Controlli e rabbocchi periodici
Affinché il motore funzioni perfettamente e
prolunghi la sua vita utile, è importante uti-
lizzare l'olio corretto. Il motore esce di fabbri-
ca con un olio multigrado di qualità che in
generale può essere utilizzato tutto l'anno.
Per quanto possibile, utilizzare esclusiva-
mente olio motore omologato da SEAT ››› .
Per poter usufruire del LongLife Service si de-
ve utilizzare olio motore omologato per tale
servizio in conformità alla corrispondente
norma VW ( ››› tab. a pagina 233). Tutti gli oli
indicati sono oli sintetici multigrado.
Gli o li mot
ore sono sottoposti ad un costante
processo di perfezionamento. Il personale
dei Service Center è sempre informato su
qualsiasi modifica. Per questo motivo, SEAT
raccomanda di effettuare la sostituzione del-
l'olio presso un Service Center.
Motori
Specifiche dell'olio motore
con LongLife Servicesenza LongLi-fe Service
Motori a benzi-
naVW 504 00,VW 503 00VW 504 00,VW 502 00
Motori dieselVW 507 00VW 507 00 ATTENZIONE
● Utilizzare esclusivamente olio motore le cui
specifiche siano espressamente approvate da
SEAT. Un altro tipo d'olio potrebbe danneg-
giare il motore! ●
Non aggiungere all'olio motore alcun addi-
tivo lubrificante. I danni provocati da tali ad-
ditivi non sono coperti da garanzia. Verifica del livello dell'olio del motore
e rabbocco del livello
Fig. 165
Asta di misurazione con tacche per il
livello dell'olio motore. Fig. 166
Nel vano motore: tappo del bocchet-
tone di riempimento dell'olio motore. Operazioni preliminari
● Per una lettura corretta del livello dell'olio,
parcheggiare il veicolo su una superficie pia-
neggiante.
● Spegnere il motore e attendere un paio di
minuti per dare il tempo all'olio di rifluire nel-
la coppa. A motore freddo è possibile verifi-
care il livello dell'olio e rabboccare, se neces-
sario.
● Aprire il cofano del vano motore ››› pagi-
na 228 .
● Il boc
chettone di riempimento dell'olio mo-
tore si riconosce dal simbolo sul tappo
››› fig. 166 e dall'impugnatura colorata dell'a-
stin
a di misurazione.
Controllo del livello dell'olio motore
● Estrarre l'asta di misurazione e asciugarla
con un panno pulito.
● Inserire nuovamente l'asta di misurazione
fino in fondo. Se sull'asta è presente una tac-
ca, quando l'asta viene introdotto di nuovo
tale marca dovrà corrispondere alla relativa
sede, situata all'estremità superiore del tubo.
● Estrarre nuovamente l'astina di misurazio-
ne dell'olio e verificare il livello dell'olio mo-
tore ››› tab. a pagina 234.
● Dopo la lettura del livello dell'olio, inserire
di nuovo l'asta di misurazione nel tubo, fino
in fondo. »
233
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Controlli e rabbocchi periodici
quando si oltrepassano valichi in alta
montagna.
Cambio dell'olio motore L'olio motore deve essere sostituito a inter-
valli regolari, secondo le specifiche del Pro-
gramma di manutenzione.
A causa dei problemi di smaltimento dell'olio
usato, della necessità di strumenti adeguati
e di conoscenze specifiche, per la sostituzio-
ne dell'olio motore e del filtro è opportuno ri-
volgersi sempre a un'officina specializzata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service
Center.
Nel Programma di manutenzione si trovano le
informazioni dettagliate sugli intervalli di ser-
vice.
Gli additivi dell'olio motore tendono a scurire
l'olio nuovo dopo un breve periodo di funzio-
namento del motore. Questo è normale e non
implica cambi d'olio più frequenti.
ATTENZIONE
Se, in casi eccezionali, dovesse essere neces-
sario sostituire l'olio motore da soli, adottare
le seguenti precauzioni:
● Indossare sempre occhiali protettivi.
● Aspettare sempre che il motore si raffreddi
completamente per evitare ustioni. ●
Mentre si svita manualmente la vite di sca-
rico dell'olio, tenere le braccia in posizione
orizzontale per evitare che l'olio, uscendo,
coli lungo il braccio.
● Per la raccolta dell'olio usato, servirsi di un
recipiente adeguato di capacità sufficiente a
contenere l'intera quantità d'olio del motore.
