Sistemi di assistenza per il conducente
segnale acustico diventa sempre più breve
mano a mano che la distanza dall'ostacolo si
riduce. Se si avvicina troppo all'ostacolo il
segnale acustico diventa continuo.
Attivazione e disattivazione del sistema di
controllo per il parcheggio
● Con il quadro acceso, premere il tasto ›››
fig. 137 .
● Ins
erimento automatico: inserire la retro-
mar
cia.
● Disinserimento automatico: non superare i
15 km/h (9 mph).
Quando una funzione è inserita, si accende la
spia nel tasto corrispondente.
Particolarità del parcheggio
● Il sistema di controllo per il parcheggio rile-
va l'acqua e la considera come un ostacolo.
● Se la distanza non varia, il segnale di av-
vertimento suona con minor intensità trascor-
si alcuni secondi. Se suona il segnale perma-
nente, il volume si manterrà costante
● Appena il veicolo si allontano dall'ostacolo,
si disattiva automaticamente il suono inter-
mittente. Avvicinandosi di nuovo, il suono in-
termittente si collega automaticamente.
● Se è inserito il freno di stazionamento elet-
tronico o se la leva selettrice si trova in posi-
zione
P, non viene emesso alcun segnale
acustico. ●
È possibile impostare il volume dei segnali
di avvertimento nel Service Center SEAT. Avvertenza
Se il controllo per parcheggio è guasto, viene
emesso un segnale acustico costante la pri-
ma volta che si attiva e la spia del tasto lam-
peggia. Disinserire il controllo per parcheggio
con il tasto e far controllare il sistema quando
prima in un'officina specializzata. Sistema ottico di parcheggio* (OPS)
Fig. 139
Indicazione dell'OPS sul display: A è stato rilevato un ostacolo nella zona di colli-
sione;
B è stato rilevato un ostacolo nel seg-
mento; C zona registrata dietro al veicolo. Fig. 140
Indicazione dell'OPS sul display: A è stato rilevato un ostacolo nel segmento;
B zona registrata davanti al veicolo.
Il sistema ottico di parcheggio è un comple-
mento al controllo per parcheggio
››› pagi-
na 168 e all'assistente di manovra per par-
c he
ggio ››› pagina 170.
Sul display della radio o del sistema di navi-
gazione montati di fabbrica è rappresentata
la zona catturata dai sensori anteriori e po-
steriori del veicolo. I possibili ostacoli sono
indicati in relazione al veicolo ››› .
FunzioneOperazioni necessarie da ese-
guire
Inserire l'indica-
zione:
Inserire il controllo di parcheggio
››› pagina 168 o l'assistente di ma-
novra per parcheggio ››› pagi-
na 170. L'OPS si attiva automatica-
mente.
» 169
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Sistemi di assistenza per il conducente
Nei veicoli con sistema ottico di parcheggio
(OPS), sul display del sistema radio o di navi-
gazione è rappresentata la zona esplorata
davanti e dietro il veicolo, indicando - entro i
limiti del sistema - la posizione relativa degli
ostacoli rispetto al veicolo.
L'assistente di manovra per parcheggio non
può essere attivato se il dispositivo per ri-
morchio montato di fabbrica è collegato elet-
tricamente a un rimorchio. ATTENZIONE
Nonostante l'aiuto offerto dall'assistente di
manovra, non correre rischi quando si par-
cheggia. Il sistema non esenta il conducente
dall'obbligo di prestare attenzione alla stra-
da.
● Movimenti involontari del veicolo possono
provocare serie lesioni.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni della visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche.
● La superficie di alcuni oggetti e indumenti,
così come fonti sonore esterne possono eser-
citare un'influsso negativo sui segnalatori
dell'assistente per il parcheggio o sui sensori
del sistema oppure non rifletterne i segnali.
● I sensori hanno delle zone morte, all'inter-
no delle quali la presenza eventuale di perso-
ne o oggetti non viene segnalata.
● Prestare sempre attenzione alla zona intor-
no al veicolo, dato che i sensori non sempre
rilevano bambini piccoli, animali od oggetti. ATTENZIONE
● L'assistente di manovra si orienta esclusi-
vamente con altri veicoli parcheggiati, senza
tenere in conto cordoli o altre condizioni. As-
sicurarsi di non danneggiare i pneumatici e i
cerchioni durante la manovra di parcheggio.
Se necessario, interrompere per tempo la ma-
novra per evitare danni al veicolo.
