Consigli
o altri dispositivi collegati è possibile tra-
smettere la propria posizione. Se la centrali-
na rileva un incidente con attivazione degli
airbag, il sistema può inviare automatica-
mente un segnale. Ciò dipende dall'operato-
re di rete. Normalmente, la trasmissione del
segnale è possibile soltanto in zone con buo-
na copertura.
Dispositivo di memorizzazione dei dati
dell'incidente (Event Data Recorder)
Il veicolo non è dotato di alcun dispositivo di
memorizz az
ione dei dati dell'incidente.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente registrano temporaneamente le
informazioni relative al veicolo. In questo mo-
do, in caso di incidente, è possibile ottenere
informazioni dettagliate sulle sue dinamiche.
Nei veicoli dotati di airbag è possibile memo-
rizzare dati rilevanti come, ad esempio, la ve-
locità al momento dell'impatto, lo stato delle
fibbie delle cinture di sicurezza, le posizioni
dei sedili e i tempi di attivazione degli air-
bag. La quantità di dati dipende dal produt-
tore.
I dispositivi di memorizzazione dei dati del-
l'incidente possono essere installati soltanto
con l'autorizzazione del proprietario e in al-
cuni Paesi il loro utilizzo è regolato per legge. Riprogrammazione delle centraline
In generale, tutti i dati necessari per la ge-
stione dei componenti sono memorizzati nel-
le centraline. La programmazione di alcune
funzioni comfort, come gli indicatori di dire-
zione, l'apertura individuale delle porte e le
indicazioni del display, può essere modifica-
ta utilizzando apparecchiature speciali per
officina. Se la programmazione viene modifi-
cata, le informazioni e le descrizioni riportate
nel Manuale di istruzioni non corrisponde-
ranno alle funzioni originarie. Per questo mo-
tivo, SEAT raccomanda di indicare sempre
qualsiasi tipo di modifica nella sezione “Altre
note dell'officina” del Programma di manu-
tenzione.
Gli addetti dei Service Center dovranno esse-
re informati di qualsiasi modifica apportata
alla programmazione.
Lettura della memoria guasti del veicolo
Nell'abitacolo è disponibile un connettore di
diagnosi per la lettura della memoria dei
guasti del veicolo. La memoria dei guasti in-
dica le anomalie e le deviazioni rispetto ai
valori teorici delle centraline elettroniche.
Il connettore di diagnosi si trova nel vano
piedi del lato del conducente, vicino alla leva
per l'apertura del cofano del vano motore,
protetto da un coperchio.La memoria dei guasti deve essere consulta-
ta e ripristinata esclusivamente presso un'of-
ficina specializzata.
Utilizzo di un telefono cellulare nel
veicolo senza collegamento
all'antenna esterna I telefoni cellulari emettono e ricevono onde
radio, sia durante le conversazioni, sia in mo-
dalità standby. Recenti pubblicazioni scienti-
fiche indicano che le onde radio, oltre certi
valori, possono essere dannose per il corpo
umano. Autorità e organismi internazionali
hanno stabilito dei limiti e delle direttive af-
finché le radiazioni elettromagnetiche emes-
se dai telefoni cellulari non comportino rischi
per la salute. Tuttavia, non esistono prove
scientifiche che dimostrino la completa sicu-
rezza dei telefoni senza fili.
Per questo, alcuni esperti consigliano un uso
moderato del telefono, fino a quando si pub-
blicheranno i risultati delle ricerche relative,
ancora in corso.
Se si utilizza all'interno del veicolo un telefo-
no cellulare non collegato all'antenna ester-
na, le radiazioni elettromagnetiche possono
essere superiori a quelle che verrebbero
emesse se il telefono fosse collegato a un'an-
tenna integrata o un'antenna esterna.
204
Consigli
viene sollevato dai punti indicati, potrebbe
subire danni ››› e provocare lesioni gravi
››› .
Non sollevare il veicolo utilizzando ponti sol-
levatori con rivestimento contenente liquido.
Il sollevamento di un veicolo tramite ponte o
cric richiede una serie di precauzioni. Non
sollevare mai il veicolo con un ponte o un cric
se non si dispone della formazione, delle co-
noscenze e dell'esperienza necessarie per
farlo in sicurezza.