● Non raccogliere mai l'olio motore in barat-
toli vuoti per alimenti, bottiglie o altri conte-
nitori, poiché non tutti sono in grado di rico-
noscere correttamente l'olio motore.
● L'olio è tossico e deve essere conservato
fuori dalla portata dei bambini. Per il rispetto dell'ambiente
Prima di sostituire l'olio motore, è necessario
individuare una struttura alla quale rivolgersi
per smaltimento corretto dell'olio usato. Per il rispetto dell'ambiente
Smaltire l'olio usato rispettando l'ambiente.
L'olio usato non deve in nessun caso essere
versato in luoghi come il giardino, i boschi, i
canali, la strada, i sentieri, i fiumi o gli scari-
chi. Liquido di raffreddamento del
motore
Introduzione al tema ATTENZIONE
Il liquido di raffreddamento del motore è tos-
sico.
● Tenere il liquido di raffreddamento esclusi-
vamente nel contenitore originale, ben chiuso
e custodito in un luogo sicuro.
● Non conservare il liquido di raffreddamento
del motore in barattoli vuoti per alimenti,
bottiglie o altri contenitori per evitare che
qualcuno possa berlo.
● Conservare sempre il liquido di raffredda-
mento fuori dalla portata dei bambini.
● Assicurarsi che la proporzione di additivo
corretto per il liquido di raffreddamento corri-
sponda alla temperatura esterna più bassa al-
la quale si prevede di esporre il veicolo.
● Se la temperatura esterna è estremamente
bassa, il liquido di raffreddamento potrebbe
congelare causando l'arresto del veicolo. In
questo caso, anche il riscaldamento smette-
rebbe di funzionare, di conseguenza gli occu-
panti del veicolo non provvisti di indumenti
adeguati sarebbero a rischio di congelamen-
to. » 235Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Consigli
temperatura salirà, il liquido in eccesso fuo-
riuscirà a pressione dall'impianto di raffred-
damento causandone il deterioramento.
● Se la perdita di liquido di raffreddamento è
notevole, riempire il serbatoio solo dopo il
raffreddamento completo del motore. Un'e-
v ent
uale perdita di liquido di raffreddamento
maggiore può significare che sono presenti
delle perdite nell'impianto di raffreddamento
del motore. Raccomandiamo di far effettuare
al più presto una verifica all'impianto di raf-
freddamento del motore da parte di un'offici-
na specializzata. In caso contrario si possono
verificare dei danni.
● Per il rifornimento dei liquidi di servizio,
assicurarsi di introdurli nel serbatoio appro-
priato. Un errore nel rifornimento di un liqui-
do può causare gravi problemi di funziona-
mento e guasti al motore. Liquido dei freni
Controllo del livello del liquido dei
freni Fig. 170
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del liquido dei freni. Con il tempo il liquido dei freni assorbe umi-
dità dall'aria circostante. Se contiene una
quantità troppo elevata d'acqua, si può dan-
neggiare l'impianto dei freni. L'acqua riduce
considerevolmente il punto di ebollizione del
liquido dei freni. Se contiene troppa acqua,
sottoponendo i freni a grandi sforzi potreb-
bero formarsi bolle di vapore sull'impianto
frenante Queste bolle possono ridurre la po-
tenza di frenata, aumentare considerevol-
mente lo spazio di frenata o anche rompere
completamente l'impianto frenante. Per la si-
curezza propria e degli altri utenti della stra-
da è fondamentale che l'impianto dei freni
funzioni sempre correttamente
››› .Specifica del liquido dei freni
SEAT ha sviluppato un liquido speciale per i
freni ottimizzato per l'impianto dei freni del
veicolo. Per un funzionamento ottimale del-
l'impianto dei freni, SEAT raccomanda di uti-
lizzare liquido dei freni nuovo conforme al-
la
norma VW 501 14
. Se non si dispone di ta-
l
e liquido o se si utilizza un liquido diverso
per altri motivi, è possibile utilizzare un liqui-
do dei freni che soddisfi la normativa UE
FMVSS 116 DOT 4 o quella tedesca
DIN ISO 4925 CLASS 4 ››› .
Secondo la norma VW 501 14 il liquido dei
freni soddisfa i requisiti delle norme statuni-
tensi FMVSS 116 DOT 4 e tedesca
DIN ISO 4925 CLASS 4. Questo non significa
che altri liquidi dei freni che soddisfano la
normativa statunitense FMVSS 116 DOT 4 o
quella tedesca DIN ISO 4925 CLASS 4 siano
automaticamente conformi alla normativa
VW 501 14. Confrontare le informazioni indi-
cate sul barattolo del liquido dei freni e assi-
curarsi di utilizzare sempre un liquido ade-
guato per il veicolo.