● In alcune circostanze, determinati oggetti,
quali timoni di rimorchi, paletti, staccionate,
pali o alberi, potrebbero non essere ricono-
sciuti dai sensori e causare danni alla vettura.
● Anche se il controllo per il parcheggio rileva
e avvisa della presenza di un ostacolo, se
questo è troppo alto o basso, avvicinandosi
ad esso potrebbe scomparire l'angolo di mi-
surazione dei sensori e il sistema smettereb-
be di indicarlo. Pertanto, non si riceveranno
avvisi su questi oggetti. Se si ignora l'avverti-
mento del sistema di controllo per parcheg-
gio, il veicolo potrebbe subire danni conside-
revoli. Questo vale anche per l'assistente di
manovra (ad esempio, quando si sosta dietro
un camion o a una motocicletta). Per questo,
controllare sempre quando si parcheggia lo
spazio disponibile davanti e dietro il veicolo e
intervenire per tempo se necessario.
● Affinché il sistema funzioni correttamente,
mantenere i sensori del paraurti puliti, privi
di ghiaccio e neve e non coperti.
● I sensori del paraurti possono danneggiarsi
o perdere l'impostazione, ad esempio, quan-
do si parcheggia. ●
Quando si puliscono i sensori con un dispo-
sitivo di pulizia ad alta pressione o a vapore,
passare solo leggermente sui sensori e man-
tenere sempre una distanza superiore a
10 cm. Avvertenza
In caso di guasto del sistema, rivolgersi a una
officina specializzata. SEAT raccomanda di ri-
volgersi a un Service Center. 171Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
Dispositivo di traino
Guida con rimorchio Introduzione al tema Rispettare le disposizioni legali di ciascun
Paese in merito alla guida con rimorchio e al-
l'utilizzo di un dispositivo di traino.
Il veicolo è stato progettato soprattutto per il
trasporto di persone e bagagli; tuttavia, se
adeguatamente allestito, può essere utilizza-
to per trainare un rimorchio. Questo carico
aggiuntivo influenza la vita utile, il consumo
di carburante e le prestazioni del veicolo; in
determinate situazioni può inoltre accorciare
gli intervalli di Service.
La guida con rimorchio comporta uno sforzo
maggiore per il veicolo, di conseguenza ri-
chiede una concentrazione superiore da par-
te del conducente.
In caso di temperature molto basse, montare
pneumatici da neve sul veicolo
e
sul rimor-
c hio
.
Carico statico verticale
Il carico statico verticale massimo
ammesso
per il timone del rimorchio sulla testa sferica
del dispositivo di traino non deve superare i
100 kg (220 libbre). Veic
oli con sistema Start-Stop
Se si dispone di un dispositivo di traino mon-
tato in fabbrica o installato successivamente
da SEAT, la funzione Start-Stop viene disatti-
vata automaticamente quando si aggancia
un rimorchio. Nel caso di dispositivi di traino
non
installati da SEAT è necessario disattiva-
re manualmente la modalità Start-Stop, pre-
mendo il tasto situato sul cruscotto, prima
di
mettersi in marcia con il rimorchio; la modali-
tà Start-Stop deve rimanere disattivata du-
rante tutto il tragitto ››› .
ATTENZIONE
Non trasportare mai persone nel rimorchio: si
potrebbe mettere a rischio la loro vita e viola-
re la legge. ATTENZIONE
L'uso inappropriato del dispositivo di traino
può provocare incidenti e lesioni.
● Utilizzare solo un dispositivo di traino in
perfetto stato e installato correttamente.
● Non modificare né riparare il dispositivo di
traino.
● Quando non si utilizza il rimorchio, posizio-
nare il gancio a sfera verso l'interno per ridur-
re il rischio di lesioni in caso di tamponamen-
to, oltre che nei confronti di pedoni e ciclisti
durante le manovre di parcheggio.
● Non installare mai un dispositivo di traino
“che distribuisca il peso” o “che livelli il cari- co”. Il veicolo non è progettato per questi tipi
di gancio. Il gancio potrebbe rompersi e il ri-
morchio potrebbe staccarsi dal veicolo.
ATTENZIONE
La guida con rimorchio e il trasporto di ogget-
ti pesanti o di grande volume possono influi-
re sulla dinamica del veicolo provocando un
incidente.
● Fissare sempre il carico correttamente, uti-
lizzando corde o cinghie di sostegno adegua-
te e non danneggiate.
● Adeguare la velocità e la guida alle condi-
zioni della visibilità, del fondo stradale, del
traffico e meteorologiche.