Informazioni per il sollevamento del veicolo
tramite cric ››› pagina 265. ATTENZIONE
Se il ponte o il cric non vengono utilizzati cor-
rettamente, durante il sollevamento del vei-
colo potrebbero verificarsi incidenti e ferite
gravi.
● Prima di sollevare il veicolo, seguire le
istruzioni del produttore del ponte o del cric,
oltre alle eventuali disposizioni legali.
● Durante il sollevamento, o al termine dello
stesso, nessuno deve trovarsi all'interno del
veicolo.
● Sollevare il veicolo utilizzando esclusiva-
mente i punti indicati nelle figure ››› fig. 156 e
› ›
› fig. 157. Se il veicolo non viene sollevato
dai p
unti indicati, potrebbe cadere dal ponte
durante lo smontaggio di componenti come il
motore o il cambio. ●
I punti di appoggio del veicolo devono ri-
manere quanto più possibile centrati e oriz-
zontali sulle piastre di appoggio del ponte.
● Non avviare mai il motore con il veicolo sol-
levato. A causa delle vibrazioni del motore, il
veicolo potrebbe cadere dal ponte.
● Se si deve lavorare sotto il veicolo solleva-
to, fissarlo con cavalletti adeguati che abbia-
no una capacità di carico sufficiente.
● Non salire mai sul ponte elevatore.
● Assicurarsi sempre che il peso del veicolo
non sia superiore alla capacità di carico del
ponte elevatore. ATTENZIONE
● Non sollevare in alcun caso il veicolo dalla
coppa dell'olio, dal cambio di velocità, dal-
l'asse posteriore o dall'asse anteriore.
● Per evitare di danneggiare il sottoscocca
del veicolo durante il sollevamento, utilizzare
sempre un supporto intermedio in gomma.
Assicurarsi che i bracci del ponte elevatore
possano muoversi liberamente.
● I bracci non devono entrare in contatto con
i predellini laterali, né con altre parti del vei-
colo. Cura e pulizia dell'esterno del
veicolo
Introduzione al tema Il lavaggio e la manutenzione regolari del vei-
colo contribuiscono a conservarne il valore
.
Un a c
ura adeguata può costituire uno dei re-
quisiti necessari per far valere i diritti di ga-
ranzia in caso di eventuali danni da corrosio-
ne o di difetti della vernice.
In tutti i Service Center sono disponibili pro-
dotti per la cura del veicolo. ATTENZIONE
I prodotti per la cura del veicolo possono es-
sere tossici e pericolosi. Se i prodotti per la
cura del veicolo sono inadeguati o vengono
utilizzati in modo non corretto possono pro-
vocare incidenti, lesioni gravi, ustioni e intos-
sicazioni.
● I prodotti devono essere conservati esclusi-
vamente nel recipiente originale ben chiuso.
● Osservare le indicazioni della casa produt-
trice.
● Non conservare mai i prodotti per la cura
del veicolo in barattoli vuoti per alimenti, bot-
tiglie o altri contenitori per evitare di confon-
derli.
● Conservare tutti i prodotti per la cura del
veicolo fuori dalla portata dei bambini. 206
Cura e manutenzione
ATTENZIONE
Dopo il lavaggio, a causa dell'umidità (e al
ghiaccio, in inverno), l'effetto della frenata
sarà ridotto; lo spazio di frenata risulterà
quindi maggiore.
● “Asciugare i freni ed eliminare il ghiaccio”
frenando con cautela. Prestare attenzione a
non mettere in pericolo altri utenti della stra-
da e rispettare il codice della strada. ATTENZIONE
● La temperatura dell'acqua non dovrà essere
superiore ai +60 °C (+140 °F).
● Non lavare il veicolo in pieno sole per evita-
re di danneggiare la vernice.
● Per garantire il buon funzionamento del
controllo della distanza di parcheggio e del-
l'assistente di manovra, i sensori sul paraurti
devono essere sempre puliti e privi di ghiac-
cio. Se si lava il veicolo con una idropulitrice
ad alta pressione o con getti di vapore, si ab-
bia cura che i getti vadano a colpire diretta-
mente i sensori soltanto per un breve lasso di
tempo e da una distanza di almeno 10 cm.
● Non utilizzare dispositivi di pulizia ad alta
pressione per il lavaggio di vetri coperti da
ghiaccio o neve.
● Lavaggio del veicolo a temperature basse:
se si lava il veicolo con una manichetta a
pressione, evitare di orientare il getto d'ac-
qua direttamente verso le serrature e le guar-
nizioni delle porte o del tetto. Le serrature e
le guarnizioni potrebbero congelare. Pulizia dei finestrini e degli
specchietti retrovisori esterni
Pulizia dei vetri e degli specchietti retrovisori
esterni
Inumidire i finestrini e gli specchietti retrovi-
sori esterni con un detergente per vetri conte-
nente alcol.
Asciugare i vetri con una pelle di daino pulita
o con un panno che non lasci pelucchi. Sulle
pelli di daino utilizzate per pulire superfici
verniciate rimangono residui grassi delle so-
stanze protettive che potrebbero sporcare i
vetri.
I residui di gomma, olio, grasso o silicone si
possono eliminare con un detergente per ve-
tri o con solvente per silicone
››› .
Rimuovere i residui di cera
Dopo l'autolavaggio, su tutte le superfici dei
vetri possono rimanere residui di cera. Tali
residui possono essere rimossi soltanto con
un prodotto specifico o con panni per la puli-
zia. Sotto la pressione dei tergicristalli, i resi-
dui di cera sul parabrezza possono sfregare
sul vetro. SEAT raccomanda di eliminare i re-
sidui di cera dal parabrezza con uno straccio
dopo ciascun lavaggio del veicolo.
Introducendo nel serbatoio del liquido di la-
vaggio dei vetri un detergente specifico per
dissolvere la cera è possibile evitare che le
spazzole raschino; rispettare le proporzioni di miscelazione del detergente. I detergenti
sgrassanti non consentono di eliminare que-
sti residui di cera
››› .
In tutti i Service Center SEAT sono disponibili
prodotti specifici o pelli di daino per la puli-
zia dei vetri. Per rimuovere i residui di cera,
SEAT raccomanda i seguenti detergenti:
● Per il periodo estivo: il prodotto lavacristalli
per l'estate G 052 184 A1. Proporzione di mi-
scelazione 1:100 (1 parte di detergente,
100 parti d'acqua) nel serbatoio tergicristalli.
● Per tutto l'anno: il prodotto lavacristalli
G 052 164 A2; rapporto di miscela 1:2 nel
serbatoio lavacristalli (1 parte di concentrato,
2 parti d'acqua) in inverno, fino a -18 °C
(-0,4 °F); oppure 1:4 per il resto dell'anno.
● Pelli di daino G 052 522 A1 per tutti i vetri
e gli specchietti retrovisori esterni.
Rimuovere la neve
Rimuovere la neve dai vetri e dagli specchiet-
ti retrovisori esterni utilizzando una spazzola.
Rimuovere il ghiaccio
Per rimuovere il ghiaccio usare preferibilmen-
te un'apposita bomboletta spray. Se si usa
un raschietto, raschiare sempre e solo in una
direzione, non
avanti e indietro. Se si ese-
guono mo
vimenti all'indietro, lo sporco po-
trebbe graffiare il vetro. »
209
Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Consigli
ATTENZIONE
La protezione supplementare per il sottoscoc-
ca o i prodotti anticorrosivi potrebbero incen-
diarsi a causa delle alte temperature raggiun-
te dal sistema dei gas di scarico o da altri
componenti del motore.
● Non utilizzare protezioni supplementari per
il sottoscocca o prodotti anticorrosivi sui tubi
di scarico, i catalizzatori, gli scudi termici o
altri componenti del veicolo che raggiungono
temperature elevate. Cura e pulizia del vano motore
Il vano motore può presentare dei pericoli
››› pagina 228 .
La p u
lizia del vano motore deve essere ese-
guita esclusivamente da un professionista.
Se la pulizia non viene eseguita correttamen-
te, si rischia di eliminare la protezione anti-
corrosione e di danneggiare i componenti
elettrici. Potrebbe anche entrare acqua diret-
tamente nell'abitacolo attraverso la vaschet-
ta di raccolta dell'acqua ››› .
Se il vano motore è molto sporco, rivolgersi a
un'officina specializzata per un intervento di
pulizia professionale. SEAT raccomanda di ri-
volgersi a un Service Center. Vaschetta di raccolta dell'acqua
La vaschetta di raccolta dell'acqua è ubicata
nel vano motore, tra il parabrezza e il motore,
sotto un coperchio traforato. Attraverso la va-
schetta di raccolta dell'acqua transita aria
aspirata dall'esterno verso l'abitacolo, per
mezzo dell'impianto di riscaldamento e del
climatizzatore.
È necessario rimuovere regolarmente le fo-
glie secche e altri oggetti dal coperchio della
vaschetta di raccolta dell'acqua, a mano o
servendosi di un aspiratore.
ATTENZIONE
Qualsiasi intervento svolto sul motore o al-
l'interno del vano motore comporta il rischio
di lesioni, ustioni, incidenti o incendi.
● Prima di iniziare a lavorare, acquisire dime-
stichezza con le operazioni necessarie e con
le precauzioni generali di sicurezza ››› pagi-
na 228.
● Per l'e
secuzione di questi interventi, SEAT
consiglia di rivolgersi a un'officina specializ-
zata. ATTENZIONE
Introducendo acqua manualmente nella va-
schetta di raccolta dell'acqua (utilizzando ad
esempio un dispositivo di pulizia ad alta
pressione) si possono provocare danni consi-
derevoli al veicolo. Per il rispetto dell'ambiente
Lavare il vano motore esclusivamente nelle
aree predisposte allo scopo, per evitare di in-
trodurre nella rete fognaria acqua sporca che
potrebbe essere inquinata da olio, grasso o
carburante. In alcuni luoghi è perfino proibito
lavare questo vano al di fuori delle aree di la-
vaggio previste. Conservazione e pulizia
dell'abitacolo
Introduzione al tema Il colore di molti capi di abbigliamento mo-
derni (ad esempio i jeans scuri) non è sem-
pre sufficientemente resistente. La tappezze-
ria dei sedili (in tessuto o pelle), soprattutto
se di colore chiaro, potrebbe tingersi visibil-
mente se i capi di abbigliamento stingono
(anche se utilizzati correttamente). Se questo
avviene, non si tratta di un difetto della tap-
pezzeria, bensì del fatto che i colori dei capi
di abbigliamento non sono abbastanza resi-
stenti.
Quanto più a lungo rimangono le macchie e
lo sporco sulle superfici dei componenti del
veicolo e sui tessuti delle imbottiture, tanto
più difficile risulterà pulirli e tenerli in buono
stato. Se si lasciano a lungo le macchie e lo
212
Consigli
Potrebbe essere necessario dover montare o
smontare determinati dispositivi e disattivare
certe funzioni. Anche gli interventi di assi-
stenza potrebbero essere influenzati. Questo
si verifica soprattutto se si utilizza il veicolo
per un periodo prolungato in una regione cli-
matica diversa.
Poiché nel mondo esistono diverse gamme di
frequenza, l'impianto radio o il sistema di na-
vigazione installati in fabbrica potrebbero
non funzionare in certi Paesi. ATTENZIONE
● SEAT non si assume alcuna responsabilità
per i danni causati dall'utilizzo di carburanti
di qualità inferiore, da interventi di assisten-
za inadeguati o dalla mancata disponibilità di
ricambi originali.
● SEAT non si assume la responsabilità del
fatto che il veicolo non rispetti, in tutto o in
parte, i requisiti legali di altri Paesi o conti-
nenti. Ricezione radio e antenna
Se si dispone di impianto radio o di sistema
di navigazione installati in fabbrica, l'anten-
na per la radio può essere installata in diversi
punti del veicolo:
● Nella parte interna del lunotto posteriore,
vicino allo sbrinatore di quest'ultimo, ●
nella parte interna dei finestrini laterali po-
steriori,
● nella parte interna del parabrezza,
● sul tetto del veicolo.
