Strumentazione
ispezione). L'indicatore degli intervalli di ser-
vice informa solo delle date di service che
comprendono il cambio dell'olio motore. Le
date dei service restanti (ad esempio, il suc-
cessivo servizio di ispezione o cambio del li-
quido dei freni) sono indicate nell'adesivo
posto sul montante della porta o nel Pro-
gramma di manutenzione.
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già prefis-
s ati.
Nei
veicoli con LongLife Service , gli intervalli
sono determinati singolarmente. Il progresso
tecnico ha permesso di ridurre notevolmente
gli interventi di manutenzione. Con LongLife
Service, SEAT ha sviluppato una tecnologia
che consente di eseguire il Service di Manu-
tenzione solo quando è effettivamente ne-
cessario. Per determinare l'intervallo del Ser-
vice di Manutenzione (max. 2 anni), si consi-
derano le condizioni di utilizzo del veicolo,
oltre allo stile di guida individuale. Il preavvi-
so di Service compare per la prima volta 20
giorni prima della data calcolata per il Servi-
ce corrispondente. I chilometri restanti indi-
cati si arrotondano sempre a 100 km e il tem-
po a giorni completi. Il messaggio di Service
corrente non può essere consultato fino a
500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allora
compariranno solo righe nell'indicatore. Promemoria di ispezione
Quando manca poco alla data di un service,
quando si accende il quadro viene visualizza-
to un promemoria di service.
In veicoli senza messaggi di testo
, s
ul display
del quadro strumenti viene visualizzata una
chiave inglese
e un'indicazione in km. Il
numero di c
hilometri indicato è quello massi-
mo che può essere percorso fino al prossimo
Service. Dopo alcuni secondi, cambia la mo-
dalità di visualizzazione. Sul display appare
allora l'immagine di un orologio insieme ad
un numero, che rappresenta i giorni mancan-
ti al controllo previsto.
In veicoli con messaggi di testo , su
l display
del quadro strumenti viene visualizzato Ser-
vice in --- km o --- giorni.
Data di ispezione
Quando arriva la data del Service si sent
e un
segnale acustico quando si collega l'accen-
sione e per alcuni secondi lampeggia sul di-
splay la chiave inglese . In veicoli con mes-
sa
ggi di testo , sul display del quadro stru-
menti viene visualizzato Service adesso.
Consultare una notifica di service
A quadro acceso, il motore fermo e il veicolo
arrestato, è possibile consultare la notifica di
serv
ice corrente: ●
Premere il tasto nel quadro strumenti
varie volte fino a che viene visualizzato il sim-
bolo della chiave inglese .
● OPPURE: selezionare il menu
R
e
golazioni.
● Selezionare nel sottomenu Service l'opzio-
ne Info.
Una
volta sorpassata la data del service vie-
ne visualizzato il segno meno davanti all'in-
dicazione dei chilometri o dei giorni. Nei
vei-
coli con messaggi di testo il display visualiz-
za:
Service da --- km o --- giorni.
Azzerare l'indicatore di intervalli Service
Se il service non è stato eseguito presso un
centro di assistenza, è possibile reinizializza-
re l'indicatore nel modo seguente:
Nei veicoli con messaggi di testo:
Selezionare il menu Regolazioni.
Nel sottomenu Service, selezionare l'opzione Reiniziare
(Reset).
Confermare con OK quando il sistema lo richiede.
Nei veicoli senza messaggi di testo:
Disinserire l'accensione.
Premere il tasto 0.0 / SET e mantenerlo premuto.
Inserire di nuovo l'accensione.» 45
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
ComandoNei veicoli senza messaggi di testo:
Rilasciare il tasto
0.0 / SET e per i successivi 20 secondi,
premere il tasto . Non azzerare l'indicatore tra due intervalli,
d
at
o che in caso contrario le indicazioni vi-
sualizzate non saranno corrette.
