Page 129 of 241

Climatizzatore127Se le impostazioni di temperatura
sono diverse tra il lato conducente e
il lato passeggero, il LED nel pulsante
SYNC si spegne.
Avviso
Se A/C non è azionato, la riduzione
della temperatura impostata della
cabina può causare il riavviamento
del motore da un arresto automatico (Autostop) o impedire un arresto au‐
tomatico.
Sistema Start-stop 3 135.
Impostazioni manualiÈ possibile modificare le impostazioni del climatizzatore premendo A/C o re‐
golando la velocità della ventola o con l'interruttore di distribuzione dell'aria.
Modificando un'impostazione si disat‐ tiva la modalità automatica.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Raffreddamento A/C 3 124.
Velocità della ventola x
Per disattivare la modalità automa‐ tica, modificare la velocità ventole
manualmente o ruotare la ventola su
x spento.
Per tornare alla modalità automatica:
Azionare la ventola e premere
AUTO .
Distribuzione dell'aria
Premere il pulsante appropriato per la regolazione desiderata. L'attivazione
è indicata dall'illuminazione del LED
sul pulsante.M:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione orien‐
tabiliL:zona della testa attraverso le
bocchette di ventilazione rego‐
labili e vani piediK:verso il vano dei piedi e il para‐
brezzaJ:parabrezza, finestrini anteriori e
vani piediV:parabrezza, finestrini anteriori e zona testa attraverso le boc‐
chette di ventilazione orientabili
Sono possibili tutte le combinazioni.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere AUTO.
Ricircolo dell'aria automatico t
Il sistema automatico di ricircolo del‐
l'aria ha un sensore della qualità del‐
l'aria che si accende automatica‐
mente se vengono rilevati gas perico‐
losi nell'abitacolo.
Page 130 of 241

128Climatizzatore
Azionato premendo t. L'attivazione è
indicata dall'illuminazione del LED sul
pulsante.
Il sistema di ricircolo automatico del‐ l'aria può funzionare solo se il motore è acceso.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
allo stesso tempo raffreddare l'a‐
ria, l'umidità nell'abitacolo au‐
menta, facendo appannare i fine‐
strini internamente. Inoltre la qua‐
lità dell'aria nell'abitacolo si dete‐
riora, e potrebbe provocare son‐
nolenza agli occupanti.
Sbrinamento e disappannamento
● Premere V. L'attivazione è indi‐
cata dall'illuminazione del LED
sul pulsante.
● Impostare la velocità della ven‐ tola desiderata.
La modalità di ricircolo dell'aria
4 viene disinserita automatica‐
mente. Il raffreddamento A/C
viene acceso.
● Inserire il lunotto termico RÜ .
Per spegnere il disappannamento e
lo sbrinamento dei finestrini, premere
di nuovo V, premere AUTO, regolare
la velocità della ventila o l'interruttore
di distribuzione dell'aria.
L'azionamento delle funzioni di sbri‐
namento e disappannamento po‐
trebbe impedire gli arresti automatici.
Sistema Start-stop 3 135.
Page 131 of 241

Climatizzatore129Bocchette di
ventilazione
Bocchette di ventilazione orientabili
Con la funzione di raffreddamento
A/C attiva, almeno una bocchetta di
ventilazione deve essere aperta.
Per aprire e chiudere le bocchette di
ventilazione, ruotare la rotellina oriz‐
zontale a sinistra o a destra.
Aprire le bocchette di ventilazione
quando l'interruttore per la distribu‐
zione dell'aria è posizionato su M
o L .
Se si accende la ventola, l'erogazione
dell'aria aumenta.
Controllare la temperatura dell'aria
delle bocchette di ventilazione laterali
agendo sull'interruttore di comando della temperatura.
Regolare la direzione del flusso d'aria
modificando l'inclinazione orizzontale e verticale delle alette della boc‐
chetta.
9 Avvertenza
Non applicare oggetti alle alette
delle bocchette dell'aria. C'è il ri‐ schio di danni e lesioni in caso di
incidente.
Bocchette di ventilazione
fisse
Altre bocchette dell'aria si trovano
sotto il parabrezza, i finestrini e nei
vani piedi anteriori e posteriori.
Tenere libera la zona sotto ai sedili
anteriori per consentire il passaggio
di aria verso il vano piedi passeggeri
posteriore.
Page 132 of 241

