'occhiello di traino anteriore
deve essere usato solamente per trai‐ nare la vettura, e non per recuperarla.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.
Mettere il cambio in folle.
Ruotare la chiave nella posizione di
accensione dell'interruttore ACC e ri‐
lasciare il freno elettrico di staziona‐
mento prima di trainare il veicolo.Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Tenere la fune di traino lontano dal
paraurti anteriore e assicurarsi che
sia ben fissata all'occhiello di traino
ad entrambe le estremità. Tirare la
fune di traino per controllare.
Per impedire l'ingresso dei gas di sca‐
rico provenienti dal veicolo trainante, inserire la modalità di ricircolo dell'a‐
ria 3 124 e chiudere i finestrini.
Veicoli con cambio manuale: Il vei‐
colo deve essere trainato rivolto nel
senso di marcia. La velocità massima
è di 88 km/h. In tutti gli altri casi o se
il cambio è guasto, l'asse anteriore
deve essere sollevato dal terreno.
Vetture con cambio automatico: Non
trainare il veicolo usando il gancio di
traino. Trainare con una corda da
traino potrebbe danneggiare grave‐
mente il cambio. Quando si traina un
veicolo con cambio automatico, utiliz‐
zare un carro attrezzi a pianale o con sollevamento ruote.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo il traino, svitare l'occhiello di
traino e sostituire l'ala dello spoiler.
Conservare il gancio di traino nel
vano portaoggetti del vano di carico
sotto la copertura del pianale.
Attrezzi per il veicolo 3 193.
Page 215 of 241

Cura del veicolo213Traino di un altro veicolo
Rimuovere la copertura che si trova
sul paraurti posteriore premendo la
parte posteriore della copertura.
L'attacco all'occhiello di traino poste‐
riore si trova sotto alla copertura del
pianale nel vano di carico.
Avvitare l'attacco dell'occhiello di
traino posteriore in senso antiorario
utilizzando un cacciavite adatto fino a
quando non è correttamente in posi‐
zione e si ferma in posizione orizzon‐
tale.
Collegare una fune di traino, o ancora meglio una barra di traino, all'oc‐chiello di traino posteriore.
L'occhiello di traino deve essere
usato solamente per trainare il vei‐
colo, e non per recuperarlo.Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
Per evitare eventuali danni, non recu‐
perare troppo rapidamente il gioco
della fune.
Dopo il traino, svitare l'attacco dell'oc‐ chiello di traino posteriore per rimuo‐
verlo e rimontare la copertura.
Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per to‐
gliere il ghiaccio solo in caso assoluta necessità, in quanto le loro proprietà
sgrassanti influiscono negativamente sulla funzionalità delle serrature.
Dopo aver utilizzato un prodotto di
questo tipo, rivolgersi ad un'officina
per ingrassare nuovamente le serra‐
ture.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a fat‐ tori ambientali che la possono dan‐
neggiare. Si consiglia pertanto di la‐
vare e incerare il veicolo con regola‐
rità. Quando si usano gli autolavaggi
automatici, selezionare un pro‐
gramma che comprenda anche la ce‐
ratura.
Page 216 of 241

214Cura del veicoloGli escrementi degli uccelli, gli insetti
morti, le resine degli alberi, il polline e simili devono essere immediata‐
mente eliminati, in quanto conten‐ gono sostanze aggressive che pos‐sono danneggiare la vernice.
All'autolavaggio, rispettare le istru‐
zioni del costruttore dell'autolavaggio stesso. Spegnere tergicristalli e tergi‐ lunotto. Rimuovere l'antenna e ac‐
cessori esterni quali portapacchi e
così via.
Se si lava il veicolo a mano, assicu‐
rarsi di risciacquare con cura anche la
parte interna dei passaruota.
Pulire anche i bordi e le rientranze delle portiere aperte e del cofano,
nonché le zone che coprono.Attenzione
Utilizzare sempre un detergente
con un pH da 4 a 9.
Non utilizzare detergenti sulle su‐
perfici bollenti.
Rivolgersi ad un'officina per ingras‐
sare le cerniere di tutte le portiere.
Non pulire il vano motore con getti di vapore o di acqua ad alta pressione.
Durante la pulizia con un'idropulitrice
ad alta pressione garantire una di‐
stanza minima di 30 cm dal portellone
posteriore per impedire lo sbloccag‐
gio non intenzionale.
Risciacquare abbondantemente il
veicolo e asciugare con un panno di
pelle scamosciata. Che deve essere
risciacquato frequentemente. Utiliz‐
zare panni di pelle scamosciata di‐
versi per la carrozzeria e i cristalli: re‐ sidui di cera sui cristalli possono osta‐
colare la visibilità.
Non usare oggetti rigidi per rimuovere le macchie di catrame. A tale scopo
utilizzare un prodotto in spray per ri‐
muovere il catrame dalle superfici
verniciate.
Luci esterne Le coperture di protezione dei fari e di
altre luci sono di plastica. Non utiliz‐
zare agenti abrasivi o caustici, non
utilizzare raschietti per il ghiaccio e
non pulirle a secco.Lucidatura e applicazione della
cera
Applicare regolarmente la cera, al più
tardi quando l'acqua non forma più gocce sulla vernice. Altrimenti que‐
st'ultima si secca eccessivamente.
La lucidatura è necessaria solo se la
vernice è diventata opaca o se pre‐
senta accumuli di materiale solido.
Il lucidante per carrozzeria al silicone forma una pellicola protettiva che non
richiede l'applicazione della cera.
Non trattare con cera o con agenti lu‐
cidanti le parti in plastica della carroz‐ zeria.
Finestrini e spazzole dei
tergicristalli
Utilizzare un panno morbido privo di
pelucchi o una pelle scamosciata as‐
sieme a un detergente per vetri e a un
prodotto per la rimozione degli insetti.
Quando si pulisce il lunotto, fare at‐
tenzione a non danneggiare la resi‐
stenza interna.