● I rimorchi con baricentro alto possono ribal-
tarsi più facilmente rispetto a quelli con bari-
centro più basso.
● Evitare manovre brusche e frenate improvvi-
se.
● In caso di sorpasso adottare la massima
cautela.
● Se il rimorchio oscilla, ridurre immediata-
mente la velocità.
● Quando si traina un rimorchio, non supera-
re la velocità di 80 km/h (50 mph) (o 100
km/h [62 mph] in casi eccezionali). Questa
precauzione deve essere adottata anche nei
Paesi in cui è consentito circolare a velocità
superiori. Rispettare i limiti di velocità previ-
sti per veicoli con rimorchio e senza rimorchio
in ciascun Paese. 190
Dispositivo di traino
●
Non cercare mai di “raddrizzare” il treno
veicolo/rimorchio accelerando. ATTENZIONE
Durante la guida con rimorchio, se il disposi-
tivo di traino non è stato installato da SEAT,
disattivare sempre la funzione Start-Stop ma-
nualmente. In caso contrario può verificarsi
un'anomalia nell'impianto frenante, che po-
trebbe causare un incidente con conseguenze
gravi.
● Quando il rimorchio è agganciato a un di-
spositivo di traino non installato da SEAT, di-
sinserire manualmente la funzione Start-
Stop. Avvertenza
● Prima di agganciare o sganciare un rimor-
chio, disinserire sempre l'allarme antifurto
››› pagina 64. In caso contrario, il sensore di
inc lin
azione potrebbe attivare l'allarme per
errore.
● Quando il motore è nuovo (per i primi 1.000
km o 600 miglia) non utilizzare un rimorchio
››› pagina 200.
● SEA
T consiglia di ripiegare verso l'interno
la sfera del dispositivo di traino quando non
si utilizza il rimorchio. In caso di tampona-
mento, se il gancio a sfera è montato si pos-
sono causare danni maggiori.
● Per poter rimorchiare veicoli, alcuni modelli
richiedono un dispositivo di traino. Per que- sto motivo il gancio a sfera deve essere sem-
pre presente all'interno del veicolo.
Requisiti tecnici
Se il dispositivo di traino è stato montato
in
fabbrica è provvisto di tutto il necessario per
l a guid
a con rimorchio, dal punto di vista tec-
nico e legale.
Utilizzare solo dispositivi di traino omologati
per il peso complessivo consentito del rimor-
chio da trasportare. Il dispositivo di traino
deve essere adeguato al veicolo e al rimor-
chio; deve inoltre rimanere saldamente fissa-
to al telaio del veicolo. Utilizzare soltanto di-
spositivi di traino provvisti di gancio a sfera
smontabile. Consultare e seguire sempre le
indicazioni fornite dal produttore del disposi-
tivo di traino. Non installare mai un dispositi-
vo di traino “che distribuisca il peso” o “che
livelli il carico”.
Dispositivo di traino montato sul paraurti
Non installare mai un dispositivo di traino o i
suoi ancoraggi sul paraurti. Il dispositivo di
traino non deve influire sul funzionamento
del paraurti. Non modificare il sistema di sca-
rico nell'impianto frenante. Verificare con re-
golarità che il dispositivo di traino sia instal-
lato saldamente. Impianto di raffreddamento del motore
La guida con rimorchio comporta un elevato
carico di lavoro per il motore e per l'impianto
di raffreddamento. L'impianto di raffredda-
mento deve contenere una quantità sufficien-
te di refrigerante e deve poter sopportare il
carico consentito nella guida con rimorchio.
Freno del rimorchio
Se il rimorchio dispone di un proprio impian-
to frenante, si dovranno rispettare le relative
disposizioni legali in vigore. L'impianto fre-
nante del rimorchio non deve mai essere col-
legato all'impianto frenante del veicolo.
Cavo del rimorchio
Tra il veicolo e il rimorchio è necessario utiliz-
zare sempre un cavo
››› pagina 194.
Luci posteriori del rimorchio
Le luci posteriori del rimorchio devono rispet-
tare le seguenti norme ››› pagina 194.
Non c o
llegare mai le luci posteriori del rimor-
chio direttamente all'impianto elettrico del
veicolo. In caso di dubbi relativi ai collega-
menti elettrici del rimorchio, rivolgersi a
un'officina specializzata. SEAT raccomanda di
rivolgersi a un Service Center.