Per ottenere il liquido dei freni adatto rivol-
gersi ai Service Center.
Livello del liquido dei freni
Il livello del liquido dei freni deve essere
sempre tra le tacche MIN e MAX oppure sopra
la tacca MIN del serbatoio del liquido dei fre-
ni ››› .
240
Controlli e rabbocchi periodici
Non sempre è possibile verificare il livello del
liquido dei freni dato che in alcuni modelli i
componenti del motore impediscono di vede-
re il serbatoio del liquido dei freni. Se non è
possibile leggere con esattezza il livello del
liquido dei freni, rivolgersi a un tecnico spe-
cializzato.
In seguito all'usura delle pastiglie dei freni
ed alla loro conseguente autoregistrazione si
verifica un leggero calo del livello del liquido
dei freni.
Cambio del liquido dei freni
Il liquido dei freni deve essere cambiato in
base alle indicazioni del Programma di ma-
nutenzione. Per cambiare il liquido dei freni
rivolgersi ad un'officina specializzata. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Rifornire solo con liquido dei freni che soddi-
sfi le specifiche richieste. ATTENZIONE
Se il livello del liquido dei freni è basso o non
è adatto o è vecchio, l'impianto frenante po-
trebbe rompersi o la potenza di frenatura po-
trebbe ridursi.
● Far revisionare periodicamente l'impianto
dei freni e il livello del liquido dei freni!
● Il liquido dei freni deve essere cambiato pe-
riodicamente in base alle indicazioni del Pro-
gramma di manutenzione. ●
Se si sottopongono i freni a un grande sfor-
zo quando il liquido dei freni è vecchio, si
possono formare bolle di vapore. Queste bol-
le possono ridurre la potenza di frenata, au-
mentare considerevolmente lo spazio di fre-
nata o anche rompere completamente l'im-
pianto frenante.
● Utilizzare solo liquido dei freni conforme al-
la norma VW 501 14, FMVSS 116 DOT 4 o
DIN ISO 4925 CLASS 4. Altri tipi di liquidi dei
freni potrebbero danneggiare il funzionamen-
to dei freni e ridurre la potenza di frenata.
Non utilizzare un liquido dei freni se sul reci-
piente non è riportata la conformità alla nor-
me VW 501 14, FMVSS 116 DOT 4 o
DIN ISO 4925 CLASS 4.
● Il liquido dei freni deve essere nuovo.
● Assicurarsi di utilizzare il liquido dei freni
adeguato. Non utilizzare un liquido dei freni
se sul recipiente non è riportata la conformità
alla norme VW 501 14, DIN ISO 4925 CLASS 4
o FMVSS 116 DOT 4. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è una sostanza tossica!
● Per ridurre il rischio di intossicazione, non
conservare il liquido dei freni in bottiglie di
bevande o altri recipienti simili. Altre persone
potrebbero bere da questi recipienti anche
quando il contenuto è segnalato.
● Conservare sempre il liquido dei freni nel
recipiente originale, correttamente chiuso o
fuori dalla portata dei bambini. ATTENZIONE
Il liquido dei freni è aggressivo contro la ver-
nice del veicolo. Eliminare subito qualsiasi re-
sto di liquido dei freni che venga a contatto
con la vernice del veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Il liquido dei freni contamina l'ambiente. Rac-
cogliere i liquidi sparsi e smaltirli in modo
professionale. Controllare e rabboccare il livello del
serbatoio del tergicristalli
Fig. 171
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del tergicristalli. Verificare regolarmente il livello del serbatoio
del tergicristalli e rabboccare se necessario.
● Aprire il cofano del vano motore ››› pagi-
na 228 .
»
241Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Consigli
● Il serbatoio del lavacristalli è contraddistin-
to dal simbolo sul tappo
›
›› fig. 171 .
● Verific
are che il liquido tergicristalli presen-
te nel serbatoio sia sufficiente.
● Per riempire il serbatoio, utilizzare una mi-
scela di acqua e di un prodotto lavacristalli
raccomandato da SEAT ››› . Rispettare le
proporzioni di miscelazione indicate sulla
confezione.
● In caso di basse temperature, aggiungere
un antigelo speciale affinché l'acqua non
congeli ››› .
Quantità di riempimento
La capacità del serbatoio è di circa 3,0 litri;
sui veicoli con lavafari, di circa 7,0 litri. ATTENZIONE
Non mescolare mai liquido antigelo o altri ad-
ditivi simili non adeguati con il liquido tergi-
cristalli. Potrebbe crearsi uno strato untuoso
sul vetro, compromettendo la visibilità.
● Utilizzare una miscela di acqua e di un pro-
dotto lavacristalli raccomandato da SEAT.
● Se necessario, aggiungere al liquido del
serbatoio tergicristalli un antigelo adeguato. ATTENZIONE
● Non mescolare mai i detergenti raccoman-
dati da SEAT con altri detergenti. Potrebbe
verificarsi una flocculazione dei componenti e
i diffusori potrebbero ostruirsi. ●
Prima di rabboccare un liquido, assicurarsi
di avere scelto quello giusto. Un errore infat-
ti, oltre a provocare anomalie nel funziona-
mento, potrebbe creare seri danni al motore! Batteria del veicolo
Introduzione al tema La batteria del veicolo è un componente del-
l'impianto elettrico.
Non eseguire mai interventi sull'impianto
elettrico se non si conoscono le operazioni
da eseguire o le norme generali di sicurezza
vigenti, o se non si dispone degli attrezzi ne-
cessari
››› . Se necessario, rivolgersi ad
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un Service Center. Lavorando in
modo errato si rischia di causare gravi lesio-
ni.
Posizione e numero di batterie del veicolo
La batteria si trova nel vano motore.
Spiegazione delle indicazioni di
avvertimento sulla batteria del veicolo
SimboloSignificato
Indossare sempre occhiali protettivi.
SimboloSignificato
L'acido della batteria è fortemente corro-
sivo. Utilizzare sempre guanti e occhiali
protettivi.
Sono proibiti: il fuoco, le scintille, la luce
non schermata e il fumo.
Quando la batteria del veicolo è sotto ca-
rica si forma una miscela di gas altamen-
te esplosiva.
Tenere sempre l'acido e le batterie fuori
dalla portata dei bambini.
ATTENZIONE
I lavori eseguiti sulla batteria del veicolo e
sull'impianto elettrico possono provocare
corrosione, incendi o scariche elettriche. Pri-
ma di eseguire qualsiasi intervento, leggere e
seguire sempre le avvertenze e le norme di si-
curezza.
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro sulla bat-
teria, spegnere il quadro e tutti i dispositivi
elettrici, quindi scollegare il cavo negativo
della batteria.
● Tenere sempre l'acido della batteria e la
batteria stessa fuori dalla portata dei bambi-
ni.
● Indossare sempre occhiali protettivi.
● L'acido della batteria è fortemente corrosi-
vo. Può corrodere la pelle e provocare cecità.
Quando si maneggia la batteria, proteggersi
da eventuali spruzzi di acido, soprattutto le
mani, le braccia e il viso. 242
Consigli
utilizzata già da diversi anni. Le batterie non
richiedono ulteriore manutenzione.
I sistemi con funzionamento Start-Stop
( ››› pagina 166 ) sono dotati di una batteria
s pec
iale, su cui è incisa la sigla “AGM”. Per
motivi tecnici, in tali batterie non è possibile
verificare il livello dell'acido.
Operazioni preliminari
● Preparare il veicolo per lavorare nel vano
motore ››› pagina 228
.
● Aprire il cofano del vano motore ››› pagi-
na 228
.
Apertura della copertura della batteria
A seconda della motorizzazione del veicolo,
le coperture della batteria del veicolo sono
diverse:
● Nel caso di una copertura:
premere la lin-
guetta ››› fig. 172 A nel verso indicato dalla
freccia e tirare verso l'alto la copertura.
● Nel caso di un manicotto: togliere la coper-
t ur
a tirando da un lato ››› fig. 173.
Verificare il livello dell'acido della batteria
● Assicurarsi che vi sia un'illuminazione suffi-
ciente per riconoscere chiaramente i colori.
Non utilizzare mai come fonte luminosa fiam-
me e oggetti che emettono scintille. ●
In base al livello dell'acido, lo spioncino si-
tuato nella parte superiore della batteria
cambierà colore.
Indicatore
del coloreOperazioni necessarie da esegui-
re
Giallo chiaro
o trasparen- teIl livello dell'elettrolita della batteria del
veicolo è troppo basso. Far controllare la
batteria da un'officina specializzata e,
se necessario, cambiarla.
NeroIl livello dell'elettrolita della batteria del
veicolo è corretto. ATTENZIONE
Lavorando sulla batteria del veicolo si posso-
no verificare corrosioni, esplosioni o scariche
elettriche.
● Non inclinare mai la batteria del veicolo. At-
traverso le aperture in cui si liberano i gas
potrebbe uscire dell'acido provocando corro-
sioni.
● Non aprire mai la batteria del veicolo.
● In caso di spruzzi di acido, sciacquare im-
mediatamente gli occhi o la pelle con abbon-
dante acqua per alcuni minuti. Dopodiché
consultare immediatamente un medico.
● In caso di ingestione di acido rivolgersi im-
mediatamente a un medico. Ricarica, sostituzione e collegamento
o scollegamento della batteria
Ricarica della batteria
Rivolgersi a un'officina specializzata per far
caricare la batteria dato che il modello di bat-
teria di cui è dotato il veicolo di fabbrica uti-
lizza una tecnologia che richiede una carica
di tensione limitata
››› . SEAT raccomanda
di rivolgersi a un Service Center.
Sostituzione della batteria
La batteria utilizzata per il veicolo è stata
concepita espressamente per il tipo di allog-
giamento previsto ed è dotata di speciali di-
spositivi di sicurezza. Se è necessario cam-
biare la batteria del veicolo, prima di com-
prarla rivolgersi a un Service Center per infor-
marsi sulla compatibilità elettromagnetica, le
dimensioni e i requisiti di manutenzione, ren-
dimento e sicurezza della nuova batteria del
veicolo. Per la sostituzione della batteria,
SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service
Center.
Utilizzare solo una batteria che non richieda
manutenzione secondo le norme TL 825 06 e
VW 7 50 73. La versione di queste norme de-
ve essere datata aprile 2008 e successiva.
I veicoli con funzionamento Start-Stop ( ›››
pa-
gina 166 ) sono dotati di batteria speciale.
P er que
sto motivo, si dovrà sostituire tale
244
Consigli
gelare già a temperature vicine a 0 °C
(+32 °F).
●
Se la batteria si gela una volta, è obbligato-
rio cambiarla.
● I cavi di collegamento che non sono stati
collegati correttamente possono provocare un
cortocircuito. Riallacciare prima il cavo positi-
vo e poi quello negativo. ATTENZIONE
● Non scollegare mai la batteria del veicolo a
quadro acceso o a motore in marcia, dato che
si danneggerebbero l'impianto elettrico o i
componenti elettronici.
● Non collegare mai alle prese da 12 V o al-
l'accendisigari accessori che forniscono cor-
rente quali, ad esempio, pannelli solari o un
caricatore per la batteria del veicolo. In caso
contrario, l'impianto elettrico del veicolo si
potrebbe danneggiare. Per il rispetto dell'ambiente
● Smaltire la batteria del veicolo rispettando
l'ambiente. Le batterie possono contenere so-
stanze tossiche quali acido solforico e piom-
bo.
● L'elettrolita della batteria può inquinare
l'ambiente. Raccogliere i liquidi sparsi e
smaltirli in modo adeguato. Ruote e pneumatici
Ruote Introduzione al tema La SEAT Alhambra monta di serie gli pneuma-
tici antiforatura (Conti-Seal). In caso di foratu-
ra o perdita d'aria fino a circa 5 mm, lo pneu-
matico la sigilla tramite uno strato protettivo
presente nella parte interna del battistrada.
L'incorporazione di tale tecnologia fa sì che il
veicolo non sia dotato di nessun tipo di ruota
di scorta.
Per tutti gli interventi che riguardano i cerchi
o gli pneumatici, SEAT consiglia di rivolgersi
a un'officina specializzata. Tali officine sono
dotate di tutti gli strumenti speciali e delle
parti di ricambio necessarie, si avvalgono di
personale altamente specializzato e sono at-
trezzate per smaltire gli pneumatici usati nel
rispetto dell'ambiente. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un Service Center.
ATTENZIONE
Gli pneumatici (nuovi o usati) consumati o de-
teriorati non consentono di controllare il vei-
colo né di frenare adeguatamente.
● L'utilizzo non corretto degli pneumatici e
dei cerchi può ridurre la sicurezza durante la
guida e provocare incidenti e danni gravi. ●
Su tutte e quattro le ruote devono essere
montati pneumatici radiali dello stesso tipo,
della stessa misura (circonferenza di rotola-
mento) e con lo stesso tipo di battistrada.
● Gli pneumatici nuovi devono essere rodati,
perché all'inizio non offrono la massima ade-
renza alla strada né la massima capacità di
frenata. Per evitare incidenti e danni gravi,
guidare con particolare cautela per i primi
600 km (370 miglia).
● Verificare regolarmente la pressione di gon-
fiaggio degli pneumatici e rispettare sempre
il valore di pressione indicato. Se la pressio-
ne degli pneumatici è troppo bassa, questi
potrebbero surriscaldarsi eccessivamente
provocando il distacco del battistrada e arri-
vando addirittura a esplodere.
● Non circolare mai con pneumatici danneg-
giati (forature, tagli, crepe e rigonfiamenti) o
consumati. Circolando con pneumatici in que-
ste condizioni possono verificarsi esplosioni,
incidenti e danni gravi. Sostituire immediata-
mente gli pneumatici consumati o deteriorati.
● Non superare mai la velocità e il carico
massimo consentiti per il tipo di pneumatici
in uso.
● L'efficacia dei servomeccanismi per il con-
ducente e per la frenata dipende anche dall'a-
derenza degli pneumatici.
● Se durante la guida si avvertono delle vi-
brazioni insolite o se il veicolo tende a tirare
da un lato, fermarsi immediatamente e accer-
tarsi che gli pneumatici o i cerchi non siano
danneggiati. 246
Ruote e pneumatici
●
Per ridurre il rischio di perdere il controllo
del veicolo o di provocare un incidente con
conseguenze gravi, non allentare mai le giun-
zioni dei cerchi con anello avvitato.
● Non utilizzare cerchi o pneumatici usati di
cui non si conosce l'uso che hanno avuto pre-
cedentemente. Anche se non presentano dan-
ni visibile a occhio nudo, le ruote e gli pneu-
matici potrebbero essere danneggiati.
● Gli pneumatici vecchi, anche se non sono
mai stati utilizzati, possono perdere aria du-
rante l'uso o esplodere improvvisamente pro-
vocando incidenti e danni gravi. Se gli pneu-
matici sono più vecchi di sei anni, utilizzarli
esclusivamente in caso di emergenza e gui-
dando con estrema cautela. Avvertenza
● Per motivi tecnici normalmente non è pos-
sibile usare cerchi di altri veicoli. In alcuni ca-
si, questo vale anche per cerchi dello stesso
modello. Attenersi alla documentazione del
veicolo ed eventualmente chiedere informa-
zioni presso un Service Center. Utilizzo degli pneumatici e dei cerchi
Fig. 174
Schema per la sostituzione delle ruo-
te. Gli pneumatici, pur essendo i componenti del
veicolo sottoposti agli sforzi maggiori, ven-
gono spesso sottovalutati. Sono molto im-
portanti, poiché le loro superfici di appoggio
ridotte costituiscono l'unico punto di contat-
to tra il veicolo e la carreggiata.
La durata degli pneumatici dipende dalla
pressione di gonfiaggio, dallo stile di guida,
dal trattamento cui sono sottoposti e dal
montaggio corretto.
I pneumatici e i cerchi rappresentano dei
componenti costruttivi importanti. Gli pneu-
matici e i cerchi omologati da SEAT sono pro-
gettati appositamente per un determinato
modello di veicolo, di conseguenza contribui-
scono in modo rilevante a garantire una buo-
na tenuta di strada e buone caratteristiche di
marcia.Evitare danni agli pneumatici e ricerchi
● Salire sui marciapiedi o ostacoli simili solo
con la massima cautela e possibilmente con
le ruote perpendicolari rispetto all'ostacolo.
● Controllare regolarmente che gli pneumati-
ci non siano danneggiati (fori, tagli, crepe o
rigonfiamenti).
● Rimuovere gli oggetti estranei eventual-
mente presenti sulla parte esterna del batti-
strada dello pneumatico che non hanno rag-
giunto l'interno di quest'ultimo ››› pagi-
na 253 .
● Al
lo stesso tempo, attenersi alle avvertenze
del sistema di controllo degli pneumatici.
● Sostituire immediatamente gli pneumatici
deteriorati o consumati ››› pagina 252.
● Verificare regolarmente se gli pneumatici
presentano danni invisibili ››› pagina 252.
● Non super
are mai la velocità e il carico
massimo consentiti per il tipo di pneumatici
in uso ››› pagina 254
.
● Evitare inoltre che sostanze aggressive, co-
me ad es. grasso, olio, carburante o liquido
dei freni, entrino in contatto con gli pneuma-
tici ››› .
● Sostituire immediatamente i cappucci delle
valvole eventualmente perduti. »
247
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza