Page 29 of 315

❒"Consumo medio A" (se attivo il Trip A,
oppure "B" se attivo il Trip B);
❒
"Distanza A" (se attivo il Trip A,
oppure "B" se attivo il Trip B);
❒
"Consumo istantaneo";
❒
"Velocità media A" (se attivo il Trip A,
oppure "B" se attivo il Trip B);
❒
"Tempo di viaggio A" (se attivo il Trip A,
oppure "B" se attivo il Trip B);PULSANTE TRIP
È ubicato sulla leva destra fig. 11 e consente, con
chiave di avviamento in posizione MAR, di
visualizzare le grandezze precedentemente
descritte nonché di azzerarle per iniziare una
nuova missione:
❒pressione breve: visualizzazione delle varie
grandezze;
❒pressione lunga: azzeramento (reset) grandezze
ed inizio di una nuova missione.
Nuova missione
Inizia da quando è effettuato un azzeramento:
❒“manuale” da parte dell’utente, tramite la
pressione del relativo pulsante;
❒“automatico” quando la “distanza percorsa”
raggiunge il valore 99999,9 km oppure quando
il “tempo di viaggio” raggiunge il valore di
999.59 (9 9 ore e 59 minuti);
❒dopo ogni scollegamento e conseguente
riconnessione della batteria.
AVVERTENZA L’operazione di azzeramento
effettuata in presenza delle visualizzazioni del
“Trip A” o del “Trip B” effettua il reset solo delle
grandezze relative alla funzione visualizzata.
fig. 11L0F0079
25
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Di seguito vengono riportate le icone relative alle
varie grandezze:
❒
"Autonomia";
9
Page 69 of 315

❒premuto a sinistra (posizione 0): accensione
lampada C;
❒premuto a destra (posizione 2): accensione
lampada D.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla vettura
assicurati che entrambi gli interruttori siano
in posizione centrale, chiudendo le porte le luci si
spegneranno evitando in tal modo di scaricare
la batteria. In ogni caso, se l'interruttore viene
dimenticato in posizione sempre accesa, la
plafoniera si spegne automaticamente dopo circa
15 minuti dallo spegnimento del motore.
Luce diffusa su plancia
La luce diffusa su plancia segue le modalità di
accensione della plafoniera anteriore.
TEMPORIZZAZIONI LUCI PLAFONIERA
Su alcune versioni, per rendere più agevole
l'ingresso/uscita dalla vettura, in particolare di
notte od in luoghi poco illuminati, sono a
disposizione due logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso vettura
Le luci plafoniera si accendono secondo le
seguenti modalità:
❒per circa 10 secondi allo sblocco delle porte;
❒per circa 3 minuti all'apertura di una delle
porte;
❒per circa 10 secondi alla chiusura delle porte.La temporizzazione si interrompe ruotando la
chiave di avviamento in posizione MAR.
Per lo spegnimento sono previste tre modalità:
❒alla chiusura di tutte le porte, si disattiva la
temporizzazione di tre minuti e se ne attiva una
di 10 secondi. Tale temporizzazione si disattiva
se la chiave viene portata in posizione MAR;
❒al blocco porte (che può avvenire sia con
telecomando sia con chiave su porta lato guida),
si spegne la plafoniera.
❒le luci interne vengono spente comunque dopo
15 minuti per preservare la durata della
batteria
Temporizzazione in uscita vettura
Dopo aver estratto la chiave dal dispositivo di
avviamento, le luci plafoniera si accendono
secondo queste modalità:
❒se si estrae la chiave di avviamento entro 3
minuti dallo spegnimento del motore, le
plafoniere si accendono per 10 secondi;
❒all'apertura di una delle porte per un tempo di
circa 3 minuti;
❒alla chiusura di una porta per un tempo di circa
10 secondi.
La temporizzazione termina automaticamente al
blocco delle porte.
65
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Posizioni interruttore B fig. 38:
❒posizione centrale (posizione 1): le lampade C e
D rimangono sempre spente;
.
Page 76 of 315

POSACENERE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un contenitore in plastica estraibile
con un'apertura a molla, che deve essere
posizionato nell'impronta porta bicchieri/lattine
destra presente sul tunnel centrale fig. 51.
AVVERTENZA Non utilizzare il posacenere come
cestino per la carta: potrebbe incendiarsi a
contatto con mozziconi di sigaretta.ALETTE PARASOLE
Sono poste ai lati dello specchio retrovisore
interno. Possono essere orientate frontalmente e
lateralmente.
Sul retro dell'aletta lato guidatore e passeggero
sono presenti due specchietti di cortesia. Per
utilizzare lo specchio lato guidatore, aprire
l'antina scorrevole A fig. 52.
ESTINTORE
(per versioni/mercati, dove previsto)
È ubicato sotto il sedile anteriore lato passeggero
oppure, per alcune versioni, sul lato destro del
bagagliaio all'interno di un apposito contenitore.
fig. 51L0F0056fig. 52L0F0055
72
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 89 of 315

Ribaltamento sedili
Procedere come segue:
❒sollevare gli poggiatesta fino all'altezza
massima, premere entrambi i pulsanti A fig. 63
e B a lato dei due sostegni, quindi rimuovere
gli appoggiatesta sfilandoli verso l'alto;
❒spostare lateralmente le cinture di sicurezza
verificando che i nastri siano correttamente
distesi senza attorcigliamenti;
❒premere sul tasto di sgancio A fig. 64 per
ribaltare la porzione sinistra oppure destra dello
schienale e successivamente accompagnare lo
schienale sul cuscino.Riposizionamento sedile posteriore
Spostare lateralmente le cinture di sicurezza
verificando che i nastri siano correttamente distesi
senza attorcigliamenti. Sollevare successivamente
lo schienale precedentemente ribaltato fino a
percepire lo scatto di bloccaggio del meccanismo
di aggancio.
ANCORAGGIO DEL CARICO
All'interno del bagagliaio sono ubicati due agganci
per l'ancoraggio di funi che garantiscano, al
carico trasportato, di essere saldamente vincolato
e due agganci sulla traversa posteriore.
AVVERTENZA Non ancorare, al singolo
aggancio, un carico avente peso superiore a 100
kg.
AB
fig. 63L0F0201fig. 64L0F0088
85
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
Page 159 of 315

AVVERTENZA La retromarcia può essere inserita
solo a vettura completamente ferma. Con motore
acceso, prima di innestare la retromarcia,
attendere almeno 2 secondi con pedale della
frizione premuto a fondo, per evitare di
danneggiare gli ingranaggi e grattare.
ATTENZIONE
Per cambiare correttamente le marce,
occorre premere a fondo il pedale
della frizione. Quindi, il pavimento sotto la
pedaliera non deve presentare ostacoli:
accertarsi che eventuali sovratappeti siano
sempre ben distesi e non interferiscano con i
pedali.
Non guidare con la mano appoggiata
alla leva del cambio, perché lo sforzo
esercitato, anche se leggero, a lungo
andare può usurare elementi interni al
cambio.
155
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
USO DEL CAMBIO
Per inserire le marce, premere a fondo il pedale
della frizione e mettere la leva del cambio nella
posizione desiderata (lo schema per l'inserimento
delle marce è riportato sull'impugnatura della leva
fig. 113).
Per le versioni 0.9 TwinAir 85CV e 1.2 8V 69CV
per inserire la retromarcia R dalla posizione di
folle sollevare l'anello A fig. 113 posto sotto il
pomello e contemporaneamente spostare la leva
verso destra e poi indietro.
Per la versione 1.3 16V Multijet per inserire la
retromarcia R dalla posizione di folle spostare la
leva verso destra e poi indietro.
fig. 113L0F0058