130ClimatizzatoreManutenzione
Presa dell'aria
Le prese dell'aria davanti al para‐
brezza nel vano motore non devono
essere ostruite in alcun modo per
consentire l'ingresso dell'aria. To‐
gliere eventuali depositi di foglie, sporco o neve.
Filtro antipolline
Filtraggio dell'aria immessa
nell'abitacolo
Un filtro antipolline depura l'aria im‐
messa nell'abitacolo da polvere, fu‐
liggine, polline e spore.
Filtro a carboni attivi Oltre all'azione del filtro antipolline,
quella del filtro a carboni attivi riduce
i cattivi odori.
Funzionamento regolare del
climatizzatore
Per garantire sempre la massima ef‐
ficienza del sistema, il raffredda‐ mento deve essere attivato per alcuni minuti almeno una volta alla setti‐
mana, indipendentemente dalle con‐
dizioni climatiche e dalla stagione. Il
funzionamento con raffreddamento
non è possibile quando la tempera‐
tura esterna è troppo bassa.Manutenzione
Per un raffreddamento ottimale, si
consiglia di far controllare annual‐
mente il sistema di climatizzazione, a partire da tre anni dopo la prima im‐matricolazione del veicolo. Di seguito
indichiamo alcuni controlli da effet‐
tuare:
● prova di funzionalità e di pres‐ sione
● funzionalità del riscaldamento ● controllo di tenuta
● controllo delle cinghie di trasmis‐
sione
● pulizia del condensatore e sca‐ rico dell'evaporatore
● controllo delle prestazioni
Page 133 of 241

Guida e funzionamento131Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................132
Guidare in economia ...............132
Controllo del veicolo ................133
Sterzare ................................... 133
Avviamento e funzionamento ....134
Rodaggio di un veicolo nuovo . 134
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........134
Avviamento del motore ............134
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 135
Sistema stop-start ...................135
Parcheggio .............................. 138
Gas di scarico ............................ 139
Filtro antiparticolato .................139
Convertitore catalitico ..............140
AdBlue ..................................... 140
Cambio automatico ....................146
Display del cambio ..................146
Leva del cambio ......................146
Modalità Sport ......................... 147
Modalità manuale ....................148Programmi di marcia
elettronici ................................ 148
Guasto ..................................... 148
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 149
Cambio manuale ........................150
Sistemi di guida ......................... 150
Trazione integrale ....................150
Freni ........................................... 153
Sistema di antibloccaggio ........153
Freno di stazionamento ...........154
Assistenza alla frenata ............155
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 155
Sistemi di controllo della guida ..156
Controllo elettronico della stabilità ................................... 156
Sistema di controllo della discesa ................................... 157
Sistema di livellamento automatico .............................. 158
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 158
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 158
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 160Carburante................................. 162
Carburante per motori diesel ...162
Rifornimento ............................ 162
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 163
Gancio rimorchio ........................164
Informazioni generali ...............164
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 164
Traino di un rimorchio ..............164
Dispositivi di traino ..................165
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 167
Page 134 of 241