Specchietti retrovisori esterni
Se l'area dietro il rimorchio non è visibile tra-
mite gli specchietti retrovisori esterni montati »
191
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Comando
●
In alcuni casi il sistema di stabilizzazione
non rileva i movimenti di rollio di un rimor-
chio leggero, di conseguenza non li
ammortizza.
● Quando si circola su fondo sdrucciolevole
con scarsa aderenza, il rimorchio potrebbe
uscire dalla traiettoria nonostante il sistema
di stabilizzazione.
● Se il rimorchio ha un baricentro molto alto
è possibile che si ribalti prima che si produca
rollio.
● Se non è stato agganciato alcun rimorchio e
il collettore del rimorchio è inserito nella pre-
sa di corrente (ad esempio quando si utilizza
un portabiciclette con illuminazione), in con-
dizioni di marcia estreme potrebbero verifi-
carsi frenate automatiche improvvise. Montaggio successivo di un
dispositivo di traino
Fig. 155
Tolleranze e punti di fissaggio per
l'installazione successiva di un dispositivo di
traino. Per l'installazione di un dispositivo di traino,
SEAT consiglia di rivolgersi a un'officina spe-
cializzata. Può essere necessario, ad esem-pio, adattare l'impianto di raffreddamento o
inserire lamiere termoisolanti. SEAT racco-
manda di rivolgersi a un Service Center.
In ogni caso, per il montaggio di un dispositi-
vo di traino è necessario rispettare le tolle-
ranze di accoppiamento. La distanza tra il
centro del giunto e la carreggiata
››› fig. 155
D non dovrà mai essere inferiore a quella in-
dicata. Questa norma è valida anche per un
veicolo a pieno carico, compreso il carico sta-
tico verticale.
Tolleranze di accoppiamento ››› fig. 155 :
P un
ti di fissaggio
1.040 mm (41 pollici)
74 mm (3 pollici)
364 mm (14 pollici)
247 mm (10 pollici)
596 mm (23 pollici)
1.097 mm (43 pollici)
1.102 mm (43 pollici) ATTENZIONE
L'esecuzione errata o inadeguata dei collega-
menti elettrici potrebbe causare anomalie nei
circuiti elettronici del veicolo, che a loro volta
potrebbero provocare un incidente con conse-
guenze gravi.
● Non collegare mai l'impianto elettrico del
rimorchio ai connettori elettrici delle luci po-
steriori o ad altre fonti di alimentazione non A
B
C
D
E
F
G
H
198
Consigli
Consigli
Cura e manutenzione
Accessori, ricambi e modifiche Introduzione al tema ATTENZIONE
I ricambi e gli accessori inadeguati, così come
gli interventi, le modifiche e le riparazioni ef-
fettuate in modo non corretto, possono cau-
sare danni al veicolo, incidenti e lesioni gravi.
● SEAT consiglia vivamente di usare esclusi-
vamente accessori omologati da SEAT e ri-
cambi originali SEAT ®
. La loro affidabilità, si-
curezza e idoneità sono state testate da SEAT.
● Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
a un'officina specializzata. Queste officine di-
spongono dell'attrezzatura adeguata e di in-
formazioni aggiornate per tali riparazioni, che
vengono eseguite da personale qualificato.
● Montare sul veicolo esclusivamente i com-
ponenti la cui versione e le cui caratteristiche
corrispondano a quelle dell'allestimento di
fabbrica.
● Gli accessori, come ad esempio supporti
per telefoni o per bibite, non devono essere
collocati sulle zone di copertura o nel raggio
d'azione degli airbag. ●
Impiegare esclusivamente cerchi e pneuma-
tici omologati da SEAT per il proprio modello
di veicolo. Accessori e ricambi
SEAT consiglia di informarsi presso un centro
di assistenza prima di acquistare accessori e
parti di ricambio o componenti funzionali. Ad
esempio, se si desidera montare accessori o
sostituire dei componenti dopo l'acquisto del
veicolo. Presso i Service Center sono disponi-
bili informazioni in merito alle disposizioni
legali oltre ai consigli del produttore per
quanto riguarda gli accessori, le parti di ri-
cambio e altri elementi.
SEAT consiglia di usare esclusivamente ac-
cessori SEAT
omologati e ricambi originali
S EA
T ®
. La loro affidabilità, sicurezza e ido-
neità sono state testate da SEAT. I Service
Center eseguiranno inoltre il montaggio in
modo qualificato.
