Page 185 of 315
ATTENZIONE
Un montaggio errato della coppa
ruota, può causarne il relativo
distacco quando la vettura è in marcia. Non
manomettere assolutamente la valvola di
gonfiaggio. Non introdurre utensili di alcun
genere tra cerchio e pneumatico. Controllare
regolarmente la pressione dei pneumatici e
del ruotino di scorta attenendosi ai valori
riportati nel capitolo "Dati tecnici".CRIC
È opportuno sapere che:
❒la massa del cric è di 1,76 kg;
❒il cric non richiede nessuna regolazione;
❒il cric non è riparabile; in caso di guasto deve
essere sostituito con un altro originale;
❒nessun utensile, al di fuori della manovella di
azionamento è montabile sul cric.
181
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 186 of 315

Procedere alla sostituzione ruota operando come
segue:
❒fermare la vettura in posizione che non
costituisca pericolo per il traffico e permetta di
sostituire la ruota agendo con sicurezza. Il
terreno deve essere possibilmente in piano e
sufficientemente compatto;
❒spegnere il motore, tirare il freno a mano ed
inserire la 1
amarcia o la retromarcia. Indossare
il giubbotto catarifrangente (obbligatorio per
legge) prima di scendere dalla vettura;
❒aprire il bagagliaio, tirare la linguetta A fig. 115
e sollevare verso l'alto il tappeto di rivestimento;
❒utilizzando la chiave A fig. 116 ubicata nel
contenitore portattrezzi, svitare il dispositivo di
bloccaggio, prendere il contenitore portattrezzi
B e portarlo accanto alla ruota da sostituire.
Successivamente prelevare il ruotino di scorta C;❒prendere la chiave A fig. 117 ed allentare di
circa un giro i bulloni di fissaggio. Per le
versioni dotate di cerchi in lega scuotere la
vettura per facilitare il distacco del cerchio dal
mozzo della ruota;
fig. 115L0F0099
fig. 116L0F0183
fig. 117L0F0179
182
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 187 of 315

❒posizionare il cric sotto la vettura, vicino alla
ruota da sostituire;
❒azionare il dispositivo A fig. 118 in modo da
distendere il cric, sin quando la parte superiore
B fig. 119 si inserisce correttamente sul
longherone C (in corrispondenza del segno
riportato sul longherone stesso);
❒avvisare le eventuali persone presenti che la
vettura sta per essere sollevata; occorre pertanto
scostarsi dalle sue immediate vicinanze ed a
maggior ragione avere l'avvertenza di non
toccarla fin quando non sarà nuovamente
riabbassata;
❒inserire la manovella D fig. 118 nella sede sul
dispositivo A, azionare il cric e sollevare la
vettura, sino a quando la ruota si alza da terra
di alcuni centimetri;
❒togliere la coppa ruota dopo aver svitato i tre
bulloni che la fissano ed infine svitare il quarto
bullone ed estrarre la ruota (solo per versioni
dotate di coppa ruota fissate con bulloni);❒assicurarsi che il ruotino di scorta sia, sulle
superfici di contatto con il mozzo, pulito e priva
di impurità che potrebbero, successivamente,
causare l’allentamento dei bulloni di fissaggio;
❒montare il ruotino di scorta inserendo il primo
bullone per due filetti nel foro più vicino alla
valvola;
fig. 118L0F0025
fig. 119L0F0024
183
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 188 of 315

❒prendere la chiave A fig. 117 ed avvitare a
fondo i bulloni di fissaggio;
❒azionare la manovella D del cric in modo da
abbassare la vettura. Successivamente estrarre il
cric;
❒mediante l’utilizzo della chiave A, avvitare a
fondo i bulloni, passando alternativamente
da un bullone a quello diametralmente opposto,
secondo l’ordine numerico illustrato in fig. 120;
❒se si sostituisce una ruota in lega si consiglia di
posizionarla capovolta con la parte estetica
rivolta verso l’alto.
Procedere appena possibile al ripristino della
ruota di uso normale in quanto, essendo di
dimensioni maggiori rispetto alla ruota di scorta,
una volta posizionata nel relativo vano, crea un
leggero dislivello del piano di carico nel
bagagliaio.RIMONTAGGIO RUOTA NORMALE
Seguendo la procedura precedentemente descritta,
sollevare la vettura e smontare il ruotino di scorta.
Versioni con cerchi in acciaio
Procedere come segue:
❒assicurarsi che la ruota di uso normale sia, sulle
superfici di contatto con il mozzo, pulita e priva
di impurità che potrebbero, successivamente,
causare l'allentamento dei bulloni di fissaggio;
❒montare la ruota di uso normale inserendo i 4
bulloni nei fori;
❒mediante l'utilizzo della chiave in dotazione,
avvitare i bulloni di fissaggio; ❒montare la coppa ruota a pressione, facendo
coincidere l'apposita scanalatura (ricavata sulla
coppa stessa) con la valvola di gonfiaggio;
❒abbassare la vettura ed estrarre il cric;
❒mediante l'utilizzo della chiave in dotazione,
serrare a fondo i bulloni secondo l'ordine
numerico precedentemente illustrato.
fig. 120L0F0182
184
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 189 of 315

Versioni con cerchi in lega
❒inserire la ruota sul mozzo e, mediante l'utilizzo
della chiave in dotazione avvitare i bulloni;
❒abbassare la vettura ed estrarre il cric;
❒mediante l'utilizzo della chiave in dotazione,
serrare a fondo i bulloni secondo l'ordine
rappresentato;
❒reinserire la coppetta coprimozzo montata a
pressione assicurandosi che il foro di riferimento
su ruota coincida con il perno di riferimento su
coppetta.
AVVERTENZA Un montaggio errato può
comportare il distacco della coppetta coprimozzo
quando la vettura è in marcia.
Ad operazione conclusa
❒sistemare il ruotino di scorta nell’apposito vano
del bagagliaio;
❒inserire il cric e gli altri attrezzi nel proprio
contenitore;
❒sistemare il contenitore, completo di attrezzi, sul
ruotino;
❒riposizionare correttamente il tappeto di
rivestimento del bagagliaio.
185
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
KIT RIPARAZIONE RAPIDA
PNEUMATICI Fix&Go
È ubicato nel bagagliaio in un apposito
contenitore fig. 121. Nel contenitore sono presenti
anche il cacciavite e l'anello di traino.
Il kit Fix&Go fig. 122 è composto da:
❒bomboletta A contenente il liquido sigillante,
dotata di tubo di riempimento B entrambe
separate dal compressore C;
❒compressore C completo di manometro,
raccordo-valvola per innesto bomboletta A, cavo
con presa di alimentazione D e tubo N per
ripristino pressione (quest’ultimo reperibile
all’interno della scocca dove indicato);
fig. 121L0F0307
Page 190 of 315

186
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
❒bollino adesivo, ubicato sotto la bomboletta A,
recante la scritta “max. 80 km/h”, da apportare
in posizione ben visibile dal guidatore (ad es.
su plancia portastrumenti) dopo la riparazione
del pneumatico;
❒pieghevole informativo fig. 123, utile per un
rapido e corretto uso del Fix&Go;
❒guanti protettivi.
ATTENZIONE
Consegnare il pieghevole al personale
che dovrà maneggiare il pneumatico
trattato con il kit Fix&Go.
fig. 122L0F0300
ATTENZIONE
In caso di foratura, provocata da
corpi estranei, è possibile riparare
pneumatici che abbiano subito lesioni fino
ad un diametro massimo paria4mmsul
battistrada e sulla spalla del pneumatico.
Non è possibile riparare lesioni sui fianchi
del pneumatico. Non utilizzare il kit Fix&Go
se il pneumatico risulta danneggiato a
seguito della marcia con ruota sgonfia.
ATTENZIONE
In caso di danni al cerchio ruota
(deformazione del canale tale
da provocare perdita d’aria) non è possibile
la riparazione. Evitare di togliere corpi
estranei (viti o chiodi) penetrati nel
pneumatico.
fig. 123L0F0301
Page 191 of 315

187
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
È NECESSARIO SAPERE CHE
Il liquido sigillante del kit di riparazione rapida è
efficace per temperature esterne comprese tra
–20°C e +50°C.
Il liquido sigillante è soggetto a scadenza.
ATTENZIONE
Non azionare il compressore per un
tempo superiore a 20 minuti
consecutivi. Pericolo di surriscaldamento. Il
kit Fix&Go non è idoneo per una
riparazione definitiva, pertanto gli
pneumatici riparati devono essere utilizzati
solo temporaneamente.
ATTENZIONE
La bomboletta contiene glicole
etilenico. Contiene lattice: può
provocare una reazione allergica. Nocivo per
ingestione. Irritante per gli occhi. Può
provocare una sensibilizzazione per
inalazione e contatto. Evitare il contatto con
gli occhi, con la pelle e con gli indumenti.
In caso di contatto sciacquare subito
abbondantemente con acqua. In caso di
ingestione non provocare il vomito,
sciacquare la bocca e bere molta acqua,
consultare subito un medico. Tenere fuori
dalla portata dei bambini. Il prodotto non
deve essere utilizzato da soggetti asmatici.
Non inalarne i vapori durante le operazioni
di inserimento e aspirazione. Se si
manifestano reazioni allergiche consultare
subito un medico. Conservare la bomboletta
lontano da fonti di calore. Il liquido
sigillante è soggetto a scadenza.
Sostituire la bomboletta contenente il
liquido sigillante scaduto. Non
disperdere la bomboletta ed il liquido
sigillante nell’ambiente. Smaltire
conformemente a quanto previsto dalle
normative nazionali e locali.
Page 192 of 315
188
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PROCEDURA DI GONFIAGGIO
ATTENZIONE
Indossare i guanti protettivi forniti in
dotazione al kit Fix&Go.
Per effettuare la procedura di gonfiaggio,
procedere come segue:
❒azionare il freno a mano;
❒portare il kit Fix&Go vicino al pneumatico da
riparare;
❒reperire il tubo di riempimento fig. 124 già
collegato alla bomboletta A;
❒aprire lo sportellino laterale E fig. 125 quindi
collegare, agendo nel senso indicato dalla
freccia, la bomboletta A nel relativo innesto di
predisposizione;
fig. 124L0F0302
❒svitare il cappuccio della valvola F del
pneumatico e collegare il tubo di riempimento B
avvitando la relativa ghiera sulla valvola del
pneumatico;
❒assicurarsi che l’interruttore G fig. 126 sia in
posizione0(spento) quindi avviare il motore;
fig. 125L0F0303