Se, con il service di lunga durata attivo, si az-
zera l'indicatore di intervalli di Service, si at-
tiva il “service in funzione del tempo o del
chilometraggio”. L'intervallo di service non si
calcola in modo personalizzato ›››
fascico-
lo Programma di manutenzione. Avvertenza
● Il messaggio di service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto OK .
● Nei veicoli con service di lunga durata la cui
batteria è rimasta scollegata per un lungo pe-
riodo di tempo, non è possibile calcolare la
data del prossimo service. Per questo le indi-
cazioni di service possono indicare calcoli
sbagliati. In questo caso, si dovranno tenere
presenti gli intervalli di manutenzione massi-
mi permessi ››› fascicolo Programma di manu-
tenzione. Spie di controllo
Spie di controllo e avvertimento Le spie di controllo e di avvertimento indica-
no avvisi
››› , anomalie
››› o funzioni de-
terminate. Alcune spie di controllo e di avver-
timento si accendono quando si accende il
quadro e si devono spegnere quando il mo-
tore si avvia e restare spente durante la mar-
cia.
A seconda del modello vengono visualizzati
sul display del quadro strumenti messaggi di
testo aggiuntivi, informativi o di richiesta di
azioni ›››
pagina 41, Strumentazione .
A sec ond
a dell'allestimento del veicolo è
possibile che venga visualizzato un simbolo
sul display del quadro strumenti al posto del-
l'accensione di una spia.
Contestualmente all'accensione di determi-
nate spie di controllo e di avvertimento suo-
na anche un segnale acustico.
Simboli rossi
Sim- boloSignificato ››› Vede-
re
Non proseguire la marcia!
Il freno di stazionamento elettroni-
co è attivo, il livello del liquido dei
freni è troppo basso o il sistema di
freni presenta qualche anomalia.
››› pagi-
na 144
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Non proseguire la marcia!
Anomalia all'impianto di raffred-
damento del motore.››› pagi-
na 235
Non proseguire la marcia!
La pressione dell'olio motore è
troppo bassa.››› pagi-
na 232
Non proseguire la marcia!
Almeno una delle porte del veicolo
è aperta o non è ben chiusa.››› pagi-
na 66
Non proseguire la marcia!
Il portellone posteriore è aperto o
non è ben chiuso.››› pagi-
na 68
Non proseguire la marcia!
Anomalia nella marcia.››› pagi-
na 138
Non è possibile avviare di nuovo il
motore!
Livello di "AdBlue" troppo basso.›››
pagi-
na 225
Il conducente o il passeggero non
si sono allacciati la cintura di sicu-
rezza.›››
pagi-
na 14
Premere il pedale del freno.
Cam-
bia-
re
››› pa-
gi-
na 150
Frena-
re ››› pa-
gi-
na 144 46
ComandoSim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Il dispositivo di assistenza per il
mantenimento della corsia (Lane
Assist) è acceso e attivo.›››
pagi-
na 182 Simboli blu
Sim-
boloSignificato ››› Vede-
re
Abbaglianti accesi o lampeggio at-
tivo.
›››
pagi-
na 77
Regolazione degli abbaglianti
(Light Assist) inserita.
Altre spie di controllo
Sim-
boloSignificato ››› Vedere
Immobilizer elettronico attivo.›››
pagi-
na 140
Indicatore degli intervalli di
Service.›››
pagi-
na 44
Il telefono cellulare è collegato
mediante Bluetooth al disposi-
tivo originale.›››
fascico-
lo Radio o
››› fascico-
lo Sistema
di naviga-
zione
Misuratore dello stato di carica
della batteria del telefono cellu-
lare. Disponibile soltanto per i
dispositivi montati in fabbrica.
Sim-
boloSignificato ››› Vedere
Avviso di rischio gelo. La tem-
peratura esterna è inferiore a
+4 °C (+39 °F).›››
pagi-
na 43 ATTENZIONE
Se le spie di avvertimento e i messaggi ven-
gono trascurati, il veicolo potrebbe arrestarsi
in mezzo al traffico o potrebbero verificarsi
incidenti con feriti gravi.