Nonostante il costante monitoraggio del mer-
cato la SEAT non è in grado di garantire l'affi-
dabilità, la sicurezza e l'idoneità di prodotti
non approvati dalla SEAT eventualmente uti-
lizzati, neppure nei casi in cui sia stato effet-
tuato un collaudo da parte di un istituto di
certificazione di prodotti tecnici legalmente
riconosciuto o sia stata concessa un'autoriz-
zazione da parte di un ente pubblico. Gli strumenti installati in un secondo mo-
mento aventi influenza diretta sul controllo
del
veicolo da parte del conducente devono
recare una
e (marchio di omologazione del-
l'Unione Europea) ed essere approvati dalla
casa. Tra questi strumenti ricordiamo, ad
esempio, i dispositivi di regolazione della ve-
locità o gli ammortizzatori a controllo elettro-
nico.
Altri
dispositivi elettrici collegati in aggiunta,
non aventi influenza diretta sul controllo del
veicolo, devono recare il contrassegno (di-
chiarazione di conformità del costruttore nel-
l'Unione Europea). Tra questi strumenti elet-
trici ricordiamo, ad esempio, i frigoriferi por-
tatili, i computer o i ventilatori. ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche effettuate da
personale non qualificato possono influenza-
re il comportamento degli airbag e provocare
anomalie di funzionamento o incidenti con
conseguenze letali.
● Gli accessori, come ad esempio supporti
per telefoni o per bibite, non devono essere
collocati sulle zone di copertura o nel raggio
d'azione degli airbag.
● Gli oggetti posizionati sulle coperture degli
airbag, oppure all'interno del loro raggio di
azione, possono provocare ferite gravi o letali
nel caso in cui gli airbag si attivino. 200
Cura e manutenzione
Liquidi e componenti Tutti i liquidi e i materiali necessari per il
funzionamento di un veicolo
, come per es. il
liquido di raffreddamento e l'olio motore, ma
anche le candele e le batterie, sono sottopo-
sti ad un continuo processo di perfeziona-
mento. Per questo motivo, tali liquidi e com-
ponenti devono essere sostituiti presso
un'officina specializzata. Il personale dei Ser-
vice Center è sempre informato su qualsiasi
modifica. ATTENZIONE
L'utilizzo di liquidi o di componenti funzionali
inadeguati e la loro manipolazione non cor-
retta possono provocare incidenti, ferite gra-
vi, ustioni e intossicazioni.
● Per questo si devono conservare esclusiva-
mente nel recipiente originale ben chiuso.
● Non conservare mai liquidi funzionali in ba-
rattoli vuoti per alimenti, bottiglie o altri con-
tenitori per evitare che qualcuno possa berli.
● Conservare tutti i liquidi funzionali lontano
dalla portata dei bambini.
● Leggere e osservare sempre le informazioni
e le avvertenze riportate sulle confezioni dei
liquidi funzionali.
● Quando si utilizzano prodotti che rilasciano
vapori nocivi, lavorare sempre all'esterno o in
ambienti ben ventilati.
● Non usare mai carburante, trementina (ac-
quaragia), olio motore, acetone o altri liquidi facilmente evaporanti, in quanto tossici e al-
tamente infiammabili. Sussiste il pericolo di
incendio e di esplosione.
ATTENZIONE
● Utilizzare soltanto liquidi funzionali ade-
guati. Durante le operazioni di rabbocco, fare
attenzione a non scambiare i liquidi, poiché
in caso contrario si rischia di danneggiare se-
riamente il motore.
● Se si montano accessori o altri componenti
davanti alle prese d'aria, la capacità refrige-
rante del liquido di raffreddamento si riduce.
Se il motore viene sottoposto a sforzi intensi
con temperature esterne elevate, potrebbe
surriscaldarsi. Per il rispetto dell'ambiente
La fuoriuscita di liquidi funzionali può inqui-
nare l'ambiente. Raccogliere in recipienti
adatti i liquidi funzionali eventualmente ver-
sati e rivolgersi a un professionista affinché
vengano smaltiti nel rispetto dell'ambiente. Riparazioni e modifiche tecniche
Quando si effettuano riparazioni e modifiche
tecniche, è necessario rispettare le direttive
di SEAT!
››› Le modifiche ai componenti elettrici o alla lo-
ro programmazione possono causare anoma-
lie di funzionamento. Poiché i componentielettrici sono interconnessi tra loro, è possi-
bile che tali anomalie causino problemi di
funzionamento anche in altri impianti non di-
rettamente interessati. Questo può influire in
modo rilevante sull'affidabilità del veicolo,
incrementare l'usura dei componenti e deter-
minare il ritiro della carta di circolazione del
veicolo.
I Service Center non si assumono alcuna re-
sponsabilità per i danni derivanti da modifi-
che tecniche o riparazioni eseguite in modo
inappropriato.
I Service Center non si assumono alcuna re-
sponsabilità per i danni derivanti da modifi-
che tecniche o riparazioni eseguite in modo
inappropriato. Inoltre, la garanzia SEAT non
copre questi casi.
Per la realizzazione di riparazioni e modifiche
tecniche, SEAT raccomanda di rivolgersi a un
Service Center, in cui vengono utilizzati
ri-
cambi originali SEAT ®
.
Veicoli con accessori e apparecchiature
supplementari
I produttori di apparecchiature supplementari
garantiscono il rispetto delle leggi e delle
normative vigenti in materia di ambiente e, in
particolare, delle Direttive 2000/53/CE e
2003/11/CE. La prima regolamenta la gestio-
ne dei veicoli al termine della loro vita utile,
mentre la seconda si riferisce alle disposizio-
ni che limitano la commercializzazione e »
201Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Cura e manutenzione
●
Non utilizzare in nessun caso combinazioni
di cerchi e pneumatici non omologate da
SEAT. Montaggio successivo di radiotelefoni
Per poter utilizzare radiotelefoni all'interno
del veicolo è necessaria un'antenna esterna.
Il montaggio successivo di apparecchiature
elettriche o elettroniche sul veicolo è condi-
zionato dall'omologazione delle stesse per il
veicolo. In certi casi può determinare il ritiro
della carta di circolazione.
SEAT consente l'utilizzo di radiotelefoni sul
veicolo alle seguenti condizioni:
● L'antenna esterna deve essere installata da
un professionista.
● La potenza massima di trasmissione non
deve superare i 10 watt.
Il raggio d'azione massimo di un apparecchio
si ottiene solo mediante un'antenna esterna.
Se si intende usare un radiotelefono con po-
tenza di trasmissione superiore ai 10 watt, ri-
volgersi a un'officina specializzata, il cui per-
sonale conosce le possibilità tecniche di in-
stallazione. SEAT raccomanda di rivolgersi a
un Service Center. Rispettare le disposizioni di legge, oltre alle
indicazioni e alle istruzioni per la manipola-
zione di radiotelefoni. ATTENZIONE
Se il radiotelefono è libero o non è fissato
correttamente, potrebbe muoversi improvvi-
samente all'interno dell'abitacolo in caso di
frenate brusche, manovre improvvise o inci-
denti, causando lesioni.
● Durante la marcia, i radiotelefoni devono
essere fissati correttamente, fuori dal raggio
di azione degli airbag, oppure devono essere
custoditi in un luogo sicuro. ATTENZIONE
L'utilizzo di un radiotelefono non collegato al-
l'antenna esterna potrebbe determinare il su-
peramento del livello massimo di radiazioni
elettromagnetiche consentite all'interno del
veicolo. Questo fenomeno può verificarsi an-
che se l'antenna esterna non è installata cor-
rettamente.
● Utilizzare il radiotelefono all'interno del
veicolo soltanto se è collegato a un'antenna
esterna installata correttamente. Informazioni memorizzate nelle
centraline
Il veicolo è dotato di una serie di centraline
elettroniche le cui funzioni comprendono lagestione del motore e del cambio di velocità.
Le centraline controllano inoltre il corretto
funzionamento del sistema dei gas di scarico
e degli airbag.
Per svolgere le loro funzioni, le centraline
elettroniche analizzano costantemente i dati
del veicolo durante la marcia. In caso di ano-
malie o deviazioni rispetto ai valori teorici, i
dati vengono semplicemente memorizzati. In
generale, le anomalie vengono segnalate tra-
mite le spie di controllo installate nel quadro
strumenti.
La consultazione e l'analisi di questi dati so-
no possibili solo attraverso apparecchiature
specifiche.
Grazie ai dati memorizzati, il personale delle
officine specializzate è in grado di rilevare le
anomalie e di correggerle. Tra i dati memoriz-
zati vi possono essere i seguenti:
● Dati relativi al motore e al cambio di veloci-
tà
● Velocità
● Direzione di marcia
● Forza della frenata
● Rilevamento della cintura di sicurezza
Le centraline integrate non registrano in al-
cun caso le conversazioni che avvengono al-
l'interno del veicolo.
Dai veicoli dotati della funzionalità di chia-
mata di emergenza tramite telefono cellulare »
203Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza