Page 25 of 241

Chiavi, portiere e finestrini23Premere p.
È possibile attivare la chiusura cen‐
tralizzata con i finestrini aperti.
Avviso
Per motivi di sicurezza, non è possi‐
bile bloccare o sbloccare il veicolo
con il telecomando (e l'impianto di allarme antifurto non sarà attivato)se la chiave è nell'interruttore di ac‐
censione.
Se la portiera del conducente non è
chiusa correttamente, la chiusura
centralizzata non funziona.
Sbloccaggio del portellone
Premere q.
Il portellone posteriore viene sbloc‐
cato assieme alle portiere.
Con il motore acceso, il portellone po‐
steriore si sblocca solo quando viene azionato il freno di stazionamento
elettrico o il cambio automatico è in
posizione P.
Pulsanti della chiusura
centralizzata
Bloccaggio/sbloccaggio di tutte le portiere, del vano di carico e dello sportellino del carburante dall'abita‐
colo.
Premere la parte sinistra di m per
bloccare.
Premere la parte destra di m per
sbloccare.
Se la chiave è inserita nell'interruttore
di accensione, il bloccaggio è possi‐
bile solo a condizione che tutte le por‐
tiere siano chiuse.
Guasto del telecomando
Sbloccaggio
Sbloccare manualmente la portiera
del conducente ruotando la chiave
nella serratura. Inserire l'accensione
e premere la parte sinistra dell'inter‐
ruttore della chiusura centralizzata
m per sbloccare tutte le portiere, il
vano di carico e lo sportellino del ser‐
batoio del carburante.
Bloccaggio
Bloccare manualmente la portiera del conducente ruotando la chiave nella
serratura.
Page 26 of 241
24Chiavi, portiere e finestriniSicure per bambini9Avvertenza
Azionare la sicura per bambini
quando i sedili posteriori sono oc‐
cupati da bambini.
Servendosi di una chiave o di un cac‐
ciavite idoneo, ruotare il pulsante
nella serratura della portiera poste‐
riore in posizione orizzontale. La por‐ tiera non potrà essere aperta dall'in‐
terno.
Per disattivare la sicura per bambini,
girarla in posizione verticale.
Portiere
Vano di carico
Portellone posteriore Apertura
Agire sul pulsante che si trova sopra
la targa e sollevare il portellone po‐
steriore.
Chiusura centralizzata 3 22.
Chiusura
Usare la maniglia interna.
Non utilizzare il pulsante sopra la
targa mentre si chiude il portellone
posteriore, perché si sbloccherebbe
di nuovo.
Chiusura centralizzata 3 22.
Page 27 of 241

Chiavi, portiere e finestrini25Guasto
Per aprire il portellone posteriore in
caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica:
Rimuovere la copertura del rivesti‐
mento interiore dalla zona centrale di chiusura, poi premere la leva utiliz‐
zando un attrezzo adatto.
Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Avvertenza
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso, per
esempio per trasportare oggetti
voluminosi, altrimenti i gas di sca‐
rico tossici, inodori e invisibili, po‐
trebbero entrare nell'abitacolo.
Ciò potrebbe causare perdita di
coscienza e persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone, con‐
trollare eventuali ostacoli supe‐
riori, come la porta del garage, per evitare di danneggiare il portellone
stesso. Controllare sempre la
zona operativa sopra e dietro il portellone posteriore.
Avviso
L'installazione sul portellone poste‐ riore di accessori pesanti può com‐
prometterne la capacità di rimanere
aperto.
Sicurezza del veicolo
Sistema di bloccaggioantifurto9 Avvertenza
Non utilizzare il sistema se vi sono
persone all'interno del veicolo, in
quanto le portiere non possono
essere sbloccate dall'interno.
Il sistema blocca tutte le portiere. Per
poter attivare il sistema è necessario che tutte le portiere siano chiuse.
Se l'accensione è inserita, per poter
attivare il sistema di bloccaggio anti‐
furto occorre aprire e chiudere una
volta la portiera del conducente.
Sbloccando il veicolo si disattiva il si‐ stema meccanico di bloccaggio anti‐
furto. Ciò non è possibile con il pul‐
sante della chiusura centralizzata.
Page 28 of 241

26Chiavi, portiere e finestriniAttivazione
Premere due volte il pulsante p sul
telecomando entro 3 secondi.
In alternativa, girare la chiave nella
portiera del conducente verso la parte
posteriore del veicolo entro
3 secondi dopo il bloccaggio.
Impianto di allarme antifurto L'impianto di allarme antifurto è com‐
binato con il sistema di bloccaggio an‐ tifurto.
Esso controlla:
● Portiere, portellone, cofano
● Abitacolo comprensivo del vano di carico adiacente
● Inclinazione del veicolo, per esempio se viene sollevato
● Alimentazione della sirena del‐ l'antifurto
● Accensione
Sbloccando il veicolo si disattivano
entrambi i sistemi simultaneamente.
AttivazioneAssicurarsi che le portiere, il portel‐
lone posteriore, lo sportellino del ser‐ batoio del carburante, il cofano, i fi‐
nestrini e il tetto apribile siano chiusi.
Premere p sul telecomando o bloc‐
care manualmente la portiera del
conducente.
Sistema inserito: ● automaticamente, 30 secondi dopo aver bloccato il veicolo (ini‐
zializzazione del sistema)
● premendo nuovamente il pul‐ sante p sul telecomando dopo il
bloccaggio
Se i segnalatori di emergenza non
lampeggiano una volta al momento
dell'attivazione o se la spia lampeggia rapidamente, può significare che una
portiera, il portellone posteriore o il
cofano non sono perfettamente
chiusi.
Avviso
L'apporto di modifiche all'interno del veicolo, come ad esempio l'uso di
coprisedili e l'abbassamento dei fi‐
nestrini o l'apertura del tettuccio
apribile, può compromettere la fun‐
zionalità di controllo dell'abitacolo.
Page 29 of 241

Chiavi, portiere e finestrini27Attivazione senza controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione
del veicolo
Disattivare la funzione di controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione del
veicolo se persone o animali sono al‐ l'interno del veicolo a causa dei forti
segnali a ultrasuoni e della possibile
attivazione dell'allarme provocata dai
movimenti, e se il veicolo viene tra‐
sportato su un traghetto o su un treno.
1. Chiudere il portellone, il cofano motore, il tettuccio apribile e i fi‐
nestrini.
2. Premere o. La spia o si ac‐
cende in giallo nel quadro stru‐
menti.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Premere di nuovo o per annullare.
La spia o si spegne.
LED di stato
Il LED di stato si trova nella consolle
centrale.
Stato durante i primi 30 secondi del‐
l'attivazione dell'impianto allarme an‐
tifurto:LED acceso:test, ritardo di al‐
larme.Lampeggio
rapido del LED:portiere, portel‐
lone o cofano non
completamente
aperti o chiusi, op‐
pure sistema gua‐
sto.
Stato dopo aver attivato il sistema:
Lampeggio
lento del LED:il sistema è atti‐
vato.Il LED
lampeggia rapi‐
damente
3 volte dopo lo
sbloccaggio:il sistema non è at‐ tivato.
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Disattivazione Sbloccando il veicolo si disattiva il si‐
stema di allarme antifurto. I segnala‐ tori di emergenza lampeggiano due
volte quando vengono disattivati.
Page 30 of 241