● Non trascurare mai le spie di avvertimento
né i messaggi di testo.
● Arrestare il veicolo non appena sia possibi-
le farlo in condizioni di sicurezza.
● Parcheggiare il veicolo lontano dal traffico
e accertarsi che sotto il veicolo non si trovino
materiali facilmente infiammabili che potreb-
bero venire a contatto con il tubo di scarico
(ad esempio erba secca, carburante).
● Un veicolo che presenta guasti costituisce
un alto rischio di incidente per sé e per gli al-
tri utenti della strada. Se necessario, accen-
dere le luci di emergenza e posizionare il
triangolo catarifrangente per richiamare l'at-
tenzione degli altri conducenti.
● Prima di aprire il cofano, spegnere il motore
e lasciare che si raffreddi.
● In qualsiasi veicolo, il vano motore è una
zona pericolosa che può causare gravi lesioni
››› pagina 228. ATTENZIONE
Se le spie di controllo accese e i messaggi di
testo vengono ignorati, possono verificarsi
guasti nel veicolo. Sistema di informazione SEAT
Introduzione al tema Con il quadro acceso, è possibile consultare
le diverse funzioni del display navigando tra i
menu.
Nei veicoli con volante multifunzione non so-
no presenti i tasti nella leva dell'impianto ter-
gicristalli. In questo caso l'indicatore multi-
funzioni può essere gestito solo con i tasti di
tale volante.
A seconda dell'elettronica e dell'allestimento
del veicolo varia la quantità di menu visualiz-
zati sul display del quadro strumenti.
In un'officina specializzata è possibile pro-
grammare o modificare funzioni aggiuntive a
seconda dell'allestimento del veicolo. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un Service Center.
Alcune opzioni del menu possono essere
consultate a veicolo fermo.
48
Comando
■ Unità di misura
■ Secondo indicatore velocità On / Off
■ Autohold
■ Service
■ Info
■ Reset
■ Regolazione predefinita
Utilizzo dei menu nel quadro
strumenti Fig. 36
Leva dell'impianto tergicristalli tasti
per l'utilizzo dei menù del quadro strumenti. Fig. 37
Volante multifunzione: tasti per l'uti-
lizzo dei menù del quadro strumenti. Visualizzazione del menu principale
● Accendere il quadro.
● Se viene visualizzato un messaggio o il pit-
togramma del veicolo, premere il tasto OK (
››› fig. 36 A oppure
››› fig. 37 ).
● Se
si usa la leva dell'impianto tergicristalli:
compare l'elenco del menu principale.
● Se si usa il volante multifunzione: non com-
pare l'elenco del menu principale. Per spo-
starsi tra le diverse opzioni del menu princi-
pale, premere i tasti con le frecce o
più
volte ››› pagina 51 .
Sel ez
ione di un sottomenu
● Premere il tasto doppio ››› fig. 36 B verso
l'alto o verso il basso, oppure, sul volante
multifunzione, i tasti con le frecce o
, fi-
no a contrassegnare l'opzione del menu desi-
derata. ●
L'opzione selezionata sarà visualizzata fra
due righe orizzontali. Inoltre a destra compa-
rirà un triangolo
.
● P
er selezionare il sottomenu, premere il ta-
sto OK .
Effettuare regolazioni a seconda del menu ● Con il tasto basculante sulla leva dell'im-
pianto tergicristalli o con i tasti delle frecce
sul volante multifunzione, è possibile esegui-
re le modifiche desiderate. Mantenendo pre-
muti i tasti i valori si succedono più veloce-
mente (avanzamento rapido avanti e indie-
tro)
● Selezionare o confermare la selezione con
il tasto OK .
Ritorno al menu principale.
● Tramite il menu: dentro il menu, seleziona-
r e l'op
zione Indietro per uscire dal sottome-
nu.
● Se si usa la leva dell'impianto tergicristalli:
tener premuto il tasto basculante.