132Guida e funzionamentoConsigli per la guidaGuidare in economia
Modalità economia di carburante La modalità risparmio carburante è
una funzione che ottimizza il con‐
sumo di carburante. Influisce, ad
esempio, su potenza e coppia del mo‐
tore, su indicazione del cambio mar‐
cia e accelerazione.
Cambio manualeAttivazione
Premere s sul questo strumenti; il
LED del pulsante si illumina per indi‐
care l'attivazione.Disattivazione
Premere di nuovo s; il LED nel ta‐
sto si spegne.
Sistema Start-stop 3 135.
Cambio automatico
Attivare la modalità di economia del
carburante per consentire al cambio
di adattare gli schemi di inserimento delle marce, ottimizzando così i con‐
sumi.
Attivazione
In modalità automatica, premere
s .
La spia s nel quadro strumenti si
accende 3 97.
Le impostazioni di alcuni sistemi elet‐
tronici vengono modificate per ridurre i consumi di carburante:
● Il motore reagisce meno rapida‐ mente ai movimenti del pedale
dell'acceleratore.
● Il passaggio automatico alla mar‐
cia superiore avviene più veloce‐ mente, mentre quello alla marcia
inferiore avviene più lentamente.
Page 135 of 241

Guida e funzionamento133● Per migliorare l'efficienza e au‐mentare la potenza e la coppia,
alle velocità di crociera il cambio
si collega al motore.
● L'alimentazione di carburante viene interrotta automaticamentein modo più rapido durante la de‐
celerazione del veicolo. Interru‐
zione di carburante al motore du‐
rante la decelerazione 3 135.
Non utilizzare la modalità di risparmio
del carburante quando si traina, ad
esempio, un rimorchio.Disattivazione
Premere di nuovo s; la spia gialla
s si spegne nel quadro strumenti.
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento (eccetto
durante Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐ zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri. Tutti i si‐
stemi funzionano durante un Auto‐
stop, ma ci sarà una riduzione con‐
trollata del servosterzo e la velocità
del veicolo diminuirà.
Sistema Start-stop 3 135.
Pedali Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
SterzareAttenzione
Non lasciare mai il volante com‐
pletamente bloccato quando il vei‐ colo è fermo perché ciò potrebbe
danneggiare la pompa del servo‐
sterzo.
Se l'assistenza del servosterzo non è più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il vei‐ colo ma con uno sforzo maggiore.
Servosterzo elettrico
Il servosterzo elettrico non contiene
liquido. Non è necessario eseguire
una manutenzione regolare.
Avviso
Se il volante viene ruotato finché
raggiunge il suo finecorsa e viene
mantenuto in tale posizione per un
periodo prolungato di tempo, l'assi‐
stenza del servosterzo potrebbe ri‐
sultare ridotta. Se utilizzato per un
periodo prolungato di tempo, l'assi‐
stenza del servosterzo potrebbe es‐
sere ridotta. Il normale utilizzo del‐
l'assistenza del servosterzo do‐
vrebbe tornare a sistema raffred‐
dato.
Se l'assistenza del servosterzo non è più disponibile a causa di un malfun‐
zionamento del sistema, è possibile
sterzare il veicolo ma con uno sforzo
maggiore. Rivolgersi ad un'officina.
Spia 2 3 94.
Page 136 of 241

134Guida e funzionamentoAvviamento efunzionamento
Rodaggio di un veicolo nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il rodaggio, il consumo di olio e carburante potrebbero risultare un
po' più alti del normale. La funzione di
arresto automatico Autostop può es‐
sere bloccata per consentire il carica‐ mento della batteria.
Filtro antiparticolato 3 139.Posizioni della chiave nel
blocchetto di accensioneLOCK:Accensione disinseritaACC:Bloccasterzo sbloccato,
accensione disinseritaON:Accensione inserita, con
motore diesel: preriscalda‐
mentoSTART:Avviamento
Bloccasterzo
Rimuovere la chiave dal commuta‐
tore di accensione e ruotare il volante finché si blocca.
9 Pericolo
Non rimuovere mai la chiave dal‐
l'interruttore di accensione du‐
rante la guida in quanto potrebbe
causare danni al bloccasterzo.
Avviamento del motore
Cambio manuale: azionare la frizione e i pedali del freno.
Cambio automatico: azionare il pe‐
dale del freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
Non premere il pedale dell'accelera‐ tore.