28Chiavi, portiere e finestriniSe non viene aperta una portiera o seil motore non viene avviato entro
5 minuti dopo lo sblocco del veicolo,
il veicolo si blocca di nuovo automa‐
ticamente e l'allarme viene disatti‐
vato.
Se l'allarme è entrato in funzione, le
luci dei segnalatori di emergenza non
lampeggeranno alla disattivazione
dell'impianto.
Allarme
Una volta scattato, l'allarme viene
emesso da un avvisatore acustico se‐ parato alimentato a batteria, e con‐
temporaneamente lampeggiano le
luci di emergenza. Il numero e la du‐
rata dell'allarme è stabilito dalla
legge.
È possibile silenziare l'impianto pre‐
mendo un pulsante qualsiasi del tele‐
comando o sbloccando manualmente la portiera del conducente con la
chiave di accensione. Allo stesso tempo si disattiva anche l'impianto di
allarme antifurto.Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
Il sistema fa parte del blocchetto di
accensione e controlla se il veicolo
può essere avviato con la chiave in
uso.
Il dispositivo elettronico di bloccaggio motore viene attivato automatica‐
mente quando si estrae la chiave dal‐
l'interruttore di accensione.
La spia d si accende nel quadro stru‐
menti quando l'accensione è attivata, poi si spegne. Se la spia d lampeggia
mentre l'accensione è inserita, signi‐
fica che è presente un guasto nel si‐
stema, e il motore non può essere av‐
viato. Disinserire l'accensione ed
estrarre la chiave; attendere ca.
2 secondi e poi ripetere la procedura
di avvio.
Se la spia rimane accesa, provare ad
avviare il motore con la chiave di ri‐
serva e rivolgersi ad un'officina.
Avviso
Il dispositivo elettronico di bloccag‐
gio motore non blocca le portiere.
Ricordare pertanto di completare il
bloccaggio e di attivare l'impianto di
allarme antifurto prima di lasciare la
vettura 3 22, 3 26.
Spia d 3 97.
Page 31 of 241

Chiavi, portiere e finestrini29Specchietti esterni
Forma convessa
Lo specchietto esterno convesso
contiene un'area asferica e riduce gli
angoli morti. La forma dello spec‐
chietto fa apparire gli oggetti più pic‐
coli, cosa che può compromettere la
capacità di valutare le distanze.
Regolazione elettrica
Selezionare lo specchietto retrovi‐
sore esterno desiderato ruotando l'in‐
terruttore a sinistra (L) o destra (R).
Quindi ruotare il comando per rego‐
lare lo specchietto.
Specchietti pieghevoli
Per la sicurezza dei pedoni, i retrovi‐
sori esterni fuoriescono dalla normale posizione di montaggio se vengono
colpiti con forza sufficiente. Per ripo‐
sizionare lo specchietto è sufficiente
esercitare una leggera pressione sul
corpo dello stesso.
Specchietti ripiegabili
manualmente
Premere leggermente sulla parte
esterna del corpo dello specchietto
per piegare gli specchietti retrovisori
esterni.
Ripiegamento elettrico
Con l'interruttore di accensione nelle
posizioni ACC o ON , premere n e i
due specchietti retrovisori esterni si
piegano all'interno.
Premere nuovamente n per riportare
entrambi i retrovisori esterni alla po‐
sizione originale.
Se uno specchietto ripiegato elettri‐
camente viene esteso manualmente,
premendo n si estende elettrica‐
mente solo l'altro specchietto. Pre‐
mendo di nuovo n, i due specchietti
si ripiegano.
Page 32 of 241

30Chiavi, portiere e finestriniPrima di guidare il veicolo, riportare
gli specchietti nella posizione di
guida.
Specchietti riscaldati
Azionati premendo R
Ü . Il LED del
pulsante si accende.
Il riscaldamento funziona con la
chiave nelle posizioni di accensione
ACC o ON e viene spento automati‐
camente dopo breve tempo.
Per evitare di scaricare la batteria,
azionare solo con il motore acceso.
Non azionare quando si è appena av‐
viato il veicolo, o se sugli specchietti
retrovisori esterni ci sono accumuli di
neve o ghiaccio.
Non utilizzare strumenti affilati né de‐ tergenti abrasivi sugli specchietti re‐trovisori esterni ed evitare di graffiare
o danneggiare le resistenze.
Oscuramento automatico
Lo specchietto retrovisore del lato
conducente si oscura per ridurre au‐
tomaticamente i riflessi assieme allo
specchietto retrovisore interno con
antiabbagliamento automatico
3 31.
Specchietti interni
Antiabbagliamento manuale
Per ridurre l'abbagliamento, agire
sulla leva nella parte inferiore del
corpo dello specchietto.