● Se si usa il volante multifunzione: premere
il tasto .
50
StrumentazioneMenu
Configu-
razioneFunzione
Pneuma-
tici da ne-
veRegolazione degli avvisi visivi e acustici
sulla velocità. Utilizzare questa funzione so-
lo quando il veicolo monta pneumatici da
neve, che sono concepiti per far raggiunge-
re al veicolo la sua velocità massima.
LinguaRegolazione della lingua per i testi del di-
splay e del sistema di navigazione.
Unità di
misuraRegolazione delle unità di misura per la
temperatura, il consumo e la distanza.
Seconda
velocitàAccensione e spegnimento del secondo in-
dicatore di velocità.
Auto-HoldRegolazione se la funzione Auto-Hold deve
essere sempre attiva.
ServiceConsultare le notifiche di service o azzerare
l'indicatore di intervalli di service.
Imposta-
zione di
fabbricaAlcune funzioni del menu Configurazione ri-
torneranno al loro valore predefinito di fab-
brica.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu princi-
pale. SottomenuComfort
Menu
ComfortFunzione
Chiusura
centra-
lizz.
››› pagi-
na 59
Blocco aut. (Auto Lock): blocco automatico
di tutte le porte e del portellone posteriore
quando si raggiunge una velocità di circa
15 km/h (10 mph). Per sbloccare il veicolo
quando è fermo occorre premere il tasto
della chiusura centralizzata, azionare la ma-
niglia della porta o estrarre la chiave dal
blocchetto di avviamento se la funzione Sblocco aut. è attivata.
Sblocco aut. (Auto Lock): sblocco di tutte le
porte e del portellone posteriore quando si
estrae la chiave dal blocchetto di avviamen-
to.
Sblocco pta. : quando si sblocca il veicolo
con la chiave, si sbloccano le seguenti por-
te a seconda dell'impostazione:
– Tutte: si sbloccano tutte le porte.
– Una porta: quando si sblocca il veicolo con la chiave, si sblocca solo la porta del
conducente. Premendo il tasto
un'altra
volta si sbloccano tutte le porte e il portello-
ne posteriore.
– Lato veicolo : si sbloccano le porte del lato
conducente.
Sui veicoli con il sistema Keyless Access
››› pagina 59, azionando la maniglia corri-
spondente, si sbloccano le porte del lato
del veicolo dove si trova la chiave.
Menu
ComfortFunzione
Gestione
dei fine-
strini
Regolazione degli alzacristalli: consente di
aprire o chiudere tutti i finestrini quando si
sblocca o si blocca il veicolo, rispettivamen-
te. La funzione di apertura si può attivare
solo nella porta del conducente ››› pagi-
na 73.
Inclina-
zione del-
lo spec-
chietto
retroviso-
reInclina verso il basso lo specchietto retrovi-
sore del passeggero quando si ingrana la
retromarcia. Consente di visualizzare, ad
esempio, il bordo del marciapiede ››› pagi-
na 89.
Regol.
specchiSe si seleziona la regolazione sincronizzata,
quando si regola lo specchietto retrovisore
del conducente si regola anche quello del
passeggero.
Imposta-
zione di
fabbricaAlcune funzioni del sottomenu Comfort ritor-
neranno al loro valore predefinito di fabbri-
ca.
IndietroViene visualizzato di nuovo il menu Configu-
razione. 53
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Apertura e chiusura
del veicolo non funziona se priva di micro-
chip o con microchip non codificato. Questo
vale anche per le chiavi zigrinate del veicolo.
Le chiavi del veicolo o le chiavi di riserva nuo-
ve possono essere richieste a un Service Cen-
ter, un'officina specializzata o ai centri di as-
sistenza chiavi autorizzati qualificati per
creare questo tipo di chiavi.
Le chiavi nuove o di riserva devono essere
sincronizzate prima dell'uso ››› pagina 58. ATTENZIONE
L'uso non appropriato o incontrollato delle
chiavi può causare lesioni gravi e incidenti.