Le antenne installate nel lato interno del ve-
tro sono riconoscibili poiché sono costituite
da un sottile filo metallico. ATTENZIONE
Le antenne installate sul lato interno dei fine-
strini possono deteriorarsi in caso di sfrega-
mento con gli oggetti trasportati o se vengo-
no trattate con detergenti o altre sostanze
chimiche corrosive o acide. Non applicare
adesivi sui filamenti dello sbrinatore e non
pulire mai la parte interna del lunotto con de-
tergenti corrosivi o acidi, o con prodotti ana-
loghi. Avvertenza
Se si utilizzano apparecchiature elettriche
nelle vicinanze dell'antenna incorporata nel
vetro, possono generarsi interferenze nella ri-
cezione delle stazioni AM. Informazioni sulle riparazioni SEAT
ATTENZIONE
Le riparazioni o le modifiche eseguite in mo-
do non corretto possono provocare danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alte-
rando inoltre l'efficacia dei servomeccanismi
e del sistema degli airbag. Ciò potrebbe cau-
sare un incidente con conseguenze gravi.
●
Per le riparazioni e le modifiche, rivolgersi
a un'officina specializzata. Recupero dei veicoli al termine della
loro vita utile e rottamazione
Recupero dei veicoli al termine della loro vita
utile
In molti Paesi europei esiste già una vasta re-
te di centri di raccolta dei veicoli usati. Dopo
aver consegnato il veicolo si riceverà un certi-
ficato di distruzione in cui si dichiara che la
rottamazione del veicolo avviene ai sensi del-
le normative vigenti e nel rispetto dell'am-
biente.
Il recupero del veicolo usato è gratuito, a
condizione che rispetti le disposizioni legi-
slative nazionali.
Per ulteriori informazioni sul recupero e sulla
rottamazione dei veicoli al termine della loro
vita utile rivolgersi a un Service Center SEAT.
Rottamazione
La rottamazione del veicolo e lo smaltimento
dei singoli componenti del sistema degli air-
bag e dei pretensionatori devono essere ef-
fettuati nel rispetto delle disposizioni vigenti
218
Controlli e rabbocchi periodici
Benzina Tipi di benzina
Nei veicoli con motore a benzina è necessario
utilizzare benzina senza piombo ai sensi del-
la normativa europea EN 228
››› .
I tipi di benzina si differenziano in base al nu-
mero di ottano (ad esempio, 91, 95, 98 o 99
NOR (NOR = “indice del potere antidetonan-
te”). È possibile utilizzare benzina con un nu-
mero di ottano a quello richiesto dal motore
del veicolo. Tuttavia, i consumi e la potenza
del motore rimarranno invariati.
Nei motori a benzina, SEAT consiglia di utiliz-
zare carburante senza zolfo o con quantità di
zolfo ridotte, per limitare i consumi e preveni-
re danni al motore.
Additivi per benzina
La qualità del carburante influenza il compor-
tamento del motore, la sua potenza e la sua
vita utile. Si raccomanda quindi di usare ben-
zina di qualità arricchita di additivi non me-
tallici già aggiunti dall'industria petrolifera.
Gli additivi svolgono un'azione anticorrosiva,
puliscono il circuito del carburante e preven-
gono la formazione di scorie nel motore.
Se non è disponibile benzina di qualità con
additivi non metallici o se si riscontrano delle
anomalie al motore, si consiglia di aggiunge-
re alla benzina gli additivi necessari in occa-
sione del rifornimento ››› .Non tutti gli additivi per benzina si sono rive-
lati efficaci. L'uso di additivi per benzina non
adeguati può arrecare gravi danni al motore
e al catalizzatore. Non utilizzare mai additivi
metallici per benzina. Gli additivi metallici
possono trovarsi anche in alcuni additivi per
benzina disponibili per migliorare il potere
antidetonante o aumentare il numero di otta-
no
››› .
SEAT consiglia di utilizzare “Additivi originali
del Gruppo Volkswagen per motori a benzi-
na”. Questi additivi e le informazioni in meri-
to al loro utilizzo sono disponibili presso i
concessionari SEAT. ATTENZIONE
● Non utilizzare carburanti contenenti com-
ponenti metallici. I carburanti LRP (lead re-
placement petrol) contengono elevate con-
centrazioni di additivi metallici. Il loro impie-
go può danneggiare il motore!
● Utilizzare esclusivamente carburante con
un numero di ottano sufficiente ai sensi della
normativa EN 228. In caso contrario possono
verificarsi danni rilevanti al motore e all'im-
pianto del carburante. Potrebbe inoltre verifi-
carsi una perdita di potenza, con conseguenti
guasti al motore.
● L'uso di additivi non appropriati può dan-
neggiare il motore.
● Se in caso di emergenza si è costretti a uti-
lizzare benzina con un numero di ottano infe-
riore al necessario, il motore dovrà essere uti- lizzato soltanto a medio regime e non dovrà
essere sottoposto a sforzi. Evitare di utilizzar-
lo ad alti regimi e di sovraccaricarlo. In caso
contrario si potrebbero verificare danni al mo-
tore. Appena possibile, fare rifornimento con
carburante avente un numero di ottano ade-
guato.
● Riempiendo anche una sola volta il serba-
toio con carburante contenente piombo, il ca-
talizzatore subisce danni e il suo rendimento
si riduce. Gasolio
Carburante diesel
Il gasolio dovrà rispettare la normativa euro-
pea EN 590 (la normativa EN 590 o
DIN 51628 in Germania).
Se si utilizza carburante diesel con un'alta
percentuale di zolfo, gli intervalli di service
dovranno essere più brevi
››› fascicolo Pro-
gramma di manutenzione
›
›› . Per sapere in
quali Paesi si utilizza gasolio con alte percen-
tuali di zolfo rivolgersi a un Service Center
SEAT.
Non aggiungere al gasolio additivi come i co-
siddetti fluidificanti o prodotti simili. »
223Dati tecnici
Consigli
Comando
Sicurezza
Consigli
Gasolio invernale
Se si usa il “gasolio estivo” a temperature
esterne inferiori a 0 °C (+32 °F), possono veri-
ficarsi anomalie a causa di un eccessivo ad-
densamento del carburante, dovuto alla scis-
sione della paraffina. Per questo motivo nel
periodo invernale, in alcuni Paesi (ad esem-
pio la Germania), si può acquistare “gasolio
invernale” specifico per i periodi freddi, che
conserva le sue caratteristiche fino a -20 °C
(-4 °F).
Nei Paesi con condizioni climatiche diverse
sono disponibili altri tipi di gasolio adatti alle
temperature locali. Presso i Service Center e
le stazioni di servizio è possibile ottenere in-
formazioni sui tipi di gasolio utilizzati nor-
malmente nel Paese in oggetto.
A temperature invernali è normale che il mo-
tore diesel, a freddo, emetta più rumore ri-
spetto a quanto avviene a temperature esti-
ve. È inoltre possibile che durante il riscalda-
mento del motore i gas di scarico assumano
un colore tendente all'azzurro. La quantità di
gas di scarico dipende dalla temperatura
esterna.
Preriscaldamento del filtro
I veicoli con motore diesel sono dotati di un
impianto di preincandescenza del filtro. Gra-
zie a questo dispositivo l'impianto del carbu-
rante funziona fino a circa -24 °C (-11,2 °F)
con gasolio invernale, che normalmente è utilizzabile solo fino a una temperatura di
-15 °C (+5,0 °F).
Se a temperature inferiori a -24 °C (-11,2 °F)
il carburante diventa così denso da impedire
l'avviamento del motore, lasciare il veicolo
all'interno di un garage o di un'officina con ri-
scaldamento per un certo periodo, affinché si
scaldi.
Elemento riscaldante aggiuntivo
I veicoli con motore diesel possono essere
dotati di un elemento riscaldante aggiuntivo.
Questo elemento riscaldante funziona con il
carburante proveniente dal serbatoio del vei-
colo. Durante il suo funzionamento è possibi-
le che, per un breve periodo di tempo, all'e-
sterno del veicolo vengano emessi odori e si
formi della condensa di vapore acqueo. Si
tratta di un fatto normale; non indica alcun
guasto o malfunzionamento.
Quando nel serbatoio rimane poco carburan-
te (riserva) l'elemento riscaldante aggiuntivo
si spegne automaticamente.
ATTENZIONE
Non utilizzare mai uno spray per avviamento
a motore freddo. Uno spray per avviamento a
motore freddo potrebbe esplodere o mandare
fuori giri il motore, causando avarie nel moto-
re e mettendo in pericolo le persone che sono
accanto al veicolo. ATTENZIONE
● Il veicolo non è predisposto per l'utilizzo di
biodiesel. Non utilizzare tale carburante in
nessun caso. In caso contrario l'impianto del
carburante potrebbe subire danni, causando
guasti al motore.
● L'aggiunta di biodiesel al gasolio da parte
del produttore è consentita ai sensi della nor-
mativa EN 590 o di altre normative equivalen-
ti (ad esempio, la DIN 51628 in Germania) e
non provoca alcun danno al motore né all'im-
pianto del carburante.
● Il motore diesel è progettato per funzionare
esclusivamente a gasolio. Di conseguenza
non si dovrà mai utilizzare benzina, olio com-
bustibile o altri carburanti inadeguati. La
composizione di tali carburanti può danneg-
giare seriamente l'impianto del carburante e
il motore.
● Se si utilizza un gasolio con un'alta percen-
tuale di zolfo, la durata del filtro antipartico-
lato diesel può ridursi considerevolmente.
Per sapere in quali Paesi si utilizza gasolio
con alte percentuali di zolfo rivolgersi a un
Service Center SEAT. Informazioni sul consumo di
carburante
I valori dei consumi e delle emissioni indicati
non si riferiscono a un veicolo specifico. Ser-
vono esclusivamente per confrontare i valori
relativi alle differenti versioni del veicolo. I
224
Consigli
● Svitare la bottiglia in senso antiorario ed
estrarla con molta attenzione ››› .
● Quando il serbatoio di AdBlue è pieno, la
bottiglia non contiene più liquido AdBlue.
Chiudere il bocchettone del serbatoio
● Avvitare il tappo del bocchettone del serba-
toio ››› fig. 161 1 ruotandolo in senso orario
finché si blocca.
● Collocare il coperchio e girare la chiusura
rapida in senso antiorario per chiuderlo.
Operazioni necessarie prima di mettersi in
marcia
● Dopo il rifornimento, accendere soltanto il
qua dr
o.
● Lasciare il quadro acceso per almeno 30
secondi, affinché il sistema rilevi che il serba-
toio è stato riempito.
● Prima di avviare il motore attendere alme-
no 30 secondi! ATTENZIONE
Conservare l'AdBlue nel suo recipiente origi-
nale, chiudendolo bene e in luogo sicuro.
● Non conservare mai l'AdBlue in barattoli
vuoti per alimenti, bottiglie o altri contenitori
per evitare che qualcuno possa confonderlo.
● Tenere l'AdBlue lontano dalla portata dei
bambini. ATTENZIONE
● Utilizzare solamente AdBlue espressamen-
te omologato da SEAT. Un altro tipo di AdBlue
potrebbe danneggiare il motore!
● L'AdBlue non deve essere mescolato ad al-
tri additivi o acqua. I danni provocati da tali
miscele non sono coperti da garanzia.
● Non introdurre AdBlue nel serbatoio del ga-
solio! In caso contrario si potrebbero verifica-
re danni al motore.
● Non tenere sempre la bottiglia di riempi-
mento all'interno del veicolo. A causa delle
variazioni di temperatura e del deterioramen-
to, la bottiglia potrebbe diventare permeabile
e il liquido AdBlue potrebbe danneggiare l'a-
bitacolo. Per il rispetto dell'ambiente
La bottiglia di riempimento deve essere smal-
tita nel rispetto dell'ambiente. Avvertenza
Presso i Service Center SEAT sono disponibili
bottiglie di riempimento adatte per AdBlue. Preparativi per lavorare nel
vano motore
Introduzione al tema Prima di effettuare qualsiasi tipo operazione
all'interno del vano motore, assicurarsi che il
veicolo si trova su un fondo ben compatto e
livellato.
Ricordarsi sempre che il vano motore rappre-
senta una zona pericolosa. Eseguire lavori
sul motore e nel vano motore da soli solo se
si ha familiarità con le operazioni necessarie,
si conoscono le misure di sicurezza generali
e si dispone degli strumenti necessari
››› !
In caso contrario è preferibile affidare questi
lavori ad un'officina specializzata. Lavorando
in modo errato si rischia di causare gravi le-
sioni. ATTENZIONE
Se il veicolo si muove inaspettatamente, pos-
sono verificarsi lesioni gravi.
● Non lavorare mai sotto il veicolo se questo
non è stato immobilizzato. Se è necessario
lavorare sotto il veicolo con le ruote a contat-
to con il terreno, il veicolo deve essere par-
cheggiato su una superficie orizzontale, le
ruote devono essere bloccate e si deve estrar-
re la chiave dal blocchetto di accensione. 228