● Quando si lascia il veicolo, portare sempre
con sé tutte le chiavi. I bambini o altre perso-
ne non autorizzate potrebbero bloccare le
porte e il portellone posteriore, avviare il mo-
tore o accendere il quadro, attivando in tal
moto qualche componente elettrico come ad
esempio gli alzacristalli elettrici.
● Non si devono lasciare mai bambini o per-
sone invalide da sole all'interno del veicolo.
In caso di emergenza non potrebbero uscire
dal veicolo né far fronte da sole alla situazio-
ne. Ad esempio, a seconda del periodo del-
l'anno, in un veicolo chiuso si possono rag-
giungere temperature molto alte o molto bas-
se che possono causare gravi lesioni e infer-
mità o causare la morte specialmente in caso
di bambini piccoli.
● Non estrarre mai la chiave dal blocchetto di
accensione quando il veicolo è ancora in mo- vimento. Lo sterzo può bloccarsi rendendo
impossibile girare il volante.
ATTENZIONE
Tutte le chiavi del veicolo contengono compo-
nenti elettronici. Proteggerle da danni, colpi e
umidità. Avvertenza
● Premere il pulsante della chiave del veicolo
solo quando si necessità realmente la funzio-
ne corrispondente. Premere il pulsante a vuo-
to può causare lo sblocco involontario del vei-
colo o l'attivazione dell'allarme antifurto.
Questo vale anche se si pensa di essere fuori
dal raggio di azione.
● Il funzionamento della chiave del veicolo
può essere influenzato dalla sovrapposizione
di emittenti poste nei pressi del veicolo che
funzionano nello stesso margine di frequenze
(ad es. radioemittenti, telefoni cellulari).
● La portata può ridursi se fra la chiave ed il
veicolo si interpongono degli ostacoli, oppure
quando le condizioni meteorologiche sono
avverse o quando la batteria comincia ad es-
sere scarica. Spia di controllo nella chiave del
veicolo
Fig. 41
Spia di controllo nella chiave del vei-
colo. Quando si preme brevemente il pulsante sul-
la chiave del veicolo, la spia di controllo
(freccia) lampeggia
››› fig. 41 una volta breve-
ment e.
Se si preme un pulsante in modo pro-
lungato, la spia lampeggerà varie volte (ad
esempio nell'apertura di comfort).
Quando la spia di controllo non si accende
premendo il pulsante, cambiare le batterie
della chiave ››› pagina 58.
57
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Per vedere ed essere visti
viaggi all'estero è necessario applicare adesi-
vi sui fari o adattarli.
È possibile adattare la direzione dei fari attra-
verso il quadro strumenti, accedendo al sot-
tomenu Luce viaggio
del
menu C onfigurazio-
ne. ››› pagina 52
Nel caso di veicoli i cui fari non possono es-
sere regolati attraverso il menu è necessario
coprire determinate zone dei vetri dei fari con
adesivi, oppure rivolgersi a un'officina spe-
cializzata per adattarli. Per ulteriori informa-
zioni rivolgersi a un'officina specializzata.
SEAT raccomanda di rivolgersi a un Service
Center. Avvertenza
L'opzione Luce viaggio e la c
opertura parziale
dei fari si possono utilizzare solo per brevi
periodi. Se si desidera modificare la proiezio-
ne di fari in modo permanente, rivolgersi a
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un Service Center. Regolazione dell'assetto dei fari,
illuminazione degli strumenti e dei
comandi
Fig. 62
Accanto al volante: regolazione dell'il-
luminazione degli strumenti e dei comandi 1 e dell'assetto dei fari
2 1
Illuminazione degli strumenti e dei
comandi
Quando le luci sono accese è possibile rego-
lare l'intensità di illuminazione degli stru-
menti e degli interruttori servendosi della ro-
tella zigrinata ››› fig. 62 1 .
2 Regolazione dell'assetto dei fari
La regolazione della profondità dei fari
››› fig. 62 2 viene modificata in base al valo-
re del cono di luce emesso, secondo le condi-
zioni di carico del veicolo. In questo modo il
conducente gode della miglior visibilità pos-
sibile e non abbaglia coloro che circolano in
direzione opposta ››› .Per poter regolare l'inclinazione dei fari oc-
corre che siano accesi gli anabbaglianti.
Per regolare, ruotare la rotella zigrinata
››› fig. 62 2 :
ValoreCondizioni di carico
a)
del veicolo
–Sedili anteriori occupati e bagagliaio vuoto
1Tutti i posti occupati e bagagliaio vuoto
2Tutti i posti occupati e bagagliaio pieno.
Con rimorchio e carico statico verticale mi-
nimo
3Sedile del conducente occupato e baga-
gliaio pieno. Guida con rimorchio e carico
statico verticale massimo.
a) Se le condizioni di carico del veicolo non corrispondono a
nessuno dei valori indicati nella tabella, è possibile selezionare
una posizione intermedia.
Regolazione dinamica dell'assetto dei fari
Il regolatore 2 non è presente sui veicoli do-
tati di regolazione dinamica dell'assetto dei
fari. L'assetto dei fari viene regolato automa-
ticamente all'accensione degli stessi, in base
alle condizioni di carico del veicolo. ATTENZIONE
La presenza di oggetti pesanti all'interno del
veicolo può far sì che i fari abbaglino e di-
straggano gli altri conducenti. Ciò potrebbe
causare un incidente con conseguenze gravi. » 83
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Per vedere ed essere visti
Tendine dei finestrini laterali
posteriori Fig. 64
Nella tendina posteriore destra: tendi-
na. Le tendine parasole dei finestrini del vano
passeggeri sono ubicate sui rivestimenti late-
rali accanto ai rispettivi finestrini.
●
Tirare la tendina completamente verso l'al-
to mediante la maniglia sporgente ›››
fig. 64
A .
● Agganciare la barra di sostegno, da en-
trambi gli occhielli, negli appositi alloggia-
menti B . Verificare che la tendina abbassata
sia saldamente fissata negli alloggiamenti
previsti B .
● Per ritirare la tendina, sganciare la parte
superiore e abbassarla manualmente ››› . ATTENZIONE
Non abbassare “velocemente” la tendina per
evitare di danneggiarla o di danneggiare il ri-
vestimento interno. Sistemi tergicristalli e
tergilunotto
Introduzione al tema ATTENZIONE
Se il liquido di protezione antigelo non è suf-
ficiente, l'acqua del serbatoio può congelare
limitando la visibilità anteriore.
● In inverno, utilizzare il lavacristalli solo con
una quantità sufficiente di protezione antige-
lo.
● L'impianto lavacristalli non deve essere
azionato a temperature molto basse, a meno
che non si scaldi prima il parabrezza serven-
dosi dell'impianto di aerazione. La protezione
antigelo potrebbe congelare sul parabrezza
limitando la visibilità. ATTENZIONE
Le spazzole dei tergicristalli consumate o
sporche riducono la visibilità e aumentano il
rischio di incidenti e lesioni gravi. ●
Sostituire sempre le spazzole tergicristalli
danneggiate o consumate, che non puliscono
in modo soddisfacente il parabrezza. ATTENZIONE
In caso di gelo, prima di azionare i tergicri-
stalli è necessario verificare che le spazzole
non siano congelate. In caso di basse tempe-
rature, può essere utile parcheggiare il veico-
lo con i tergicristalli in posizione service
››› pagina 87
. Spia di controlloSi accen-
dePossibile causaSoluzione
Livello del liquido
tergicristalli trop-
po basso.Riempire il serbatoio
del liquido tergicri-
stalli appena possi-
bile
››› pagina 241. Quando si accende il quadro si accendono
per alcuni secondi le spie di avvertimento e
di controllo e viene svolto un controllo di
buon funzionamento. Si spengono dopo al-
cuni secondi.
85
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza